Visualizza la versione completa : Creare un manto erboso (Asia)
thelastvice
13-11-2007, 21:56
Ciao a tutti mi interessava sapere che pianta utilizzare per creare appunto un manto erboso nella mia vasca. Cercando di allestire un biotopo del sudest asiatico, avendo gia piantato cryptocoryne varie, vasillisneria, vesicularia, anubias, adesso vorrei un settore con una piantina "prataiola" ma rispettando le provenienza delle altre...Cosa mi suggerite? Grazie e a presto.
MarioMas
13-11-2007, 22:30
blixia japonica , solo che dpvresti dare qualke informazione riguardo l'illuminazione e i valori dell'acqua
Per quello che ne so la blyxa forma dei grossi cespugli, non credo sia adatta al pratino...potresti usare del muschio, io ho visto qualche vasca con muschio adibito a prato e fanno un bell'effetto (e in tema d'Asia ci metterei anche delle belle caridine così te lo tengono pulito) :-))
Ma quando devi sifonare che fine fa il muschio ?
Ma quando devi sifonare che fine fa il muschio ?
Il muschio si ancora al fondo con il passare del tempo e comunque per tutte le piante quando sifoni devi tenerti ad una certa distanza ed essere delicato sennò fai solo danni, comunque se mette le caridine non avrà bisogno di sifonare spesso, naturalmente sempre se ci sono molte piante
thelastvice
14-11-2007, 06:35
Il muschio e caridine sono gia presenti nella mia vasca. Per evitare di sifonare non credo bastino l aiuto delle caridine, anzi secondo il mio parere, le caridine lasciano un notevole residuo organico a forma di cilindretti neri di continuo #36#
thelastvice
14-11-2007, 06:39
...dimenticavo...per MarioMas...Se avresti cliccato il tasto "mio acquario" avresti potuto ottenere delle informazioni abbastanza soddisfacenti per quanto riguarda la situazione in vasca. Ciao a tutti #21
TopolinoNero
14-11-2007, 09:42
Ho visto qualcuno che ha preso una rete metallica inoc e vi ha messo intorno del muscio di java che poi è cresciuto a pratino coprendo la rete, cosa ne dita?
Federico Sibona
14-11-2007, 10:01
una piantina "prataiola" ma rispettando le provenienza delle altre..
Quale provenienza? Le Anubias, per esempio, sono africane. Comunque non mi preoccuperei più di tanto sul continente di origine delle piante. Un biotopo è un'altra cosa.
thelastvice
14-11-2007, 15:40
Non mi preoccupo affatto della provenienza ma se si rispettano cmq l allestimento della vasca diventa più originale. Per quanto riguarda le anubias, devo essere sincero, avevo una tale convinzione che avessero origini asiatiche -05 e non africane #21
Non si finisce mai di imparare! ...Grazie Federico
...Oops! Fede, in due righe potresti darmi la definizione di biotopo? Ciao e ancora grazie!
Federico Sibona
14-11-2007, 16:28
thelastvice, secondo me per biotopo si dovrebbere intendere l'imprigionare in cinque vetri un pezzo di ambiente con fauna, flora, fondo come in natura. Capisci che non è una cosa impossibile, ma molto impegnativa. Se pensi a quanto è vasta l'Asia (ma anche gli altri continenti) capisci che parlare di biotopo asiatico non ha molto senso. In Asia (come negli altri continenti), esistono ruscelli, torrenti, risaie, laghi, fiumi, stagni, estuari ecc ecc perciò dire che si è fatto un biotopo asiatico solo perchè si sono messi pesci e piante provenienti da quel continente non è molto coerente.
Ho visto qualcuno che ha preso una rete metallica inoc e vi ha messo intorno del muscio di java che poi è cresciuto a pratino coprendo la rete, cosa ne dita?
che è molto difficile tenerlo pulito ;-) , almeno se la rete è grande e non è agevole tirarla fuori dall'acquario per darle una risciacquata o per potarla
thelastvice
14-11-2007, 17:23
Quindi il biotopo é una cosa ben precisa, non può essere determinata solo dalla scelta delle piante e dei pesci provenienti da un unico continente. Allora ricreare un biotopo occore essere a conoscenza e reperire flora e fauna di un un luogo ben preciso come per esempio un "biotopo del Po alle foci dell Adriatico"
Il muschio su rete per prato non e una buona idea, proprio per la motivazione di Miranda. Infatti, io già affronto sifonature frequenti per il mio attichito sui legni.
Per fissare il muschio a mò di pratino non c'è bisogno della rete, basta metterci qualche piccolo sassolino per tenerlo a terra...
Comunque non capisco perchè dovete fare tutte queste sifonature...solitamente in una vasca con molte piante i detriti appena si notano e ho trovato molti commenti di persone che hanno considerato che è meglio non sifonare affatto (sempre con le piante in vasca) o comunque di farlo molto raramente
biociccio
15-11-2007, 12:14
Comunque non capisco perchè dovete fare tutte queste sifonature...solitamente in una vasca con molte piante i detriti appena si notano e ho trovato molti commenti di persone che hanno considerato che è meglio non sifonare affatto (sempre con le piante in vasca) o comunque di farlo molto raramente
Quoto! come ha detto Paolo Piccinelli qualche giorno fa
<<La cacca non è così brutta come la si dipinge>> :-D ;-)
Il muschio non si sifona, a meno che non sia nel fondo incastrato nella ghiaia. Nei casi in cui si debba "pulire" un muschio basta metterci un' aeratore sotto. Nel caso della rete si usa per fare dei muri e conviene farli a quadrati di 30 cm circa per tirarli fuori meglio. Quando crescono non si vede lo stacco fra un quadrato e l' altro.
Le reti di inox non mi piacciono, io uso solo quelle di plastica che sono pù morbide e maneggevoli.
Dviniost
15-11-2007, 12:23
Tornando alla domanda del topic, quanta esperienza hai con le piante ?
Perché potrei proporti una pianta molto particolare asiatica che si presta benissimo a fare un manto erboso: l'utricularia graminifolia. TI dico da subito che però questa, oltre ad essere rognosa nell'attecchire e strana nel modo di crescere, è anche difficile da trovare...Però poi una volta capito come gestirla crea un bellissimo manto erboso. ;-)
thelastvice
15-11-2007, 13:42
Biociccio dici che il muschio non bisogna sifonarlo...
...Io sono rimasto senza sifonare per un pò di mesi, non ho avuto tempo e l opportunità di farlo. Lo sai che si era ricoperta di qualsiasi cosa (fogliame in deterioramento, muta delle caridine, escrementi vari) perdendo completamente io suo fascino, e cominciava a fare anche delle alghette nelle parti più alte delle pianta, alla base si era creata una vera e propria sorta di fanghetto che cominciò a risalire su per la pianta a mo di decorazione, per ripristinare tutto prima ho SIFONATO, una volta ben pulita, ho dovuto buttare per lo più metà della pianta per liberarla dalle alghe...
Quindi io deduco, in quanto alla sifonatura del muschio, per esperienze personali, e importante farla ;-)
Per l'aretore sotto la pianta invece secondo me dovrebbe essere sempre acceso per tenerla costantemente pulita, nel senso se lo attivi quando lo devi pulire, immagino quello che potrà liberaci nella vasca #19 , Cmq l idea di avere un aretore sempre acceso che mi fa le bolle sotto il muschio #07 , preferisco sifonare e ribadisco che io personalmente la ritengo una cosa importante!
thelastvice
15-11-2007, 13:51
L'utricularia graminifolia, impossibile! Se ricordo non ricordo male è quella carnivora!?!
...Sai com'è dopo lo "shock" sulla provenienza dell'anubias!
Dico che e impossibile ho delle caridine
Cmq dimenticavo ho seguito il consiglio di non dar conto alla provenienza delle piante, infatti ieri ho aquistato della sagittaria americana e ho aggiunto della polisperma cmq asiatica a lato per ricoprire i tubi dell impianto di filtraggio #25
biociccio
15-11-2007, 14:14
-28d# no non andrebbe tenuto sempre acceso, affatto, basta un' areata ogni tanto.
Non libera niente in vasca che non ci sia già, all' inizio fà una nuvola di sporco ma semplicemente sposta la cacca dal muschio sul fondo. Le caridine si mangiano le alghe e le loro mute, e comunque le alghe non le levi col sifone, col sifone in compenso aspiri le caridine appena nate.
Per il resto il muschio va potato e/o riaggiustato periodicamente che tu lo sifoni o no, comunque fai come credi è un mondo libero :-)
thelastvice
15-11-2007, 14:34
Ma infatti Ciccio io non stavo affato scartando la tua ipotesi, ma solo criticandola ;-)
redcherry
15-11-2007, 14:36
se vuoi realizzare un fondo con manto erboso, ti consiglio la CLADOFORA.
non è una pianta ma un'alga a forma di pallina da tennis, la tagli in due parti uguali, all'interno è vuota, e la fissi su legni o sassi, crea veramente un bel aspetto.
Pogostem Helferi no?? è la mia preferita cresce bene anche con la poca luce che ho nel cayman50
Dviniost
15-11-2007, 23:14
La pogostemon non è una pianta da prato.
L'utricularia ha sì gli utriculi ma forse non l'hai mai vista...non potrebbe mai mangiare una caridina. Cmq troppo complessa se non hai esperienza...
Hai fatto bene a scegliere piante senza rispettare la provenienza asiatica, a questo punto hai più scelta rispettando però sempre le caratteristiche della tua vasca.
I prati pià diffusi sono:
a luce media
- sagittaria, echinodorus tenellus, eleocharis, lilaeopsis
a luce forte
- glosso, calli
CO2 e FERTILIZZAZIONE sono obbligatori.
Bè dal momento che hai rinunciato al "biotopo" asiatico...io ti consiglio con poca luce la sagittaria, diventa spettacolare quando è cresciuta per bene (basta guardare la vasca di pepot ;-) )...l'utricularia è carnivora ma non fa niente alle caridine e non lo dico per esperienza personale ma perchè qui sul forum vidi un acquario completamente coperto di utricularia e con caridine, il proprietario disse che non solo non gli faceva niente ma che si sono anche riprodotte senza problemi...però non ho esperienza, non capisco cosa intende dviniost anzi se me lo spieghi mi fai un favore (sono curioso e mi interessa)...io comunque nel mio acquario ho saggittaria e calli...
se vuoi realizzare un fondo con manto erboso, ti consiglio la CLADOFORA.
non è una pianta ma un'alga a forma di pallina da tennis, la tagli in due parti uguali, all'interno è vuota, e la fissi su legni o sassi, crea veramente un bel aspetto.
Non credo che sia una buona idea #07
Si sporca molto di più del muschio, molto ma molto...inoltre dovresti comprarne abbastanza da coprire tutta la zona che vuoi, cresce di mezzo cm a l'anno
thelastvice
16-11-2007, 01:20
Gia comprata e impiantata...
E hai fatto bene a mettere biotopo tra virgolette... le mie anubias del sudest asiatico LOL :-D LOL
...come dicevo ho deciso di comprarla e impiantarla, dopo la delusione delle anubias africane #12
Scusa non ho capito, cosa hai già preso?
Dviniost
16-11-2007, 01:36
Angel88 vado un attimino OT giusto per toglierti la curiosità sull'utricularia. ;-)
E' una pianta molto particolare perché non richiede né una grande fertilizzazione del substrato né una grande illuminazione ma tende a crescere a periodi... all'inizio tende quasi a scomparire ambientandosi alla vita sommersa... poi quando incomincia a buttare nuovi aghi sembra che stia crescendo bene però poi così all'improvviso si ferma....poi riparte... Considera che la fase d'ambientamento conviene farla quasi in penombra. Non è difficle ma bisogna stare attenti perché nei periodi di stasi se non si ha una vasca "a puntino" tende a ricoprirsi di alghe perché la sua fase vegetativa è in stasi. Ho notato nel mio caso che inoltre, essendo urticante, può rovinare piante vicine "attaccandole" nel vero senso della parola. A questo punto tu mi dirai..ma perché metterla ? Perché come manto erboso una volta che si ambienta al 100% compatta è stupenda. ;-)
Chiuso l'OT. :-)
come manto erboso una volta che si ambienta al 100% compatta è stupenda.
E si, lo so...vale la pena fare un pò di fatica per questa piantina :-))
p.s...grazie della risposta!!!
biociccio
16-11-2007, 02:58
è davvero ipnotica -:33
credo che angel88 parlasse di questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125555&highlight=utricolaria
-42
biociccio o sei un mago o sei un "fissato" come me!!! :-))
biociccio
16-11-2007, 03:19
hehe, il bell' ot di dviniost mi ha risvegliato il ricordo e l'appetito, pensare che è "carnivora" e urticante mi stuzzica #13 -11
(ho cercato utricolaria in mostra e descrivi, se l'hai vista una volta non te la scordi, mi pare ci sia anche un link nella discussione ad un' allestimento di knott).
thelastvice
17-11-2007, 00:54
Ciao Angel88, dicevo ho già comprato della sagittaria, seguendo i consigli di fede, rinunciando alla scelta di piante per provenienza ;-)
Ciao Angel88, dicevo ho già comprato della sagittaria, seguendo i consigli di fede, rinunciando alla scelta di piante per provenienza
bella scelta, se vuoi farti un'idea di come diventa dai un'occhiata alla vasca di pepot qui sul forum ;-)
Potresti provare con dell'Eleocharis Parvula, fa un pratino alto dai 5 agli 8 cm.
Devi distanziarla correttamante durante la piantumazione e sarebbe meglio avere una buona fertilizzazione di fondo.
thelastvice
20-11-2007, 02:31
Eh! Angel88 ho fatto le ricerche, la vasca di pepot è stato acquario del mese, ed è uno stadio molto avanzato, speriamo che diventi simile al suo #36# , almeno per quanto riguardi il prato di sagittaria.
newgollum
20-11-2007, 16:31
Ho visto qualcuno che ha preso una rete metallica inoc e vi ha messo intorno del muscio di java che poi è cresciuto a pratino coprendo la rete, cosa ne dita?
che è molto difficile tenerlo pulito ;-) , almeno se la rete è grande e non è agevole tirarla fuori dall'acquario per darle una risciacquata o per potarla
per tornare a questo discorso, io ho una vaschetta con cladophora ancorata alla parete con questo metodo.
Al di là del fatto che comunque si attacca al fondo (e quindi non può essere rimosso per la pulizia! è solo un modo per fissare muschio o cladophora: e sporca, è vero), la rete da usare non è metallica! Non è indicato mettere roba metallica in acqua, va usata una retina di plastica. Credo sia importante specificarlo.... scusate il "ritorno al passato" :-)
Newgollum, si potrebbe attaccare alla parete dell'acquario con delle ventose, forse così sarebbe facile ogni tanto tirar fuori la rete e darle una pulita, solo che io nell'unico negozio dove sono andata non ho trovato le ventose e quindi ci ho rinunciato. Peccato perchè col muschio che avevo tempo fa in vasca avrei potuto creare una bella parete appesa al vetro dell'acquario.
biociccio
20-11-2007, 20:05
miranda le ventose le trovi anche in ferramenta ed attaccando la rete come dici tu è uno scherzo tirarlo fuori. ne basta una in alto per reggere bene un muro di 30X30 cm e passa, più grandi non conviene farli altrimenti per estrarli incasini tutto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |