PDA

Visualizza la versione completa : La Plafo prende forma...


alapergola
12-11-2007, 13:19
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1551568#1551568
Riprendo questo post un po' vecchiotto per ricollegarmi a quanto giustamente detto da Pfft riguardo la scarsità di offerta per il mercato delle PL come plafoniere per i nano.

Stò costruendo una plafo e sto' cercando (per quanto possibile) di avvicinarmi alle tecniche di costruzione delle T5 con riflettore singolo e Ballast Elettronico.
Posto qualche foto.
Chiaramente si tratta di una "bozza" per vedere se ci sono dei risultati decenti, nel qual caso pensero' a realizzare una versione anche piu' carina esteticamente :-)
Per adesso ho montato 3 riflettenti, ricavati da uno per T5 applicate alle 3 lampade 10K. Ho isolato dal Ballast i fili che portano ai due portalampada per le Attiniche cosi' da poterle accendere separatamente (magari nella versione bella con due timer incorporati?).
Il tutto giace su di una superficie riflettente gia' di suo : il famoso d-c-Fix a specchio!
Anche qua, magari nella versione DeLuxe usero' dell'alluminio anodizzato!

Sarebbe interessante poter fare delle misurazioni con un Luxometro...
C'e' mica qualcuno in zona Milano che ne ha uno ?! :-)

Che ne pensate?
Consigli? Suggerimenti?
Critiche?

alapergola
12-11-2007, 13:22
Altre foto

Riccio79
12-11-2007, 17:11
Premesso che sul fai da te sono messo male quanto sulla teoria dei quanti, mi sembra una bella plafo.. Ma non ci starebbero anche altre due lampade negli spazi vuoti tra un riflettore e l'altro? Montate al contrario magari...

alapergola
12-11-2007, 17:29
Riccio79, se guardi bene ci sono gia' i portalamada!

La plafo e' studiata per 5x18PL.
Ho messo i riflettori pero' solo sulle 3 bianche, negli spazi che vedi vuoti ci vanno le 2 blu!
Stase monto tutte le luci e faccio 1 foto!
In realta' mi chiedevo se non fosse meglio 4 da 10K ed 1 Attinica piuttosto che 3+2...
P.s. gia' solo con 3 18w faceva una bellissima luce... e si vede la differenza con i riflettori o senza.

SJoplin
12-11-2007, 17:41
alapergola, ribadisco qua quello che ti ho detto su msn, magari unendo gli sforzi ci salta fuori qualcosa di buono.
il problema di quelle parabole è che son troppo strette per le PL.
la soluzione potrebbe essere di girare il tubo di 90° rispetto a come è montato abitualmente. chiaramente bisognerebbe rivedere pure il riflettente, però, secondo me, con poco spazio in larghezza come hai, la strada giusta sta nella profondità.
vediamo un po' cosa ne pensano gli altri... ;-)
intanto registro il brevetto :-D :-D

Riccio79
12-11-2007, 17:54
Ecco appunto :-D :-D Questo dimostra ancora una volta che purtroppo la roba me la devo comprà già fatta :-D :-D

ecarfora
12-11-2007, 21:29
alapergola, sjoplin, ogni tanto voi due mi fate paura ma che dire #25 #25 #25 #25 #25 #25

peroooooooooooooo passate pure da me' che ne ho di lavori da farvi fare :-D :-D :-D

sjoplin il chimico , se mi dai il tuo indirizzo di msn ho da chiederti qualche cosa naturalmente se ti va ;-)

capellone24
12-11-2007, 22:08
sjoplin per quel poco che so di ottica e illuminotecnica girando a 90° la pl otterresti un risultato peggiore........la parabola è l'unica figura che riflette tutti i raggi provenienti dal "fuoco" in un unica direzione (perpendicolare alla corda) ....per i T5 la parabola funziona perfettamente ( considerando il T5 puntiforme in sezione), per le pl l'ideale sarebbe costruire un riflettore il cui profilo sia formato da due parabole intersecate ....mettendola ruotata a 90 gradi invece non riuscirresti a specchiare tutta la luce, in partiucolare il tubo sotto perderebbe molto.

allego uno schema volante....posso anche sbagliarmi sia chiaro .....

http://img135.imageshack.us/img135/4614/riflettoriwg8.jpg


alapergola sembra un lavoro molto ben eseguito...complmenti....la scocca come la farai??



ciauz

SqualoBruto
12-11-2007, 22:19
alapergola, sjoplin, ogni tanto voi due mi fate paura ma che dire

peroooooooooooooo passate pure da me' che ne ho di lavori da farvi fare

a proposito se poi volete costruirmi un rabocco automatico fate pure :-D :-D

Comunque a me non dispiace la plafo che sta venendo su. #25

SJoplin
12-11-2007, 23:14
ecarfora, il "chi..." cosa??? :-D :-D :-D non sai in che guaio ti vai a mettere... comunque li mio msn è s.joplin@fastwebnet.it

capellone24, il tuo disegno è senza dubbio convincente (ma non sottovalutiamo il maggior angolo che si potrebbe sfruttare), però tieni presente che l'alternativa sono quei riflettenti che ha ora. praticamente quasi tappano i lati dei tubi... la tua soluzione sulla carta sembrerebbe rendere di più..ma..piccolo problema.. non c'è spazio! ;-)
in poche parole... bisogna fare delle prove e delle misurazioni, però se ci ragioniamo un po' tutti sopra, magari arriviamo a una soluzione soddisfacente.

capellone24
12-11-2007, 23:28
hai ragione ...purtroppo non c'è spazio per una soluzione ottimale........

per quanto riguarda l'angolo di incidenza c'è da considerare che più grande è e più luce viene riflessa dal pelo dell'acqua e quindi sprecata....l'ideale sarebbe avere solo raggi perpendicolari al pelo libero...........

mah...io mi sto convincendo sempre più all'uso dell'HQI...magari da 70W per limitare la spesa di corrente..

Ciasuz

SJoplin
13-11-2007, 00:11
capellone24, sì, con l'hqi risolvi alla svelta (ce poi la faccenda di emissioni di UV da tener presente). però vuoi mettere l'intrigo che c'è a studiare soluzioni per quei cessi di tubi? :-D :-D

alapergola
13-11-2007, 01:30
Occhebello, ed io che pensavo che non interessasse a nessuno i nostri esperimenti nucleari!! :-81

Allora, gli obbiettivi principali erano quelli di stare in una misura di 30x30 per la plafo.
Questo perche', statisticamente, e' la misura piu' utilizzata nei nano cubici come misura.
Al momento ho messo solo 3 riflettenti, per le 10K esattamente per i motivi di spazio di cui discutevo con sjoplin e cioe' che se dovessi ottenere una superficie riflettente come si deve, avrei bisogno di piu' spazio ai lati.
Diciamo che al momento la situazione e' ben descritta dal disegno di capellone24.
Il prototipo al momento e' nella condizione PL90° solo che la PL e' come da figura 3!!
Dovrei vedere quanto mi costerebbe in termini di spazio creare un riflettente con doppio fuoco...
Venendo alla Attinica: concordate la non necessita', del riflettente ?
Nel senso: voledo trovare spazio per questi benedetti riflettenti, e' il caso di sacrificare lo spazio per le Attiniche?
Ho "tamponato" questo problema usando il d-c-Fix in modo che comunque anche le blu potessero garantirsi una superficie riflettente nel retro.

capellone24, la scocca dovrebbe essere in alluminio anodizzato. Ho trovato un contatto che vende fogli di medie dimensioni a €10.

Giusto x darvi un'idea dei costi attuali:

Ballast Elettronico ES 5x18w = €20
Portalampada 2G11 (cinque) = € 0.90 (x5)
Pezzo di Plexi per la base = € 4 (l'avevo gia' in casa)
d-c-Fix specchiato = € 2 (avevo un foglio piu' grande pagato 5)
3x18W PL 10K = €7 (x3)
2x18W PL Attiniche = € 6.8 (x2)
Circa 8mt di cavo vario = € 0.8 al mt (x8)
Riflettore Arcadia 85cm € 12
__________________________________________________ ______
Se la calcolatrice e l'ora tarda non mi ingannano stiamo a € 83.5

Tutto sommato se pensi che le Solaris 18W le vendono a €35...
In questo modo ti fai 90W, se possibile, sfruttati bene...

Mi stuzzica molto l'idea di provare quel riflettente doppio fuoco...
Come scrivevo prima, sarebbe bello poter fare dei rilevamenti fotometrici reali e non basati sull'impressione!

capellone24
13-11-2007, 10:05
viene fuori un bel lavoro ala.....in 30 cm non si può avere di più penso....
la soluzione per il blu va molto bene...meglio sacrificare quelle che le bianche senza dubbio.

i riflettori doppiofuoco esistono se li ritrovo posto il link.......

ma quel d-c-Fix dove si compra?? è alluminio o un foglio adesivo?




ciauz

alapergola
13-11-2007, 10:36
capellone24, posta posta!
Piu' idee collezioniamo meglio viene!

Il d-c-Fix si trova nelle cartolerie ben assortite o nei negozi per l'artistica.
E' un foglio autoadesivo con una pellicola protettiva per la parte specchiata, costa circa 5 euro al metro lineare!

thecorsoguy
13-11-2007, 12:54
L'idea é molto interessante. Io per il mio ho fatto una 3x24w + 18w di attinica, seguendo il progetto del portale, ma senza riflettori, che credo invece facciano molta differenza.

L'unico problema sono i ballast elettronici presi dalle lampade a risparmio, secondo me. Non tanto per l'efficenza, ma per il fatto che non sono protetti, e se vengono alimentati senza lampada o con la lampada guasta, scoppiano (non letteralmente, per fortuna).

Durante la costruzione della mia plafo, uno é morto, perché la pl aveva uno dei due elettrodi probabilmente aperto. Il guasto non é mortale (si scioglie una resistenza) ma fastidioso, perché implica di sostituire il ballast e/o ripararlo.

Su RS un ballast elettronico 3x36W (specifico per T8, ma credo vada bene anche per le PL) costa circa 30€, ma probabilmente garantirebbe una maggiore vita della realizzazione.

Ora mi procuro un riflettore, e faccio delle prove anche io, per vedere che effetto si ottiene.

Ciao

Luca

alapergola
13-11-2007, 13:06
thecorsoguy, verissimo.
Infatti nel progetto originale c'erano i Ballast Elettronici Philips, ma ho accantonato l'idea per il costo esagerato.
Credo che il Ballast che dici tu dovrebbe tranquillamente accendere le PL, ci posti il codice RS ?

Aspettiamo anche Capellone che ci posta il riflettore bi-focale!
ale

thecorsoguy
13-11-2007, 13:47
Il codice é 472-9929. a pagina 2-3180. Se su RS ha quel prezzo, in giro si potrebbe trovare a meno.

Sto pensando di prenderne uno anche io, per liberare spazione nella plafo (lo potrei mettere fuori e sopra, coperto, e avere un prodotto piú affidabile.

Nel dolce ho 3 ballast 2x36 che alimentano i 6 neon, e sono perfetti.

Ciao

Luca

alapergola
13-11-2007, 13:53
Intanto io ho trovato questo riflettente, che ne pensate?
Dovrei pero' vedere quanto e' largo...

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=541

SJoplin
13-11-2007, 14:05
alapergola, riflettente a parte, tempo fa, avevo "discusso" con un utente con l'avatar fatto a lampadina :-D (mi ricordo solo quello #12 ) sulle differenze tra i vari ballast tra T5 e PL. a dire il vero non ricordo il motivo, però mi aveva convinto a prendere un ballast specifico per le PL, piuttosto che quello per i T5. se mi dai qualche mese di tempo vado a cercare il messaggio ;-)

capellone24
13-11-2007, 15:41
alapergola era proprio quello il riflettore che avevo visto......credo sia per 2 T5 ,se non ricordo male Luciafer ha una plafo autocostruita con quei riflettori....per lePL secondo me è la soluzione migliore....bisognerebbe solo sapere quanto spazio occupano.

Ciauz

leletosi
13-11-2007, 15:44
un solo commento....

se riuscite per davvero a fare qualcosa di bello, correte il rischio di venderne a mazzi visto che il mercato ci considera delle cacchine senza ombra di lucro.

e invece mi sa che spendiamo più noi che il forum grande #24 #24

soprattutto in upgrade...... :-))

alapergola
13-11-2007, 15:54
capellone24, chiamo Gianni e gli faccio prendere un righello :-))

leletosi, rileviamo la Croci Trading , ABBASSO LE SOLARIS!
(azz, detto da me che quelle plafo le ho praticamente smantellate e ricostruite...!)

SJoplin
13-11-2007, 16:31
se riuscite per davvero a fare qualcosa di bello, correte il rischio di venderne a mazzi visto che il mercato ci considera delle cacchine senza ombra di lucro.
quotone :-)
il problema che si discuteva con ale è poi che se qualche fabbricante fiuta la cosa, scopiazza al volo e ci fa fuori in quattro e quattr'otto. abbiam fatto qualche conto e a livello artigianale si va abbastanza su coi costi, soprattutto per la faccenda ballast. altra grossa incognita è la qualità (...) del tubo, ma non si puo' avere tutto ;-)

SqualoBruto
13-11-2007, 19:41
leletosi,
e invece mi sa che spendiamo più noi che il forum grande

Su questo non c'è dubbio

thecorsoguy
14-11-2007, 10:02
Ieri in negozio ho visto un riflettore molto simile della dennerle. É per un tubo T8, per cui non capisco perché della doppia piega.

sjoplin: io ho usato anche un ferromagnetico per accendere le PL, funziona anche se non é il massimo. Se ci va bene il ballast delle risparmio energetico, non credo che con quello otterremo risultati peggiori.

Ciao

Luca

Umberto 83
14-11-2007, 10:38
Ciao a tutti..sto seguendo qst topic moooolto da vicino xkè anch'io mi devo autocostruire la plafo..cmq il mio dubbio è qsto: il d-c-fix di cui parlava alapergola, verrebbe incollato sull alluminio modellato ke ci fara da riflettente giusto???
ma nn c'è il rischio ke cn la caloria delle lampade si scolli???
scusate la domanda vi sembrerà stupida ma nn conosco questo materiale e voglio chiarirmi le idee..

capellone24
14-11-2007, 10:47
un minimo di rischio c'è...cmq credo che abbia un adesivo 3M...se pulisci bene prima di incollare è davvero dura staccarlo.

ciauz

Umberto 83
14-11-2007, 10:53
ok grazie capellone24,
:-)

alapergola
14-11-2007, 11:24
Umberto 83, quoto capellone24.

Attenzione pero', il d-c-Fix io l'ho incollato al Plexiglass, non al foglio di Alluminio (che tra l'altro mi arrivano in settimana per fare lo "scatolotto" della Plafo).
tutta la struttura sta' su di un foglio di plexi 30x30 da 0.4 di spessore (castorama).
Su quello, dopo aver ben pulito la superficie con del Glassex, ho incollato il d-c-Fix.

Attualmente ce l'ho anche sulle Plafo Solaris modificate da qualche mese e nn da segni di cedimento...

Umberto 83
14-11-2007, 11:31
alapergola, scusa ma allora i riflettenti di ke materiali sono fatti?? #12

SJoplin
14-11-2007, 11:32
sjoplin: io ho usato anche un ferromagnetico per accendere le PL, funziona anche se non é il massimo. Se ci va bene il ballast delle risparmio energetico, non credo che con quello otterremo risultati peggiori.
il punto sta proprio qui, almeno secondo me.
partiamo con dei tubi di cui non siamo sicuri nemmeno che garantiscano la gradazione di colore che dichiarano, tanto per stare su cose semplici e non andarci ad avventurare in altri tipi di misurazioni dei quali non abbiamo dati.

nell'ottica di riuscire a ottenere il massimo da una plafo del genere, secondo me dobbiamo migliorare quello che è possibile... sul tubo non abbiamo scelta, ma sul ballast e il riflettore sì.

comunque vado a cercare quel post, perchè onestamente non ricordo dove stava l'inghippo...

SJoplin
14-11-2007, 11:44
trovato qualcosa sui ballast...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133654&highlight=

alapergola
14-11-2007, 11:51
Umberto 83, i riflettenti sono in Alluminio, e' la base che e' con il d-c-Fix per sfruttare una superficie riflettente per le Attiniche che, per motivi di spazio, sono sprovviste di riflettente.

Ti allego uno schemino chiarificatore (spero!)

thecorsoguy
14-11-2007, 12:06
trovato qualcosa sui ballast...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133654&highlight=

Concordo in pieno sul tuo discorso, e anche credo che quello scritto sul thread che mi riporti sia giusto.

Ma, e dico ma, non credi che un ballast per T8 sia meglio di quello recuperato dalle ES in ogni caso? Il mio discorso é basato sulla sicurezza dell'insieme. I ballast per le ES sono usa e getta come la lampadina. Non ci sono sistemi di protezione e questo rischia di farli bruciare se il bulbo morisse (mi é successo), con possibili disastrose conseguenze.

Poi anche la mia al momento ha 4 ballast delle ES, ma ogni volta che cambio una lampada ho il terrore che mi si bruci il ballast e debba riprendere in mano il saldatore.

Ciao

Luca

SJoplin
14-11-2007, 12:08
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1610523#1610523

topic attuale sui riflettori, se c'è qualcosa da scopiazzare #19

alapergola
14-11-2007, 12:15
thecorsoguy, infatti sto' cercando in giro se trovo alimentatori elettronici per PL a prezzi inferiori.

Ho gia' un mezzo aggancio in Germania, dove pare costino 2 euro per un ballast da 18W...
Nel qual caso saremmo a cavallo...

SJoplin
14-11-2007, 12:17
Ma, e dico ma, non credi che un ballast per T8 sia meglio di quello recuperato dalle ES in ogni caso? Il mio discorso é basato sulla sicurezza dell'insieme. I ballast per le ES sono usa e getta come la lampadina. Non ci sono sistemi di protezione e questo rischia di farli bruciare se il bulbo morisse (mi é successo), con possibili disastrose conseguenze.

non sono in grado di entrare troppo sul tecnico, anche perchè bisognerebbe analizzare bene i circuiti, e anche ammesso che ne fossi in grado... non ne ho voglia #19 .

i ballast delle ES non sono tutti uguali: alcuni si bruciano, altri no, alcuni magari rendono, altri meno. troppe variabili, secondo me.

il dubbio che m'era nato sul post che ho linkato era perchè esistessero ballast specifici per ogni tipologia di tubo. pensavo che fosse una trovata commerciale per vendere di più, in poche parole. l'utente con l'avatar a lampadina mi ha spiegato in maniera abbastanza esauriente la differenza e l'ho presa per buona, anche perchè, le mie esperienze con le circuiterie di recupero delle ES non son state troppo buone (tubi anneriti alla base).

il reattore dei T8 comunque, non lo metterei...

SJoplin
14-11-2007, 12:21
thecorsoguyHo gia' un mezzo aggancio in Germania, dove pare costino 2 euro per un ballast da 18W...
Nel qual caso saremmo a cavallo...

ocio che mi sembra troppo poco...
non ne hai avuto abbastanza di quello di ebay? :-D :-D :-D

ale, per far 'na cosa fatta bene ci vuole materiale di qualità.
quei ballast che vendono philips/osram e altri, vengono tutti da uno stesso fabbricante in polonia. si riconoscono dallo chassis che è identico.
si tratta "solo" di trovarlo uguale e anonimo. ma dubito che costi 2 eurozzi... un prezzo bazza potrebbe essere 8/10 euro

Umberto 83
14-11-2007, 12:35
alapergola, grazie adesso e tutto piu kiaro.. ;-)

alapergola
14-11-2007, 14:01
ale, per far 'na cosa fatta bene ci vuole materiale di qualità.
quei ballast che vendono philips/osram e altri, vengono tutti da uno stesso fabbricante in polonia. si riconoscono dallo chassis che è identico.
si tratta "solo" di trovarlo uguale e anonimo. ma dubito che costi 2 eurozzi... un prezzo bazza potrebbe essere 8/10 euro

Chiaro che la qualita' si paga! Considera' pero' anche che gli stessi prodotti in posti differenti hanno prezzi differenti. Questo e' un dato di fatto! Pensa alle ES, che in inghilterra costano pochi centesimi e da noi pochi euro...
Certo, se poi si riuscisse a risalire alla fonte del produttore, saremmo a cavallo, sempre che venda a dei privati...
Comunque... Quella definitiva che faro' per me avra' dei ballast elettronici philips per PL... e con questa affermazione ho chiarito il mio pensiero :-)

capellone24
14-11-2007, 14:55
io invece opterei per un solo ballast T5 2X36W per alimentare 4 pl da 18W collegandole in serie.la 5° la alimenterei a parte per fare un alba tramonto.

Ciauz

thecorsoguy
14-11-2007, 15:54
Ho letto la discussione sui riflettori. Se chiediamo a Rama, non é che ci fa una simulazione della risposta della PL sotto il riflettore doppio?

In questa maniera abbiamo un dato piú obbiettivo.... Capisco che la loro discussione sia piú "nobile", ma il loro contributo potrebbe essere fondamentale.

Ciao

Luca

alapergola
14-11-2007, 16:59
thecorsoguy, intanto stavo vedendo se trovo un sw decente di RayTracing, cosi' inizio a vedere io!

SJoplin
14-11-2007, 17:27
oh! comunque è divertente seguire entrambi le discussioni. se togliamo uno zero ai watt le problematiche sono più o meno le stesse..

capellone24
14-11-2007, 21:11
ala più che un SW di raytring ce ne vuole uno di simulazione "radiosity"
si può provare con lighscape integrato in 3D studio max da in output le info sui lux ......però occorrono le misure esatte dei riflettori e l'indice di rifrazione........, sinceramente non so quanto possa essere preciso.

Ciauz

SJoplin
14-11-2007, 21:22
ragazzi... vi state avventurando in un percorso complicato... troppo!
bona grazia se si riesce a fare un riflettore un po' più grande
:-D :-D :-D

SqualoBruto
14-11-2007, 23:59
Ragazzi: ma siete Marziani?

SJoplin
15-11-2007, 00:24
francescoCic, ma te hai visto "di là" i viaggi che si stan facendo tra il lumenarc e l'ati? prova un po' a guardare.... qui siam tutti normalissimi, in confronto :-D :-D

alapergola
15-11-2007, 10:51
capellone24, te hai 3D Max ?

capellone24
15-11-2007, 11:17
si....se mi posti le misure faccio qualche prova....però io è una vita che non uso il lighscape , adesso uso altri motori di rendering quindi non so se mi ricordo come si fa........

alapergola
15-11-2007, 11:54
capellone24, prova cosi':

valu83
15-11-2007, 12:00
alapergola, scusa l'OT fai un salto qui e dimmi cosa ne pensi..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152137&highlight=

sto seguendo con attenzione questo topic ma io ci capisco meno di nulla quindi non intervengo!! :-D

thecorsoguy
15-11-2007, 13:42
alapergola,

il riflettore che hai disegnato non mi piace molto. Ha i fianchi verticali, che quindi non rifletteranno in acqua.

Ciao

Luca

P.S Adesso vado a prendere uno di quelli della dennerle che ho visto. Sono 12,00€, ma spero spesi bene per fare una prova e vedere la differenza.

RiCiao

alapergola
15-11-2007, 14:02
thecorsoguy,
lo so ma devo farlo stare per forza in 7cm altrimenti sforo i 30 che ho a disposizione!
Si potrebbe provare ad aprire gia' da prima restando sempre nei 7.
Magari capellone24, se riesci a fare un'altra simulazione aprendo un po' i lati ma stando sempre sui 7 ci rendiamo conto meglio?

Grazie a tutti per la collaborazione cmq, se riusciamo a fare un prodotto decente 1 plafo c'e' una plafo per tutti i partecipanti al post!!














:-D :-D :-D :-D

capellone24
15-11-2007, 14:42
posso fare qualcosa stasera....se ci riesco, altrimenti il fine settimana....

alapergola
15-11-2007, 15:04
capellone24, tranque no problem e grazie 1000 !

thecorsoguy
15-11-2007, 15:51
Io intanto prendo il riflettore che ho visto e vediamo se fa qualche differenze (almeno visiva).

alapergola, allora offri tu plafo per tutti? :-D :-D :-D

Ciao

Luca

Neuro74
16-11-2007, 00:13
Ciao a tutti, mi inserisco in questa interessantissima discussione.
Nel mio acquario dolce ho un riflettore per neon classici che ha una doppia curvatura, anche se non so quanto possa essere adatto a delle PL.
E' della Dennerle e lo si trova su acquaingros : http://www.acquaingros.it/dennerleschermoriflettentetrocallonglifepowerrefle ct25w75cm-p#18107.html?osCsid=e96bfc24bf267981a3d0908fdae707 d1
Posso chiedervi che lampade usate? Io a quei prezzi trovo niente.
Secondo voi qui ballast sono dimmerabili?

thecorsoguy
16-11-2007, 09:43
É proprio quello che ho visto io....

Ciao

Luca

alapergola
16-11-2007, 11:00
Ciao Neuro74,
riesci a dirmi quanto misura da lato a lato il riflettore nella parte piu' larga?
Che resa hai?

Che poi sia adatto o no alle PL... non credo che ci sia qualcosa di specifico per le PL, almeno non che conosca io!! Stiamo proprio cercando di adattarci qualcosa o di crearla ex novo!!
Intendi che lampade PL usiamo? Varie... Ch, Wind, ecc... io le prendo su Abissi che costano molto poco, ma parliamo sempre di centesimi di differenza di prezzo...!
I ballst che monto io nn sono dimmerabili, ma sinceramente non ne vedrei neanche l'utilita'!

alapergola
16-11-2007, 11:01
P.S Adesso vado a prendere uno di quelli della dennerle che ho visto. Sono 12,00€, ma spero spesi bene per fare una prova e vedere la differenza.
RiCiao

ciao Luca, l'hai preso poi?
Provato?

SJoplin
16-11-2007, 11:12
ma quella superficie tipo "pelle di rettile" rifletterà di più, poi? #24
il fatto che sia per dei T8 dovrebbe lasciare da intendere che c'è più spazio..
comunque, qua c'è qualche dato in più:

http://www.dennerle.de/EN/HG10UG02.htm

sempre il solito discorso, bisognerebbe fare delle rilevazioni con un luxmetro

alapergola
16-11-2007, 11:30
sempre il solito discorso, bisognerebbe fare delle rilevazioni con un luxmetro

...ci sto' lavorando ;-) :-))

thecorsoguy
16-11-2007, 11:52
Lo vado a prendere questa sera. Pensavo di andarci ieri, ma ho ho preferito andare a prendere un aperitivo..... #12 #12 #12

Cosa volete, mica si puó vivere solo di acqua e pesciolini..... :-) :-) :-)

Poi domani, se ci riesco (vivo in un eremo dove internet arriverá forse nel 2015), ti posto le misure.

Ciao

Luca

thecorsoguy
16-11-2007, 14:25
OK, ho il riflettore in mano.

Una prima nota deludente: il riflettore non é simmetrico. Da un lato il "baffo" é piú corto tanto da arrivare a malapena alla metá del diametro del T8 che ci andrebbe montato.

Tutta la superficie é marcata con una specie di nido d'ape, che non so che effetti abbia sulla riflessione, ve lo diró dopo averlo provato.

Mando foto del profilo appena possibile, magari con due misure.

Ciao

Luca

alapergola
16-11-2007, 14:29
Grazie Luca!
Banalmente anche a sapere quanto e' la larghezza nei due estrmi piu' larghi.
Ale

thecorsoguy
16-11-2007, 16:20
Siccome sono pigro, e stare li a fare la foto, trasferirla sul PC e riscalarla non ne avevo voglia (poi é venerdí e non vedo l'ora di andare a casa), ho preso il disegnino della prima pagine e l'ho modificato.

Qui vedete come é fatto il riflettore della dennerle. Certo, mi sembra meglio quello che ha postato alapergola in pagina 2 (mi pare), ma bisogna vedere se le sfaccettature del materiale migliorano la distribuzione spaziale della luce, diffondendola maggiornamente.

A voi e buon divertimento.

Luca

SJoplin
16-11-2007, 16:40
a occhio sembra che l'ingombro per riflettore (tagliando il pezzo più lungo) sia di 50mm.
alapergola ci stanno 5 di quelli?

alapergola
16-11-2007, 16:45
Beh, si 5x5 ci sta' perfetto.
Ce ne starebbero anche 6 allora a quel punto...
Il discorso e' che una PL e' larga 3.5 CM

Forse sarebbe meglio non tagliare la parte piu' lunga, ma ALLUNGARE quella piu' corta (perdonade il giro di parole).
Perche' altrimenti avremmo meno di 1cm da ogni lato della PL e secondo me e' troppo poco per riflettere.
Se fossero 7 invece avremmo un bel po' di distanza da ogni lato in piu' garantendo una maggiore riflessione.
Questo pero' sacrificando 2 riflettori ( ecco perche' pensavo di metterli solo nelle bianche e non nelle blu e mettere 5 lampade).

Umberto 83
16-11-2007, 16:57
alapergola, ..aspetta...
#17
il tuo discorso e sempre legato al disegno ke c ha fatto thecorsoguy,cioe allungare la parte ke ha disegnata piu corta giusto???

alapergola
16-11-2007, 17:13
In realta' Luca l'ha disegnata piu' corta xche' il riflettore che ha preso lui e' fatto cosi'. Intanto aspettiamo di vedere che risultati (haime' per ora solo visivi non avendo modo di misurarli). Io sto' prendendo il riflettore bifocale che avevo postato qualche pagina fa che ha entrambi i lati della stessa misura...

thecorsoguy
16-11-2007, 17:14
Attenzione, questo é come é fatto quella della dennerle. Quelli che alapergola aveva postato all'inizio mi sembravano piú adatti, e forse non serve allungarli....

Ops, ci siamo scritti uno sopra l'altro...

alapergola
16-11-2007, 17:17
thecorsoguy, -d01

Umberto 83
16-11-2007, 17:18
ok vi seguo......
-05

thecorsoguy
16-11-2007, 17:24
Allora, domani faccio le prove con una lampada. Se sentite un botto a nord di Verona, ebbene, mandate i pompieri.

Appena posso poi posto i miei risultati empirici.

Ciao

Luca

alapergola
16-11-2007, 17:31
Un collega mi suggeriva di utilizzare la Macchina fotografica per poter fare un test tipo "fotometro" con una macchina fotografica.

Test: Cavalletto, Macchina fotografica (possibilmente buona)
Acquario , Plafo.

Fare 2 foto esattamente nelle medesime condizioni con e senza riflettore (oppure con un riflettore e poi con l'altro). Oppure ancora vedere se aumenta o diminuisce il tempo di esposizione automatico che settano le digitali (che sono di loro dotate di un sensore ottico). In base a quello si dovrebbe capire se c'e' piu' o meno luce...
E' empirico lo so, ma magari e' un po' di piu' che "a vista" ....

thecorsoguy
16-11-2007, 17:38
Vediamo se riesco a fare qualcosa....

Ciao

Luca

rattaman
16-11-2007, 20:34
scusate ma per le pl cn attacco g11 oltre alle lampade basta solo il reattore e gli attacchi?
oppure chi vogliono altri componenti?
tipo starter eccccc........

capellone24
16-11-2007, 21:48
...........ci sono quasi

capellone24
16-11-2007, 22:02
allora un paio di proive volanti.......la forma dei riflettori non è matematica...l'ho fatta ad occhio, quando ho tempo la faccio per bene...cmq qualcosa si vede.....

il segno viola sulla scala indica il punto di maggiore intensità sul pianop posto sotto la lampada........c'è una differenza di circa 100LX nella scala


Riflettore Trapezoidale
http://img150.imageshack.us/img150/8102/riflettorequadratonm1.jpg



Riflettore doppio fuoco
http://img219.imageshack.us/img219/2528/doppiofuocous8.jpg

rattaman
16-11-2007, 22:13
:-D quindi?

rattaman
16-11-2007, 22:14
ahhh ora ho capito scusa
#23

rattaman
16-11-2007, 22:15
differenza minima ho mi sbaglio?

capellone24
16-11-2007, 22:28
nell'ordine del 2% ...........

alapergola
16-11-2007, 22:30
capellone24 il test l'hai fatto con riflettore trapezoidale doppio fuoco (quello della mia bozza) ed il doppio fuoco curvo (quello del riflettore commerciale in vendita) ?

Dal tuo test vince quindi il secondo se ho capito bene?

alapergola
16-11-2007, 22:31
rattaman, Ci vuole :
Lampada
Attacco
Ballast (elettronico o meno)
Fili

tanta pazienza...!

rattaman
16-11-2007, 22:34
Grazie ho in mente di farne una da 4x36w
:-))

capellone24
16-11-2007, 22:55
si ala vince il secondo...ma davvero di poco...secondo me in realtà non può esserci più di un 5% di differenza......invece molta differenza la fa il materiale del riflettore, l'indice di rifrazione dell'alluminio......

alapergola
16-11-2007, 23:00
capellone24, vediamo il materiale che mi arriva martedi'. Alluminio anodizzato con un lato neutro ed un lato a specchio....
Bello il tuo test :-)

rattaman
16-11-2007, 23:04
alapergola, dove hai preso alluminio a specchio?

robbieiv
16-11-2007, 23:04
Scusate se mi intrometto, ma l'argomento è interessantissimo!
Secondo me i vantaggi derivanti dall'uso di un riflettore a doppio fuoco sono minimi per tre motivi:
1. Il doppio fuoco dovrebbe permettere una riflessione di raggi tra i due tubi che costituiscono la lampada, ma questo spazio è di appena 3 o 4 mm!Quanti raggi dovrebbero passare in questo spazietto?
2. La luce delle PL è molto diffusa, ragion per cui lo studio con l'ottica geometrica è valido, ma poco efficace...(almeno credo)
3. Come si vede dal disegnino (perdonatemi la qualità), a causa della collocazione del fuoco di una parabola e del suo andamento quadratico, la differenza tra i due tipi di riflettori è veramente minima!
Penso che si debba valutare un ragionamento focalizzato maggiormente sulla definizione dei parametri che determinano la larghezza e l'altezza del riflettore (considerandone una sezione trasversale), nonchè, come dice capellone24, sui materiali impiegati
Almeno credo... #24 #24 #24

thecorsoguy
19-11-2007, 11:09
Allora,

fatta la prova con il riflettore della dennerle. Ho cercato di procurarmi un luxmetro, o una macchina fotografica con esposimetro, ma non c'é stato verso.

Vi posso solo dire che la differenza c'é, e sostanziale, tra avere o meno il riflettore (e su questo non credo ci fossero dubbi di sorta.

In ogni caso, in ordine di resa (la misura é qualitativa, ricordatelo), dal meno al piú:

- Nessun riflettore
- Riflettore piano (plafoniera a specchio, per intenderci)
- Riflettore curvo con i senza doppia piega (non si vedono differenze)

Sto ancora cercando un luxmetro, se lo trovo vi posto le misure.

Test fatto con lampada da 10000K 24W alimentata da ferromagnetico + starter (non avevo altro a disposizione). Non é la condizione migliore, ma stavo valutando differenze e non valori assoluti.

Ciao

Luca

alapergola
19-11-2007, 12:15
Grazie a tutti.

Ricapitolando :

Abbiamo potuto constatare visivamente e con test di simulazione che un riflettore doppio fuoco apporta una minima differenza in termini di resa rispetto ad un normale curvo.
Mentre la presenza di un riflettore singolo per lampada, quindi non con l'intera superficie riflettente a specchio, da un notevole vantaggio, cosa che avevo riscontrato anche io con i miei 3 riflettori nelle 18W.
Probabilmente, come anche suggerito da robbieiv, una possibile miglioria la si avrebbe ricercando superfici riflettenti piu' larghe e magari piu' "profonde".
Restiamo sempre con i limiti posti all'inizio che dettano le "leggi" per la costruzione di questa plafo :
Plafoniera piccola per NanoReef, che tendenzialmente si attestano sui 30x30 come cubo.
Motivo per cui 7cm di riflettore e' il massimo a cui possiamo aspirare sacrificando il riflettore per le due Blu.

Una cosa che avevo sollevato all'inizio del topic, era l'eventuale possibilita' di diminuire il numero di Blu a favore di un'altra 10K.
In sostanza 1 Attinica centrale, 4 10K laterali.
Nel qual caso dovremmo prevedere un quarto riflettore.

Prendiamo come esempio il classico Wave Cubo (30x30x35), al quale utilizzando una plafo 5x18w apporteremmo 90W di luce totale ( di cui 72w 10K nel caso di 4 bianche, o 54w 10K nel caso di 3 bianche).
Ad occhio e croce, direi che rispetto ad avere 2 Solaris c'e' un bel vantaggio... paradossalmente i costi sono quasi uguali ma la resa e', quantomeno, doppia.

Un'altra strada che si potrebbe pensare di percorre, per chi volesse ancora piu' luce per Nani spinti, sarebbe quella di mettere 5x24W.
La 24W e' lunga 33cm circa, di cui 3cm sono di attacco.
Se ne deduce che l'intero tubo coprirebbe la superficie della vasca in totale.
Probabilmente ci sarebbe anche una distribuzione piu' uniforme della luce.
L'unico inconveniente e' che la Plafo dovrebbe essere un tantino piu' lunga, sporgendo quindi da dietro. Tutto sommato potrebbe anche non essere un grosso problema se si riesce a fare una bella copertura esterna.
In questo caso andremmo a 24x5 = 120w di luce totale, a questo punto direi 96w 10K e 24w Attinica.
Riusciremmo sempre a coprire un 30x30 ed aumentiamo discretamente l'illuminazione (i costi di costruzione sono piu' o meno gli stessi...).

Diverso il discorso se pensiamo di andare ad illuminare un 40cm.
La PL 36w misura circa 40cm e potremmo ricadere nel discorso costruttivo di cui sopra (bordo sporgente di poco) ma si potrebbe pensare di fare 36x5 come wattaggio totale... Qua e' solo un'idea buttata cosi', non ho preso bene le misure, non ho idea dei costi ne di quanto costino i Ballast...

Azz, pero' sarebbero 180w... #17

Umberto 83
19-11-2007, 17:59
alapergola, scusa ma in termini di consumo elettrico ke differenza abbiamo tra una 24x5=120w o una 36x5=180w??

thecorsoguy
19-11-2007, 18:13
Appunto 60w. Quindi consuma circa il 30% in piú.

Ciao

Luca

Umberto 83
19-11-2007, 18:21
Cmq ho posto male la domanda scusa..il mio problema e ke nn so neanke quanto consuma una 5x24=120w...
scusate e la stanchezza #19

alapergola
19-11-2007, 18:25
Appunto 60w. Quindi consuma circa il 30% in piú.
Ciao
Luca

Infatti, non ho risposto perchè credevo di non aver capito la domanda :-D :-D

Il consumo in termini di Watt e' esattamente uguale alla somma dei watt delle singole lampade.
In realta' per essere piu' precisi il consumo lo danno i Ballast non le lampade.
Se alimenti una 18W con un ballast da 24 o da 36 consumi 24 o 36 watt non 18.
Ma non credo fosse questa la domanda!
...o forse si ? #24 #24

Umberto 83
19-11-2007, 18:32
aspetta ke nn me la ricordo piu..skerzo ovviamente.. :-D
cmq io ipotizzavo ke le lampade fossero alimentate da ballast avente lo stesso wattaggio..quindi avendo un consumo finale di 120watt x 10ore al giorno quando mi arriva la bolletta mi verrà 1colpo??'

thecorsoguy
19-11-2007, 18:37
Piú o meno lo stesso colpo che é arrivato a me dopo aver visto la bolletta dell'acquario dolce, dove ho appunto 180W. É la parte della vasca che consuma di piú.

Ciao

Luca

alapergola
19-11-2007, 18:40
Umberto 83, facendo un calcolo spannometrico diciamo che 120w watt accesi 10 ore al giorno ti costano circa € 9 al mese, 108 euro l'anno.
Ciao,
Ale

Umberto 83
19-11-2007, 18:47
ah mi aspettavo di peggio nn e molto...grazie alapergola, preciso al millimetro...
mi uccidi se t kiedo 1altra cosa??? :-))
piu o meno 5 pl da 36w qnt mi costano??...e dv le trovo soprattutto??
grazie ancora e scusa x la rottura d p....

alapergola
19-11-2007, 18:54
ah mi aspettavo di peggio nn e molto...grazie alapergola, preciso al millimetro...
mi uccidi se t kiedo 1altra cosa??? :-))
piu o meno 5 pl da 36w qnt mi costano??...e dv le trovo soprattutto??
grazie ancora e scusa x la rottura d p....

non c'e' problema, pero' se hai altre domande del genere apri un'altro post cosi' non andiamo OT su questo.

trovi prezzi, misure, e quant'altro sui vari siti online di acquariofilia.
Io per le PL guardo spesso su www.abissi.com ma ce ne saranno almeno altri 10 che vendono PL!

Umberto 83
19-11-2007, 18:59
ok grazie cmq ho finito le domande...ciao e grazie ancora -b10 -b10