Visualizza la versione completa : morbo di PARKINSON
Ciao, ho un avannotto di 3 mesi velifera marmorea che presenta dondolio nel nuoto (anzi soprattutto quando sta fermo) ed è anche abbastanza magretto, mangia ma non con la velocità e accanimento degli altri. Non noto altri segnali su di lui.
VALORI:
NO2 zero
NO3 con test tetra 25 - con test sera 40
KH 9
PH 7,5
L'ho isolato in vaschetta infermeria con filtro duetto ma non ho termoriscaldatore e la temp. è a 21#22 gradi. Non sono ancora riuscita a vedere le feci come sono, nel frattempo sto dando mangime vario con vitamine.
Se può essere d'aiuto informo che i primi di novembre ho curato in vaschetta a parte un altro avannotto di 6 mesi per esoftalmo con Baktowert con successo.
So che il dondolio può essere dovuto a vermi, idropisia e ... non so ditemi voi.
Sono confusa... perchè se sono vermi non so di quale tipo siano e che cura iniziare a fare.
Aiutatemi, è piccolino e vorrei salvarlo!!
Grazie per l'attenzione e le risposte :-)
babaferu
14-11-2007, 11:40
a che temperatura era nella vasca di comunità? uno sblazo termico superiore a 2 gradi soprattutto con un pesce indebolito può portare a malattie.... non lasciarlo al freddo.
la magrezza potrebbe far pensare a parassiti, esterni o interni. credo sia importante osservare bene il pesce, le feci e vedi anche se si gratta, scrivi le osservazioni.
l'idropisia l'avrebbe fatto gonfiare.
ciao, ba
in vasca di comunità stava a 22#23 ma ora ho spostato la vaschetta di quarantena in un posto più caldo e sta a 23.
Ho visto le sue feci e sono solide e scure (ha mangiato l'alga spirulina) e si staccano dopo una diecina di minuti.
Lui, anzi è una lei non si gratta ma giorni scorsi ho notato in vasca di comunità che qualche pesce nuotava a scatti ed alcuni si strusciavano leggermente sulle foglie il tutto sporadicamente; ad oggi questo comportamento non lo noto più.
Ho notato invece che le feci di una molly baloon sono un pò filamentose ed anche quelle di una black molly, ma questo non avviene sempre, solo sporadicamente. Diciamo poi che sempre questa molly baloon ogni tanto dondola pure lei anche se non in modo così vistoso come la piccola avannotta. ah dimenticavo, sempre questa piccola quando era in vasca di comunità tendeva ad isolarsi dal gruppo.
Mi viene da pensare che l'ipotesi dei vermi sia la più probabile e di trattare tutta la vasca di comunità e pensavo di comperare l'ascarilen ma se il verme non è capillaria o non sono nematodi non so se faccio bene...
Attendo pareri e grazie ancora :-))
mi ha preso un colpo #07 torno a casa dal lavoro e vado a vedere l'avannotto che non si muove sotto ad una foglia.... ec co mi dico #07 è morto, e invece no :-)) è ancora vivo ma un pò assente. Ho scosso la vaschetta e solo dopo 20 secondi ha iniziato a nuotare, forse dormiva... ma è troppo poco vigile.
Ora la temperatura è a 24 gradi. Non credo gli piaccia troppo l'isolamento dagli altri.
Attendo sempre i vostri graditissimi pareri.
#21 ciao
se ha problemi intestinali,
prendi uno spicchio d'aglio crudo,taglialo a pezzetti piccoli da essere mangiati dai pesci e poi prendi il cibo dei pesci e con le mani impasta i pezzettini triturati d'aglio col cibo.
dai il tutto in vasca principale e al piccolo malato.
se non mangiano l'aglio,tu l'hai impastato col cibo,quindi il cibo imbevuto di succo d'aglio lo mangiano lo stesso.
se non è quello il problema servirà comunque da prevenzione.
comunque aspetta le risposte dei più esperti.
ciao
So che il dondolio può essere dovuto a vermi, idropisia e ... non so ditemi voi.
#07
il dondolio potrebbe far pensare a due cose ....ho un aforma parassitaria o un'attacco da sporozoi e piu' precisamernte mixosomiasi.preferico pe ril momento ocnsiderare la prima ipotesi.per tanto ti consilgio di alzare la temp a 30 gradi ed iniziare un trattemtno antiparassitario.se nn li hai in casa puoi utilizzare il bactowert
-69 segui i suoi consigli e ti troverai benissimo -69
grazie a tutti per i consigli... nel frattempo, prima di leggere la risposta di lele 32, avevo iniziato una terapia a base di sale, sono arrivata a 15 gr. di sale in 11 litri d'acqua, temperatura 25#26.
La piccola velifera sembrava migliorare, almeno non l'ho più vista dondolare, con le luci accese continua però a nuotare dal basso verso l'alto in un angolo della vaschetta (ma forse non si è ancora adattata al nuovo ambiente), mangia sempre qualcosa.
Ho intezione di interrompere la terapia a base di sale e passare al Baktowert.
Speriam ben #36#
ciao :-)
avevo iniziato una terapia a base di sale, sono arrivata a 15 gr. di sale in 11 litri d'acqua, temperatura 25#26.
La piccola velifera sembrava migliorare, almeno non l'ho più vista dondolare
questo potrebbe confermare la parassitosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |