Entra

Visualizza la versione completa : nuove foto vasca....


claps2000
12-11-2007, 09:51
ecco la vasca!!! dato che ho avuto prova che voi siete più affidabili del mio venditore, ve la sottopongo!

Che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascaq_109.jpg

V.Liguori
12-11-2007, 10:01
2 precisazioni ho letto il profilo: 1) A che ti serve il filtro? 2) La chrisiptera non è una talboti ma una Hemicinea
;-)

Perry
12-11-2007, 11:21
..e poi lo sfondo mi sembra un po' da acquario dolce ;-)

V.Liguori
12-11-2007, 11:30
vero #36#

claps2000
12-11-2007, 12:49
Per lo sfondo è vero ma mi permette di pulire meno di frequente il vetro dietro anche se devo ammettere che a reso più "tridimensionale" l'acquario.
Avevo in mente però di sostituirlo con uno specchio, che ne pensate.

Per il filtro dite proprio che non server a nulla?

Altra domandona secondo voi l'invertebrato arnacione è un sinularia arancio oppure no?
ha bisogno di luce?
Ho notato che allo scuro si apre più facilmente che in piena luce.

claps2000
12-11-2007, 12:50
ho delle alghe rosso scuro, quasi marroni che a volte sembrano dei funghetti, mi devo preoccupare secondo voi?

V.Liguori
12-11-2007, 12:53
Per "l'invertebrato arnacione" dovresti fare un primo piano così a distanza mi pare + una spugna #24

claps2000
12-11-2007, 13:07
meglio i così non riesco!!!

da chiusa sembrano dei broccoli arancio da aperta gli spuntano i peli http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1110_147.jpg

V.Liguori
12-11-2007, 13:20
Prova a postare anche nella sezione http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=146

Robbax
12-11-2007, 14:12
claps2000, non è che il filtro non serve a nulla,anzi ti può procurare dei problemi di po4 e no3 da un momento all'altro...il mio consiglio è di toglierlo subito,per lo sfondo io toglierei tutto o al massimo metterei quella cata apposita nera o in gradazione di blu....
dalla foto non si vede la profondità e sembra che la koralia spari proprio sulla tridacna...non gli da fastidio?occhio che quella tridacna cresce parecchio ;-)
però non mi torna una cosa...sei al terzo mese e hai gia la sabbia(e non una spolveratina) e abbastanza animali.. #24 ....come hai fatto la maturazione?

claps2000
12-11-2007, 14:16
la koralia non spara direttamente percui la tridacna e salva (spero con quello che l'ho pagata) secondo te che tridacna è?
come mai il filtro dovrebbe farmi aumentare nitriti e fosfati?

Robbax
12-11-2007, 14:22
se non erro dovrebbe essere una derasa...
il filtro è un acumulo di sostanze organiche e sporcizia che i batteri non fanno in tempo a smaltire e accumulandosi sempre piu si trasformano in no3 e po4 causando esplosioni algali e morte degli animali....pesci e non..

claps2000
12-11-2007, 14:25
per la maturazione, avevo già inserito la sabbia all'inizio (errore!) ma i miei negozianti "di fiducia" mi hanno detto di andare avanti.
Così dopo 6 settimane ho cominciato ad inserire i primi pesci e poi invertebrati.
I valori dell'acqua non sono male.
ho qualche fosfato (inferiore a 0,5) dovuto al fatto di aver utilizzato come prima acqua quella del rubinetto di casa (altro geniale consiglio dei fedeli) per il resto ho i nitrati appena sopra a 5 mg/l che forse sono un po' bassi.

So' che ho fatto errori ma mi sto' rimettendo in carreggiata.

claps2000
12-11-2007, 14:28
e se dovessi inserire del carbone o silicati come dovrei fare?
in effetti i pesci mi son morti, ma avendo messo dentro un paracanturus e uno zebrasoma non so' se con la mia vasca potevo aspettarmi altro.

Robbax
12-11-2007, 14:29
#23 #23 #23 vedo problemi in vista...ma perchè i negozianti son così str****?!?!?!?!?!?!?

claps2000
12-11-2007, 14:30
dici che andrà tutto a male?

Perry
12-11-2007, 15:42
claps2000,
ti ha fatto partire completamente sbagliato..
L'unico consiglio che mi sento di darti per nonavere problemi ed evitare altre morti in vasca é: Ricomincia!

NO biologico ma uno skimmer possibilmente migliore di quello che hai
NO sabbia se non fra molti mesi
NO pesci così grandi in un litraggio così piccolo
NO acqua del rubinetto..
(già che parlavo di sfondo, una bella pellicola azzurra e via quello che non c'entra niente con un marino)

Dopo 6 settimane non si può consigliare di mettere pesci ed addirittura coralli..dai un cazzotto in fronte al tuo negoziante!

Svuota tutto..visto che hai già le rocce, fai acqua salata con acqua d'osmosi e sale..se appena puoi falla tu, o se la prendi salata dal negoziante, controlla bene i valori..

Fai girare acqua e rocce per un mese e poi accendi la luce, gradatamente in maniera da arrivare al fotoperiodo completo (solitamente 8 ore di bianca + 1 prima ed 1 dopo di attiniche)

Dopo i 3 mesi controlla per bene i valori, TU, non il negoziante (comprati i test) e poi iniziamo a parlare di popolazione..cosa e come..

Questo è il modo per evitare di avere i problemi che hai avuto finora e di aggiungerne sicuramente altri..

claps2000
12-11-2007, 15:44
per ricominciare dovrei uccidere ciò che ho dentro di vivo adesso?!?!?!?

Perry
12-11-2007, 15:45
claps2000,
? perchè devi ucciderlo?? Figurati! "parcheggialo" da qualche amico o dal bravo negoziante ;-)

claps2000
12-11-2007, 15:47
i valori li misuro io e ti assicuro che per il momento non sono sballati.

non c'è modo di continuare così?

a questo punto al negoziante potrei affidare ..... mia suocera!!

Perry
12-11-2007, 16:03
claps2000,
fosfati intorno a 0,5 E' un valore sballato..
Nitrati a 0,5 non sono bassi..sono leggermente alti anche se la tendenza è averli a 0 (ma qui ci sarebbe da discuterne). Che test usi?

Resta anche il fatto che 2 pesci di quella taglia in un litraggio del genere non sono, secondo me, assoultamente adatti.

Se devi continuare così..si può provare..rimanendo la cosa migliore, a mio avviso, quanto sopra..

Innanzitutto togli la sabbia ed il filtro biologico. Possibilmente metti uno schiumatoio un po' più performante

Se non ami molto la suocera, ti consiglio di farlo :-))

claps2000
12-11-2007, 16:13
leggo dalle varie guide che nitrati dovrebbero essere tra i 10 e 30 mg/l
e i fosfati sono inferiori a 0,3 il che credo sia alto ma relativamente accettabile. Comunque con degli antifosfati dovrei risolvere facilmente.
Basta spegnerlo il filtro ho devo smontare tutto?
Ma la sabbia non è citato come metodo per il filtraggio migliore

Perry
12-11-2007, 16:32
Allora..
Nitrati tra 10 e 30 secondo me è pazzia a meno che non si abbiano solo pesci, non prendere quei valori come riferimenti perchè, credimi, sei fuori strada (e te lo confermeranno).
0,3 è il limite massimo di fosfati con coralli in vasca..capisci bene che limite massimo non vuol cmq dire che con un valore tale stiano bene..ma vuol dire che oltre quello muoiono.
Il filtro smontalo e non "di botto", ma togli prima i cannolicchi (se li hai), poi dopo 7-10 gg le spugne, fino a toglierlo definitivamente.
La sabbia non fà da filtro, come invece lo fanno le rocce. Il discorso è un po' complesso, ma diciamo che fondamentalmente ci sono 2 casi di sabbia (in realtà in base ad altre gestioni specifiche sono di più). ovvero:
discorso estetico, quindi spolverata di max 1 cm da mettere MINIMO a fine maturazione, ovvero dopo 3 mesi
oppure DSB (Deep Sand Bed), in cui la sabbia ha un ruolo "attivo", con uno strato di 12-15 cm, che comporta anche il poter mettere meno rocce ecc ecc, ma non è il tuo caso.
Fuori da questi casi, mettere la sabbia è deleterio, sia metterla subito che metterne troppa senza prevedere un dsb (come, ad esempio, metterne 3-4-5 cm..)

claps2000
12-11-2007, 17:51
quindi via il filtro, come descritto.
posso ridurre la quantità di sabbia?

claps2000
12-11-2007, 17:53
e se dovessi inserire carboni o antifosfati, senza filtro dove lo metto?

Perry
12-11-2007, 18:22
Quanti cm hai di sabbia?
La puoi aspirare durante i cambi..

Antifosfati puoi usare un letto fluido appeso alla vasca tanto, teoricamente, non lo tieni fisso.
Il carbone puoi metterlo sempre in un filtro a letto fluido, oppure puoi decidere di tenere il filtro esterno solo a questo scopo, ma ho notato che anche se svuotato, accumula sempre schifezze..

claps2000
12-11-2007, 18:45
per la sabbia non più di 2,5 (penso che il negoziante me ne abbia venduto un sacco da 20 kg!!!!!)

quindi potrei mantenere magari smontato il filtro, lasciando i tubi montati pronti all'uso e potrei montarlo solo per utilizzarlo con carbone e antifosfati?

Trovo molto difficile mantenere la densità sempre allo stesso livello in quanto ho un'evaporazione esagerata, circa 2,5 cm ogni 2 giorni. Può essere un problema?
diciamo che varia tra i 1022 e i 1027.

infine hai qualche idea su che invertebrato è quello della foto precedente?

Perry
12-11-2007, 18:52
Io la sabbia latoglierei completamente per rimetterla più avanti..in ogni caso non passare il cm.

Il filtro, secondo me o lo togli o, se hai intenzione di usarlo per le resine e carbone, svuotalo ma senza spegnerlo, in modo che l'acqua giri e lo sfrutti a questo punto anche come movimento.

Per l'evaporazione, ti consgilio di prendere un osmoregolatore, a mio parere indispensabile. Ai tempi, quando non avevo sump nella vecchia vasca, lo usavo senza problemi in vasca. Oltre a toglierti la rottura di rabboccare a mano, evita che la salinità ti si alzi troppo, poichè appena il sensore segnala un abbassamento di livello, il rabbocco te lo ripristina subito.

Mi spiace ma x l'invertebrato nn sò aiutarti, anche perchè la foto è un po' troppo sfocata

albos
14-11-2007, 00:28
claps2000,
per l'invertebrato è una Dendronephtya arancione, molle abbastanza difficile, direi invece che i valori lasciano a desiderare, po4 -04 , no3 #07 .(con questi penso che difficilmente la bella dend. posssa sopravvivere).
Mi sembra di capire che sei all'inizio quindi in maurazione e considereti i problemi di partenza è normale, li ho avuti anche io. Per il filtro esterno dipende se vuoi fare un acquario di pesci con qualche pezzetto di invertebrato resistente ci può anche stare, se voi allevare invertebrati levalo oppure lo carichi a carbone attivo e spugna. Io per esempio ompto per la II^ soluzione e lo pulisco ogni 4-5 giorni con carbone 20 gg. al mese. Se hai quella evaporazione devi obbligatoriamente optare per una vasca di rabbocco e relativo kit, con 90 € risolvi senza problemi (il kit ovv.)
Dimenticavo la vasca è piccola non penso che potrai permetterti più di 4-5 pesci di media - piccola taglia.
Ciao ;-)

alessandros82
14-11-2007, 00:50
claps2000, ascolta Perry...tutto quello che ti ha detto è la cosa migliore per non avere problemi e morti sia di pesci che di coralli......

scusami è, ma che az... di guide leggi?????tra 10 e 30 di No3???????????per i molli intorno ai 10 è perfetto per SPS,LPS non parliamone max ma proprio max 5mg/l...ma avendone di + e Po4 intorno a 0,5 i coralli ti si afflosciano sicuro e vanno in muta spesso!!!

Riccio79
14-11-2007, 18:21
ho i nitrati appena sopra a 5 mg/l che forse sono un po' bassi.

che vuol dire sono un po' bassi -d12
I nitrati dovrebbero essere prossimi allo zero....
Allora, per quanto riguarda il discorso filtro.... in buona sostanza nel filtro biologico si annidano determinati batteri che trasformano i nitriti (causati dalla sporcizia) in nitrati... questi ultimi vengono rilasciati in acquario.... ecco qui dove nasce il problema, la produzione e la presenza di nitrati in vasca causa il decesso degli invertebrati e, se sono davvero tanti, anche dei pesci.....
La filtrazione tramite le rocce invece fa si che all'interno di queste ultime si insedino sia batteri che trasformano i nitriti in nitrati, sia un'altra specie di batteri che trasforma i nitrati in azoto, che poi fuoriesce dalla vasca (aperta) grazie agli scambi gassosi in superficie....
Spero di averti delucidato un attimo....
Comunque il layout della vasca mi piace (tranne lo sfondo naturalmente), la rocciata non è male...

ciccio_fibra
14-11-2007, 19:25
claps2000, ascolta Perry...tutto quello che ti ha detto è la cosa migliore per non avere problemi e morti sia di pesci che di coralli......

scusami è, ma che az... di guide leggi?????tra 10 e 30 di No3???????????per i molli intorno ai 10 è perfetto per SPS,LPS non parliamone max ma proprio max 5mg/l...ma avendone di + e Po4 intorno a 0,5 i coralli ti si afflosciano sicuro e vanno in muta spesso!!!

ciao penso di avere anchio un pò di problemi simili avendo un filtro esterno e adirittura nessun schiumatoio........

cmq mi sto muovendo per eliminare il filtro e inserire uno schiumatoio unico prob devo metterlo interno ho una vasca chiusa (non bucata)cosa ne pensate del tunze 9005? o del deltec?

i miei valori sono fosfati <0,1.ma non so quanto sia vero perche li ho misurati con test askoll

nitrati intorno ai 10 test salifer

nel frattempo che provvedo per lo skimmer mi date un consiglio per qualche buona resina per abbassare i fosfati.....

p.s. la silunaria va spesso in muta diciamo ogni 5 giorni poi si riapre dopo 2
quando è aperta è bellissima sembra vellutata.....

ma il fatto che vada spesso in muta come il sacrofito potrebbe essere appunto un prob di fosfati

ciccio_fibra
14-11-2007, 19:37
ho i nitrati appena sopra a 5 mg/l che forse sono un po' bassi.

che vuol dire sono un po' bassi -d12
I nitrati dovrebbero essere prossimi allo zero....
Allora, per quanto riguarda il discorso filtro.... in buona sostanza nel filtro biologico si annidano determinati batteri che trasformano i nitriti (causati dalla sporcizia) in nitrati... questi ultimi vengono rilasciati in acquario.... ecco qui dove nasce il problema, la produzione e la presenza di nitrati in vasca causa il decesso degli invertebrati e, se sono davvero tanti, anche dei pesci.....
La filtrazione tramite le rocce invece fa si che all'interno di queste ultime si insedino sia batteri che trasformano i nitriti in nitrati, sia un'altra specie di batteri che trasforma i nitrati in azoto, che poi fuoriesce dalla vasca (aperta) grazie agli scambi gassosi in superficie....
Spero di averti delucidato un attimo....
Comunque il layout della vasca mi piace (tranne lo sfondo naturalmente), la rocciata non è male...

ottima spiegazione...........grazie interessa anche a me

che io sappia cmq per eliminare i nitrati si può procedere con molti cambi d'acqua oppure con un denitratore ovviamente molto meglio eliminarli prima che si formino con lo skimmer(che io per ora non possiedo ma rimedierò al più presto come ho scritto nel post precedente).......nell attesa conosci qualche altro valido metodo per eliminarli??

resine particolari? batteri da immetere?
per le resine conosci qualche buone per fosfati..??

Riccio79
15-11-2007, 12:12
Allora ciccio_fibra, assolutamente no per il denitratore, sono strumenti utilizzati per lo più nel dolce.... nel tuo profilo non c'è la tua vasca quindi non ho assolutamente idea della tua tecnica...

per eliminare i nitrati si può procedere con molti cambi d'acqua

Questo è assolutamente vero... certo non puoi cambiare l'acqua ogni due gg altrimenti non arrivi mai ad una stabilità....
Quanti pesci hai dentro? I nitrati sicuramente sono prodotti dal tuo filtro biologico evidentemente....
Io non uso uno skimmer ad esempio, ma dentro ho un solo pescetto, quindi i nitrati non li ho proprio a zero, ma tra lo zero e i 2 mg/l, che comunque vanno benissimo per gli animali che ho in vasca...se avessi sps come acropore o più complicati e delicati dovrei avere un'acqua migliore, ma ripeto non è il mio caso...

per le resine conosci qualche buone per fosfati..

Io mi sono trovato bene con quelle della Rowa, ma non ho mai avuto bisogno più di tanto, soprattutto da quando ho eliminato la sabbia....

Sandro S.
15-11-2007, 12:22
vendere vendere....devono vendere

Perry
15-11-2007, 13:14
..non usate denitratori..cambi d'acqua e batteri..e pazienza ;-)
i cambi d'acqua ravvicinati e abbastanza "pesanti" ma solo per un breve periodo, per i motivi a cui accenna giustamente Riccio79, ..ovvero il sistema, altrimenti, non "maturerà" mai..
Per il resto mi pare che Riccio79, abbia detto tutto e correttamente.

Resine rowa con letto fluido (come il ruwal) a mio avviso è l'abbinamento migliore. I batteri, sono ottimi quelli della prodibio, i biodigest

alessandros82
15-11-2007, 13:36
la silunaria va spesso in muta diciamo ogni 5 giorni

appunto.........

claps2000
16-11-2007, 16:58
ciccio_fibra,

ti riporto la tabella indicata nella guida "come allestire un acquario di barriera" negli articoli presenti su questo sito

Tabella riepilogativa valori ottimali

Temperatura 25#26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

indicatemi i valori che voi ritenete corretti

i test che uso per precisazione sono quelli della wave.
Per batteri attivatori ho usato i cycle dell'Askoll per un mese e mezzo poi il mio "rivenditore" mi ha detto che non servivano a nulla e che quelli in particolare servono solo per gli acquari d'acqua dolce.
Dite che è il caso di riutilizzarli....?

sto provvedendo alla rimozione del filtro per gradi come da voi indicato, per la ghiaietta è un po più difficile perchè non ho idea di come tirarla via.

infine ho un po' di alghe verdi a ciuffetti, chissa come posso controllarle (che non facciano diventare tutto verde in 3 gg per capirci)

ho notato anche la formazione di alghe a forma di funghetti con la parte superiore marrone scura tipo muschio. Sapete dirmi se sono un problema?

grazie ciao

Perry
16-11-2007, 17:06
claps2000,
salinità io tengo 35- 36°/°°, il KH è strettamente legato al calcio, quindi >8° non vuol dire niente..Nitrati non sono assolutamente d'accordo..io li ho a 0, li ritengo accettabili fino ad un certo limite, già 10 lo ritengo eccessivo (poi dipendesempre da cosa si mette in vasca..con solo pesci 10#30 è ok), fosfati 0..sul resto per ora soprassiedo.

Procurati dei buoni test, possibilmente salifert

I batteri che hai è inutile usarli ancora. Io uso tuttora ai cambi i biodigest della prodibio, e li ritengo tra i migliori.

La sabbia toglila aspirando semplicemente con un tubo, magari quando cambi l'acqua. Anche qui nn tutta in una volta ma in 2-3 volte.

Le alghesono una conseguenza dei valori non a posto, soprattutto dei fosfati. Riducendoli probebilmente se ne andrà.

Non vorrei che le alghe marroni a cui ti riferisci siano cianobatteri..magari fai una ricerca e controlla..

Sandro S.
16-11-2007, 17:10
Perry, a quanto tieni tu la densità ? 35 o 36 °/°° corrispondono ad una densità di 1025 se non oltre.

non è troppo ?

Perry
16-11-2007, 17:27
35 per mille è la norma, io (come tanti che hanno prevalenza di sps) tengo 36..e non è troppo..

Sandro S.
16-11-2007, 17:39
a questo punto non ci capisco più nulla. -28d#


io stò portando la densità a 1022 a questo punto mi stai dicendo di tenerla sui 1025.

#17

Perry
16-11-2007, 18:08
s_cocis,
io parlo di salinità..non ricordo le corrispondenze con la densità

Per la salinità questa è la norma

Valori naturali di salinità
Indo-pacifico: da 32 a 36‰, mediamente 35‰ in mare aperto
Mediterraneo: da 35 a 38‰
Mar Rosso : da 36 a 41‰
Mar Baltico: 5‰
Mar Nero: 17‰
Tipico mangrovieto costiero (acqua salmastra): 15‰


tratto da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

Sandro S.
16-11-2007, 20:12
credo che questo sia quello che si vede dentro il rifrattometro, ( correggetemi se sbaglio )

nella foto è indicata una densità di 1037 che corrisponde all'incirca a 50‰ di salinità.
di conseguenza per il mar rosso se bisogna avere una salinità di 36 minimo la densità risulta 1025 minimo.

ora io ho un pò di coralli molli e un paio di coralli duri. a quanto devo portare la densità ?????? dove dovrebbe arrivare la tacca nel rifrattometro ?????? -20

ho un sarcophyto che con una densità superiore a 1025 si ammoscia e si chiude mentre portandola a 1022 si è riaperto completamente.