Entra

Visualizza la versione completa : qualcuno la conosce?????????aiuto


AL.VI.
12-11-2007, 10:44
chiedo aiuto per capire che pianta è
oltretutto puzza d'aglio e dove l'ho presa c'erano le sanguisughe infatti ora è in quarantena
dentro poi c'erano dei gamberetti che ho notato solo ora -28d#

MarioMas
12-11-2007, 11:04
sembra un ceratophillum demersum messo un po maluccio

AL.VI.
12-11-2007, 11:07
ecco le sanguisughe sono piccoline http://www.acquariofilia.biz/allegati/sang__1__151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0585_160.jpg

Tropius
12-11-2007, 11:24
l'hai prelevata in natura? interessante #24

c'erano anche dei gamberetti?

anche a me è venuto in mente il ceratophyllum demersum un pò malandato.... però potrebbe essere benissimo una specie nostrana diversa... #23

AL.VI.
12-11-2007, 11:40
considerate che questo è solo un filamento che si è staccato nel trasporto,
#24 tra poco posto la pianta madre con un altra piantina galleggiante http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0575_463.jpg

AL.VI.
12-11-2007, 11:42
no no ragazzi non può essere #07

Tropius
12-11-2007, 14:22
oddio che cespo -05

in che senso non può esere? #13 che è successo? -05

la pianta galleggiante è la lemma

se comunque non riusciamo a scoprire di che pianta si stia parlando qui, ti invito a chiederlo a questo forum
http://www.acquariofacile.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=18
qui troverai meno persone ma più informate soprattutto in campo di piante del nostro paese, ci sono alcuni utenti che sperimentano le piante dei nostri laghi e stagni, con ottimi risultati a volte #21

AL.VI.
12-11-2007, 15:07
in che senso non può esere?

solo che non sembra ceratophyllum il cespo ha 15 cm di h e al centro
un diametro di 10 è carino ma ripeto se fuori dall'acqua ha puzza d'aglio #06

robypellegrini
12-11-2007, 16:26
Salve a tutti,

direi che hai trovato un bel ciuffo di alghe appartenenti alla famiglia delle Characeae e, molto probabilmente, un rappresentante del genere Chara.

AL.VI.
12-11-2007, 16:42
http://it.wikipedia.org/wiki/Charophyceae

sei un cranio altro che le sho tutte

ascolta sai se può andare bene per una vasca con i guppy
sai mi preoccupa la puzza non vorrei che fosse tossica
direi che hai trovato un bel ciuffo di alghe appartenenti alla famiglia delle Characeae

#25 #25 #25 #25 #22

Tropius
12-11-2007, 19:21
wow, da quanto letto sembra essere una specie di anello congiuntivo fra piante e alghe -05

prova a tenerne qualche ciuffo... ma non tutta, sporcherebbe molto e poi non sai che organismi acquatici contiene.....

seleziona qualche ciuffo e piantalo, vedi che succede #24

AL.VI.
12-11-2007, 20:15
per ora rimane in quarantena poi vedrò se inserirla in acquario #22

AL.VI.
12-11-2007, 20:53
dimenticavo un grazie a tutti #25 :-D

Pesce rosso
12-11-2007, 22:21
ti sconsiglio di tenerla in acquario perchè non regge le temperature tropicali,comunque il nome è della famiglia delle potamogenacee genere potamogeton,la specie non la ricordo ma se ti interessa controllo,i crostacei che vivono fra le sue fronde non sono gamberetti ma altri crostacei,se non addirittura larve acquatiche di insetti,comunque ti ripeto in acquario tende a morire...ahh assulutamente non è chara,quella vive in mare

newgollum
12-11-2007, 22:30
confermo che non ci azzecca niente con leratophyllum... lo dico non perché ci capisca molto, ma perché la riconosco: ne ho prelevata quest'estate di identica al lago trasimeno :-)
quindi apprendo con piacere che è una 'chara' :-D
in ogni caso io l'ho tenuta in una vaschetta all'aperto, da pochi giorni tirata dentro casa e per una quindicina di giorni c'è stato dentro un platy (ed è rimasto vivo, dunque non è tossica). Non è però di certo una pianta tropicale, occhio alle temp.
Anche la mia aveva uno di quella specie di vermi piatti, ma non è una sanguisuga, è proprio un verme. L'ho tenuto nella vaschetta ma non so se c'è ancora: ci sono diverse alghe e piantine a mollo. E' pieno però di organismi di vario genere, tra cui qualcosa che 'gracida'... non una rana, sembrerebbe tipo un 'cri cri'... molto suggestivo :-D

Pesce rosso
12-11-2007, 22:42
hai ragione non sono sanguisughe sono vermi piatti(platelminti),dovrebbero essere planarie,le riconosci dalle sanguisughe perchè non presentano metameria(il corpo non è diviso in segmenti) e soprattutto in acqua le sanguisughe nuotano e non camminano,non mi ricordo se le planarie però sono come quasi tutti i platelminti dei parassiti,cmq la pianta non è assolutamente tossica,ma non si adatta ad ambienti lentici e a temperature elevate(ps le alghe non hanno fiori ne foglie..)

AL.VI.
12-11-2007, 22:55
non sono gamberetti ma altri crostacei

tranquillo che sono gamberetti ho parlato con il capodiga nel lago usavano pescare il persico con i gamberetti e a quanto pare si sono acclimatati e vivono alla grande ora so dove posso reperirne in quantità e vi posterò le foto
tipo un 'cri cri'

fantastico :-D

di vermi piatti

sono propio sanguisughe #36#

Pesce rosso
12-11-2007, 22:59
mha dalla foto non mi sembrano sanguisughe..secondo me sono planarie..hai visto se hanno il corpo diviso in segmenti?si spostano nuotando come dei serpenti?

AL.VI.
12-11-2007, 23:01
sono vermi piatti(platelminti),

vero sono loro
http://www.ciclidiepiranha.net/modules.php?name=News&file=article&sid=24
#25 appena riesco a prenderle vi fotografo le sanguisughe credevo di averne preso i piccoli #07

AL.VI.
12-11-2007, 23:02
grande pesce rosso

Pesce rosso
12-11-2007, 23:13
ah mi sembrava, :-)) :-))
per i gamberetti non è che il capodiga si riferiva ai gamberi della luisiana,che ormai devastano i laghi italiani?perchè mi sembra strano che i gamberetti di fiume possano vivere in un lago...in genere hanno bisogno di correnti forti e acqua pura ed ossiggenata..i gamberi della luisiana,sono un flagello e si usavano per pescare i persici sole,ma sono molto grandi somigliano un po a delle aragoste,e mangiano tutte le piante,oltretutto di notte escono anche dall'acqua e si assiste ad una specie di invasione sulle rive(ma come si chiama il lago di cui stiamo parlando?)

robypellegrini
12-11-2007, 23:35
Salve a tutti,

i Potamogeton sono piante "vere", ossia piante che producono fiori e che hanno il corpo diviso nelle varie parti che siamo abituati a vedere in una pianta: radici, fusto (nel caso di Potamogeton abbiamo un rizoma, ossia un fusto modificato), foglie e fiori. Inoltre i Potamogeton hanno foglie alterne (con qualche eccezione, ma non è il nostro caso).

Il campione che ha postato AL.VI. (sebbene con una semplice foto non si possa determinare una pianta seriamente e con sicurezza) rappresenta un'alga che, essendo fra le alghe verdi più evolute, ha delle strutture anatomiche che richiamano quelle di una pianta vera. Ad esempio non ha vere radici, ma rizoidi che si ancorano al substrato di fondo e anche le foglie non hanno la stessa anatomia di quelle delle piante superiori.

Ora, avendo prelevato un intero ciuffo con anche del substrato di fondo, se fosse una pianta superiore dovrebbero esserci i fusti sotterranei (che in Potamogeton sono bianchi) e anche le radici.

In natura ho visto crescere Chara in diverse situazioni: in poca acqua, in laghi molto profondi e bui e persino in stagni stagionali. Queste alghe sono anche degli ospiti involontari dei miei laghetti e delle mie pozze esterne: nascono da sole e vegetano senza problemi anche in acque con molta sostanza organica, in soli 5 cm di acqua e con temperature che senza problemi in estate superano i 32°C (e che si congelano completamente in inverno). La cosa che va detta sempre, oltre al fatto della quarantena e dei possibili ospiti che potresti introdurre in vasca, è quella che i vegetali possono anche essere molto adattabili, anche a condizioni estreme, ma i cambiamenti e l'adattamento devono essere molto graduali: per fare un esempio, se la pianta è presa all'esterno e ci sono 10°C, una volta messa a 25°C o anche di più può chiaramente subire uno stress anche letale.
Dopo che l'hai fatta ambientare puoi provare a coltivarla anche in vasca, ancorandola al materiale di fondo, appesantendola con un sasso o legandola come se fosse una epifita. Non è tossica, anzi ossigena l'acqua, e in più è meno esigente rispetto alle piante acquatiche vere. Il puzzo di "aglio" che sentivi può darsi che sia l'odore di fenomeni di fermentazione probabilmente legati all'acqua o al substrato in cui hai trovato originariamente le alghe.

Dimenticavo, mi risulta che le alghe del genere Chara siano esclusivamente dulciacquicole (da "Water plants of the world" - Cook et All.).

Pesce rosso
13-11-2007, 00:00
dunque sulle alghe del genere chara hai ragione vivono in prevalenza in acque dolci anche se posono vivere anche in acque salmastre,scusami #12
cmq non è chara quella fotografata da alvi perchè a me sembra abbia radici,in più chara ha membrane cellulari fortemente calcificate,per questo vengono chiamate piante di pietra,in più crescono di meno in altezza e i "fusti" sono meno spessi,il colore inoltre è più chiaro e meno intenso!
hai ragione anche sul potamogeton..pardon mi sono confuso con una specie totalmente differente,il Ranunculus trchophyllus http://www.floramarittime.it/immagine.php?id=2565&ricerca=1secondo me è questo

Xmode
13-11-2007, 00:16
dovrebbe essere la famosa spirulina...

newgollum
13-11-2007, 21:05
ah mi sembrava, :-)) :-))
per i gamberetti ... ma come si chiama il lago di cui stiamo parlando?)

io ho preso le piante nel lago trasimeno, ma la persona che parlava di gamberetti non sono io e credo che solo io ho parlato di lago :-)

in ogni caso so che nel lago trasimento dovrebbero vivere dei gamberetti, come le atyphira desmaresti. Il trasimeno è un lago molto torbido e basso (massima profondità 8 m).

hai ragione non sono sanguisughe sono vermi piatti(platelminti),dovrebbero essere planarie

sono spiccicate alle planarie ma quella che presi io misurava decisamente più di una plaaria.... sui 2,5 cm... colpa di Cernobyl? #13


dovrebbe essere la famosa spirulina...

daaiiii! :-D se fosse lei avrei trovato il modo di non comprare più pasticche da fondo per i miei pesciozzi et invertebrates #18

robypellegrini
14-11-2007, 02:03
Salve a tutti,

di che ti scusi pesce rosso :-) il forum è bello proprio perchè ognuno può imparare qualcosa dagli altri e dare il proprio contributo alla nostra passione!

Direi che non può essere nemmeno Ranunculus trichophyllus perchè le parti filiformi che vediamo anche nella foto del link che hai postato non sono altro che lacinie (un pò come accade anche in Myriophyllum e Ceratophyllum) di una foglia che deve essere considerata globalmente e che nella sua totalità si inserisce nel fusto.

Nel vegetale postato le singole "foglie" sono inserite nel "fusto" in "verticilli".

Magari fosse questa l'alga spirulina! :-D

AL.VI.
14-11-2007, 13:23
Magari fosse questa l'alga spirulina!

he si si #22 avrei fatto un bel pastone per i miei pesciolini #18