PDA

Visualizza la versione completa : Vasca 160x60x60... quali e quanti?!?


Paolo Piccinelli
13-11-2007, 19:14
Ciao a tutti (in particolare a Mac) ;-)

A Natale mi arriva un bel 160x60x60 aperto in extrachiaro #19 #19

Sono in bilico fra tre allestimenti, uno dei quali sarebbe un maestoso Malawi; il problema è che di Malawi ne capisco quanto di donne: ZERO.

Non vorrei molti pesci, e nemmeno troppo incazzosi.

Tre/quattro coppie di bei pinnuti in ottima forma ed a proprio agio nel loro angolo di rocciata.

Massacratemi!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 19:16
PS

La filtrazione sarà generosa, con due EHEIM 2028 in coppia, l'illuminazione affidata a tre HQL da 125W... tanto per saperlo :-))

Marvin62
13-11-2007, 19:22
ha haaaaa..... allora alla fine ti è entrato il tarlo del Malawi...!!!!

Hhahahaha..... #18 #18 #18 #18


Io ho appena finito di allestire il mio e quindi non sono certo
in grado di consigliarti con dovere di causa, lascio la parola
a chi ha dato una mano anche a me e che ringrazio ancora una volta.

Posso dirti però che per un malawi basta molta meno luce..... :-)) :-))

csc
13-11-2007, 19:30
ci vedo un bell allestimento nonmbuna con:
-trio di lethrinops lethrinus
-trio di sciaenochromis fryeri
-trio di protomelas steveni taiwan reef
-coppia di copadichromis borleyi kadango.
ho detto trii perche la stramaggioranza,parlo dell malawi,vanno allevati non a coppie ma minnimo trii.

zietto
13-11-2007, 19:35
il problema è che di Malawi ne capisco quanto di donne: ZERO

Dopo sta frase non so se riponderti o mandarti affanc........ #19 #19

Passiamo all'allestimento:
litri e misure OK
filtraggio OK
luci TROPPE ( bastano 125w ma distribuiti in tre punti luce)
pesci: guardati questi due link:
http://www.cichlid-forum.com/profiles/category.php?cat=1
http://www.cichlid-forum.com/profiles/category.php?cat=3
Il primo comprende la maggior parte degli haplochromini (o non-mbuna), mentre nel secondo ci sono le aulonocara, che sono un genere appartenente sempre alla famiglia degli Haps, ma che in quel sito vengono definiti Peacocks.

Visto che stai parlando di pesci "tranquilli" ho pensato agli haps e non ti ho linkato niente sugli mbuna che sono più piccoli ma più rissosi.

Fatti un'idea delle specie che ti piacciono e partiamo da quelle per fare un popolazione ;-)

RAFFA
13-11-2007, 19:58
Ciao .... appoggio a Zietto ... una bella vasca di haps.... un bel fondo di sabbia fine .... poche rocce abbastanza grosse ..... oppure una zona rocciosa tanta sabbia e una zona con vallisneria .......

Per i pesci ..... scegli una specie che proprio ti piace e da li si parte per scegliere i compagni ........ ;-)

Benvenuto ..... in questa sezione ....

mmatteo83
13-11-2007, 20:01
Io anche se sono incazzosi agli mbuna un'occhio lo darei....Soprattutto perchè in tutti quei litri non dovresti avere troppa aggressività se ne inserisci pochi...
Io farei:
1 maschio e 4 femmine di pseudotropheus demasoni
1 maschio e 4 femmine di maylandia msobo magunga o melanochromis joahnni
1 maschio e 2 femmine Cynotilapia jalo reef
1 maschio e 2 femmine maylandia zebra chilumba

#19 #19 #19

macguy
13-11-2007, 20:01
Ciao a tutti (in particolare a Mac)

Abbelloooooooo. Finalmente!
Ragà, voi non potete capire. Gli sta arrivando 'sta vasca e stava a medità in "allestimenti e biotopi" su che metterci (discus, aequidens, nani). Ma si può???

Come ti ho già detto di là, Paolo, penso che l'idea di popolarlo con i migliori non mbuna a disposizione tra gli appassionati che frequentano questo forum, sia il miglior modo di "sfruttare" la vasca. Gli mbuna li lascerei stare. Guarda in questa stessa sezione anche il topic in rilievo (il secondo nella mia firma, tra l'altro) e il topic che ha appena aperto xaipher sullo stesso argomento tuo. Possono servirti da "esempi". Poi, come correttamente suggerito da Zietto, guarda un pò tutto e punta un pesce a cui senti di non voler rinunciare. Attorno a quello si metteranno gli altri.
In bocca al lupo. Sono certo che diventerai "malawitoso" anche tu ;-)

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 20:02
zietto, sigh -20 -20

...purtroppo mi piacciono i Cynotilapia e i Pseudotropheus su tutti... che ci posso fare?!?

RAFFA
13-11-2007, 20:04
...purtroppo mi piacciono i Cynotilapia e i Pseudotropheus su tutti... che ci posso fare?!?


Vasca mbuna .... sabbia e tanti sassi ........ :-))

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 20:07
macguy, i pesci sono davvero splendidi, sto vedendo schede su schede da giorni... giro ancora un pò fra i post, che è meglio!!

...ma non ci posso mettere nemmeno una pianticella?!? #07 #07

zietto
13-11-2007, 20:11
Paolo Piccinelli, ma li hai guardati gli haps?
http://cichlid1.free.fr/fiches/otopx.lithobates/o.lithobates.zrM1.JPG
http://www.safhl.net/davesfish/images/Aulonocara%20sp%20Stuartgranti%20Maleri.jpg
http://research.yale.edu/peabody/CICHLID/PP/prot_steveni_taiwan.jpg
In quanto a bellezza non hanno nulla da invidiare a cyno e pseudo, per non parlare poi dei comportamenti ;-)
Paolo, non penso che tu sia un acquariofilo alle prime armi, è inutile che io ti dica di "studiare" un pò prima di scegliere ;-)

macguy
13-11-2007, 20:12
...ma non ci posso mettere nemmeno una pianticella

Certo che si! Solitamente si usano anubias, microsorium, vallisneria, cryptocorine (spero di aver scritto bene). Ma di quelle parliamo dopo. prima decidi di allestire malawi.

Circa pseudo & co., il mio era solo un consiglio di maggior resa della vasca. Ma è ovvio che ci puoi metere gli mbuna. E che mbuna!!! -11

zietto
13-11-2007, 20:13
ma non ci posso mettere nemmeno una pianticella?!?

Se metti gli mbuna (cynotilapia e pseudotropheus) le piante è dura farle sopravvivere, mentre con gli haps, che hanno un'alimentazione proteico/carnivora vallisneria, anubia e microsorum le puoi mettere ;-)

zietto
13-11-2007, 20:14
E che mbuna!!!

Te piacerebbe un vascone così eh mac #18

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 20:16
zietto, bellissimi, soprattutto il lithobates... probabilmente è la vastità del panorama che mi disorienta... #13

torno a studiare!!

macguy
13-11-2007, 20:19
Te piacerebbe un vascone così eh mac

Sovrappopolerei pure quello :-D

zietto
13-11-2007, 20:26
zietto, bellissimi

;-)


torno a studiare

Gli mbuna sono ciclidi che si nutrono in natura di auwuchs, composto principalmente da alghe, che trovano sulle rocce e che in natura brucano continuamente. Dunque gli mbuna vivono nella zona rocciosa del lago e per questo il loro corpo è più piccolo (di media) di quello degli haplochromini che invece vivono nella zona intermedia e/o sabbiosa del lago. Tra gli haps si trovano sia predatori che inseguitori. Gli mbuna sono molto più territoriali ed aggressivi dei non-mbuna, perchè nella loro natura è insito il comportamento che li porta a difendere il territorio.
Per gli mbuna serve un allestimento costituito da mooooolte rocce, nel tuo caso anche una 50ina di kg; per gli haps servono poche rocce, che servono a dare qualche nascondiglio a femmine e sottomessi e dare una leggera delimitazione territoriale.
Tutti i malawi sono incubatori orali materni, che dopo 23/25 giorni (di media) rilasciano la prole e smettono di curarla quasi nel momento stesso del rilascio.
Ti ho dato un pò di info generali, che spero ti siano utili. ;-)

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 20:29
... diciamo di metterci tre/quattro trii, scelti fra questi (temperamento pacifico e moderatamente aggressivo intraspecifico):

Otopharynx lithobates (Zimbawe), Placidochromis sp. "Phenochilus Tanzania", Copadichromis sp. "Mloto Fluorescent", Copadichromis trewavasae.

Sono compatibili, sono troppi?!?
Ovviamente qualche bella microsorium e un paio di ciuffi di vallisneria sono irrinunciabili...

zietto
13-11-2007, 20:42
Paolo, solitamente si evita di mettere più specie appartenenti allo stesso genere, per i rischi di ibridazione. Quindi più specie di copadichromis è meglio evitarle.

mmatteo83
13-11-2007, 21:01
Una vasca del genere con gli haps sarebbe sicuramente ben sfruttata ma l'idea mbuna non la accantonerei anche perchè gli haps hanno femmine poco colorate (al contrario di msobo e demasoni)...
Secondo me una soluzione da tenere in considerazione è una vasca con haps e almeno un bel gruppetto di caeruleus....

macguy
13-11-2007, 21:33
Aggiungo, Paolo, che dato che ritengo giusto tu senta i pareri di tutti per poi farti una TUA idea, se stai scartando gli mbuna per via delle piante, ti dico che nessuno dei miei mbuna, nel tempo, ha mai avuto da ridire sulle mie piante.

Resto, comunque, dell'idea che se fosse mia la vasca, la sfruterei per gli haps. Ma forse perchè gli mbuna li ho tenuti già ;-)

RAFFA
14-11-2007, 10:21
Resto, comunque, dell'idea che se fosse mia la vasca, la sfruterei per gli haps. Ma forse perchè gli mbuna li ho tenuti già


Ragazzi ..... Mac vacilla ..... mbumofilo incallito si sta convertendo agli haps ...... difatti prende le Aulonocara ........

Paolo allora è deciso ..... haps? #25 #25 #25

macguy
14-11-2007, 10:49
Ragazzi ..... Mac vacilla .....

Mi hai mai visto "fermo"? :-D

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 12:07
Se Malawi sarà, ci saranno tre trii (oppure quartetti...) :

Otopharynx lithobates (Zimbawe)
Placidochromis sp. "Phenochilus Tanzania"
Copadichromis sp. "Mloto Fluorescent"

Ora, rocce: vulcaniche o calcaree, oppure (mi è venuta stanotte) lastre di porfido (quelle per pavimentazione) appoggiate le une sulle altre e conficcate di traverso nella sabbia a simulare un dicco vulcanico ?!?

zietto
14-11-2007, 12:18
Paolo, vista la bella vasca che ti ritroverai, almeno un' altra specie la puoi mettere. Poi considera che gli haps possono anche essere messi in coppie, anche perchè hanno quasi tutti le femmine grigie ;-)

goaz65
14-11-2007, 12:28
Hei mod......hai deciso di ammalarTi d'Africa ?..........WELCOME !!!!!!!!!!!!!

Ho letto al volo e avrei qualche piccolo appunto:

Vasca aperta no, SALTANO !!!!!!

Con 3 HQL da 125 watts li bruci :-D :-D :-D :-D , basta una T8 da 58 watts
oppure 2 da 36 se vuoi gli angoli un po piu bui del centro ;-)

Gli Otopharinx non li mettere mai con gli Mbuna altrimenti (come diceva Enrico Malawi) non Ti si colorano nemmeno con il pennello, anche con i Copadichromis Mloto Fluorescent non sò se è il caso.

Con le quantità ci sei, anzi volendo ci sta anche qualcos'altro, il mio 170x60x65 è senz'altro piu affollato (al mmento anche troppo) :-D :-D :-D :-D

mmatteo83
14-11-2007, 12:31
Paolo, vista la bella vasca che ti ritroverai, almeno un' altra specie la puoi mettere. Poi considera che gli haps possono anche essere messi in coppie, anche perchè hanno quasi tutti le femmine grigie


#36# #36# #36# Anche io inserirei, per quanto possibile, a coppie.
In più metterei un trio di protomelas steveni taiwan reef e/o un Trio di aulonocara ........AHOOO me scordavo il gruppetto di caeruleus almeno 6-7!!!
IO farei così
CIAO ;-) :-))

macguy
14-11-2007, 12:34
Hei mod......hai deciso di ammalarTi d'Africa ?..........WELCOME !!!!!!!!!!!!!

Eccomi... sono l'untore... :-D

il mio 170x60x65 è senz'altro piu affollato

vedi che pian piano tutti i nodi......

Ehi Goaz, hai dimenticato di scrivere: "devo sfoltire" :-D

Paolo Piccinelli, rocce calcaree (purchè non abrasive), meglio se sassi di fiume (dalle tue parti dovresti trovarne (io quando sono venuto lì quest'estate non ho mangiato lo spiedo ma un pò di sassi te li ho rubati #18 )).

Che cos'è un "dicco" vulcanico? -05

goaz65
14-11-2007, 12:41
hai dimenticato di scrivere: "devo sfoltire"


I capelli, mi vanno sugli occhi :-D :-D :-D :-D

mmatteo83
14-11-2007, 13:17
Paolo Piccinelli, rocce calcaree (purchè non abrasive), meglio se sassi di fiume (dalle tue parti dovresti trovarne (io quando sono venuto lì quest'estate non ho mangiato lo spiedo ma un pò di sassi te li ho rubati )).


#36# #36# #36# Quoto.....l'acquario di Silviu è un'esempio di come lo farei anch'io: Poche rocce MOOOOlto grandi e tanta tanta sabbia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147149&sid=c6b027da107f05e74e36dc19aba3c176


Che cos'è un "dicco" vulcanico?


#07 #07 Ma come Mac come titolare della "Mac to Nature" dovresti conoscere queste strutture geologiche per poi riprodurle!!! :-D
Dicesi dicco:"corpo roccioso, generalmente con andamento subverticale o obliquo, formatosi per il raffreddamento di magma in un condotto di alimentazione"

macguy
14-11-2007, 13:29
corpo roccioso, generalmente con andamento subverticale o obliquo, formatosi per il raffreddamento di magma in un condotto di alimentazione

E' facile fare il ganzo dopo aver cercato sul web... #07

E poi, è vero che sono co-titolare della mac to nature, ma io mi occupo dell'aspetto commerciale :-D

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 14:52
un pò di sassi te li ho rubati


... ora pure le Alpi ti porti via!!!


Che cos'è un "dicco" vulcanico?


é un affioramento di roccia vulcanica (di solito basalto o granito) che viene messa a nudo quando il terreno circostante viene dilavato... tipo gli speroni di roccia in certi punti degli appennini... mi pareva una bella idea...

goaz65, se cederò al fascino del ph 8, sicuramente mbuna OPPURE haps, non insieme ;-)

Allora, se haps devono essere, vada per 4-5 coppie... fuori i nomi!!! :-))

macguy
14-11-2007, 14:59
... ora pure le Alpi ti porti via!!!

In cambio dei NOSTRI ulivi -04

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 15:15
Questa cosa qui degli ulivi mi fa incazzare parecchio... ora solo perchè è di moda vedi ulivi secolari sradicati e piantati in giardini improbabili in posti in cui si va sotto zero per dei mesi...

...un signore ancora più pelato di me soleva dire che "la mamma dei cretini è sempre incinta"

CHECCEVUOIFARE?!?

zietto
14-11-2007, 15:21
Allora di partenza abbiamo:
lithobates
phenochilus tanzania
copa molto

A cui puoi aggiungere (non tutti)
mylochromis spp.
protomelas spp.
lethrinops spp.
sciaenochromis fryeri
aulonocara spp.

L'unico problema potrà dartelo il lithobates, che è un haps molto timido e se gli metti attorno pesci rognosi, come già ti hanno detto non ti si colora.
Se vuoi tenere il lithobates a quelle specie, puoi aggiungere i Protomelas steveni taiwan reef e le Aulonocara baenschi benga. Se invece i lithobates non li inserici, avrai una scelta maggiore.

mmatteo83
14-11-2007, 15:22
E' facile fare il ganzo dopo aver cercato sul web...


La definizione l'ho virgolettata perchè è una citazione....ma come laureando in geologia applicata almeno il ganzo fammelo fare -68 :-D !!!

macguy
14-11-2007, 15:31
ma come laureando in geologia applicata

Scusi, Dottore, non sapevo. Onore al merito, allora! ;-)

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 15:31
zietto grazie mille, ho qualcosa da fare stasera invece di ronfare sul divano.

...grazie ovviamente anche a tutti gli altri intervenuti, dicco compreso :-))

zietto
14-11-2007, 16:20
ho qualcosa da fare stasera invece di ronfare sul divano.

Vatti anche a vedere i Cyrtocara moori ;-)

RAFFA
14-11-2007, 16:26
Vatti anche a vedere i Cyrtocara moori


Bellissimi però da me (e non solo .........) si ibridano facilmente con i phenochilus tanzania ..... il maschio di questi ultimi è un gran timidone e se non è più grosso del moori la sua femmina "cede" spesso e volentieri alle avances del Cyrtocara -04

Fulvio li ha anche lui entrambi in vasca ... non so se si sono riprodotti e i suoi come si comportano .......

macguy
14-11-2007, 16:31
Fulvio li ha anche lui entrambi in vasca ... non so se si sono riprodotti

Guarda se ha postato sul mercatino -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Paolo Piccinelli
15-11-2007, 19:37
Raga, intanto che mi documento sulla reperibilità, la compatibilità e il caratterino dei pesci, vorrei fare un passo indietro:

Ho davanti a me la vasca vuota, a 6 km da casa un torrente pieno di pietre calcaree e non, arrotondate e frastagliate e sabbia a sfare...

L'acqua di rubinetto qui ha ph 7,5 - kh 14 e gh 22.

Come allestisco un discreto Malawi partendo da zero?!?
Deve essere per forza una vasca chiusa?!?
Bastano due neon t8 da 58w (magari metto giusto un paio di microsorium o anubias) ?!?

Marvin62
15-11-2007, 19:43
i valori della tua acqua sono quasi come la mia

io ho ph 8 gh 16 e kh 15

Il mio pesciaro ciclidofilo mi ha fatto un po di terrorismo
sul Gh, dicendo che dovrebbe essere basso per avere colori
brillanti e bei pesci.... e me stava a infinocchià con l'osmosi da casa
e i sali.... ma io preferirei andare di rubinetto biocondizionata....

Personalmente la farei chiusa, anche perchè sai l'evaporazione ?!? Ti crescerebbero
le alghe verdi anche sugli arredi..... di casa....
:-D :-D :-D

La luce secondo me è sufficiente....

Per le piante basta che guardi il mio allestimento e sfondi una porta aperta -11

ma ci vuole tanto lato B mi sà... ovviamente parlando di Mbuna....

macguy
15-11-2007, 21:43
Dubito che parli di mbuna. In ogni caso, paolo, passando ogni giorno di là di porti via una 50ina di kg di sabbia ( a meno di spendere 7 euro da leroy o castorama) e un pò di sassi tondi, ovali etc, belli grossi quelli che come colore ti piacciono di più. Prendili tutti dello stesso tipo, per uniformità di colpo d'occhio. La luce, vedi tu, ma che non sia troppa. Le piante citate vanno bene. Sei sulla buona strada.
Se vuoi fare il paranoico (come farei io :-D ), prendi 2-3 sassetti dei vari tipi che ci sono, li fotografi, li posti e vediamo ;-)

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 08:51
macguy, a me interessa sapere se basta buttare la sabbia (lavata) e sistemarci sopra i sassi a formare la rocciata, oppure se si deve fare qualcosa di diverso (preparazione fondo, strato grossolano per il drenaggio... insomma le menate).
Poi, ovviamente, la maturazione deve durare 4-6 settimane come nelle vasche piantumate... o no?!?

macguy
16-11-2007, 09:28
Sabbia BEN lavata è tutto ciò che ti serve. Si è anche soliti pore una latra di polistirolo o un tappetino di gomma sotto la sabbia, in modo da preservare il vetro di fondo in caso di caduta accidentale sassi.
Con gli haps, però, non riempirai di sassi, quindi potresti metterlo SOLO dove sai che questi ci andranno. Mi sono capito???

Sempre con gli haps, non hai bisogno di creare "rocciate", nel senso, grandi accatastamenti di sassi. Ne basterà qualcuno di grosse dimensioni (in altezza, intendo) che fungerà da barriera visiva dietro la quale i sottomessi giocheranno a nascondino coi dominanti e nei pressi dei quali alcune specie compieranno il rito ella riproduzione.

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 11:03
Praticamente i sassi servono nel primo caso da paraculo, nell'altro da paravento :-D :-D :-D

mmatteo83
16-11-2007, 11:13
Deve essere per forza una vasca chiusa?!?


la vasca chiusa limita il pericolo che qualche pesciozzo salti fuori.....


Bastano due neon t8 da 58w


#36# #36# #36#

mmatteo83
16-11-2007, 11:14
Ne basterà qualcuno di grosse dimensioni (in altezza, intendo) che fungerà da barriera visiva dietro la quale i sottomessi giocheranno a nascondino coi dominanti e nei pressi dei quali alcune specie compieranno il rito ella riproduzione.



#36# #36# #36#

c3b8
16-11-2007, 11:26
Bastano due neon t8 da 58w

anche troppo, 1 sarebbe piu che sufficiente, io nel 900l ho 2 tubi da 35W

Vardeu Gianni
16-11-2007, 12:39
Gli haps vanno d'accordo con corridora....e in futuro con i Discus?
#24

mmatteo83
16-11-2007, 13:05
Gli haps vanno d'accordo con corridora....e in futuro con i Discus

Ciao Gianni
non si devono fare fritti misti.... quindi malawi solo con malawi e haps solo con haps....IO la penso così

majinbu
16-11-2007, 13:53
non si devono fare fritti misti.... quindi malawi solo con malawi e haps solo con haps....IO la penso così

giustissimo!! #25

goaz65
16-11-2007, 16:19
Fulvio li ha anche lui entrambi in vasca ... non so se si sono riprodotti e i suoi come si comportano .......


Non si sono ancora riprodotti


Guarda se ha postato sul mercatino


Simpatico -04



Bastano due neon t8 da 58w


Avanzano, io nella vasca grande ne o uno da 58 watts con il riflettore


Gli haps vanno d'accordo con corridora....e in futuro con i Discus?


OSSIGNUR #13

macguy
16-11-2007, 16:22
Simpatico

Oggi 6 il secondo che me lo dice :-D :-D :-D

Federico Sibona
16-11-2007, 16:31
Simpatico

Oggi 6 il secondo che me lo dice :-D :-D :-D
O Signore perdonali che non sanno quel che si fanno! :-D :-D

macguy
16-11-2007, 16:39
O Signore perdonali che non sanno quel che si fanno

#36# #36# #36# ;-)

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 16:41
majinbu + goaz65 + macguy + Federico Sibona + Me medesimo, fa quasi 19.000 messaggi complessivi...

Vederci scrivere stronzate a raffica, che non hanno più nulla a che fare col topic


...non ha prezzo :-D :-D :-D

macguy
16-11-2007, 16:43
Vederci scrivere stronzate a raffica

il 60% sò MODERATORI -05 -05 -05

majinbu
16-11-2007, 17:05
:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 18:38
Riprendo il timone del topic:

Da diverse letture e da una chiacchierata con il mio spacciatore di pesci, avrei un'idea per la popolazione... gli MBUNA, come temevo, sono risultati i vincitori :-)) :-))

Premetto che le rocciate ( -04 ammesso che decida per il Malawi - accidenti a me!!! -04 ) sarebbero generose e realizzate con pietre porose e ricche di anfratti; la vasca verrebbe chiusa con un coperchio trasparente (vetro o Plexiglass da valutare).

Pesci:

2M + 2F Labidochromis ceruleus (mi dicono poco aggressivi con gli altri e mediamente fra loro)

2M + 4F Cynotilapia Jalo Reef (mediamente aggressivi fra loro e con gli altri)

1M + 3F Melanochromis Johannii (incazzosi con tutti)

Il melano avrebbe di che sfogarsi con tre ragazze e gli altri si spartirebbero quello che resta...

...siate dolci... -05 -05

macguy
16-11-2007, 18:50
Il johannii è il più docile tra i melano.
I labido puoi inserirli anche in numero superiore SE PROPRIO TI PIACCIONO -04
Le cyno, metterei 1 maschio solo.

Le pietre, eviterei di prenderle porose, ma liscie, come già ti è stato detto.

Ma mi chiedo se intendi fermarti qui con una vasca del genere! -05 -05 -05

Crist dà u ppan a ci non ten l dind :-D :-D

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 19:03
Crist dà u ppan a ci non ten l dind


... e i dencc a chi g'ha mia el pà!!! :-D :-D :-D


Il johannii è il più docile tra i melano


Infatti... te l'ho detto che ho studiato!! :-))

Quindi pietre lisce... ma non viene a pesare troppo poi?!? La vasca ha il fondo da 15mm ed è senza tiranti...

macguy
16-11-2007, 19:10
ma non viene a pesare troppo poi

E' uno dei problemi di questi allestimenti, ma credo che se hai deciso di mettere 500 litri in casa, avrai ponderato anche questo. 60#70 kg in più non faranno crollare, loro, il pavimento #24

Guardati:

maylandia msobo magunga
maylandia zebra gold
ps. socolofi
ps. Polit
labeotropheus spp (tranne fuelleborni)
metriaclima aurora

e poi che ne so, guarda questi, per ora. Ma studia! #18

Marvin62
16-11-2007, 19:44
il mio amore impossibile #19 #19 #19

Oltretutto almeno a Bologna sembra quasi impossibile trovarli.....

Sono stato da un pesciaro in cui non ero mai stato
e ne sono cmq. uscito ubriaco..... 14 vasche in sequenza
di soli ciclidi africani.... uno spettacolo #17 #17 #17

Avevano solo la Metriaclima estherae.... e un sacco di altra robbbbbba....

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 19:56
Pseudotropheus socolofi #70
Maylandia zebra #70
Maylandia Msobo -69
Labeotropheus #26
Metriaclima aurora #24

I pesci mi piacciono da morire... ma ho dei dubbi sulla tenuta della vasca con tutte quelle pietre.
Fare una Malawi a metà mi spiacerebbe... se fosse nata per il Malawi, l'avrei presa col fondo da 20 o 25mm... accidenti a me!!! #23 #23

Bah, faccio un paio di simulazioni col FEM e vedo quanto tiene a rottura il float #24

mmatteo83
16-11-2007, 20:18
Guarda anche:

-Maylandia Zebra chilumba
-Pseudotropheus demasoni

io li metterei con gli msobo e le cyno....Rispettivamente:

1m+4f demasoni
1m+4f msobo
1m+2f cyno jalo reef
1m+2f zebra chilumba

Poi i caeruleus volendo 2m+2f ma IO non li inserirei ;-)

Paolo Piccinelli
16-11-2007, 20:20
mmatteo83, il delfino azzurro non i fa impazzire... assomiglia a mia suocera -28d#

Perchè i caeruleus no?!?

arci
16-11-2007, 21:25
Perchè i caeruleus no?!?

Perchè hai una vasca con la quale ti puo permettere di piu.

Ad esempio un bell'assortimento maylandia/metriaclima alla faccia di quelli che, come me, non se lo possono permettere. -04
Continua a studiare .... maylandia.... :-))

mmatteo83
17-11-2007, 00:36
delfino azzurro


-d12 qual'è il delfino azzurro?


assomiglia a mia suocera



:-D :-D :-D

Leonraul
17-11-2007, 01:10
Perchè i caeruleus no?!?

Perchè hai una vasca con la quale ti puo permettere di piu.




Mammia mia quanti anti gialloni :-D ..... secondo me rimangono tra i più belli. Per noi sono "la solita minestra" ma chi non conosce malawi ed è abituato ai neon o corydoras (con tutto il rispetto) si piscia sotto.....

majinbu
17-11-2007, 03:41
Labeotropheus

almeno non sareebbe il solito pesce con la stessa forma!! ;-)
Fare una Malawi a metà mi spiacerebbe... se fosse nata per il Malawi, l'avrei presa col fondo da 20 o 25mm... accidenti a me!!!

Basta un bel tasppetino per gli addominali o uno di poilistirolo!! ;-)

Paolo Piccinelli
17-11-2007, 09:00
majinbu, addominali.... e che sono ?!? ... forse intendi lardominali #24

:-D :-D :-D

macguy
17-11-2007, 11:11
Guarda anche:

-Maylandia Zebra chilumba

mmatteo83, sono d'accordo con te, soprattutto se specifichiamo ache Mphanga (zebra chilumba). Gli ho consigliato i gold soltanto perchè reperibili.

Tu/Viu hai/avete notizie di reperibilità dei chilumba? C'era anche France85 che li cercava.

mmatteo83
17-11-2007, 11:28
Afrofish e le Onde mensilmente mi inviano la loro disponidilità...
Le onde poco tempo fa li aveva ma adesso no....però hanno gli Zebra Gold
Afrofish ha Chilumba, Gold e Golden kawanga, quest'ultimi wild, anche se li definisce pseudotropheus ( #24 comunque penso siano loro anche perchè non ci sono ne i metriaclima ne i maylandia nel listino....)


Comunque chiunque fosse interessato se mi da la mail gli giro la disponibilità....

zietto
17-11-2007, 15:09
Io penso che anche i fuelleborni ci possono stare li dentro

goaz65
17-11-2007, 16:17
Io penso che anche i fuelleborni ci possono stare li dentro


Quotone, in quei litri ci possono stare, sono stupendi ma io non faccio testo, sono fissato, ho un trio di Labeo per ogni vasca :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 12:33
Sabato ho visto un bel pò di pesciozzi, tutti Mbuna... tutti davvero belli. #36# #36#

Il negoziante ha cercato in tutti i modi di distogliermi dal Malawi... ed è uno di cui mi fido, che mi ha sempre consigliato per il meglio, quindi mi ha spiazzato parecchio.

La sua opinione è, più o meno: " sono sempre quegli stessi 10 pesci che vanno su e giù, una pizza..."

Uffa!!!! dedicare 500 litri alle piante ed a pescetti di 3 cm mi sembra un pò uno spreco... insomma, sono nel marasma più cupo. -20 -20 -20

Marvin62
19-11-2007, 12:42
alla faccia dei pescetti che vanno su e giù..... i Malawi che ho visto
io sono vasche sempre in continuo movimento vive e colorate...

Molto di più di tante amazzoniche con Scalari o addirittura immobili Discus.....


Poi sono tutte belle, sia chiaro...... però penso che 500 litri
meritino un po d'Africa.... non sempre le solite 10 piante che
crescono con in mezzo branchi di "aquadelle" #18 #18 #18 #18


(questa era per il tuo negoziante.... che così non ti può vendere
300 euro di piante.... :-)) )

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 12:44
Marvin62, mitico... sapevo che la cosa vi avrebbe fatto incavolare... :-D :-D :-D

macguy
19-11-2007, 12:52
sapevo che la cosa vi avrebbe fatto incavolare...

Quasi quasi non ti parlo più -04


Ragazzi, pensate che vorrebbe metterci (visto che non bazzicate la sez. allestimenti e biotopi), in mezzo a non so quali specie di piante, con CO2 gel, lampade fitostimolanti, 40 caridine, 20 otocinclus, qualche phenacogrammus e 2 coppie di nani. -Bluurt- -Bluurt-

pippo14
19-11-2007, 13:05
La sua opinione è, più o meno: " sono sempre quegli stessi 10 pesci che vanno su e giù, una pizza..."

ma che sta a di ...... -04 -04

Marvin62
19-11-2007, 13:19
l'amazzonico mi piace anche a me e difatto ho cominciato con
quello..... però 500 lt per 0tocinclus e cardine è da harakiri....

http://www.filmforum.org/films/samurai/hara.jpg


:-))

pippo14
19-11-2007, 13:39
però 500 lt per 0tocinclus e cardine è da harakiri....

:-D :-D :-D :-D

arci
19-11-2007, 14:14
Io dopo 30 anni di piante e acquari di comunita, passando fra amazzonico orientale e mistoni vari, tranni i discus che ho sempre trovato problematici e troppo statici, sono felicemente in africa #36#

Fai un po tu..... io lo trovo veramente un acquario splendido che tra l'altro richiede poca manutenzione. ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 14:43
Marvin62, dopo che mi sono piantato il pugnale nel diaframma, attraverso il fegato, mi stacchi tu la testa con un colpo secco di katana, in modo che non mi disonori urlando?!? #36# #36#

Ho fatto un modello di vasca col cartone... stasera cerco di accomodare per bene le pietre che ho raccolto ieri sul greto del Chiese (graniti e porfidi molto carini) e poi vi posto una foto (...non sono ancora finito nelle grinfie delle caridine...) ;-) ;-) ;-)

macguy
19-11-2007, 14:45
Ho fatto un modello di vasca col cartone

Tu non sei normale :-D :-D :-D

Marvin62
19-11-2007, 14:47
Marvin62, dopo che mi sono piantato il pugnale nel diaframma, attraverso il fegato, mi stacchi tu la testa con un colpo secco di katana, in modo che non mi disonori urlando?!? #36# #36#


e poi chi te le cura le cardine...?!?!? :-)) :-)) :-))


Dai che sto a scherzà....!!!!

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 14:57
Marvin62... se le affido ai tropheus sto tranquillo, no?!? #18 #18 #18

macguy, ...perchè, avevi ancora dei dubbi?!? uno normale avrebbe già smesso da mò di darti ascolto... :-D :-D :-D

zietto
19-11-2007, 15:06
macguy, ...perchè, avevi ancora dei dubbi?!? uno normale avrebbe già smesso da mò di darti ascolto...

pesante :-D :-D
Se invece degli mbuna (che allevo da due anni e mezzo), ci metti haps, non avrai niente ma dico niente di monotono. Cmq anche gli m'buna è proprio difficile definirli monotoni e poi.....altro che 10 specie. Di' al negoziante di studiare ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 15:09
Di' al negoziante di studiare


Sono convinto che ne sa... e parecchio!! per questo mi ha mandato in crisi.
Probabilmente però il pensiero di incassare 4 o 500 eurozzi in radici, argilla e piante hanno avuto il sopravvento!! ;-)

zietto
19-11-2007, 15:24
Probabilmente però il pensiero di incassare 4 o 500 eurozzi in radici, argilla e piante hanno avuto il sopravvento!!

ma a ciclidi come sta messo (in fatto a disponibilità)?

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 15:52
Sabato mattina aveva 6 vasche di azzurroni e gialloni... haps e mbuna... vivacissimi e, per quanto ne capisco, di buona qualità (per es. pseudotropheus demasoni Mozambique bellissimi a 7 euro cad. / 50 euro per 10 pesci)

Di solito mi dice che li consiglia a chi, come me, li tiene in ufficio, sale d'aspetto et similia, perchè coloratissimi e vivaci e perchè richiedono poca manutenzione ma, continuando il discorso, definisce la vasca nel suo insieme "noiosa", perchè sempre uguale a sè stessa.

zietto
19-11-2007, 16:13
perchè sempre uguale a sè stessa

Bè se hai una visione delle vasche basate sulle piante...si.
Ma se ti basi sui pesci...non li batte nessuno ;-)

c3b8
19-11-2007, 16:17
perchè sempre uguale a sè stessa

Bè se hai una visione delle vasche basate sulle piante...si.
Ma se ti basi sui pesci...non li batte nessuno ;-)
quotissimo :-))

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 16:27
Ariquoto!!! #36# #36#

E' lì che si consuma il mio dramma -05 : puntare su un ecosistema-vasca in continua evoluzione o preferire il lato etologico, osservando le interessantissime dinamiche sociali e riproduttive dei bellissimi ciclidi Malawi?!?

Voi mi prenderete in giro, ma vi giuro che mi sveglio la notte e sto lì come un cogl#@ne a pensarci senza riuscire a decidere... -04 -04 -04

Marvin62
19-11-2007, 16:37
Ariquoto!!! #36# #36#

E' lì che si consuma il mio dramma -05 : puntare su un ecosistema-vasca in continua evoluzione o preferire il lato etologico, osservando le interessantissime dinamiche sociali e riproduttive dei bellissimi ciclidi Malawi?!?

Voi mi prenderete in giro, ma vi giuro che mi sveglio la notte e sto lì come un cogl#@ne a pensarci senza riuscire a decidere... -04 -04 -04

da esterno posso solo vedere che con le piante ci hai già dato
dentro per bene, e quindi se proprio dovessi scegliere fossi in te
mi orienterei per una nuova "sfida"

aengusilvagabondo
19-11-2007, 16:55
Non saro' proprio io a farti cambiare idea anche perche come te mi sto avvicinando ora agli "africani" e quindi prendi quello che ti dico giusto come un qualcosa da aggiungere al pentolone :-))
Io ho sempre avuto e tutt ora ho dei sudamericani ,rivulatus,oscar, e quindi per ovvi motivi non ho mai potuto mettere piante e anche se volessi qui a Tunisi le bombole in casa sono vietate e cimentarmi con il gel non mi va proprio.
Detto questo cmq ho tutta la sala circondata da acquari giganti e uno è come quello che ti accingi ad allestire.
Io quoto per gli africani ,anche se non avrai del verde è veramente sorprendente guardarli e notare il loro comportamento nei confronti degli altri ospiti della vasca.
Ti diro di piu ho in costruzione un altro acquario da circa 360litri lordi che allestiro un Tanganica e anche qui rigorosamente senza piante :-)

ciao

Ferdy

arci
19-11-2007, 18:11
Di solito mi dice che li consiglia a chi, come me, li tiene in ufficio, sale d'aspetto et similia, perchè coloratissimi e vivaci e perchè richiedono poca manutenzione ma, continuando il discorso, definisce la vasca nel suo insieme "noiosa", perchè sempre uguale a sè stessa.

Ma stiamo parlando fra acquariofili, ed immagino alcuni di vecchia data, o altro.

Ragazzi lo sappiamo come vanno considerati i consigli dei negozianti o dobbiamo fare un ripasso
:-))

macguy
19-11-2007, 18:20
Paolo Piccinelli, credo che la vita che hai vissuto con piante radici e pescetti, difficilmente potresti metterla da parte per due sassi e quattro pesci un pò più grandi. Per questo ti dico che se ad oggi, dopo aver parlato qui, visto pesci dal negoziante, essere andato al fiume a vedere sabbia e sassi, non stai già di testa in un libro per capire approfonditamente di cosa stiamo parlando, non è il caso che se ne parli. Metti su l'ecosistema che per anni hai condotto, ma mai in una vasca così grande e divertiti. Poi, visto che siamo ormai tutti coinvolti in tutto ciò, quando posterai le foto nella sezione che moderi, passaci un link di qua.

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 18:30
Dai Mimmo, non fare l'offeso... :-( :-(

E' dalle due che sto su questo sito a confrontare i vari haps e mbuna:
http://www.cichlid-forum.com/profiles/results.php

Sui pesci non mi dovete convincere perchè li adoro. #36# #36# #36#

Le pietre le ho qui fuori dall'ufficio in una carriola... la sabbia pure.
Ditemi piuttosto qualcosa in più sulla gestione della vasca: dopo il periodo iniziale in cui tutto andrà bene... a lungo termine, come si controllano nitrati e fosfati, come procede l'inevitabile proliferazione algale?
Con che frequenza e in che percentuale si cambia l'acqua?!?

Sto cercando di raccogliere quante più info possibile in un mese, perchè incasinare una vasca di 500 e rotti litri significherebbe davvero un bel buco nell'acqua... alcalina #23

macguy
19-11-2007, 18:39
Nessun offeso, Paolo, dicevo davvero. A me, ad esempio, piacciono legni e piante. Ho rivisto più volte il layout della mia vasca in funzione degli avvicendamenti di specie. Ogni volta all'inizio non ne ho inseriti, ma poi ci sono sempre ricaduto. Ora, ad esempio, ci sono.

Gestione della vasca: ti parlo SOLO di me e non di come ti direbbe un libro.

Uso acqua di rubinetto, prelevata direttamente con un lungo tubo di gomma. Niente RO, niente biocondizionatore, niente taniche a stabulare. Non controllo più niente. Una volta che so quanto sono i nitrati alla fonte (12,5) e controllo in quanto tempo arrivano a 25 in vasca, acquisisco un automatismo. Faccio il cambio e so che tutto è ok. Tanto poi, se dovessero salire, che so, a 50, non succederebbe nulla lo stesso. Fosfati non li controllo. Durezza, non so nemmeno quanto è quella dell'acqua che inserisco. In italia, in linea di massima, l'acqua va bene ovunque. Il ph alla fonte è 7-7,5, poi in vasca sale grazie alle rocce, diciamo fino a 8 e so che è ok. Faccio così da anni e mi è sempre andata bene.
Nel filtro ho SOLTANTO cannolicchi e lana. Quest'ultima, in 2 porzioni, la sciacquo di tanto in tanto (quella di sopra) e quando mi fa schifo la cambio. Quella di sotto passa sopra e la nuova sotto. Luci: 2 normalissimi neon 10000 °k sylvania acquastar. Mangime, dipende da ciò che metterai, comunque tutto in fiocchi. Ho mbuna: di tanto in tanto gli mollo un pezzo di zucchina. manutenzione, insomma, quasi zero. La luce la tengo accesa quanto basta a godermi i pesci, una volta che le alghe si sono insediate, sennò la tengo accesa più tempo.
Che ti devo dire di più?

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 18:57
Mi hai detto tutto ciò che serve, grazie...

Ora sono ca##i miei!!! :-)) :-))

And76
19-11-2007, 20:07
Ciao Paolo, ho letto un pò in giro i tuoi vari post e ti dico la mia nella sezione in cui bazzico un pò di più. Più o meno siamo nella stessa situazione, anch'io ho un vascone e tempo fa, quando era ora di riallestirlo, avevo ne più e ne meno i tuoi stessi dubbi. Io ho optato per un allestimento dedicato a piante e scalari, una cosa decisamente semplice e che, per ora, continua a darmi notevoli soddisfazioni. Certo è che l'impegno per gestire una vasca del genere è abbastanza gravoso, pur non avendo a che fare con piante particolarmente difficili. La scelta dei pesci da ospitare e di conseguenza l'allestimento della vasca in cui verranno allevati sono, a mio modo di vedere, cosa del tutto soggettiva (naturalmente seguendo una giusta logica sia come abbinamento di pesci compatibili sia come dimensioni pesci-vasca, questo penso che sia ormai ben chiaro) in poche parole per me vale la regola che è bello ciò che piace. E in questo mi rendo conto che per uno spettatore inesperto in materia, una vasca con piante e pesci vari sia senza dubbio molto più apprezzabile rispetto ad una vasca piena di sassi con qualche pesce. Ma per un appassionato di acquari contano molto, a mio modo di vedere, i comportamenti delle specie ospitate in questo, te lo posso garantire, i malawi sia intesi come mbuna che come haps, sono veramente spettacolari, in più se aggiungi i loro colori.... Ti starai chiedendo... questo qua spunta così, elogia i ciclidi del malawi, dice di essere stato nella mia stessa situazione... e poi ha fatto la vasca con piante e scalari.. C'è qualcosa che non torna! :-D Semplicemente, sotto sotto, mi sto pentendo della scelta fatta e non è escluso che a breve....

Ma mi ripeto, la scelta dei pesci dei deciderla tu, io ti riporto solo la mia esperienza, ossia a lungo andare la vasca piantumata richiede mille attenzioni, pota qui, sposta la.. insomma lo sai meglio di me, figurati che la manutenzione del mio 400 lt mi porta via lo stesso tempo che normalmente impiego per "lavorare" con le altre (6) vasche malawi-tanganica. Se, come mi pare di aver capito, la Tua vasca non dovrà creare troppi grattacapi, vedo l'allestimento Malawi come la scelta migliore.
Non da ultimo, considera un'altra cosa, molto pratica... Sei indeciso? OK, bene, vuoi provare qualcosa di nuovo con il Malawi.. benissimo, fai un allestimento Malawi (detto in parole povere a costo zero), prova e vedi. Se dopo un pò di tempo ti stufi, benissimo devi solo piazzare i pesci, tutto il resto lo riporti al fiume.
Se invece parti con una vasca piantumata e poi (come nel mio caso) vorresti magari ripartire... Oltre ai pesci devi piazzare piante varie, e oltretutto ti restano sul groppone radici, fondi fertili ecc.

Spero di aver reso l'idea, proprio sabato ci pensavo e quasi quasi volevo seriamente prendere in considerazione il riallestimento, ma poi... come faccio a separarmi dalle mie echinodorus. Se tu ti fai i bozzetti della vasca in cartone, figurati che io giravo in vasca con il metro per misurare le piante e verificare se potevano eventualmente stare in una delle altre vasche... chi è più pazzo?1 :-D :-D

Ciao, Andrea.

macguy
19-11-2007, 20:12
Non da ultimo, considera un'altra cosa, molto pratica... Sei indeciso? OK, bene, vuoi provare qualcosa di nuovo con il Malawi.. benissimo, fai un allestimento Malawi (detto in parole povere a costo zero), prova e vedi. Se dopo un pò di tempo ti stufi, benissimo devi solo piazzare i pesci, tutto il resto lo riporti al fiume.
Se invece parti con una vasca piantumata e poi (come nel mio caso) vorresti magari ripartire... Oltre ai pesci devi piazzare piante varie, e oltretutto ti restano sul groppone radici, fondi fertili ecc.

Questa è un ottima considerazione. Del resto, Andrea, da Te non ci si poteva aspettare altro ;-)

come faccio a separarmi dalle mie echinodorus

Semplice: me ne mandi un pò :-D

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 09:30
Allevamento Le Onde di Bergamo... dicono sia il migliore per i Malawi in Lombardia.
Qualcuno di voi lo conosce?!?

C'è un paio di altri malati (Dark 70 e the Doctor) che ci va la settimana prossima... che sia l'occasione per la conversione di un miscredente?!? :-D :-D :-D

Mac, se faccio il Malawi di echino da piazzare ne avrò un bel pò... (Maior, Bleheri, Osiris)... non è che ti serve anche una trentina di gamberetti ?!? #24 #24

Marvin62
20-11-2007, 09:42
Scusa se mi intrometto, ha un sito l'allevamento in questione ?

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 09:49
...lo sto cercando... :-))

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 09:50
www.leonde.eu ;-)

Marvin62
20-11-2007, 09:54
thx...!!

fastfranz
20-11-2007, 11:03
Se andate alle "Onde" salutatemi Gianni Ghezzi ... ;-)

In merito alla possibile "monotonia" di unaa vasca M'buna direi che il negoziante (oltre le molte considerazioni "pro domo sua"!!!) un minimo di ragione la ha:

Gli M'buna sono senza meno interessanti da osservare/allevare, sono robusti il giusto per non farsi venire il mal di capo ad accudirli (mi speigo meglio: quando ho "cassato" il mio 500 litri amazzonico ho ... rifiatato!!!) ma sono - alla lunga - un pò PREVEDIBILI! -05 -05 -05


Per cui - specie in caso di buona disponibilità di spazio proverei a vagliare l'ipotesi Haps: puoi prendere pesci "cavernicoli" (ovvero fortemente legati alle rocce), di spazi aperti (come gli Utaka, ma non solo ...), di ambienti sabbiosi (i "sifonatori" come - ad esempio - i cd ... "blue followers").

Hai tutti i "vantaggi" degli M'buna (vedi sopra, tra l'altro) e puoi osservare una gamma comportamentale MOLTO più ampia.

ATTENZIONE: scegliere gli Haps mette in gioco i "piscivori" (es.: i Nimbochromis) che sollevano - ove scelti - tutta una serie di problematiche dedicate, in caso ne parleremo ... ;-)

Adesso "me la tiro" un (bel?) pò :-D :-D :-D vai in HomePage di AP c'è un mio "scritterello" sugli haplochromini del Malawi: se credi dagli una occhiata ... ;-)

pippo14
20-11-2007, 11:10
Io tutta qyesta prevedibilità comportamentale non ce la vedo negli mbuna....parere mio ,da giovane acquariofilo; onestamente non posso dire osservando nelle mie vasche le specie che allevo che il comportamento di un caeruleus sia simile a quello di un hongi e sto parlando di esemplari che appartengono al gruppo labidochromis ;-) sarà che so mbunofilo :-D

majinbu
20-11-2007, 11:14
c'è un mio "scritterello" sugli haplochromini del Malawi:

che merita di essere letto!! #36#

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 11:39
FastFranz, fai bene a tirartela!!! L'articolo l'ho già letto e riletto e lo trovo davvero completo, ben scritto ed esauriente su molti aspetti della gestione di questi meravigliosi pesciozzi.

...devo dirvi che se ieri ero 60% Amazzonia e 40% Malawi, oggi le percentuali sono invertite.

Sicuramente l'economicità di gestione gioca un ruolo fondamentale in favore del Malawi, ma io sono un "pasticcione", nel senso che rivoluziono il layout delle mie vasche in continuazione (che pirla) e l'unica mia perplessità è proprio quella di stancarmi di tutti quei sassi (...o meglio, di non avere abbastanza materiale per pasticciare :-D :-D ).

macguy
20-11-2007, 11:43
Adesso "me la tiro" un (bel?) pò vai in HomePage di AP c'è un mio "scritterello" sugli haplochromini del Malawi: se credi dagli una occhiata ...

Gliel'ho già passato, Francesco. Credo lo abbia letto. io non ancora :-( .

Sono d'accordo sulla "prevedibilità mbuna, Paolo e sollo sfruttare la tua vasca a favore degli haps. E te l'avevo pure detto. Ma tu ti sei innamorato.....

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 11:59
Azz... sono ad un passo dal baratro... sto per cedere... no, no, nooooooooo -05

-b09 -e38 -b09

(non so se notate la sottile ironia delle due rocciate e dei tre mbuna gialli che si menano in centro :-D :-D :-D )

Vedo se trovo il pollo... ehm, l'acquirente per la vasca ADA e poi sotto a studiare gli haps :-)

RAFFA
20-11-2007, 12:28
poi sotto a studiare gli haps


;-) Mooooolto bene!!!! ;-) Ottima scelta ..... studia anche i pescivori .... veramente affascinanti.

Ragazzi tra un po avremo un Malwitoso in più. :-))

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 12:31
Che mi dite dei ciclidi del Vittoria, tipo quella meraviglia qui: -05 -05

Marvin62
20-11-2007, 12:43
alcuni "vittoria" sono bellissimi..... ma da quel poco che ho visto
avvicinandomi a questo mondo africano, è che sono rare le razze
commercializzate.....

RAFFA
20-11-2007, 12:48
hai ragione è una meraviglia .... #36#

I ciclidi del Vittoria non sono facilmente reperibili e bisogna fare attenzione perchè hanno tutti femmine praticamente identiche (alto rischio ibridazione) - ... però attendi Fast .... lui ne sa ...... io no. #12

Paolo Piccinelli
20-11-2007, 15:56
Raggiunto limite max di 120 messaggi... chiudo e riapro con nuovo titolo ;-)