Entra

Visualizza la versione completa : Sospetto inquitante


Sakmo
12-11-2007, 22:19
Ciao a tutti,
Premetto che sono alla mia prima esperieza con i Discus, quindi se dico qualche strafalcione vi prego di perdonarmi e farmelo notare.

un'altra breve premessa: vasca chiusa da 120x45x50 mediamete piantumata circa 175l netti, 3 lampade T8 da 30W, 4ramirezi,2ancistrus e una quindicina di neon.

La mia aventura è cominciata il 20 dello scorso mese, quando mi sono stati regalati da alcuni miei amici:
2 dischi da 10/15cm di diametro (provenienti da allevatore privato)
2 da 6cm (scelti in un negozio)
ed 1 ancora più piccino proveniete da altro negozio.

A parte la mia passione per questi pesci non mi ero mai cimentato in uno studio serio, ma ho iniziato subito a spulciare internet

Per i primi tempi tutto naturale...
I pescetti ci hanno messo circa una settimana ad ambientarsi, si nascondevano quando vedevano movimeti nella stanza, la stragrande maggioranza del tempo rimanevano nascosti nelle zone d'ombra, si nascondevano quando aprivo il coperchio per dare il cibo(sempre in piccole dosi); poi pian piano incominciavano a prendere sicurezza.. si formava il branchetto iniziavano a girare in vasca e mangiavano più spesso (le artemie)
In seguito ho deciso abbassare l'intensità luminosa eliminando un neon ed iniziare a variare un pochino con il cibo ora li alimento 3/4 volte al giorno alternando Artemia salina liofilizzata di cui vanno pazzi, secco Jbl specifico per discus, Tubifex, scaglie a base vegetale Sera che non gradiscono, larve nere di zanzara
va be, mi rendo conto che magari per i più non c'è nulla di straodinario...
i dubbi sono nati dal momento che li ho messi in vasca ma il sospetto nasce circa 2 giorni fa,
durante il pasto serale ho notato dei piccoli forellini sopra la bocca; più piccoli delle narici ma all'incirca in quella zona.
il timore è che si tratti della fatidica HEXAMITOSI o malattia del buco

Le feci sono di colore rosso mattone/marrone
la respirazione non è accellerata
mangiano regolarmente e con appetito
non presentano lesioni sul corpo ne amorfismi branchiali
Si è formata una gerarchia ma il cibo c'è per tutti

I cambi d'acqua vengono effettuati circa 1volta a sett (faccio mea culpa per il "circa") con 50% osmosi+50% rubinetto (decantata e biocondiozionata) per un totale di circa 38/40 litri
i valori delle vasca prima del cambio di ieri
erano:
Ph 6,5
Kh 2
Gh 2
Po4 0,25
No3 15
temperatura a 29

Preventivamente sto alzando graduatamente la temperatura
Mi premeva chiedervi se i miei sospetti sono fondati?
Se lo sono quale è la cura da intraprendere? (??metronidazolo??)
Vi ringrazio per l'attenzione e magri per i consigli che, spero arriveranno numerosi
ciao ciao

aquariumambience
13-11-2007, 11:31
per la temperatura ok alzala gradualmente sino a 32° poi devi iniziare a somministrare flagyl.
se mangiano tutti allora è fatta fai scigliere la o le compresse nel cibo congelato fai una pastella magari compattala con il nemex crema e daglielo da mangiare una volta al giorno per almeno 4-5 giorni.
dovresti risolvere ;-)

Ute1
13-11-2007, 16:11
alzerei anche leggermente i valori di durezza , troppo bassi .

michele
14-11-2007, 00:33
Tranquillo non credo abbiano nulla i tuoi pesci :-D

max770
14-11-2007, 20:01
Secondo me sono in ottima salute, il colore delle feci è giusto, mangiano e se non hai notato un inscurimento della livrea vai tranquillo, per ora ti consiglierei di non somministrare medicinali, osservali per i prox giorni.

dan79
14-11-2007, 23:56
Si aspetta!Se riesci a fare delle macro posta le foto!Procurati il flagyl e tienilo da parte!

Sakmo
17-11-2007, 13:03
Grazie a tutti per i consigli,
credo anche io che l'uso di medicinali sia sempre l'ultima spiaggia quindi, per il momento ho solo alzato un pochino la temperartura continuandoli a tenere sotto osservazione....anche perchè i buchetti sono stazionari e non presentano segni scuri intorno
per il momento mangiano che è un amore (quando gli do le artemie fanno festa!!!) hanno preso più sicurezza e non si fanno fregare il cibo dalla bocca da gli altri pesci.

per quanto riguarda il Gh dovrei reperire i sali... consigli pratici!?!?
Scusate, ma in natura, la durezza totale delle acque sudamericane non è molto più bassa di quella che ho io in vasca? mi sembra di ricordare sia intorno all'1?? o sbaglio? ricordo che si tratta di Discus ancora piccoli ed in accrescimento, forse in quella fase hanno bisogno di valori differenti?

Sulle foto gia ci sto lavorando... ma purtroppo i buchini sul naso sono così piccoli che non si vedono neanche se le ingrandisco molto(piu piccoli delle narici); ma in caso ogni, presto, le posterò ugualmente in modo mi possiate dare dritte sul loro stato di salute complessivo!
Grazie a tutti!!!
A presto con le foto...

Ute1
17-11-2007, 18:53
I discus in natura hanno un discorso diverso e mi sa che quelli che hai nn sono di cattura ma nati in cattivita' .... cmq tieni la durezza un po' su valori altini (gh 6 kh 3) utile anche alla formazione dello scheletro dei discus in crescita . puoi usare i sali oppure tagliare l'osmosi con acqua di rete .

michele
18-11-2007, 00:32
Non ti allarmare per nulla, se dovessi avere la "malattia del buco" stai certo che te ne accorgi subito. :-D, se i pesci stanno bene continua come stai facendo... certo una foto potrebbe chiarire molte cose.

Sakmo
21-11-2007, 22:22
Come promesso inserisco 2 foto,

vedono due dei piccolini poco prima di dar loro la pappa
sul fondo è possibile vedere le feci
http://i213.photobucket.com/albums/cc287/sakmo_xxxx/DSCN1516.jpg

mentre in questa si vede in primissimo piano uno de due più grandicelli;
è possibile individuare i buchini di fianco alle narici
http://i213.photobucket.com/albums/cc287/sakmo_xxxx/DSCN1514.jpg


è scontato che le foto sono utili per valutare la veridicità del mio sospetto nonché lo stato generale di salute dei miei pesciotti
grazie a tutti in anticipo
ciao

michele
21-11-2007, 23:11
Non mi sembra di vedere nulla di particolare, qualche buchetto si vede ma non direi proprio "malattia del buco"... forse qualcuno è un po' in ritardo di crescita, alimentali bene, magari aiutati per un certo periodo con il Minaroll che è eccezionale per rimettere un po' in forza i dischetti.

dan79
22-11-2007, 00:39
anche a me sembrano un po debilitati!dacci dentro con alimentazione varia, vitamine e acqua pulita!

Sakmo
22-11-2007, 15:56
Ritardo di crescita? -05 (scuste la curiosità, da cosa diagnosticate ciò????)
ora cerco di procurarmi l'itegratore di cui parlate, anche se gia faccio uso dell'S7 della Dennerle (che sono praticamente vitamine ed oligoelementi) e il Trz7 sempre dennerle!

Gia avevo pensato di integrare il cibo (secco jbl, tubifex, artemie e vegetale) con vitamine e magari qualche cosa che privilegi la D... che ne dite?
per il momento smministro cibo 5 volte al giorno! magari agisco sulle dosi, ma per la varietà non so proprio che inventarmi! qualche ulteriore suggerimento?

Visto che ormai abbiamo creato la "gestione dei pesci congiunta" :-D stavo pensando di mettere un bel filmatino del momento della pappa!!
che ne dite?!? :-))

michele
22-11-2007, 20:32
Dal rapporto a livello di proporzioni fisiche della testa-occhi-pinne-corpo. Dopo anni di discus lo capisci subito... nulla di disperato comunque. l'integratore che ti ho consigliato lo trovi on-line e lo devi usare sul cibo... anche se sulle istruzioni c'è scritto di usarlo direttamente in acqua.

Sakmo
24-11-2007, 13:24
Grazie michele già acquistato ieri mattina (mineroll esha 6,80 €) presso un negoziante e somministrato ieri dopo pranzo.
Ho messo qualche goccia sul cibo, lasciato assorbire per una mezz'ora e poi somministrato.
A quando la prossima somministrazione? (1 ogni sett - 1 a sett più trattamento acqua - più vole a settimana?? se si quante? solo sul secco o anche su artemie e tubifex???)

Gia da qualche giorno ho notato uno spiccato comportameto territoriale da parte del più grande dei cinque, nei confronti di un alto!
quest'ultimo viene scaccciato quando si introduce nella zona dove di solito somministro il cibo, e fin qui nulla di strano perchè il dominante lo fa con tutti, ma nei confronti di questo (che tra l'altro è suo fratello, quindi neanche molto più piccolo di lui) ha un comportamento particolarmente aggressivo e lo costringe dietro le piante di sfondo a suon di morsi!
per il momento sto somministrando cibo in più zone della vasca, ma il dominante si ostina a scacciare il secondo in ogni dove!! l

Mi sono reso conto di essermi, ancora una volta, dilungato molto; quindi...

il comportamento territoriale ed aggressivo sta diventando pesante, ma le cause di un comportamento di questo tipo, quali possono essere??

matte750
24-11-2007, 14:39
Scusa se ho ben capito hai diversi pesci+ 5 discus di diversa età, quindi con diverse esigenza alimentari e di valori, in 175lt netti piantumati a dovere e con fondo di grossa granulometria, ed i famosi 50lt a disco dove sono? Non voglio essere ne aggressivo ne polemico ma qui ti urge o una vasca più grande o almeno un'altra dove poterli dividere ed accrescerli nel migliore dei modi.
Fai tutte le domende che vuoi, leggi tanto e non ti preoccupare che li tirerai sù al meglio.

michele
24-11-2007, 15:19
In effetti sono un po' troppi, non è che sia una situazione tragica ma se riesci a "eliminare" qualche pescetto è meglio, avrai più spazio per i tuoi 5 discus. Per il Minaroll usalo solo nel cibo, granulare o liofilizzato 3 volte la settimana per adesso.

Sakmo
29-11-2007, 14:28
Intanto ciao a tutti.
Grazie per i vostri pareri ed opinioni,
in oltre mi scuso per la lentezza delle mie risposte!!

Si, matte750 nella vasca descritta nel primo post ci sono 4 Ram, una decina di neon, 4 cory oltre ai 5 dischi di diverse età! Non sei assolutamente aggressivo ne polemico! le discussioni e le critiche sono ben'accette, purché siano costruttive!!!

Sapevo che 5 di questi pesi nel mio acquario sarebbero stati un pochino stretti e così mi sono procurato già la sett scorsa un'altra vasca (il massimo che con la mia disponibilità economica ho trovato è un 72 L preso qui sul forum a 30 euro).
Al momento sto facendo maturare il filtro a suon di nitrivec e magari tra un mesetto lo potrei utilizzare come vasca di accrescimento; lasciando 2 o 3 dischi nella prima vasca e trasferendo momentaneamente gli altri in questa.
Passiamo alle domande e ai dubbi:
il fatto che si picchino dipende da…… (stanno fisicamente stretti? C’è un’incompatibilità caratteriale? Uguale sesso?)

Come vasca di accrescimeno, per un paio di dischi giovani un 72 L sarebbe sufficiente?

In caso avrei pensato di trasferire uno dei due da 15 cm e uno di quelli più piccoli; quello più grande (15cm) le prende di santa ragione dal dominante (il fratello,cresciuto molto di più di lui) e cresce a ritmi molto inferiori, in oltre ha un certo feeling con il più piccolo. Ad accrescimento e/o potenziamento avvenuto, nel momento i cui li reinserissi in vasca cosa succederebbe? Già ad oggi la territorialità ed il domino di uno su gli altri è spiccato, figuriamoci tra qualche mese!!! (intendo anche in una vasca più grande! Ho già a disposizione i vetri di una vasca da 150x 50x50 in cui starebbero molto larghi…mancano solo i soldi per allestirla!!)

matte750
29-11-2007, 20:26
Ciao, allora 72lt son davvero pochini ma meglio di niente in attesa della grossa che provvederei ad allestirla diciamo pronta-matura per la primavera. Come sono le misure di preciso? Hai un'altezza minima di 45cm?

"il fatto che si picchino dipende da…… (stanno fisicamente stretti? C’è un’incompatibilità caratteriale? Uguale sesso?) "

Si può dipendere da tutti e tre gli elementi o solo da uno, calcola che in teoria dovresti lasciare i dischi di uguale grandezza insieme, ma se come dici c'è questa incompatibilità caratteriale vai tranquillo ma controllali tutti i gg (io ho vissuto una esperienza simile su un branco di 10 con 2 piccolissimi, uno non è soprevvissuto e l'altro è divenuto uno dei più grandi).

michele
29-11-2007, 20:29
72 litri sono sempre pochi... questo per un accrescimento ottimale.

Sakmo
29-11-2007, 21:23
Sono troppo pochi anche solo per 2 esmplari??

non so se mi sono spiegato per bene....
la mia idea era:
trasferire uno dei due da 15 cm e uno di quelli più piccoli;

poi, ad accrescimento o potenziamento avvenuto, reimmetterli in vasca con gli altri!
e da qui i dubbi.... come reagirebbero???????

Si, la vasca la dovrei assemblare o far assemblare poi allestire e far partire...quindi diciamo che arriverebbe a dischi gia cresciuti
Rischiando di andare off topic, un consiglio al volo sulla spirulina da somministrare???
sto vedendo un po in giro ma sono tutte a base di... e spesso la spirulina è solo una componente (circa il 30%), d'altra parte pura c'è solo da 250gr. se somministrassi quella dell'erboristeria?

michele
29-11-2007, 21:26
Non ho capito... #13

Per la spirulina hai chiesto in una erboristeria o in una farmacia?

Sakmo
29-11-2007, 21:30
Scusa...sono stato affrettato e poco chiaro!
la spirulina la sto cercando presso negozi di acquariologia, ma so che ne dispongono anche erboristere
mi domandavo, se somministrass quella?

Per la vasca da 72L volevo spostare solo momentaneamente i pesci per accrescerli in modo migliore

michele
29-11-2007, 21:39
72 litri secondo me ottieni l'effetto opposto. La spirulina nei negozi di acquariologia non credo proprio che la troverai.

Sakmo
29-11-2007, 22:00
nei negozi di acquariologia si trova...

ma in genere sono solo mangimi a base di...
http://www.acquaingros.it/advanced_search_result.php?keywords=spirulina&osCsid=253970ec4d90e8f6e363d28d6696b095
io ero orientato erso questa
http://www.acquaingros.it/tropicalspirulinagranulat300ml150gr-p#12105.html?osCsid=253970ec4d90e8f6e363d28d6696b0 95

Quando mi è capitato di entrare in serre, ho visto molti dischi in vasche non superiori di 150L! sarebbe una sorta di paliativo! una cosa momentanea volta da accrescerli in un modo migliore

Aggiornamento: pare che i due più gradicelli non si picchiano più!!

michele
29-11-2007, 22:15
Quello è un granulato a base di.... la spirulina è in polvere... non so dipende da che uso nei vuoi fare. Per il discorso litraggio... è inutile ripetersi all'infinito... per me sono e restano pochi.

Ute1
30-11-2007, 11:05
...e da nn dimenticare che in una vasca due discus in krescita , staranno nn proprio a loro agio . Cercano il branco e 2 esemplari in 72 litri rischiano di guardarsi in faccia e nn nuotare mai .

michele
30-11-2007, 11:30
Il concetto è che sotto i 100 litri non metterei mai dei discus in un acquario, specie se sono discus in crescita e non sono una coppia.

aquariumambience
30-11-2007, 12:59
quoto