Visualizza la versione completa : kent a+b
gesualdop
15-11-2007, 13:21
ho iniziato da qualche giorno a somministrare kent a+b.
vorrei però alcuni chiarimenti:
1) so che devo somministrarli separatamente in una zona di forte movimento. Sono sufficienti 30 sec. di intervallo ?
2) la parte B è lattiginosa e ogni volta che svito il tappo escono dedimenti bianchi. è normale ?
3) è vero che devo integrare anche il magnesio o basta quello che aggiungo con il sale ?
grazie mille
alessandros82
15-11-2007, 13:34
so che devo somministrarli separatamente in una zona di forte movimento. Sono sufficienti 30 sec. di intervallo ?
NO...almeno 10 minuti
la parte B è lattiginosa e ogni volta che svito il tappo escono dedimenti bianchi. è normale
Bè mica tanto devi agitarlo bene..se un sedimento cade su un corallo te lo brucia!
è vero che devo integrare anche il magnesio o basta quello che aggiungo con il sale
Dipende dal consumo della tua vasca..io ad esempio uso il Tech-M della kent e mantengo il valore tra 1330 e 1380 perchè altrimenti scenderebbe troppo
integra con kent A+B e Kent tech M ma prima misura...
magari la tua vasca non consumo e il semplice cambio ristabilisci i valori.
gesualdop
16-11-2007, 11:45
Considerando che non ho una sump e che quindi devo "buttare" i prodotti in vasca (davanti ad una nanostreem 6045 però) ... sto usando appunto kent a+b per mantenere i valori.
Nel caso però debba alzare il valore di Ca cosa mi consigliate ? (kent turbo calcium ? calcio liquido ? altro ?)
gesualdop, per alzare
calcio turbo calcio della kent oppure stesso prodotto della prolabmarine
kh super dkh buffer della kent oppure onalogo della prolabmarine
gesualdop
16-11-2007, 12:16
malpe, grazie mille. un'ultima cosa .... prima di acquistarlo.
il turbo calcium si può mettere "direttamente in vasca" come il kent a+b (visto che è in granuli e non liquido) oppure in caso contrario come faccio senza sump ?
tieni presente che ho tolto il vano filtro (vuoto) dopo aver cambiato lo skimmer (deltec mc600).
prima ... per aumentare il calcio usavo i carbonato di Ca della RedSea facendolo sciogliere appunto nel vano filtro, cosa però non più possibile con la mia attulae configurazione.
gesualdop,
prendi un piccolo bidoncino (anche da 1l, quelli cilindrici per intenderci), lo riempi con acqua d'osmosi, sciogli il buffer, applichi un rubinetto alla base (claber o gardena) e dosi goccia a goccia.
Il rubinetto applicalo prima eh! non avevo voglia di riscrivere :-D
gesualdop
16-11-2007, 14:29
Perry, con una somministrazione goccia a goccia potrei anche continuare ad usare il carbonato di calcio della RedSea (che ho già).
- Il fatto è che volevo evitare "antiestetici" bidoncini accanto alla mia vaschetta -
Dovrei decidere se acquistare il turbo calcium.
Nel senso .... è molto solubile come il buffer Kh .... ovvero posso semplicemente scioglierlo in un bicchiere d'acqua d'osmosi e "buttarlo" direttamente in vasca in una zona di forte movimento (o dentro lo skimmer ... deltec 600) ???????
gesualdop,
scusa..ma non è che i buffer li usi tutti i giorni..teoricamente quando e se necessario. Io con la vecchia vasca (ma capita anche con questa) doso così..di notte..al mattino tolgo il bidone e stop.
La cosa corretta da fare sarebbe reintegrare prima Kh e poi Ca con i buffer (quindi 2 notti), poi li si mantiene nel giusto range con l' A+B (che, diciamo, "sostiutiscono" il reattore di Ca).
Quindi il bidoncino viene usato solo 2 volte..ed al massimo all'occorrenza. Non rimane fisso
[quote]
so che devo somministrarli separatamente in una zona di forte movimento. Sono sufficienti 30 sec. di intervallo ?
NO...almeno 10 minuti
ma io lo metto subito dopo -28d# però i valori sono stabili!
alessandros82
16-11-2007, 22:28
preve84, Deve sciogliersi per bene..Può essere che se adesso dosi 20ml buttando subito dopo, aspettando 10 minuti magari riusciresti a mantenere i valori con 15ml...ad esempio ;-)
#24 ne uso 8-9 di ml... :-)) non ho un grande consumo! comunque provo! ;-)
Sempre dosato piano ma di fila ;-) nessun problema (tra l'altro ho sempre saputo che così si faceva)
scusatemi ma non ci capisco nulla: il metto quasi ogni giorno 10 ml A + 10ml B.
è possibile ad esempio aggiungerli solo una volta alla settimana in quantitativi maggiori??
nel senso che è un po' una rottura doverlo fare tutti i giorni
In realta' il tempo intercorente fra i due non ha importanza, basta che non si miscelino, quindi tutto dipende dal movimento (e'sufficiente che l'A si sia ben sciolto e puoi mettere il B). Se si miscelano te ne acorgi perche' precipitano (prova a mettenere un po' in una provettina o in una siringa e vedi che diventa lattescente)
Io le soluzioni auto costruite che costano molto poco anche se le formule nella sezione ricette fai da te sono errate e mi regolo sui valori misurati.
regorio, l'a+b serve a mantenere costanti kh/ca reintegrando il consumo giornaliero in maniera bilanciata. se lo fai una volta alla settimana tanto vale che vai di buffer ;-)
cosa vuol dire vai di buffer? sarebbe una soluzione altrettanto valida o rimane meglio usare l'a+b?
regorio, sono gli integratori specifici per kh/ca/mg etc. etc....
è meglio reintegrare il consumo giornaliero con l'a+b.
i buffer vanno usati solo quando devi aggiustare dei valori che sono calati molto.
scusatemi ma non ci capisco nulla: il metto quasi ogni giorno 10 ml A + 10ml B.
è possibile ad esempio aggiungerli solo una volta alla settimana in quantitativi maggiori??
nel senso che è un po' una rottura doverlo fare tutti i giorni
10ml??
ma se quello che hai scritto nel profilo è giusto con solo quei due coralli mi sembra troppa quella quantità.... sicuro dei valori?
Scusate se mi intrometto ma vorrei se possibile un info riguardo il Tech A+B.
Ma le dosi vanno somministrate soltanto la mattina?
FR@, dicono sarebbe meglio per una questione di Ph... io lo doso la sera a luci spente e non ho mai avuto problemi.. per ora!
preve84, in effetti non lo metto proprio tutti i giorni, ma almeno 5-6 volte alla settimana.
kh e ca sono a posto, anche se non misuro mai il magnesio. è possibile che salga troppo? e sarebbe dannoso? meglio se passo a 5ml al giorno??
alessandros82
19-11-2007, 20:31
Perry, #24 #24 ....precauzioni inutili dici?va bè male non fà anche aspettare un 10 minuti.. ;-)
alessandros82
19-11-2007, 20:33
FR@, preve84, ho letto ora.. :-)) ..a fine ciclo d'illuminazione si rischia che il Ph schizzi ad un valore eccessivo...certo se dosate 5ml in 200 litri al max si alza di mezzo grado...però IO vi consiglio di darlo la mattina o dopo almeno 2 ore dallo spegnimento delle luci ;-)
alessandros82,
#36#
tra l'altro così mi erastato detto di fare (prolabmarine, ma è uguale ;-) )
V.Liguori
20-11-2007, 11:28
alessandros82 quoto anche io doso la mattina
Il Kent A+B può andare bene anche per chi ha un alto consumo di Kh ma Ca costante? #24
V.Liguori
20-11-2007, 11:54
Infatti, uso regolarmente il kent a+b e guarda i miei valori, non avendo il reattore PH e Kh si tengono stabili ma per il Ca ed il Mg sto lavorando di buffer alzandoli pian pianino (Il Ca la sett. scorsa era a 376 ora 384...... il Mg idem)
Samuele & Diana,
dipende quanto alto..c'è un limite entro il quale devi vedere se ti conviene l'A+B o un reattore di calcio.
Quando lo usavo l'unico che dovevo reintegrare con i buffer era il Mg
V.Liguori invece io ho Ca e Mg costanti, rispettivamente a 410 e 1300 (Salifert dice 1200, Elos 1400...), mentre il kh è in caduta libera! sicuramente anche a causa della zeolite!
Perry sto facendo test quasi quotidianamente per capire il consumo. La scorsa settimana, senza alcuna integrazione o cambi d'acqua ho avuto un consumo di 1,5° / 1,8° dKH... #17
V.Liguori
20-11-2007, 13:00
Ma guarda che ci sono appositi buffer anche solo di KH lo porti al livello desiderato e lo mantieni con i Kent
sì sto usando il buffer xaqua e mi sto regolando per usare quello in gocce, sempre xaqua, per mantenerlo. ma volevo informarmi per l'a+b della kent visti i costi più contenuti
V.Liguori
20-11-2007, 13:28
sì sto usando il buffer xaqua e mi sto regolando per usare quello in gocce, sempre xaqua, per mantenerlo. ma volevo informarmi per l'a+b della kent visti i costi più contenuti
Allora i kent sono preferibili non solo dal punto di vista economico ma per il fatto che sono prodotti dissociati in quanto prodotti (tutto in uno) producono a lungo andare sostanze indesiderate
ma il mio vero dubbio era: "avendo il Ca costante, con il Kent A+B non rischio di integrare inutilmente il Ca e di portarlo a valori troppo elevati?"
secondo dubbio: "con Ca costante, l'uso del reattore non sarebbe inutile?"
terzo dubbio: "il mio consumo di KH è comune, o esagerato?"
P.S.
xaqua ha due prodotti, uno per innalzare e uno per mantenere, ma visto il consumo di kh abbastanza elevato ma Ca costante.. vorrei capire qual'è il sistema migliore per me
andreaross
20-11-2007, 13:44
ho usato il kent turbo calcio per portarlo a valori ottimali e far partire poi il reattore. con la dose consigliata (un ottavo di cucchiaino al giorno) non ci si fa niente. per alzarlo di 20 mgl su 190l netti ho dovuto inserire 4 cucchiaini belli pieni. quindi secondo la kent la mia vasca dovrebbe consumare circa 0,5 mgl di calcio al giorno! magari!!
V.Liguori
20-11-2007, 15:45
Hai provato a valutare l'ipotesi di immissione di acqua calcarea (Kalkwasser)? http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp
ma il mio vero dubbio era: "avendo il Ca costante, con il Kent A+B non rischio di integrare inutilmente il Ca e di portarlo a valori troppo elevati?"
No, perchè come con il reattore di calcio, tu devi bilanciare Ca e Kh, e con l'A+B mantieni, non alzi (ovvero stesso "scopo" del reattore)
secondo dubbio: "con Ca costante, l'uso del reattore non sarebbe inutile?"
Come ti ho già detto, se riesci a tenere stabile il valore senza reattore e senza, ad esempio, mettere 50 ml a volta di A e 50 di B (tradotto: spendere una cifra di A+B ;-) ) allora puoi farlo benissimo..nella mia vecchia vasca di 130 litri con sps io usavo solo A+B e buffer all'occorrenza
terzo dubbio: "il mio consumo di KH è comune, o esagerato?"
un po' tanto..ma a magnesio come sei messo (che ti tiene alto il kh ;-) )
P.S.
xaqua ha due prodotti, uno per innalzare e uno per mantenere, ma visto il consumo di kh abbastanza elevato ma Ca costante.. vorrei capire qual'è il sistema migliore per me
Prova anche i prolabmarine..io li preferisco anche ai kent.
V.Liguori
20-11-2007, 16:14
P.S.
xaqua ha due prodotti, uno per innalzare e uno per mantenere, ma visto il consumo di kh abbastanza elevato ma Ca costante.. vorrei capire qual'è il sistema migliore per me
Prova anche i prolabmarine..io li preferisco anche ai kent.
Allora parlando solo del mantenimento xaqua ha un unico prodotto cosa che non va bene in quanto il prodotto unificato produce delle sostanze indesiderate (come dice Rovero nel suo libro) mentre prodotti per il mantenimento dissociati (tipo il Kent a e il B) essendo separati non producono tali elementi ........ Per la linea prolab marine conosco e uso il buffer di calcio per il mantenimento non credo siano prodotti dissociati.
per il mantenimento non credo siano prodotti dissociati
cosa intendi? C'è un A+B..l'ho usato per un anno..più buffer ed integratori di, praticamente, qualsiasi elemento..
V.Liguori
20-11-2007, 17:01
per il mantenimento non credo siano prodotti dissociati
cosa intendi? C'è un A+B..l'ho usato per un anno..più buffer ed integratori di, praticamente, qualsiasi elemento..
ah ecco si il Reef complete ..... allora anche la Prolab Marine usa prodotti dissociati tipo a+b ......bene...... ho specificato che non ne ero sicuro comunque come ho già detto della prolab uso per ora il buffer e mi trovo bene poi magari provo anche quelli. Comunque il mio intervento di prima teneva a sottolineare l'importanza del fatto di usare il prodotto dissociato e non quello unico
V.Liguori,
ok, adesso ci siamo capiti ;-). Sì, è quello..d'accordissimo sulla diversità di usare il dissociato o lo specifico a seconda dei casi
gesualdop
21-11-2007, 11:04
scusate l'ignoranza #12
ma il "KENT Tech M" è un buffer e quindi aumenta i valori di Mg o serve come il A+B solo a mantenerli ?
andreaross
21-11-2007, 12:18
se segui le dosi consigliate dovresti mantenere il valore, ma dipende anche dal consumo della tua vasca. comunque devi capire il consumo della tua vasca e poi integri di conseguenza per mantenerlo costante
gesualdop
21-11-2007, 12:52
andreaross, per aumentare il valore di Mg serve quindi un'altro prodotto ?
se si quale per esempio...
andreaross
21-11-2007, 13:05
gesualdop, io l'ho aumentato gradatamente con il tech M. ho 200l netti e invece di somministrarlo 10mgl una volta alla settimana, ne ho somministrato sempre 10mgl ma 2/3 volte, poi sono tornato ad una volta. comunque non è una regola valida in assoluto perchè prima devi vedere quanto più o meno consuma la tua vasca e reintegrare di conseguenza.
ciao
andrea
gesualdop
21-11-2007, 13:55
andreaross, non credo dia vere un consumo eccessivo di Mg. infatti pur non utilizzando alcun prodotto i valori sono discreti, anche se ultimamente (sto popolando con sps) tendono a scendere ... allora adesso acquisterl il KENT Tech M e vediamo come va ...
grazie
Aldo
gesualdop
21-11-2007, 14:04
Come ti ho già detto, se riesci a tenere stabile il valore senza reattore e senza, ad esempio, mettere 50 ml a volta di A e 50 di B (tradotto: spendere una cifra di A+B ;-) ) allora puoi farlo benissimo..nella mia vecchia vasca di 130 litri con sps io usavo solo A+B e buffer all'occorrenza
poichè la mia vasca da 120 litri sarà (ci sto lavorando) quasi esclusivamente per sps credi che con A+B e buffer vari ... posso farcela?
P.S. a proposito di buffer che ne pensi di questi: Ca (kent turbo calcium), Kh (bicarbomato di Na), Mg (kent tech M) ... vanno bene ? se non quali mi consigli ?
gesualdop,
io in 130 litri con sps ce la facevo..
Quelli che consiglio li leggi prima ;-), anche i kent non sono cmq male
gesualdop
22-11-2007, 00:12
a proposito di buffer per reintegrare il Ca.
Il turbo calcio della kent può essere somministrato semplicemente sciogliendone un poco in 1 bicchiere di acqua di RO e versandolo lentamente direttamente in vasca in una zona di forte movimento.
#12 #24 Oppure è pericoloso ... e quindi va dosato "esclusivamente goccia a goccia" ???? #12 #24
gesualdop, micca l'hai trovata ancora pari con sti buffer, eh? :-D :-D :-D
io sono per la prima soluzione, semprechè non ne butti dei quintali...
alessandros82
22-11-2007, 01:03
Il turbo calcio della kent può essere somministrato semplicemente sciogliendone un poco in 1 bicchiere di acqua di RO e versandolo lentamente direttamente in vasca in una zona di forte movimento.
Io eviterei...è molto chimico come prodotto, versalo in sump sotto lo scarico dello skimmer o della caduta.. ;-)
gesualdop
22-11-2007, 01:11
alessandros82, purtroppo non ho sump.
è = se lo verso dentro lo skimmer (ho un deltec mc 600) ????
P.S. kent A+B può essere versato direttamente in vasca (ovviamente in una zona a forte movimento ed a distanza di 10 min.) o anche per questo è meglio evitare ?
Dipende sempre da quanto devi alzare il Ca..se di poco puo fare come dici, se non poco, goccia a goccia
è = se lo verso dentro lo skimmer (ho un deltec mc 600)
No!! ma poi, perchè mai dovresti farlo??
Per l'A + B prendi una bella siringa, togli l'ago e lo dosi lentamente davanti al getto di una pompa..
Dai che ce la fai! non è così' difficile! :-D
V.Liguori
22-11-2007, 10:33
No!! ma poi, perchè mai dovresti farlo??
Per l'A + B prendi una bella siringa, togli l'ago e lo dosi lentamente davanti al getto di una pompa..
Dai che ce la fai! non è così' difficile! :-D
#36# #36# Io faccio così e non ho problemi per l'A non vedi un granchè ma per il B riesci a vedere il liquido (biancastro a contatto acon l'acqua) che si disperde senza lasciare traccia
gesualdop
22-11-2007, 11:58
Perry, V.Liguori,
Per l'A+B doso anch'io così lentamente con una siringa.
Era per togliermi ogni dubbio.
V.Liguori
22-11-2007, 12:05
#70
gesualdop
22-11-2007, 12:09
Dipende sempre da quanto devi alzare il Ca..se di poco puo fare come dici, se non poco, goccia a goccia
è = se lo verso dentro lo skimmer (ho un deltec mc 600)
No!! ma poi, perchè mai dovresti farlo??
L'idea dello skimmer è un compromesso tra buttare il prodotto direttamente in vasca (potrebbe essere potenzialmente dannoso) e metterlo in sump (che non ho).
Nello skimmer verrebbe infatti mischiato e finirebbe in vasca gradualmente. #12 #12 è evidente che però lo farei solo per piccole quantità di buffer :-D :-D
gioacchino72
22-11-2007, 12:25
Permettete una domanda ho iniziato a popolare la vasca al momento ci sono 3 sps e i valori del Ca sono a 340 che sto cercando di far salire usando kent liquid calcium dosato come indicazione 10 ml giornalieri mi è statao consigliato anche di usare kent A+B ma questo da quando? Può essere usato anche se stò usando il kent liquid calcium? Inoltre devo usare anche buffer di Mg e stronzio oppure va bene solo il kent stronzio-molibdeno Insomma aiutatemi a capire sono in panne e non sò come andare avanti per il momento non ho il reattore di calcio in quando lo stò ultimando grazie
V.Liguori
22-11-2007, 12:45
gioacchino72 allora i buffer servono a far salire il livello di un determinato elemento (tipo il Calcio) i prodotti del tipo Kent A+B sono "Trattamenti" per il mantenimento costante di quegli elementi e possono (anzi in assenza di reattore dovrebbero) essere usati anche da subito. Anche il Magnesio deve essere mantenuto costante ed ha anche lui il suo bel buffer.
gesualdop,
non metterlo nello skimmer..
gioacchino72,
l'A+B devi usarlo quando hai i valori corretti e bilanciati (mi raccomando, cerca la tabellina del giusto bilanciamento kh/ca). Come detto è per mentenerli tali.
Innanzitutto porta il Mg al giusto valore (ti consiglio buffer specifico..lo stronzio per ora lascialo perdere), poi il kh e ultimo il calcio. Quest'ultimo è bassino, quindi ti consiglio di integrarlo nottetempo goccia a goccia, bisogna sempre evitare sbalzi repentini di valori in vasca.
andreaross
22-11-2007, 12:56
gesualdop,
non metterlo nello skimmer
#36# #36#
entre breve ti si riempe di calcare ....specialmente la pompa.
gioacchino72
22-11-2007, 14:49
Perry, V.Liguori, Il Ca come detto è 340 e lo stò integrando con kent liquid calcium il kh è 9,6 il Mg devo misurarlo in caso cosa mi consigli per alzare il kh nel caso avessi bisogno? oltre l'acqua calcarea quale buffer c'è?
gioacchino72,
buffer specifico. Io uso tuttora il prolabmarine, credo ci sia anche della kent, qualcuno confermerà.
cn il kh a 9,6 dovresti avere il Ca a circa 430..Quindi direi di lasciare stare il kh ed alzare (piano eh) il Ca fino a quel valore..
Controlla anche il Mg
V.Liguori
22-11-2007, 16:02
Perry, #36# #36# #36# #36# #36# quoto
gioacchino72
22-11-2007, 20:37
Perry, Ok allora continuo con la somministrazione giornaliera del Ca con il buffer fino al raggiungimento dei valori controllerò conseguentemente anche il Mg comunque vi aggiornerò
V.Liguori
23-11-2007, 12:25
Aspettiamo notizie #22
gesualdop
25-11-2007, 11:18
RISULTATI (Dopo 10 gg daLL'INIZIO del kent A+B al dosaggio di 6 + 6 ml /die):
1) ca : 395, 380, 355
2) kh: 8, 8, 7.7
3) mg: 1275, 1275, 1185
CONSIDERAZIONI #24 #24 ??????????
gesualdop
25-11-2007, 11:21
può essere che in calcio e poi anche il Kh si sono gradualmente abbassati perchè non ho integrato il Mg (il tech M non è ancora arrivato! ... aimè un disguido con il negozio on line) ???????
oppure non è solo un problema di Mg e devo aumentare il dosaggio del tech A + B ????????
gesualdop, da quello che so prima di integrare con kent A+B avresti dovuto portare ai giusti valori MG per primo CA e KH questo perchè il primo èfondamentale per mantenere gli altri due stabili una volta arrivati alla giusta percentuale.Io per lo meno avevo fatto così ed aveva funzionato molto bene il kent A+B è da utilizzarsi solo una volta raggiunti i valori ottimali per mantenerli. ;-)
gesualdop
25-11-2007, 14:22
david73, quando ho iniziato il tech A+B i valori di Mg erano 1275 ... non andavano bene ? il Kh era ad 8 e il Ca a 395 (forse quest'ultimo un pò bassino).
Perry, V.Liguori, una domanda per voi,io ho appena smantellato la vecchia vasca e aspetto l'arrivo della nuova (230 litri) nel frattempo ho già tutte le rocce che avevo nella vecchia più altre acquistate sul mercatino in un unica vasca di plastica con acqua,pompe,riscaldatore e schiumatoioe al buio.L'acqua non proviene dalla vecchia vasca perciò non è matura,sto aspettando che mi arrivi l'altro skimmer per dividere le rocce in due vasche e maturare più acqua.Fatta questa premessa posso già aggiustare i valori (CA 380,MG 1170 due esempi) con i buffer o è meglio aspettare e vedere l'evolversi della situazione?Tutto questo discorso perchè visto che già devo aspettare ancora 3/4 settimane per l'arrivo della vasca volevo portarmi un pò avanti,sia chiaro però che voglio fare tutto in sicurezza senza rischiare di avere esplosioni algali,ciano ecc ecc perciò se mi consigliate di aspettare così farò so che questo è una passione dove la fretta non paga
GRAZIE -28
Comunque la domanda è valida per chiunque voglia darmi una risposta :-))
gesualdop
25-11-2007, 23:59
scusatemi #12 non sono ancora riuscito a stabilire il giusto dosaggio per il tech A + B. #12
Secondo voi in 120 litri ... tenendo quasi esclusivamente sps (tranne 1, gli altri però sono piccolini) qunto dovrei dosare ?
6 + 6 ml sono pochi ?
gesualdop, secondo me sì. devi valutare i consumi della vasca, tieni conto comunque che io con un 35 lt di molli ne do 2,5/die
V.Liguori
26-11-2007, 10:09
david73 secondo me ti conviene aspettare............. quando si fanno grossi spostamenti in vasca si possono avere alterazioni di valori, tanto vale sistemarti questi valori dopo la maturazione e dopo l'eventuale spostamento.................... #24 ma hai solo rocce giusto? Allora aspetta di avviare la loro casa definitiva :-))
Sì, anche per me sono pochi..
Cmq, facendo un riassunto..
Porta il Mg al giusto valore (1300-1400) poi il kh ed infine il Ca. Se vuoi portare il Ca a 420 il Kh dovrà essere a 8,5 circa. Una volta "aggiustati" questi valori, devi trovare la giusta dose di A + B che ti permettadi mentenerli. Probabilmente il Mg ti scenderà (ho notato che finchè una vasca non è stabile + facile che scenda parecchio), e dovrai usare un buffer specifico.
david73,
ma i valori li vuoi aggiustare nelle vasche in cui hai le rocce mentre aspetti la vasca?
Io le ho tenute un mese e mezzo in un catino al buio con pompe e skimmer..secondo me aggiustare già i valori è inutile..aspetterei (come ho fatto) di allestire la nuova vasca..anche perchè le ipotetiche esplosioni algali le avrai per il passaggio buio/luce e per pericolo fosfati (tieni pronto un letto fluido), non certo per i valori bassi di Ca, Kh ecc..
V.Liguori
26-11-2007, 11:08
david73,
ma i valori li vuoi aggiustare nelle vasche in cui hai le rocce mentre aspetti la vasca?
Io le ho tenute un mese e mezzo in un catino al buio con pompe e skimmer..secondo me aggiustare già i valori è inutile..aspetterei (come ho fatto) di allestire la nuova vasca..anche perchè le ipotetiche esplosioni algali le avrai per il passaggio buio/luce e per pericolo fosfati (tieni pronto un letto fluido), non certo per i valori bassi di Ca, Kh ecc..
#36# #36# #36# #36# ti ha spiegato il motivo specifico per cui ti ho detto di aspettare ............... perry è sempre molto preciso.................. :-D :-D
Perry, V.Liguori, come detto so che in questa passione la fretta non paga ma a volte la voglia di vedere la vasca già in funzione con tutto al suo posto ti fa fare ragionamenti che neanche immagini -11 #19 .Questo per dire che la risposta in buona parte me l'ero già data da solo, ma tra me e me speravo mi diceste "si si fai pure va benissimo"comunque sicuramente ascolterò il vostro consiglio e farò tutto come si deve grazie ;-)
V.Liguori
26-11-2007, 13:17
david73, ............... ci siamo passati tutti e ti comprendiamo benissimo tranquillo ;-)
io credo proprio di voler provare l'A+B della brightwell...qualcuno l'ha già fatto?
affidabili quanto i kent in questione?
V.Liguori, Perry, purtroppo non ho trovato una vasca più grossa ed ora ho 45 kg in 60 litri d'acqua che dite sarebbe meglio fare un'altra vasca o possono andare bene anche così?
V.Liguori
27-11-2007, 17:05
Guarda se vogliamo essere pignoli in 60Lt ne dovresti avere 12 kg si può arrotondare a 13 o al massimo a 15 ma adesso hai + rocce che acqua . Prova a venderle sul mercatino se no con quello che ti avanza puoi fare un altro acquario da 120 Lt
ora ho 45 kg in 60 litri d'acqua
ma in che senso?? Parli provvisoriamente, spero..(vedi foto del tuo topic di qualche giorno fà?)
Scusate non mi sono spiegato bene,le rocce sono in una vasca di plastica ovviamente provvisoria fino all'arrivo dell'acquario nuovo (3settimane) però non vorrei fossero comunque troppo ammassate,sono ben coperte con l'acqua e hanno sia skimmer che movimento.
david73,
se hanno skimmer e movimento non ti preoccupare..io le ho tenute in un catino da 150 litri..com'erano erano ;-)
V.Liguori
28-11-2007, 10:43
Scusate non mi sono spiegato bene,le rocce sono in una vasca di plastica ovviamente provvisoria fino all'arrivo dell'acquario nuovo (3settimane) però non vorrei fossero comunque troppo ammassate,sono ben coperte con l'acqua e hanno sia skimmer che movimento.
Tranquillo staranno benone ;-)
gesualdop
27-12-2007, 13:26
dopo 45 giorni circa di A+B sono a circa 1/3 dei flaconi.
ieri misurando ca e kh ho notato che il kh è a 9 (non era mai stato così alto!).
che faccio ... alzo il Ca o lascio stare ?????????
gesualdop
27-12-2007, 13:28
sjoplin,
da qualche parte mi sembra di avere letto che alla fine del flacone la parte B è più concentrata.
D'altronde mi ricordo che all'inizio del flacone non riuscivo a mantenere il Kh ... #24 #24
Che dici mischio quello che è rimasto "iperconcentrato" con un pò di un'altro flacone di B (ce l'ho di scorta) oppure riduco semplicemente il dosaggio fino alla fine del flacone ????????????
gesualdop, sono io uno di quelli che ha scritto che alla fine del B la concentrazione è più elevata :-)
Ora io non so se è capitato solo a me o è una cosa normale, però di sicuro non andrei a mischiare il B vecchio con quello nuovo. Ricordati che A+B dovrebbero essere bilanciati tra di loro, per cui, meglio mantenerlo, quest'equilibrio.
gesualdop
27-12-2007, 14:03
gesualdop, sono io uno di quelli che ha scritto che alla fine del B la concentrazione è più elevata :-)
Ora io non so se è capitato solo a me o è una cosa normale, però di sicuro non andrei a mischiare il B vecchio con quello nuovo. Ricordati che A+B dovrebbero essere bilanciati tra di loro, per cui, meglio mantenerlo, quest'equilibrio.
allora ricordavo bene :-D
quindi riduco il dosaggio del B (es. 9 ml di A, 7 ml di B) o me ne frego e faccio alzare il Kh ???????
gesualdop
27-12-2007, 14:05
sjoplin, a proposito ... grazie per la tempestività #25 #25
ma hai letto prima il topic o il MP :-D :-D
gesualdop, no, io a e b li darei uguali, per il motivo che ti ho scritto sopra. la cosa "buona" dell'A+B è che non dovrebbe creare squilibri ionici, se vai a cambiare le parti, tanto vale che usi i buffer singoli che costano pure meno.
se vedi (e sei sicuro) che il B si è sbilanciato rispetto all' A usalo solo come buffer per il KH. però ribadisco che non ho la certezza che il B verso la fine si comporti sempre così. A me è già capitato un paio di volte (tra l'altro i sedimenti che si formano li senti pure scuotendo la boccetta) e ora sto provando un altro prodotto per vedere se si comporta allo stesso modo.
ho letto l'mp dove c'era il link del topic ;-)
gesualdop
27-12-2007, 16:12
sjoplin, grazie #70
ma quando ti sei trovato alla fine del flacone tech B ... tu come ti sei comportato ?
sjoplin, grazie #70
ma quando ti sei trovato alla fine del flacone tech B ... tu come ti sei comportato ?
lo uso come buffer ;-)
gesualdop
27-12-2007, 21:24
sjoplin,
ed il corrispettivo Tech A che mi rimane che ne faccio ????????
gesualdop, mi stai sfinendo con sto A+B benedetto :-D :-D :-D
non lo so.. prova a metterlo nel latte coi biscotti #19
scherzi a parte, ma a quanto sei dalla fine? perchè a me è capitato proprio verso il fondo, cioè ce n'era poco e non mi son messo proprio il problema.
tieni conto che la soluzione di usarli come buffer è giusto per non buttarli via, perchè l'A o il B alzano poco e niente per i motivi che ti saranno stati sicuramente indicati in questo megapost di 7 pagine ;-)
andream6819
28-12-2007, 16:28
scusate..io uso kent a+b da circa 10 giorni...ma devono essere agitati prima dell'uso perchè sulle istruzioni non c'è scritto
andream6819,
sì, soprattutto il B perchè come vedi fà parecchio deposito
andream6819
28-12-2007, 17:23
accidenti...ma potevano magari scrivercelo....
andream6819
28-12-2007, 17:47
...dimenticavo, su questi due prodotti c'è scritto che vanno somministrati al mattino a luci spente....ma che cosa cambia se vengono usati diciamo all'ora di pranzo con luce accesa?
gesualdop
28-12-2007, 21:01
andream6819, meglio al mattino per contrastare l'abbassamento del ph notturno.
gesualdop
28-12-2007, 21:06
gesualdop, mi stai sfinendo con sto A+B benedetto :-D :-D :-D non lo so.. prova a metterlo nel latte coi biscotti #19
Li ho provati ... nel latte non vanno :-D :-D :-D
Mancando ancora circa 1/4 di ciascon flacone vorrà dire che li userò fino alla fine. d'altronde il tech B è solo un pò più concentrato, ma non mi sembra contenere troppi sedimenti. :-))
Se si alza un pò il Kh non credo poi sia un dramma ... almeno credo #12
gesualdop
28-12-2007, 21:12
sjoplin,
a proposito ... fammi sapere se trovi tech di altra marca che non hanno questo "difetto". grazie #17
gesualdop, prova a fare come han suggerito nell'altro post, cioè, scaldare (poco) il B e vedere come si scioglie. io ora sto usando i prolab che mi sembra vadano bene e soprattutto costano pure un bel po' meno di kent (una cosa tipo 2 litri 25 euro)
gesualdop
29-12-2007, 12:08
sjoplin, scusami ma i kent da 2 litri costano 22 euro (ciascuno ... 2 + 2 litri)
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=581
intendi 25 euro per 2 flaconi da 2 litri ?
gesualdop,
prova i prolabmarine..io ho sempre usato quelli..
gesualdop
29-12-2007, 16:29
gesualdop, prova a fare come han suggerito nell'altro post, cioè, scaldare (poco) il B e vedere come si scioglie. io ora sto usando i prolab che mi sembra vadano bene e soprattutto costano pure un bel po' meno di kent (una cosa tipo 2 litri 25 euro)
da quello che ho visto on-line ...
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=581
http://www.reefland.net/product_info.php?cPath=50_108&products_id=200
... il prezzo mi sembra pressocchè il medesimo essendo kent circa il doppio sia come quantità (2+2 litri) che come prezzo.
gesualdop
29-12-2007, 16:37
sjoplin, Perry, vorrei chiedervi ... visto che entrambi avete provato questo a+b della prolab ... le differenze con il kent.
a me dalle istruzioni dei 2 prodotti #12 sembrerebbe #12 che il prolab si dosi in quantitativi minori: 15 ml/sett ogni 100 litri, contro i 6ml/die ovvero 42 ml/sett della kent. se fosse veramente così il prolab sarebbe quindi molto più economico. :-))
gesualdop
29-12-2007, 16:43
sjoplin, Perry, vorrei chiedere a voi o a chi ha usato l'a+b della prolab altre 2 cose:
- è vero che si può somministrare anche solo 1 volta a settimana (molto utile non avendo il reattore durante le ferie) ?????
- è vero che mantiene costante anche il valore del mg (nel kent manca) ????
infatti il discorso è quello..personalmente uso i prolab per tutti gli integratori..farmaceuticamente puri al 99,9%, molti in polvere (quindi li diluisci tu e nn hai sprechi e non paghi l'acqua già presente nei buffer ;-))..il buffer del Mg è l'unico tra molti provati che mi ha risolto tempo fà il problema di nn riuscire mai ad alzarlo.
Sulle dosi, però, ti ricordo che dipende sempre da quanto calcio ti consuma la vasca..quelle riportate sono indicative..se hai un corallo non devi metterne come ad averne 10..
gesualdop
29-12-2007, 16:57
Sulle dosi, però, ti ricordo che dipende sempre da quanto calcio ti consuma la vasca..quelle riportate sono indicative..se hai un corallo non devi metterne come ad averne 10..
infatti ... con il kent uso quasi il doppio del dosaggio consigliato, e probabilmente sarà lo stesso con il prolab ... ma in linea teorica il quantitativo dovrebbe essere alla fine di meno :-))
Ma è vero che il prolab si può somministrare anche solo 1 volta a settimana (molto utile non avendo il reattore durante le ferie) e che mantiene costante anche il valore del mg ????''''
gesualdop,
io lo mettevo tutti i igiorni..e l'Mg lo integravo, anche eprchè, come detto in altri topic, all'inizio è un valore che tende a scendere finchè la vasca non si stabilizza un po'
gesualdop, in effetti mi sa che i prezzi cambiano di parecchio a seconda del quantitativo. io facevo il paragone con quello che usavo prima (il nano da 1/2 litro) e c'era un abisso. se si guarda il kent da 4 litri (a+b) alla fine mi sa che siam lì, anche se il paragone giusto andrebbe fatto per confezioni della stessa quantità, ma visto che non ci sono... soprassediamo sul prezzo ;-)
per le altre domande, oltre che quotare quel che di dice perry, in linea di principio dovresti integrare tutti i giorni, per evitare troppi sbalzi in eccesso o in difetto che si ripercuoterebbero inevitabilmente sulla salute degli animali.
da qualche parte ho letto che nel kent c'è pure il magnesio, ma non vorrei sbagliare.. in ogni modo se guardi sulla loro pagina kentmarine (o qualcosa del genere) dovrebbe essere indicato. per la composizione dei prolab, non dovrebbero esserci problemi a trovarla..
sulla superiorità o meno del kent o prolab che sia, onestamente per ora non saprei dirti. io mi son fidato del parere di alcuni utenti che ritengo affidabili, ma allo stesso modo penso ci voglia del tempo per capire, per cui, per ora mi limito a vedere come si comporta il buffer bicomponente e altri 2 o 3 integratori che ho preso.
gesualdop
07-01-2008, 15:58
sjoplin, scusami ma avendoli provati entrambi ... vorrei chiederti se usavi il medesimo dosaggio con i 2 prodotti.
gesualdop, vado a memoria... mi sembra che le indicazioni teoriche del fabbricante siano molto simili. il problema è che ho dei duri inseriti da poco e ancora mi sto barcamenando per capire effettivamente i dosaggi ottimali.
nota dolente: anche il prolab, come il B della Kent, fa il deposito sul fondo
nota buona: sulla confezione sono indicati gli elementi che apporta in più oltre a calcio e carbonati, e ce ne sono parecchi: magnesio, boro, potassio, etc etc. in una visione ottimistica mi verrebbe da pensare che ti risparmia l'integrazione separata di quegli oligoelementi. però non so se nelle quantità sufficienti.
bisognerebbe verificare se ci stanno pure nel kent
gesualdop
07-01-2008, 18:40
sjoplin, per quanto riguarda i dosaggi teorici x il prolab dovrebbe essere minore : 15 ml/sett ogni 100 litri, contro i 6ml/die ovvero 42 ml/sett della kent. :-))
Però anche il kent ha altri oligoelementi (magnesio, stronzio, cloruro, bromo,rubidio, litio, nichel, cromo, zinco, rame, cesio, ferro, manganese e cobalto); so per certo che il Mg non è in quantità sufficienti, e infatti devo somministrare il Tech M per aggiungerlo. #24
gesualdop, sul magnesio non ci speravo proprio... magari!
tieni conto comunque di quali dovrebbero essere i consumi normali di magnesio, che non è detto che coincidano coi tuoi (o coi miei... era giusto per dare un esempio)
però se fosse sufficiente per quegli altri sarei più che soddisfatto. sul dosaggio, ti dicevo, vado a memoria e secondo me all'inizio l'ho gestito stile kent #19
però non è che abbia visto sta impennata di valori, eh?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |