Entra

Visualizza la versione completa : DSB e altezza


Lucina
11-07-2005, 12:42
Vorrei sapere se l'altezza minima di un dsb è di 10 cm e quali problemi potrebbe comportare fare un fondo di 6/8 cm in aragonite...

Questo perchè con 10/12 cm di aragonite l'acquario diventa bruttissimo da vedere...

keronea
11-07-2005, 13:02
il Dsb deve avere 12/15 cm di sabbia altrimenti non è DsB e come maturazione esige almeno 10/12 mesi

valuta bene se vuoi farlo altrimenti fai un berlinese e metti dopo maturazione (circa 3 mesi) 1/2 cm di sabbia anteriormente ;-)

waveform
17-07-2005, 12:47
Ma il DSB si puo' fare nella sump stile miracle mud?

casino
18-07-2005, 14:43
xwaveform, il DSB per essere veramente funzionale deve essere applicato non in sump, non in un refugium ma direttamente nella vasca
Come letture suggerirei Calfo, Borneman e SHIMEK, sul web trovate (in inglese) tutte le informazioni necessarie al corretto allestimento di un DSB

Fondi di ca 8-10cm sono comunissimi negli states ed ottengono buoni risultati, fondi sopra i 20cm sono praticamente inutili
Il primo parametro da controllare in un DSB è il movimento, che non è mai abbastanza
L'attività batterica in un DSB si instaura solitamente entro le prime settimane (ciclo nitro-denitro), a patto che lo strato sia adeguato alle dimensioni della vasca...discorso differente è avere un fondo maturo, brulicante di vita, con ofiure, paguri, policheti e altri microcrostacei che è possibile ottenere solo con il tempo

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 13:55
Vorrei sapere se l'altezza minima di un dsb è di 10 cm e quali problemi potrebbe comportare fare un fondo di 6/8 cm in aragonite...

Questo perchè con 10/12 cm di aragonite l'acquario diventa bruttissimo da vedere... L'altezza del DSB varia in funzione della granulometria di sabbia utilizzata. Gli statunitensi, che sono molto avanti rispetto agli europei per questo metodo di gestione, utilizzano fondi alti dai 10 ai 12 cm costituiti però da sola sugar-sized, ovvero, granulometria che và da 0,2 a 1 mm di diametro, se si usa una grana diversa il fondo varierà la sua altezza, quindi più è grossa la grana e più alto sarà il letto sabbioso. se il fondo non è sufficientemente alto, non si verrebbero a creare le famose zone PRIVE d'aria dove, per il processo dell'ossidoriduzione, l'anione nitrito non si tramuterebbe in azoto. Per tale motivo, quando si allestisce un fondo DSB si deve farlo con la vasca parzialmente riempita d'acqua facendo attenzione a non tralasciare sacche d'aria all'interno degli strati di sabbia.
Quoto Casino per il discorso del DSB troppo alto e per il discorso della maturazione, infatti lo scopo del DSB si ha solo dopo alcune settimane e non bisogna confondersi con la flora e la fauna bentonica che andrà a colonizzare il fondo, cosa che poi deve essere agevolata da chi allestisce un DSB.
Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua. Il fondo si riduce perchè abbassandosi il pH sotto la soglia del 7,8, l'aragonite si scioglie cedendo oligoelementi, Ca e Mg e tira su il pH con il famoso effetto tampone. Questo significa che funziona a dovere e se il problema fosse solo il reintegro, allora come la mettiamo con tutti gli additivi e gli integratori che si mettono nel berlinese puro?
C'è sempre qualcosa di buono.
Ciao.

Lucina
20-07-2005, 14:11
Spiegazione ottima Carlo :)

Questa era una cosa che mi aveva affascinato del dsb... non dover integrare giornalmente con prodotti specifici ... mentre l'aragonite rilascia gli oligoelementi in modo naturale e soprattutto quando l'acqua ne ha bisogno non facendo sbalzare troppo i valori.

Curiosità...

..."discorso differente è avere un fondo maturo, brulicante di vita, con ofiure, paguri, policheti e altri microcrostacei che è possibile ottenere solo con il tempo"

davvero i paguri (tipo calcinus elegans) possono nascere da soli?

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 14:14
volevo fare un ERRATA CORRIGE: anione nitrito #07 #23 - mi sono confuso un attimino, è NITRATO, scusate. quando l'ho riletto era già troppo tardi. :-D

sm
20-07-2005, 14:17
davvero i paguri (tipo calcinus elegans) possono nascere da soli?

Magari!

ik2vov
20-07-2005, 14:18
Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...

Se si ne hai visto gli effetti?

Ciao

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 14:21
Lucì, io non credo che possano nascere calcinus, ma qualcos'altro come da te accennato si. da soli comunque dalla sabbia non usciranno mai, essa è sterile quando la compri (a meno che non usi roba come Aragalive che sconsiglio vivamente), siamo noi che o con le rocce vive o con un substrato di sabbia viva magari prelevata da qualche parte "ben avviata" introduciamo questi organismi bentonici.
Stammi bene. #22

Lucina
20-07-2005, 14:24
Ecco mi sembrava strano... che potessero nascere paguri dalla sabbia...

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 14:28
Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...

Se si ne hai visto gli effetti?

Ciao Ciao Gilberto,
non posso rispondere alla tua domanda, quel poco che so è solo frutto di letture e qualche sbirciatina a qualche vasca in zona. Stò cercando di documentarmi il + possibile per la mia prossima vasca che, viste le dimensioni necessiterebbe "di un bel pò" di aragamax e per questo stavo cercando di raggiungere un accordo con un mio carissimo amico degli USA, ma la spedizione sarebbe catastrofica sotto il punto di vista materiale ed economico. Due sò le cose: o lascio il DSB o faccio una vasca + contenuta. :-D :-D
Ciao.
PS sarei curioso di vedere anche io gli effetti, anzi se avete novità...

Lucina
20-07-2005, 14:33
Quali potrebbero essere gli effetti?

Avere l'acqua molto torbida per qualche giorno dovuto al pulviscolo della sabbia sugar size? Poi comunque dovrebbe tornare tutto a posto...

è come se uno dovesse aggiungere una spolverata di sabbia sugar size ad un acquario già avviato...

Non si consiglia di inserire la sabbia (se una spolverata) dopo la maturazione?

Ovviamente le mie sono solo ipotesi (forse sciocche)

blureff
20-07-2005, 14:35
io ne ho aggiunti 9 kg (un nulla se penso alla superficie)
comunque l'unico efetto e stato di ritrovarmi un fondo piu pulito,gli spirografi sono riafforati tutti ma lo sapevo gia,dato che son vermi alla fine
solo una montipora che conosci cresce al contrario,e questo e assurdo,va verso il basso invece di salire,insomma il calice lo fa alla rovescie,x via della luce riflessa dal fondo ;-)
e uno spettacolo vedere ste cosine
ha una vasca con il dsb la si puo arredare dopo 6 mesi intendo come animali,ed e meglio non sofraffolare,anzi meglio il meno possibile x i primi anno di vita,in modo che non venga turbata la crescita del fondo,non toccarelo mai,non inserire animali che possono interferire
ho circa 50 pagurini calcinus elegans,ma li ho introdotti io ed piu di 200 lumache che pascolano in giro tra 3 speci differenti tubo (astrea)-stomachelle,non ricordo il nome :-))
si dopo 5 anni di funzionamento della vasca ( ottobre 1999) i fondo ho notato che e scaso di un buon 3 cm circa,ed lo reintegrato con aragalive 9 kg nessun problema di ciano e po4 a seguito dell'imisione,x rispondere alla domanda di gilberto sull'alzare il fondo in seguito a vasca matura
ciao da blureff

ik2vov
20-07-2005, 14:37
Io gli effetti li ho gia' visti, per questo ti chiedevo se li conoscevi, prima dici questo:
Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua.

comprendo che non avendo mai "rabboccato" con sabbia sugar possa sembrare una banalita', ma ti garantisco che non lo e'...... i problemi ci sono e ne sovvengono altri....
Il fondo andra' ripristinato in base all'altezza del fondo costituito inizialmente, mi spiego meglio, se fai un DSB da 10cm, se tutto funzionasse a dovere, in un certo periodo ti ritroverai a dovere aggiungere sabbia, se il DSB lo hai fatto di 12cm quel tempo sara' maggiore, se lo hai fatto di 15cm ancora maggiore....
A mio parere dovrai comunque continuare ad aggiungere elementi esterni, non credo (anche se a breve potro' anche io dare una risposta con il mio DSB) che tu possa fare a meno di un reattore di calcio piuttosto che iodio, magnesio o stronzio.... la sabbia certamente ne rilascia ma la quantita' e' relativa....

Facendo un conto semplicissimo per la mia vasca principale nel reattore di calcio consumo circa 2kg di corallina jumbo al mese, se dovessi avere come fonte di calcio la sabbia un bidone da 22kg mi durerebbe 11 mesi.... ed il dsb lo dovrei rimpinguare praticamente un mese si' ed un mese pure.... #19

Ciao

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 14:41
grazie Blureff per la tua risposta basata su una concreta esperienza, per me è oro sapere queste cose.Ciao

Lucina
20-07-2005, 14:45
grazie blereff per esserti inserito e averci dato una risposta "vera"...

nel senso che tu lo hai fatto realmente questa aggiunta...

Carlo IZ0EGC
20-07-2005, 14:49
Io gli effetti li ho gia' visti, per questo ti chiedevo se li conoscevi, prima dici questo:
Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua.

comprendo che non avendo mai "rabboccato" con sabbia sugar possa sembrare una banalita', ma ti garantisco che non lo e'...... i problemi ci sono e ne sovvengono altri....
Il fondo andra' ripristinato in base all'altezza del fondo costituito inizialmente, mi spiego meglio, se fai un DSB da 10cm, se tutto funzionasse a dovere, in un certo periodo ti ritroverai a dovere aggiungere sabbia, se il DSB lo hai fatto di 12cm quel tempo sara' maggiore, se lo hai fatto di 15cm ancora maggiore....
A mio parere dovrai comunque continuare ad aggiungere elementi esterni, non credo (anche se a breve potro' anche io dare una risposta con il mio DSB) che tu possa fare a meno di un reattore di calcio piuttosto che iodio, magnesio o stronzio.... la sabbia certamente ne rilascia ma la quantita' e' relativa....

Facendo un conto semplicissimo per la mia vasca principale nel reattore di calcio consumo circa 2kg di corallina jumbo al mese, se dovessi avere come fonte di calcio la sabbia un bidone da 22kg mi durerebbe 11 mesi.... ed il dsb lo dovrei rimpinguare praticamente un mese si' ed un mese pure.... #19

CiaoAttenzione!! riguardo al fatto dei consumi di sugar-size, io volevo precisare che un DSB non potrà mai sostituire un reattore, questo è da sottolineare, non è perchè l'aragonite, come da me accennato prima rilascia, questi elementi bisogna fare a meno di certe attrezzature tecniche.
Ciao.

ik2vov
20-07-2005, 14:52
Donatello, ti voglio bene, lo sai, ma non confondiamo le idee alla gente...... Tu NON hai un DSB...... Hai una vasca con un fondo "piu' alto del normale", ma NON e' un DSB.....

Hai aggiunto un sacchetto di sabbia viva, quello che genera questa sabbia rispeto a quella "morta" e' molto diverso, l'intorbidimento dell'acqua e' un fattore ma non l'unico.

Ciao

casino
20-07-2005, 14:55
Carlo, hai provato ad aggiungere sabbia al DSB? parlo di sugar...

Se si ne hai visto gli effetti?

non ti seguo, gilberto, che intendi? stai riferendoti al consumo della sugar stessa?

ik2vov
20-07-2005, 14:58
Quali potrebbero essere gli effetti?

Avere l'acqua molto torbida per qualche giorno dovuto al pulviscolo della sabbia sugar size? Poi comunque dovrebbe tornare tutto a posto...
dovrebbe, dipende primo da quanto tempo rimane l'acqua lattiginosa e quanto "sedimento" si deposita sugli animali, dato che nemmeno tu vedi cosa succede non puoi intervenire per "ripulire" gli animali dai depositi, rischi quindi la morte di alcuni coralli.
è come se uno dovesse aggiungere una spolverata di sabbia sugar size ad un acquario già avviato... simile ma non la stessa cosa, ad acquario gia' avviato dovresti avere non troppi animali, a vasca matura la vasca la hai abbastanza piena....

Non si consiglia di inserire la sabbia (se una spolverata) dopo la maturazione? appunto, vedi sopra, a vasca "vuota" di animali....

ik2vov
20-07-2005, 15:02
Si Stefano, alla reintegrazione della sabbia consumata, a mio avviso non e' un'operazione da fare cosi' a cuor leggero e non e' come sembra una stupidata.... tutto qui.

Ciao

webgandalf
20-07-2005, 15:09
Mi permetto di fare presente che negli states sta tornando di moda la vasca BB .
Su Reefcentral sono molti quelli che hanno tolto tutto il fondo ed ora sono molto più soddisfatti . Sono in molti a sostenere che il classico berlinese senza fondo è molto più semplice da gestire

Un paio di link cmq dove si parla di DSB
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=263482&highlight=Journals
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=c8eff151d81239df73507d4d230ed9de&threadid=606237

Ciao :-)

casino
20-07-2005, 15:44
Mi permetto di fare presente che negli states sta tornando di moda la vasca BB .
Su Reefcentral sono molti quelli che hanno tolto tutto il fondo ed ora sono molto più soddisfatti .

probabilmente perchè essendo un metodo da seguire con criterio (come dovrebbero essere seguiti tutti) non l'hanno applicato in maniera corretta e danno la colpa al DSB dei loro insuccessi..così come viene sconsigliato di fare fondi più bassi di 10#12cm e vuoi per il costo, vuoi perchè avere un fondo così alto può non piacere le persone "inventano" fondi alternativi..ritrovandosi con nitrati a palla

Lucina
20-07-2005, 15:58
secondo me tutto è relativo e dipende anche dalla fortuna...
quante persone non hanno problemi e hanno ancora il filtro biologico in vasca?
quante persone non hanno problemi e hanno solo lo schiumatoio?

ogni metodo può andar bene... un pescivendolo ha una vasca favolosa e ha ben 3 filtri biologici e lo schiumatoio...

webgandalf
20-07-2005, 16:09
Casino , non stiamo parlando di gente che fa DSB da 6 cm ne di gente che mette il seaclone su una vasca da 200 galloni ne di gente che mette 2 pompe da 1000 L/h sui 200 galloni di prima . Il termine "fissati" applicato agli acquariofili degli States e decisamente inadeguato :-))

Dai un occhio ai link che ho messo .
Con questo non voglio dire che il DSB sia pericoloso o altro ma solo dare uno spunto di riflessione . :-)

Lucina
20-07-2005, 16:37
:) Stamperò e leggerò con calma quegli articoli.

Grazie

Comunque visto che ho già comprato la sabbia... la mia potrà essere un'esperienza per gli altri... male che vada avrò buttato 100euro...

blureff
20-07-2005, 22:12
Donatello, ti voglio bene, lo sai, ma non confondiamo le idee alla gente...... Tu NON hai un DSB...... Hai una vasca con un fondo "piu' alto del normale", ma NON e' un DSB.....

Hai aggiunto un sacchetto di sabbia viva, quello che genera questa sabbia rispeto a quella "morta" e' molto diverso, l'intorbidimento dell'acqua e' un fattore ma non l'unico.

Ciao

tu un fondo di 10 cm buoni di aragonite fine come quel barattolo che ti ho dato,come lo chiami????


comunque x rispondere ad altre curiosita,iodio -calcio.....
vanno comunque reintegrati
solo gli elementi in trancia nel MIO caso vedo che mi creano problemi,scurimento degli animali,quindi vuol dire che entrano gia abastanza oligoelementi con la mia gestioni,e di conseguenza non li adopero ,pensa solo che ho un flaccone di esenzial element da 500 ml da quasi un anno ed e ancora nuovo praticamente,usati si e no 30 ml

pero volevo ricordare un po a tutti che faccio cambi settimannali di 25 litrie settimanali,ed molti materiali x i reattori di calcio specialmente la corallina rilascia oligoelementi e gia questi accorgimenti dovrebbero sopperire alle necessita di una vasca mediamente popolata con una crescita normale
ciao da blureff