PDA

Visualizza la versione completa : koralia 1 vs koralia 2


pjolino
11-11-2007, 23:13
Ciao a tutti..
mi sto attrezzando per allestire un nanoreef (nello specifico un mirabello modificato) secondo il metodo naturale. Leggendo vari topic ho scoperto che molti (praticamente il 99% degli utenti) consigliano le koralia (magari 2 alternate) per il movimento dell'acqua.

Quello che ora vi chiedo è.. considerati i 24#26 lt circa a mia disposizione, vado con la nano-koralia 1 da 900 l/H o meglio affidarsi alla più potente koralia 2 da 2300 L/H ??

PS: oltre alla capacità (e al prezzo).. tra le due ci sarebbe anche una differenza di dimensioni (ve lo chiedo perchè ho visto che entrambe consumano esattamente lo stesso.. vale a dire 4,5w).

Seconda domanda.. come resine cosa mi consigliate di acquistare per i primi canonici 80 gg di avvio da "guida leletosi" ?? Pensavo di usare un eden 501 (già acquistato).

Grazie per le dritte e a presto, Rocco

crisalide
11-11-2007, 23:50
io se fossi in te metterei 2 nanokoralia da far usare insieme per tutta la maturazione poi inizi ad alternarle una volta che il sistema si è stabilizzato.

per le resine ti consiglio un letto fluidito fai da te(così risparmi) oppure un filto a zainetto e lascerei stare il filtro esterno eden 501.

pjolino
12-11-2007, 00:08
OTTIMO.. grazie e a buon rendere.. ;-) ;-)
Domani faccio l'ordine ed appena mi arriva il tutto inizio con l'allestimento e l'avvio del nano.

PS2: lascio perdere le nanostream 6025 ?? vedo che in molto le prefriscono alle nanoK..

crisalide
12-11-2007, 00:11
la nanostream è da 2500 l/h, ti esce l'acqua dalla vasca :-D

masdino
12-11-2007, 10:28
pjolino, Fai come ha detto crisalide, 2 nanokoralia e ti togli il pensiero, lascia stare le koralia e la nanostream, troppo potenti per quel litraggio.
Se proprio vuoi usare il filtro esterno usalo solo con le resine, preferibilmente le seagel o le phosguard. Le rowaphos lavorano meglio nel letto fluido ;-)

pjolino
12-11-2007, 10:58
Pensavo di utilizzare il filtro esterno appeso solo in fase di avvio (caricato con resine e carbone), per poi eliminarlo una volta portate a regime le pietre vive. Secondo voi é corretta come procedura ??
A questo punto cerco quel tipo di resine, seguendo il tuo consiglio, e provo a "caricare" il carrello di acquaingros con le due nanoK e il materiale filtrante.

Ci ho messo dentro anche un termometro di precisione.
Altro da aggiungere nella "lista della spesa" secondo voi ?? non vorrei correre il rischio di fare l'ordine.. per poi accorgermi di aver dimenticato qualcosa.

PS: come le posizione le due nanoK ?? ai lati corti che sparano sui vetri frontali o sul vetro posteriore che sparano (alternate) sul centro del vetro anteriore ?? Ho letto che dopo il periodo di maturazione andrebbero fatte andare "alternate" 6 ore una e 6 ore l'altra.. con un periodo di "sovraposizione" di un'ora. Ma il ciclo si conclude dopo dodici ore (e quindi la notte le tengo spente) o devono rimanere sempre accese secondo voi ??

pjolino
12-11-2007, 11:56
come le posizione le due nanoK ?? ai lati corti che sparano sui vetri frontali o sul vetro posteriore che sparano (alternate) sul centro del vetro anteriore ??

Ho letto che dopo il periodo di maturazione andrebbero fatte andare "alternate" 6 ore una e 6 ore l'altra.. con un periodo di "sovraposizione" di un'ora. Ma il ciclo si conclude dopo dodici ore (e quindi la notte le tengo spente) o devono rimanere sempre accese secondo voi ??

valu83
12-11-2007, 12:06
pjolino, io ho una koralia 1 in 30 lt lordi e va benissimo..però quando l'ho presa io le nano non c'erano ancora..prendi 2 nano che per quel litraggio sono la cosa migliore...

A68
12-11-2007, 14:10
Alternate ogni 6 ore con 1 o 2 ore di sovrapposizione, per tutte le 24 ore!
Ciao.

SJoplin
12-11-2007, 14:52
pjolino, la domanda d'obbligo è: cosa vuoi allevare? perchè per solo molli di nano una basta e avanza. sul funzionamento alternato ho letto di qualcuno che ha avuto dei problemi (tipo: non s'accende..) quindi occhio, almeno finchè il prodotto, che è uscito a fine luglio, non sarà maturo.

masdino
12-11-2007, 15:11
PS: come le posizione le due nanoK ?? ai lati corti che sparano sui vetri frontali o sul vetro posteriore che sparano (alternate) sul centro del vetro anteriore ??
Io le ho sempre messe sul vetro posteriore che sparano al centro di quello anteriore e mi sono trovato bene.

Altro da aggiungere nella "lista della spesa" secondo voi ?? non vorrei correre il rischio di fare l'ordine.. per poi accorgermi di aver dimenticato qualcosa.


Sempre se non gli hai:
1) Test vari salifert (NO3 - PO4 - CA - KH - MG)
2) Rifrattometro ( lascia perdere i densimetri a lancetta e quelli galleggianti, imprecisi)
3) Sale marino
4) Termoriscaldatore da 50w
Per ora mi vengono questi in mente :-))

sul funzionamento alternato ho letto di qualcuno che ha avuto dei problemi (tipo: non s'accende..) quindi occhio, almeno finchè il prodotto, che è uscito a fine luglio, non sarà maturo.

sjoplin, io le uso da luglio alternate ogni 6 ore e non mi hanno dato mai nessun problema. Poi al contrario delle koralia che quando partono cercano di uscire dalla loro sede -04 , le nano questo non lo fanno, almeno a me.

SJoplin
12-11-2007, 15:21
sul funzionamento alternato ho letto di qualcuno che ha avuto dei problemi (tipo: non s'accende..) quindi occhio, almeno finchè il prodotto, che è uscito a fine luglio, non sarà maturo.

sjoplin, io le uso da luglio alternate ogni 6 ore e non mi hanno dato mai nessun problema. Poi al contrario delle koralia che quando partono cercano di uscire dalla loro sede -04 , le nano questo non lo fanno, almeno a me.

neppure a me, anche se alternata l'ho tenuta solo per un mese. però qualcuno ha avuto dei problemi (lo si legge nella sezione Hydor) e mi sembrava giusto farlo presente ;-)

pjolino
12-11-2007, 16:16
pjolino, la domanda d'obbligo è: cosa vuoi allevare? perchè per solo molli di nano una basta e avanza. sul funzionamento alternato ho letto di qualcuno che ha avuto dei problemi (tipo: non s'accende..) quindi occhio, almeno finchè il prodotto, che è uscito a fine luglio, non sarà maturo.
Vorrei allevare "molli"..

Io le ho sempre messe sul vetro posteriore che sparano al centro di quello anteriore e mi sono trovato bene.
Bene.. seguirò il tuo consiglio.

Sempre se non gli hai:
1) Test vari salifert (NO3 - PO4 - CA - KH - MG)
2) Rifrattometro ( lascia perdere i densimetri a lancetta e quelli galleggianti, imprecisi)
3) Sale marino
4) Termoriscaldatore da 50w
Per ora mi vengono questi in mente.
mi manca tutto a parte il termo.. hehe. Provvederò

neppure a me, anche se alternata l'ho tenuta solo per un mese. però qualcuno ha avuto dei problemi (lo si legge nella sezione Hydor) e mi sembrava giusto farlo presente.
Quale alternativa alle nanoK ??

SJoplin
12-11-2007, 16:30
pjolino, conti di farlo a breve il nano? perchè so che ci sono in arrivo le nano 400/600 litrixora. e di quelle potresti metterne 2 senza problemi.
su dove mettere la pompa non puo' esserci uno standard: devi vedere le misure della vasca e la disposizione della rocciata, oltre che degli animali. ricordati che nessun corallo, molle o duro che sia, deve stare sotto il getto diretto della pompa. alternative alle nanok, per i tuoi litri, non mi risulta ce ne siano.

pjolino
12-11-2007, 17:09
beh.. non è urgentissimo, anche perché contavo di mettere i primi molli x Gennaio, in modo da non avere pensieri durante le mie ferie di Natale.

Purtroppo c'è 1 però.. nel senso che ho appena confermato l'ordine su Acquaingros (anche perché le nano le davano scontate). Sinceramente non sapevo nulla delle 400/600 litrixora.. sigh.. altrimenti avrei sicuramente aspettato un altro po -20 -20

Al limite provo a chiamare sul numero verde e vedo che mi dicono.
Tu come fai a sapere di questo nuovo modello ? è sul sito della hydor forse ??

SJoplin
12-11-2007, 17:36
pjolino, sono voci di corridoio. se hai urgenza di fare il nano va bene come hai fatto. altrimenti va a finire che parti a primavera ;-)