Entra

Visualizza la versione completa : Come potare correttamente le cabombe


Nalfein
13-11-2007, 21:34
Qualche utente può consigliarmi il punto esatto nel quale praticare il taglio per evitare inutili dispendi di forza alla pianta centrale?

Alla mia prima potatura seria ho notato che ha continuato a fare pearling dal gambo e ha sputato in fuori una quantità di ossigeno impressionante per tutta una giornata (145 bollicine al minuto per circa 6 ore...), il secondo giorno lo stelo era evidentemente già cicatrizzato e il pearling lo ha fatto solo sulle foglie inferiori non perdendo nulla dalla cima :-P

Allora forse sarebbe meglio tagliare appena appena sopra le ultime due foglioline...in modo che tutto l'ossigeno esca da queste ultime e non venga disperso inutilmente in acqua...

Infine una domanda puramente di curiosità dopo quanto in media le piante riprendono a crescere in seguito al potamento???

Angel88
13-11-2007, 22:54
La cabomba come tutte le piante a stelo e che si riproducono per talea devono essere potate subito sotto un nodo (hai presente che lo stelo non è perfettamente liscio ma lungo di sè ha dei piccoli "rilievi" ecco taglia sotto di quelli, l'altezza dove tagli il fusto è indifferente, dipende da te, cerca solo di non accorciare troppo la pianta se hai poca luce...è normalissimo che durante la fotosintesi se tagli una piantina caccia le bolle... :-))

Infine una domanda puramente di curiosità dopo quanto in media le piante riprendono a crescere in seguito al potamento???

Non ne sono sicuro ma credo che in 24 ore al massimo due giorni la pianta sia completamente "guarita" e comincerà a crescere...
Due consigli
1-Non potare tutte le piante nello stesso giorno, quando le tagli pensano ad aggiustare i danni e non assorbono alla perfezione i nutrienti
2-Il giorno che poti non fertilizzare, andrebbe più alle alghe che alle piante
;-)