Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio termometro e scaricatore


Legato
13-11-2007, 20:47
Ciao a tutti,
ho comprato questi due prodotti:

-scaricatore di corrente residua:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=76

-termometro esterno con sonda:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=981

Il termometro non so dove posizionarlo va direttamente nella vasca o nella sump?

Per lo scaricatore di corrente residua mi dite come funziona? Non mi fido molto a mettere un pezzo di titanio attaccato a una presa nella vasca #19 ho paura di fare tipo elettroshock #06 .

Legato
13-11-2007, 23:19
up #24 #24 :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

malpe
14-11-2007, 10:34
Legato, semplicissimo usalo pure lo scaricatore......mette a terra eventuali coorenti che girano in vasca è in titanio perchè inattaccabile dal sale l'acciaio a lungo andare verrebbe corroso.

Per il termometro mettilo dove hai il riscaldatore quindi di solito si mette in sump.

Legato
14-11-2007, 12:07
Grazie malpe, ma per lo scaricatore ci vuole una presa a tre con la terra o va bene anche una presa normale? Non vorrei dire una cavolata ma l'impianti di casa hanno anche la messa a terra?

malpe
14-11-2007, 12:13
Legato, per legge le abitazioni devono avere la messa a terra.

Legato
14-11-2007, 12:20
OK, allora vado tranquillo, ma la presa ci vuole quella normale o a tre?

malpe
14-11-2007, 12:32
a tre ovviamente

Legato
14-11-2007, 12:38
Scusa malpe, come a tre?
Se vedi la foto, la presa a solo due maschi

stefano61
14-11-2007, 12:55
La presa è una shuko non normata in italia, come vedi ha anche una femmina che deve essere incastrata ad un adattatore.
Ti sarà difficile trovarla in Italia, sarebbe forse meglio tagliare il tutto e mettere una presa volante 10A 3 poli.

Legato
14-11-2007, 13:00
Grazie stefano61, ma la presa è tipo questa:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=30449

stefano61
14-11-2007, 13:07
Non vorrei dire una c...ta, ma il link porta ad una presa per case (per compurter) che è diversa, aspetta che cerco l'articolo giusto...

malpe
14-11-2007, 13:11
Legato, la presa che vedo in foto (quella dal sito dove hai preso lo scaricatore) è una normalissima shuko prendi l'adattatore e sei a posto non vedo il problema dove sta.......

Legato
14-11-2007, 13:12
malpe, il problema non sò che adattatore ci vuole

malpe
14-11-2007, 13:17
Legato, un normalissimo adattatore da shuko a presa italiana diciamo cos' tutti ne hanno in casa a tonnellate....

http://elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=5348

il primo che ho trovato costano 1 euro......

stefano61
14-11-2007, 13:20
Lo scaricatore monta una presa Shuko 2P+terra standard Francese, se si utilizzano i normali adattatori in commercio, si perde il contatto di terra, quindi l'articolo non ha senso di esistere.
Occorre un adattatore che supporti la "Terra" dello shuko, che in italia non viene venduto abitualmente.
Se hai le prese di casa di tmarca Gewiss, basterebbe montare al posto della presa sulla placca l'articolo GW30216 di cui sono a conoscenza; è probabile che esista anche da Bticino....
La cosa più semplice è tagliare e montare una spina volante 2P+T.

stefano61
14-11-2007, 13:23
la puoi vedere qua:
http://emag.digiton.ro/products_new.php?currency=RON&page=46

malpe
14-11-2007, 13:29
stefano61, ottima dritta non lo sapevo........direi che ha sto punto l'unica è tagliare e mettere una spina 2P+T e il gioco è fatto.

stefano61
14-11-2007, 13:36
La spina é:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg

Con questa sei a posto:
http://www.europlugs.com/europlugs_i...A6-GF,w250.jpg che fra l'altro ha gli allineamenti compatibili per montare i trasformatori affiancati.


Per farsi una idea:

Belgio e Francia

tipo E http://kropla.com/images/plug_e.gif

Germania, Olanda

tipo C http://kropla.com/images/plug_c.gif

tipo F http://kropla.com/images/plug_f.gif

Svizzera

tipo J http://kropla.com/images/plug_j.gif

Legato
14-11-2007, 14:10
Scusa stefano61, se continuo a rompere ma non capito un granchè.

La presa che ha lo scaricatore è tipo questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg

Allora o compro un adattore francese quelli che mi hai consigliato:

http://emag.digiton.ro/products_new.php?currency=RON&page=46

o dovrei mettere una spina volante 2p+t ma non so qual'è, il link che hai messo:

http://www.europlugs.com/europlugs_i...A6-GF,w250.jpg non riesco a vederlo dice "not found"
-04

Scusate per la mia ignoranza #12 e grazie mille per l'aiuto che mi state dando

stefano61
14-11-2007, 15:44
Non c'è problema, guarda che forse è il solo argomento su cui mi sento di dare una opinione.....

Secondo me la soluzione più semplice rimane il taglio, altrimenti bisognerebbe trovare un adattatore magari in qui kit che ti propongono per le vacanze all'estero.

Allora o compro un adattore francese quelli che mi hai consigliato:

http://emag.digiton.ro/products_new.php?currency=RON&page=46


Questo link ti può servire solo se vuoi sostituire i "frutti" che hai nella presa di casa, chiaramente sono Gewiss Playbus e quindi se tu hai ad esempio Bticino Living , non vanno bene, era per farti vedere come sono.

o dovrei mettere una spina volante 2p+t ma non so qual'è, il link che hai messo:

http://www.europlugs.com/europlugs_i...A6-GF,w250.jpg non riesco a vederlo dice "not found"


Scusami :

http://www.europlugs.com/

E' la ciabatta bianca che vedi (per farti capire)

Ora dipende se vuoi sostituire i frutti dentro la scatola a muro, allora dimmi che marca hai che troviamo l'articolo (ricordati che occupa due dei tre posti della scatola), oppure occorre trovare l'adattatore, o altrimenti tagli.... #22

Legato
14-11-2007, 16:59
Ok, allora è meglio il taglio......
Quale spina devo mettere?

stefano61
14-11-2007, 18:22
Spina volante 10A+T (classica spina piccola a 3 spinotti).
Occhio quando tagli a riconoscere il cavo che è agganciato alla femmina (TERRA) della spina esistente che andrà attaccato allo spinotto centrale della spina nuova, per gli altri due è indifferente.

Legato
14-11-2007, 18:25
Grazie mille a tutti :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) #25 #25 #25 #25

Supercicci
16-11-2007, 08:34
stefano61,
Oh questa che il centrale dell'adattatore non fosse collegato alle lamenlle della shu ko mi giunge nuova ... appena sono a casa prendo il tester e verifico ... mi sembra proprio una roba da arresto, con tutti i casini e le normative sulla sicurezza per gli adeguamenti degli impianti .....
Legato,
Lo scaricatore io non lo metterei
Ciao
LUCA

stefano61
16-11-2007, 09:03
No, Supercicci,
a casa troverai tutto a posto in quanto nelle prese/spine Schuko italiane/tedesche la terra è collegata tramite le lamelle esterne, negli incavi della presa.
Il problema è che la spina schuko francese (alla faccia dell'unificazione europea) prevede la messa a terra in altro modo = Le spine hanno 2 spinotti e un incavo e le prese hanno due incavi e uno spinotto.
Spero di essere stato chiaro.

Tarlo
16-11-2007, 09:14
Scusate l'intromissione, ma a me è stato spiegato che lo scaricatore funziona in maniera univoca: ossia, qualora ci fosse una dispersione di corrente in vasca, questa verrebbe "assorbita" dal puntale in titanio e, lungo il cavo, attraverso la spina verrebbe scaricata sull'impianto.
La direzione di movimento della corrente sarebbe, quindi, dal puntale alla spina.
Il contrario, ossia dalla spina al puntale, non è possibile (anche se lo scaricatore è collegato all'impianto elettrico) perchè nella spina ci sarebbe un diodo che funzionerebbe da valvola di non ritorno, per intenderci!
Inoltre, considero sia sempre meglio evitare di tagliare, modificare e realizzare impianti "caserecci" su apparati elettrici...

stefano61
16-11-2007, 09:38
Sul fatto di mettere o no lo scaricatore in vasca, ne vorrei sapere di più anche io.

Sta di fatto però che a parte il diodo di cui non sapevo l'esistenza, dall'impianto di casa non è possibile che venga scaricata in vasca la "fase" in quanto entrerebbe in funzione il "magnetotermico/differenziale" di casa.
Sul fatto di non intervenire col fai da te, in linea di principio sono sicuramente d'accordo, anche se molto spesso la qualità delle spine di cui sono provvisti gli elettrodomestici è alquanto scarsa.
L'ideale sarebbe sostituire il frutto nella scatola di casa, anche se di difficile reperimento, in quanto qualsiasi riduttore/adattatore (che sono di qualità infima) è fonte di possibili problemi.
Ti assicuro però che una buona spina dotata di passacavo IP68, avendo l'accortezza di annegare i collegamenti in resina è molto sicura.
la resina viene utilizzate per le giunte in pozzetto, quindi in presenza di acqua.

Tarlo
16-11-2007, 14:20
Sta di fatto però che a parte il diodo di cui non sapevo l'esistenza, dall'impianto di casa non è possibile che venga scaricata in vasca la "fase" in quanto entrerebbe in funzione il "magnetotermico/differenziale" di casa.
Ed infatti penso che il funzionamento dello scaricatore non possa essere semplicemente quello di far scattare il magnetotermico/differenziale a monte!

Sul fatto di non intervenire col fai da te, in linea di principio sono sicuramente d'accordo, anche se molto spesso la qualità delle spine di cui sono provvisti gli elettrodomestici è alquanto scarsa.
L'ideale sarebbe sostituire il frutto nella scatola di casa, anche se di difficile reperimento, in quanto qualsiasi riduttore/adattatore (che sono di qualità infima) è fonte di possibili problemi.
Ti assicuro però che una buona spina dotata di passacavo IP68, avendo l'accortezza di annegare i collegamenti in resina è molto sicura.
la resina viene utilizzate per le giunte in pozzetto, quindi in presenza di acqua.
Sono completamente d'accordo con te sulla capacità isolanti delle resine impiegate...
A questo punto speriamo che qualcun altro utente possa aiutarci a risolvere il dilemma.
Nel frattempo consiglierei a Legato di non tagliare!

Supercicci
16-11-2007, 22:01
stefano61,
a ecco mi pareva... con i francesi non ho nulla a che spartire, mi piacciono di + le spine tedesche :-D :-D

Allora cosa succede senza scaricatore:
all'inizio finchè nessuno tocca nulla, un sola fase può tranquillamente circolare in vasca per anni e non avere problemi, l'acquario e l'acqua sono perfettamente isolati da terra dal vetro (salvo perdite) di fatto non è così, perchè il possessore dell'acquario mette le mani nell'acqua appena arriva a casa, che cosa succede allora? in funzione di cosa tocca e se ha o no le scarpe di gomma, prima o poi fa scattare il salvavita, ce lo deve avere per forza altrimenti prima o poi rischierebbe di rimanere fulminato.
saltato il salvavita dovrebbe trovare la causa e riparare il guasto, se è tempestivo il problema si ferma lì.
In questo caso l'acquariofilo e i pesci si prendono una leggera scossettina, forse i pesci meno

Se c'è invece lo scaricatore che succede?, appena c'è la minima disperisone, questa viene scaricata sull'impianto di terra, la corrente aumenta se la dispersione aumenta finchè senza alcun preavviso scatta il salvavita per superata differenza di carico sulle due linee (dipende dal tipo di salvavita).
L'acquariofilo non prende mai la scossetta, ma i pesci si
I casi sono due:
l'acquariofilo è presente ripara il guasto esattamente come prima nessun problema.
Non c'è, è dai parenti nel fine settimana... butta via qualche chilo di pesci acropore ecc.
IO lo scaricatore non lo metterei.

Il diodo taglia una semionda ma l'altra circola e non blocca proprio nulla.
Se la fase del condominio fa pena.. cioè non va bene a terra i vicini potrebbero sentire qualche formicolio prima di far scattare comunque il salvavita.

Morale.... controllate sempre il salvavita e gli scaricatori usateli come parafulmine :-D :-D
ciao
LUCA

kla
17-11-2007, 21:52
corrente di dispersione non è una fase.......una fase in vasca altro che scossettina...si parla di qualche volt per la dispersione e di 220v per la fase pulita......la fase in acqua fa' scattare il salvavita subito,se non c'è salvavita si scoppia il contatore........se si salta il contatore per puro c..o si bruciano le valvole nella cabina enel.....personalmente con una fase in vasca non proverei a toccare l'acqua!!!quoto supercicci per non mettere lo scaricatore..se vai via un week-end e ti scatta il differenziale per lo scaricatore,la tua piccola dispersione(che basta di 003 in)ti frega due mila euro di animali e rocce!!!!!

Supercicci
17-11-2007, 22:23
kla,
Permettimi di dire che 30ma per un attimo non ammazza nessuno, io sono riuscito a far scattare il salvavita ... eppure sono sempre vivo... #06 altrimenti non si chiamerebbe salvavita, poi se è il neutro ad essere interessato, potrebbe anche non far scattare nulla se non è troppo distante dalla centrale, non è che uno infila tutto il braccio nella vasca appena uscito dalla doccia e a piedi scalzi :-)).
Per me sarebbe il caso di utilizzare all'impianto dell'acquario un salvavita da 15/20ma oltre a quello generalmente di 30ma di casa.
Quella poi di riuscire a far bruciare le valvole in cabina è uno scenario veramente apocalittico, :-)) penso che di solito possa succedere per eventi del tutto straordinari, incendi, fulmini ... ecc. ma difficilmente per un semplice corto circuito.
Ciao
LUCA

kla
17-11-2007, 22:36
erano esempi in assenza di salvavita ovviamente,è ovvio che se fai scattare un salvavita la scossa non la prendi.........molti alloggi in tutta italia hanno salvavita che non scattano nemmeno a mazzate e te lo dico x esperienza visto che faccio l'elettricista!!!ne ho viste di tutti i colori.........non confondere dispersioni con 220v perchè son due cose ben diverse.....ruciare le valvole di una cabina enel è piu' facile di cio' ke pensi,basta avere un contatore senza limitatore e un salvavita vecchio e non funzionante!!buona l'idea di un salvavita a parte per la vasca ma non oltre 30ma....non molto sensibile ma salva il giusto ;-) ;-)

Supercicci
17-11-2007, 22:52
basta avere un contatore senza limitatore e un salvavita vecchio e non funzionante!!buona l'idea di un salvavita a parte per la vasca ma non oltre 30ma....non molto sensibile ma salva il giusto ;-) ;-)
:-D :-D e direi se bypasso il contatore con un bel paio di cavi e poi li metto in corto, ma i tempi della tabacchiera con il filo di rame, almeno dalle mie parti, sono finiti, e quindi insomma la cabina salta + di rado.. la dispersione non è altro che una diminizione della resistenza del dielettrico, che piano piano perde le caratteristiche e alla fine provoca o lo scatto del salvavita o il corto circuito... che altro?
Direi che comunque sostanzialmente siamo d'accordo, non essendo elettricista di professione e non girando per le case ovviamente non ho visto impianti indecenti, però ho vissuto i tempi del 160 e 240 (o era 260) e a quie tempi si che ci si divertiva e si prendeva la vera scossa... altro che salvavita... si forse allora le cabine saltavano + frequentemente :-D
ciao
LUCA

kla
18-11-2007, 13:44
vabbè dai.....ormai il discorso sta' divagando troppo e stiamo andando in ot......a me piace dire le cose come stanno e purtroppo cio' che ti sembra impossibile in realta' è molto reale!!la mia impressione x quanto riguarda lo scaricatore di corrente residua l'ho data e va' bene cosi' x il resto penso che sia una conversazione pressochè inutile quindi la chiudo qui!!la corrente la conosco molto bene e non ho bisogno di scrivere delle c....te tanto per fare un discorso(guarda da quando sono iscritto e quanti messaggi ho,segno che se non sono abb competente me ne sto' zitto)!!!ciao a tutti.......

Supercicci
18-11-2007, 15:39
corrente la conosco molto bene
La corrente credo di conoscerla anch'io, pur non essendo un professionista, i principi sono quelli, e rimarranno sempre gli stessi, poi i casi pratici ovviamente li conoscerai meglio tu
e non ho bisogno di scrivere delle c....te )
Non mi sembra di aver scritto cose del genere, ne mai ho cercato di offenderti, ti prego quindi di moderare i termini nel caso li avessi rivolti a me
(guarda da quando sono iscritto e quanti messaggi ho,segno che se non sono abb competente me ne sto' zitto)!!!
Il fatto di aver scritto poco o essere iscritto da molto non significa nulla, il forum esiste appunto per poter scambiare idee e opinioni (e se del caso cambiarle), se tutti quelli che scrivono quà dovessero limitarsi alle sole loro conoscenze professionali il forum appunto potrebbe chiudere...
in merito poi all'argomento del topic mi pare di aver detto la stessa cosa ancora prima del tuo intervento....
Ciao
LUCA

kla
18-11-2007, 16:02
HO DETTO CHE IO NON HO BISOGNO DI SCRIVERE DELLE C....E NON TU..........il fatto di aver scritto poco significa e come perchè ripeto a volte è meglio leggere e informarsi piuttosto che scrivere e dare consigli sbagliati(e non mi riferisco a te sia chiaro)in merito all'argomento del topic sono felice che la pensiamo allo stesso modo!!!passo e chiudo!! ;-) ;-)