PDA

Visualizza la versione completa : Tunze 6060 e DSB


Lucina
11-07-2005, 10:08
Salve... ho un acquario da allestire di 100x45x55

Volevo fare un DSB e mettere una Tunze 6060 come pompa, però, visto lo spostamento notevole di acqua della pompa volevo sapere se potrei avere problemi con lo spostamento della sabbia sugar size (aragonite).

Qualcuno di voi ha un'acquario delle stesse misure con tale pompa per potermi dire se va bene oppure no?

Grazie

keronea
11-07-2005, 12:59
una 6060 su 100cm con DsB non va bene muove continuamente il fondo ;-)

Ricca
11-07-2005, 13:05
La 6060, su un 100x45 andrebbe bene solo senza sabbia!!!! ;-)

Lucina
11-07-2005, 13:10
E quindi cosa fare?
Quale pompa mi consigliate?

Ricca
11-07-2005, 13:25
Tunze turbelle con controller!!! ;-)

Lucina
11-07-2005, 13:30
Costa troppo!
Altra soluzione?

SupeRGippO
11-07-2005, 13:36
difficle darti una soluzione valida senza spendere... PURTROPPO #07

Lucina
11-07-2005, 13:44
Forse provo una pompa da 2400 l/h

Altra domanda... ma anche con l'aragonite il fondo deve essere alto 12 cm oppure essendo una sabbia particolare posso fare il fondo più basso?

keronea
11-07-2005, 14:27
il DsB è dai 12/15 cm ;-)

Lucina
11-07-2005, 14:32
mmm troppo alto! uffi...

Per spruzzatina di sabbia si intende max 1cm vero?

keronea
11-07-2005, 16:14
1 massimo 2 cm e fai un berlinese #36# che è meglio :-))

SupeRGippO
11-07-2005, 16:17
ma perche' il dsb ?

#24

keronea
11-07-2005, 16:20
perchè gli piace maa.... non gli piace la sabbia bha

a parte gli scherzi penso xchè non può mettere la sump, ma si può fare anche una vasca senza sump #36# certo con la sump è meglio :-))

Lucina
11-07-2005, 16:30
Il DSB perchè mi piace la sabbia... però guardare 12 cm di altezza di sabbia è un po' bruttino da vedere... non trovi?

SupeRGippO
11-07-2005, 16:31
il DSB e' quello... non puoi farlo di 5 cm... altrimenti non e' ne carne ne pesce #22

Lucina
11-07-2005, 16:46
e cos'è? Un ovo! ah ah ah dai scherzo...

Quindi o 1cm o 12cm nessuna via di mezzo...

SupeRGippO
11-07-2005, 16:50
no... anche 2 centimetri :-D

Lucina
11-07-2005, 17:08
Dai... che già non so che fare... se volessi mettere solo poca sabbia... va messa max 1 cm e soprattutto... mettere prima le rocce e poi la sabbia (da non mandare sotto le rocce... giusto?)

keronea
11-07-2005, 17:10
:-D :-D :-D

keronea
11-07-2005, 17:10
se per quello cambia anche il quantitativo di rocce DsB poche Berlinese tante ;-)

Lucina
11-07-2005, 17:15
Giusto Keronea! :)

Senti per sugar size cosa si intende? Quale granulometria? 3-6 mm?

keronea
11-07-2005, 17:25
anche + fine ;-)

Ricca
11-07-2005, 17:32
Molto più fine!!!
In pratica è fine come lo zucchero ed è per questo motivo che basta un po'di movimento per portarla in giro per tutta la vasca!!! ;-)

Lucina
11-07-2005, 17:33
Ho visto che anche tu hai messo una spolverata di sabbia... ti trovi bene o ti da problemi? Me la consigli invece del dsb?

Lucina
11-07-2005, 17:39
Oh Oh e quindi... se va in giro per la vasca come fate?

Ricca
11-07-2005, 17:43
Con la spolverata non è che puoi trovarti bene...... diciamo che io non mi trovo assolutamente male: è come se non ci fosse!!! ;-)

Il DSB è molto utile, ma alla lunga lo vedo come un'arma a doppio taglio (mia opinione dettata più dalla sensazione che da dati reali)!!!! #24
Di sicuro dà meno problemi la spolverata di sabbia! ;-) :-)

keronea
11-07-2005, 17:45
per forza gravitazionale torna in basso :-D :-D :-D

meglio sarebbe senza sabbia #36#

ma puoi mettere una spolveratina anteriormente anche non di sugar
basta che sia fine ;-)

Ricca
11-07-2005, 17:48
per forza gravitazionale torna in basso :-D :-D :-D



:-D :-D :-))

Lucina
11-07-2005, 17:51
-04

si ma prima di tornare in basso va in alto! #22

e quindi l'acqua non è mai limpida... uffi uffi uffi

non so che fare!

keronea
11-07-2005, 17:52
siamo partiti da 15cm ora vedi che arriviamo a non metterla proprio :-D :-D :-D

Ricca
11-07-2005, 17:53
Non usare la sugar size!!!!
Va più che bene la sabbia a granulometria fine che comunque è più pesante della sugar e si muove con più difficoltà!!!!

keronea
11-07-2005, 17:55
che è meglio #19

Ricca
11-07-2005, 17:56
siamo partiti da 15cm ora vedi che arriviamo a non metterla proprio :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D :-D :-D

Lucina
11-07-2005, 18:04
si ma tu l'hai messa però!

Ricca
11-07-2005, 18:19
si ma tu l'hai messa però!

A chi dici???
Se a me, io non ho messo la sugar ma la fine!!!!! ;-)

Lucina
11-07-2005, 18:26
Dicevo a Keronea ma ora ho visto che anche tu hai un po' di sabbia...

Che differenza c'è tra la sugar size e la fine? Che spessore ha?

ik2vov
11-07-2005, 18:33
Nella vaschetta delle talee (80x35x32) ho comperato 22kg di sabbia sugar pensando di fare almeno 15cm (visto quanto pesava ne ero convinto ;-) ) invece ho fatto solo 7/8 cm, ora devo andare a prendere altri 22kg per alzare il fondo....
C'e' da dire una cosa, la sugar e' uno spettacolo, per me e la mia ragazza era uno spettacolo mettere le mani in vasca mentre la aggiungevamo, ci sembrava di essere tornati alle Maldive :-)) :-)) :-)) :-)) veramente un godimento unico.... a parte questo che e' poco influente, al mio gusto e' splendida, si notano alcune peculiarita' di questa sabbia, dal rilasciare leggermente calcio a tamponare il ph etc etc.... devo dire che io non tornerei indietro... mettero' altra sugar e ne sono convinto, ho fatto bene.
Devo dire anche che dal momento che ho messo la sabbia la vasca ha cambiato "faccia", prima tutte le talee stentavano, ora stanno bene, certo, la luce e' poca, il DSB e' basso, ma si vede ad occhio nudo che sta gia' lavorando ed anche bene.
Mi sto convincendo a fare la prossima vasca alta qualche cosa come 75cm per avere un DSB alto 20cm.... e tutto con sugar!!!!! #22 #22 #22

Vincenzone
11-07-2005, 18:55
scusate ma il DSB è la stessa cosa del Jaubert se no quali sono le differenze?
ho provato sul pulsante cerca ma non sono riuscito a trovare la risposta #24

Lucina
11-07-2005, 18:59
Chi conosce questa marca e sa dirmi se è bianchissima o sul giallo?

http://www.thereefer.it/index.php?main_page=product_info&cPath=160_161&products_id=456

ik2vov
11-07-2005, 19:03
Bianchissima, e' quella che ho usato io, ore ne prendero' un'altro secchio.....

Lucina
11-07-2005, 19:06
Sicurissimo?
Perchè mi hanno detto che non è bianca come le pareti ma va sul giallino!...

Ma tu l'hai messa in sump o nell'acquario?

Se l'hai messa nell'acquario... quali pompe usi per non creare pulviscolo?

ik2vov
11-07-2005, 19:23
Sicurissimo? no, rispondo per fare prendere fregature agli utenti del forum.....
Perchè mi hanno detto che non è bianca come le pareti ma va sul giallino!... se magari chi te lo ha detto usasse ogni tanto del carbone e non usasse delle lampadine gialle forse la vedrebbe bianca.... io con due T5 blu e 2 da 6.500°K la vedo bianca.... saro' daltonico? probabilmente....

Ma tu l'hai messa in sump o nell'acquario? come ho scritto sopra la ho messa in una vasca apposita per le talee....

Se l'hai messa nell'acquario... quali pompe usi per non creare pulviscolo? anche questo lo ho scritto prima.... uso una seio 620 che non alza il pulviscolo perche' non muove l'acqua..... se usassi una pompa degna di essere tale probabilmente il pulviscolo lo smuoverei.... a breve pero' metto una seconda pompa proprio perche' quella non basta, mettero' una maxyjet 1200.... e' da 1200 litri ora....

bart_85
12-07-2005, 01:04
ragazzi io avro 2 cm di sabbia in una vasca da 100 cm e 50 d altezza... andrebbe bene x me la tunze 6060 oppure riskio d creare venti d sabbia in acquario???? #17 #17

keronea
12-07-2005, 01:39
Dicevo a Keronea ma ora ho visto che anche tu hai un po' di sabbia...

Che differenza c'è tra la sugar size e la fine? Che spessore ha?


io ho sbagliato e ho messo la corallina fine, ma se tornassi indietro metterei sicuramente la Sugar ;-)


la Sugar è come lo zucchero ed è bianchissima la corallina fine è come il riso e tende leggermente al nocciola chiaro ;-)

Lucina
12-07-2005, 11:10
Buongiorno!
Che il colore sia giallino me lo ha detto proprio il venditore...

Comunque ieri ho visto un acquario con sabbia sugar size ed era stupendo peccato che mi hanno sconsigliato... loro lo hanno messo in una vasca di discus!

Però non demordo... possibile che nessuno ha un fondo con sabbia sugar size in un acquario marino non solo per talee?

keronea
12-07-2005, 11:14
-05 come in una vasca di Discus -05

Lucina
12-07-2005, 11:21
Si! Non so se era aragonite o semplice sabbia formato sugar size ma era in una vasca di discus con pochissimo movimento... ma era un effetto bellissimo!

keronea
12-07-2005, 11:28
perso che si trattasse di quarzo #24

metti la sugar nella tua vasca ;-)

Lucina
12-07-2005, 11:36
Si voglio provare la sugar... sono rimasta affascinata! Crea un atmosfera incredibile...

Solo che (tornando al problema di ieri) non so cosa fare... DSB o solo una spolverata?

Ho paura che con una semplice sploverata davvero la corrente della pompa la porti tutta via... mentre con il dsb potrebbe non accadere vista la quantità elevata!

keronea
12-07-2005, 14:45
no #07 il DsB non va mosso ed è di 15 cm peggio avresti una montagna da 30cm da un lato e il DsB se ne andrebbe a quel paese

metti una spolverata 1 o 2 cm di sugar e prendi una pompa elettronica Tunze o la 7400/2 o la 6000 ;-) (meglio la prima)


-e38

Ricca
12-07-2005, 15:13
Inoltre, per quanto riguarda la sugar, con il tempo, c'è il rischio che si compatti!!!!! ;-)

apollo01
12-07-2005, 21:02
Una domanda: ma con impianto di movimento composto da 2 turbelle Tunze 6100 cho ricrea i vari moti ondosi c'è il il problema che i due cm. di sugar (avevo pensato anch'io di mettere quella ;-) ) comincino a galeggiare in acqua intorbidendo tutto??? #24

keronea
12-07-2005, 23:25
Una domanda: ma con impianto di movimento composto da 2 turbelle Tunze 6100 cho ricrea i vari moti ondosi c'è il il problema che i due cm. di sugar (avevo pensato anch'io di mettere quella ;-) ) comincino a galeggiare in acqua intorbidendo tutto??? #24

dipende quanto è grande la vasca :-))

apollo01
13-07-2005, 01:46
150x60x70h

lelef
13-07-2005, 10:31
La vasca di Ik2vov l'ho vista dal vivo settimana scorsa e ti assicuro che la shugar è bianchissima (splendida) e sembra esattamente quella che vedi nel reef.
Per quanto riguarda il dsb, lo uso, lo considero molto valido e mi piace ma non credo che l'impatto estetico sia quello che immagini.
La mia vasca è alta 75 ma se il fondo fosse solo in shugar col movimento sarebbe un polverone .
La shugar mista a fine tende comunque ad accumularsi nella parte bassa del fondo.
La maturazione è davvero lunga si dice 1 anno ma 2 anni forse è più realistico.
Il fondo si consuma ! e va reintegrato.
Una volta maturo a circa 2 cm sotto la superficie(zona anaerobica) presenta estese macchie grigio carbone, sono i batteri denitratori o i prodotti degli stessi,se ci fai caso succede la stessa cosa in natura ,basta infilare a fondo la mano nella sabbia per smuoverla in profondità.
Tirate le some se vuoi fare un dsb fallo principalmente per una scelta tecnica ,se è solo perchè ti piace la sabbia metti una spolverata giusto per coprire il fondo.
Se le pompe tendono a spostare la sabbia che il fondo sia alto o basso è ininfluente

Lucina
13-07-2005, 10:47
Grazie lelef per le delucidazioni... :)

Lucina
13-07-2005, 10:53
Ma quando uno parla di un anno di maturazione... significa che non può mettere niente in vasca per un anno? Oppure significa che per far andare tutto a regime occorre un anno?

lelef
13-07-2005, 11:20
La maturazione iniziale,diciamo l'avvio della vasca,la fai come col berlinese classico magari un pochino più lungo.
Nel mio caso sono subito partito col fondo alto ,altri l'hanno messo in un secondo tempo per diluire in tempo e in gravità i problemi di una vasca in maturazione.
Se una volta ben avviato un berlinese classico raggiungi abbastanza in fretta condizioni stabili e ottimali col dsb avrai un'evoluzione della vasca sino a piena maturazione dello stesso.
Nel frattempo si può già popolare la vasca

Lucina
13-07-2005, 11:24
Diciamo che io ho già le rocce spurgate e metà dell'acqua gia in funzione...
ho comprato l'aragonite e devo fare un cambio di vasca...
quanto tempo dovrei aspettare? Il problema è che nella vasca vecchia ho già una tridacna e una goniopora...

lelef
13-07-2005, 12:08
Dalla vasca vecchia all'attuale ho dato via gli animali e sono ripartito da zero.
Nel voler fare troppe cose si rischia di non farne bene neanche una.
A maggior ragione visto che siamo nella sezione "il mio primo acquario marino"
ti sconsiglierei sia il dsb che travasi di animali da vasche già in funzione a vasche in fase di maturazione.
La goniopora era meglio non comprarla.

Lucina
13-07-2005, 12:11
Lo so... ma ora ce l'ho! (da due mesi)...

Perchè essendo il primo marino niente dsb?