Visualizza la versione completa : frequenza e percentuale dei primi cambi
ioNonTremo
14-11-2007, 00:29
Ciao ragazzi.
Chiedo un consiglio, con che frequenza e in che percentuale va bene fare i primi cambi d'acqua? Contando che ne vorrei fare il più possibile reintegrando i sali, mantenendo certi valori costanti, ma senza impoverire troppo l'acqua dalle sostanza utili.
La mia vasca è avviata da 4 settimane e ormai il filtro dovrebbe essere maturo.
ok,
penso che puoi fare così cambiando il 10% a settimana circa.
per reintegrare i sali devi organizzarti tu
ma che tipo di acquario è.
serve acqua dura ed alcalina
o tenere ed acida?
ciao
aspetta le risposte dei più esperti però.
ciao
ioNonTremo
14-11-2007, 00:39
Per reintegrare i sali mi penso di poter arrangiare con gli articoli di AP.
Devo ancora scegliere la popolazione per il mio acquario, pensavo degli scalari ma devo ancora informarmi bene su che tipo di coinquilini possono avere, sennò un acquario con dei pesci più semplici ma che non si riproducano troppo.
dark_982
14-11-2007, 14:04
attento gli scalari hanno bisogno di molto spazio :-) certo con 180 lt credo cmq che cmq non dovrebbero esserci problemi ;-)
ioNonTremo, infatti in 280 lt una coppia ci sta benissimo...ma prima dovresti sapere i valori dell'acqua e decidere in base a quelli... ;-) ;-)
controlla i valori dell'acqua
gli scalari hanno bisogno di acque tenere e acide e quindi ti servira un impianto ad osmosi
un 10% alla settimana va bene
giusto per levare gli NO3 i eccesso
piantuma molto bene e credo che la tua acqua stia a 26° perche te la riscalda il cavello sottosabbia :):)
con scalari vanno bene ciclidi nani e caracidi(neon rasbore,cardinali) sempre a gruppi
con scalari vanno bene ciclidi nani e caracidi(neon rasbore,cardinali) sempre a gruppi
Attenzione però a non offrire "pasti facili" agli scalari.. ;-)
ioNonTremo
15-11-2007, 13:42
Ragazzi che gioia immensa, ho messo dentro 4 cory, 3 otocinclus e 4 beaufortia! #22, ho anche preso 2 piante rosse (nesaea species), una hygrophila siamensis e un altra anubias nana.
Ora mi resta da fare il primo cambio, a che valori di kh e gh porto l'acqua? e a che temperatura devo cercare di farla stare?
Che altri valori devo cominciare a monitorare ora?
ioNonTremo, per i valori guarda le schede di ap degli scalari visto che vuoi inserire quelli... cmq dovrai monitorare ph kh gh no2 ed no3 .... fai i test e posta i valori che vediamo cosa modificare... di sicuro se hai usato solo acqua di rubinetto dovremmo abbassare di un po i valori... cmq fai i test e facci sapere.... ;-) ;-)
ioNonTremo
15-11-2007, 21:53
Al primo riempimento ho usato un 50/50 osmosi e rubinetto.
Ora stò preparando l'acqua per il cambio che sarà tutta ad osmosi integrata con le soluzioni per tenere kh e gh agli stessi valori.
Per ora i valori che riscontro sono:
Kh-> 4
Gh-> 8
Ph-> 6.9
no2-> 0
no3-> trà 5 e 10 credo
ioNonTremo, come valori siamo ok secondo le schede del sito...cmq vai a vedere tu stesso..... ;-) ;-)
mi sembrano ottimi!!! :-)
ioNonTremo
15-11-2007, 23:14
Pensavo di avere i nitrati un pò bassi, ora il mio unico problema è imparare a dare da mangiare ai pesci, ho paura di inquinare, o di farli morire di fame.
Ho due mangimi in pasticche, uno della elos e uno della xaqua ma non li sò usare
difficile farli morire di fame :-) nel dubbio meglio poco che troppo.
Comincia con un pizzichino, se lo mangiano subito un altro pizzico, l'importante è che non rimanga troppo cibo in giro per la vasca, devono finirlo al massimo in 2-3 minuti. Le pastiglie vanno date in base al numero dei pesci che si nutrono sul fondo e alle loro dimensioni. Ad esempio se hai solo 3 corydoras piccoli è sufficiente una pastiglia ogni 2-3 giorni dato che mangiano anche i residui del cibo che finisce in fondo; se hai un ancistrus di 15 cm. almeno 1-2 tutti i giorni solo per lui. Comunque col tempo imparerai a dosare il tutto, l'importante è osservare sempre i pesci quando mangiano per rendersi conto se sbagli ;-)
Marvin62
16-11-2007, 10:01
Al primo riempimento ho usato un 50/50 osmosi e rubinetto.
Ora stò preparando l'acqua per il cambio che sarà tutta ad osmosi integrata con le soluzioni per tenere kh e gh agli stessi valori.
Per ora i valori che riscontro sono:
Kh-> 4
Gh-> 8
Ph-> 6.9
no2-> 0
no3-> trà 5 e 10 credo
ma non fai prima a mantenere per i cambi
le proporzioni usate nel primo riempimento ?
Su 20 litri fai 10 osmosi e 10 di rubinetto
e sei sicuro di mantenere i valori esatti..... :-)
cambiare di colpo tutta l'acqua non so quanto sia indicato....
Marvin62
16-11-2007, 15:09
la mia era una percentuale di riferimento...
su 5 litri 2,5 e 2,5
;-)
ioNonTremo
16-11-2007, 19:26
perchè l'idea di mettere acqua del mio rubinetto mi fa schifo >_> storie vecchie..
babaferu
16-11-2007, 19:34
#07
ma perchè mai "schifi" l'acqua di rubinetto.... l'importante è che non abbia troppi nitrati e fosfati.... e che la lasci decantare!
boh.
ciao, ba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |