Visualizza la versione completa : Pareri e consigli?
Salve sono al mio primo acquario, ho scoperto di aver inserito una pianta certamente non da acquario (fittonia), certo i colori rossoviolacei delle venature affascinano, continua a gettare, e stiamo a vedere.
Quella che non conosco e quella al centro, mi avranno venduto un'altra pianta da paludario? Consigli su un programma di concimazione? La lampada una 11W 9000K su 30 litri a circa 25cm dal fondo sembra bastare, ma a mio avviso nonostante un ambiente abbastanza illuminato, non è sufficente,una da 2000K in abbinamento risolverebbe fornendo un giusto spetro. L'anubie sono le piu facili ma come potarle in maniera giusta per rimpicciolirle? Un grazie per ogni risposta.
robypellegrini
16-11-2007, 13:01
Ciao,
intanto ti rispondo sulla pianta centrale: anche quella è una pianta palustre da paludario (che non vive a lungo sommersa), ma dalla foto sono indeciso fra due specie. Per fare una prova empirica, prova a staccarne una foglia, la metti all'aria in modo che si asciughi un pò e poi la spezzi con le mani: facci sapere se senti un leggero profumo che ricorda il limone..
Dviniost
16-11-2007, 13:05
Salve sono al mio primo acquario, ho scoperto di aver inserito una pianta certamente non da acquario (fittonia), certo i colori rossoviolacei delle venature affascinano, continua a gettare, e stiamo a vedere.
Toglila... tanto si scioglerà prima o poi e rischia di rilasciare troppe tossine in vasca.
La lampada una 11W 9000K
E' una PL ? Cmq la temperatura di colore è troppo fredda. Sostituiscila con una da 6500 0 4000 altrimenti rischi di trovarti a breve un bel pò di alghe in vasca.
NON fertilizzare.
Le anubias per potarle taglia il rizoma in più parti ricordando che però ogni pezzo di rizoma deve avere almeno 6-7 foglie già formate.
Grazie per le risposte, la pianta al centro pensavo anchio di toglierla, e spostare un fittonia. Loro come potete vedere dai germogli crescono, nonostante la lampada da 9000K abbia deformato le foglie per la rapida crescita. Sui bordi ci sono ancora residui di alghe, sull'anubias sono scombarse del tutto, formatesi dopo aver utilizzato Generaltonic a 5ml/L per 5 giorni. Solo ora dopo una settimana le cabombe si stanno riprendendo.
Devo dire che i pangio adorano le fittonie, quindi per ora rimangono.
Ho inserito 3 caridinie ed il risultato si può notare sulle fittonie (alla prima potatura valuterò se legarle a dei legni). Pianta centrale reintrodotta dopo potatura delle radici e legatura di esse a due legni, l'hò tenuta semi emersa in un bicchiere per qualche giorno in attesa di reperire i legni giusti, risultato eliminazione alghe, e pulirla da ogni residuo di grodan ha riattivato la crescita radicale. Ma fino ad ora non ne conosco il nome.
Effettuate talee di cabomba
robypellegrini
26-11-2007, 12:18
Ciao,
a mio avviso, invece di piantumarle di nuovo, avresti fatto meglio a levare direttamente dalla vasca le due piante da paludario e sistemarle in una situazione più idonea.
In ogni modo con le nuove foto direi che la pianta al centro (nonostante tu non abbia fatto la prova che ti avevo consigliato di sentire il profumo di una foglia spezzata...) è un Ophiopogon.
Ciao roby ne sei proprio sicuro? Invio una foto dove si puo vedere il margine inferiore, sembra lo stesso di un dettaglio prima e dopo l'uso di CO2 stampato sulla conf. dennerle del kit gel. La prova l'hò fatta più di una volta,ed il risultato sempre lo stesso, odore di clorofilla.
L'Ophiopogon non sono riusciuto a trovarla in particolare(solo foto di aiuole mondo grass e simili).Per la fittonia glielo dici tu alle caridinie?...
Scherzi a parte per ora gli unici problemi avuti era capire come piantumarle con poco fondo.Una talea di sole due foglie sta crescendo in un vasetto per vedere se marcisce (passato 1 mese). Solo le cabombe devo continuarle a potare (tra poco dovro regalare delle talee).
Dviniost
26-11-2007, 19:21
Non capisco perché vuoi ostinarti a tenere in vasca piante di cui ti abbiamo detto già in due che completamente sommerse marciscono... però a questo punto essendo parole al vento è inutile rimarcare il concetto che prima o poi marciranno inquinando anche un bel pò l'acqua...
Cmq se vuoi cercare immagini per l'ophiogon... quello è il japonicum o il Kyoto.
Vuoi un consiglio? Prendi delle belle cryptocoryne e sostituiscile a quelle che hai ora... vedrai che il tutto sembrerà anche più naturale.... la fittonia e l'altra non son piante da tenere in acquario.
Ho trovato una scheda sulla Kyoto
http://www.mare2000.it/Piante/kyoto.htm
Questo è l'indirizzo, sia lei che la fittonia sono resistenti ai fitofagi,quindi la fittonia se resiste a questa primavera la inseriro nel laghetto, la kyoto sembra
possibile coltivarla sommersa, comunque grazie per il nome.
Possiamo chiudere il topic.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |