PDA

Visualizza la versione completa : Impianto ad osmosi e alta pressione dell'acqua


booster
11-11-2007, 21:41
Ciao a tutti,
ho acquistato un impianto ad osmosi acquapro 50 della Ruwal qualche mese fa, trovandomi sin da subito molto bene.
Pur non avendo un pressione eccellente, produco in media 10L di acqua al giorno, in due ore circa, con un totale di acqua di scarto pari a 30L circa.Nella media insomma!

Sperando in una migliore produzione di acqua, ieri, ho portato l'impianto in'ultra casa, dove ho una pressione notevolmente maggiore.
Purtroppo, sin da subito ho notato che il risultato era notevolmente scarso.
In un'ora scarca non avevo prodotto nemmeno 4L di acqua e, sebbene la pressione, dal tubicino rosso, usciva solo un filo d'acqua, mentre dal tubo blu solamente gocce sebbene, dove di solito ho l'impianto, e dove la pressione è più bassa, ho sempre un filo d'acqua garantito.

Mi chiedevo da cosa può dipendere questa scarsa produzione sebbene l'alta pressione.
Forse l'impianto non è in grado di tollerare una tale pressione?
Ma se fosse così perchè molta gente è costretta a comprare pompe booster?Non rischierebbero così di ritrovarsi nella mia stessa situazione?

A qualcuno è mai capitato?Da cosa può dipendere?

Attendo un vostro parere a riguardo e grazie

c3b8
12-11-2007, 09:53
effettivamente è piuttosto strano come fenomeno, non è che nella casa con pressione maggiore hai una portata di acqua inferiore e quindi di conseguenza cambia anche la resa (intesa come litri / ora) dell'impianto?

booster
12-11-2007, 11:13
non saprei che dirti a riguardo. Non ne capisco molto di idraulica ma, penso che il riduttore di pressione incluso nella confezione dovrebbe comunque garantire una spinta tale da far funzionare l'impianto come si deve, al di là dellla portata di acqua di cui parli.

Possibile che a nessuno è mai capitato?Credetemi non so davvero dove sbattere la testa!

effettivamente è piuttosto strano come fenomeno, non è che nella casa con pressione maggiore hai una portata di acqua inferiore e quindi di conseguenza cambia anche la resa (intesa come litri / ora) dell'impianto?

Tiziano58
12-11-2007, 16:30
Ciao Booster,
una domanda: come fai a dire che la pressione dell'acqua nella seconda casa è maggiore di quella nella prima? Ne sei proprio sicuro? Lo puoi sapere per certo solo misurandola con un manometro....... il fatto che magari l'acqua esca da un rubinetto con apparente maggiore "energia" rispetto ad un altro può essere dovuto alla sola maggiore velocità dell'acqua ma questo non implica automaticamente che la pressione (che è una forza!) sia maggiore, anzi paradossalmente questa potrebbe essere minore.
Il funzionamento degli impianti ad osmosi inversa invece dipende ESCLUSIVAMENTE dalla pressione. Poichè mi è sembrato di capire che nella seconda casa hai inserito il riduttore di pressione ti suggerisco di provare a rimuoverlo e a iniziare a distillare aprendo lentamente e progressivamente il rubinetto, per evitare colpi alla membrana. Probabilmente riuscirai a distillare in quantità accettabile.
Ti ripeto infine che l'unico modo per valutare la pressione di uscita dell'acqua da una tubatura è utilizzando un manometro, la valutazione "a vista" è assolutamente inaffidabile e può trarre in inganno.

scriptors
12-11-2007, 16:42
per capire il discorso è come quando il filtrino all'uscita del normale rubinetto si intasa

l'acqua sembra uscire piano mentre togliendo il filtrino si nota che l'acqua esce molto più 'forte' ... in realtà la pressione è la stessa ;-)

ps. io ho lo stesso impiantino e non ho trovato nessun riduttore di pressione ... sei sicuro che ci sia ?

SJoplin
12-11-2007, 16:55
booster, mi inserisco con un'altra variabile: coi prefiltri come stai messo?
non è che si son sporcati? occhio perchè cambiano le prestazioni, sia in quantità che in qualità. prova comunque a fare un lavaggio della membrana, per quel poco che serve...

il riduttore di pressione nel 50 è incorporato nel gomito dello scarto, nel 50S è esterno.

booster
12-11-2007, 17:04
il riduttore di pressione di cui parlo è quello incluso nell'impianto, ovvero quello che avvitato al rubinetto, vi si incastra il tubicino bianco dell'impianto(come in foto (http://farm3.static.flickr.com/2206/1552434177_9c78a70634.jpg); anche volendo non potrei rimuoverlo perchè altrimenti come farei ad agganciare il tubo al rubinetto?C'è forse qualche altro metodo?.

E' vero che non ho un manometro, di conseguenza non posso dire con certezza se effettivamente sia più forte o più debole di quella che ho nella prima casa ma, credo sia anche vero che, se per esempio provo ad aprire il rubinetto ed a far passare l'acqua solo all'interno del tubicino bianco (che è staccato dall'impianto), e l'acqua viene spinta a 3 m mentre nella prima casa a 2 m , questo non potrebbe essere segno di pressione più alta?

In ogni caso , aggiungo che ho anche provato a diminuire l'apertura dell'acqua, ovvero a non aprirla al massimo, ma la situazione non è per niente cambiata.

ps: di prefiltri non ne uso...l'impianto lo uso da non meno di 6 mesi e non ritengo sia dovuto al fatto che la membrana sia già intasata.

scriptors
12-11-2007, 17:21
comunque quello della foto è un semplice 'riduttore' per collegare il tubicino e NON un riduttore di pressione (cosa molto diversa) ;-)

non capisco come faccia ad esserci un riduttore di pressione nel gomito dello scarto ... comunque questa sera provo a guardare meglio #24

il discorso 3m e 2m implica una differenza di pressione (sempre che non ci sia una autoclave a monte ... e bisogna vedere quando interviene e che delta ha)

ps. il mio produce molto di più la notte (con pressione maggiore) che di giorno (pressione inferiore ... condominio)

SJoplin
12-11-2007, 17:33
booster, i prefiltri ce li hai per forza :-), sono gli stadi prima della membrana. nel tuo caso penso sia uno e secondo me non faresti affatto male a sostituirlo. se si intasa quello cala la pressione e di conseguenza il rendimento dell'impianto.
la sostituzione va dai 3 ai 6 mesi e la differenza è data, oltre che dalla quantità di acqua prodotta, dalla qualità dell'acqua in ingresso. per farti un esempio pratico, io devo cmabiare il sedimenti ogni tre mesi perchè mi diventa rosso dalla gran quantità di porcheria che c'è nelle tubazioni.

scriptors, il riduttore di flusso ci dev'essere per forza, altrimenti l'impianto non funzionerebbe a dovere. quando fai la pulizia della membrana togli il riduttore e la fai funzionare così per una 20na di minuti.

booster
12-11-2007, 18:07
sì, in effetti il prefiltro è uno! #36#
Io abito a Roma, l'acqua è molto calcarea qui ma,sebbene l'abbia usato tanto in estate, ora lo uso solamente un giorno un giorno no.
Ad ogni modo , come posso fare a vedere se il primo filtro è sporco e da sostituire? Magari se smonto il tubicino e vedo che acqua esce dal primo filtro (e magari di che colore) dite che può farmi capire qualcosa?
Avevo letto qualcosa riguardo un'eventuale pulizia della membrana, dite che si possa provare ad eseguire anche con il mio?se sì, come?

TuKo
12-11-2007, 18:26
Nel 50 il riduttore è interno come dice sjoplin,ma sinceramente(non avendo quell'impianto) non so quanto si possa rimuovere.
sjoplin, forse mettendo questo (http://www.acquaingros.it/prefiltrolavabileperimpiantiadosmosi-p#17151.html?osCsid=63fdb2b1088260d6731c4de194d14a 74) prefiltro(molto stupido come concezione) con il prefiltro a sedimenti ci fai un po di più ;-)

booster, per misurare la pressione, potresti provare a riempire una tanica con acqua di rubinetto nelle rispettive case.Cronometrando il tempo avresti una qualche indicazione.E' molto empirico come metodo,ma ti potrebbe dire già qualcosa.

P.S. ricordati di rimuovere eventuali rompiflusso.
P.S.S Come ti è stato detto quello in foto non è un riduttore di pressione,ma un semplice adattore.

booster
12-11-2007, 21:44
TuKo, proverò ad effettuare la prova indicata quanto prima...empirico ma sembra davvero efficace. Ad ogni modo, ad occhi chiusi, sin da ora potrei confermarti che nella seconda casa sarà sicuramente maggiore.
Ciò, cmq, non darebbe una spiegazione sul perchè l'impianto non funzioni a dovere.
In effetti aggiungo dicendo che, se il filtro fosse intasato come si sta pensando, allora non dovrebbe funzionare a dovere nemmeno nella prima casa...e invece ne produce di più.

scriptors
12-11-2007, 22:12
un'altra prova potrbbe essere, a parte misurare GH e KH di entrambe le case, verificare la quantità di acqua dal tubo rosso in una bottiglia di acqua da 2 litri

non è detto che siano uguali e, se nella seconda c'è più durezza ovviamente l'impianto ne produce di meno

ma potrei dire cavolate ...

SJoplin
12-11-2007, 23:27
Nel 50 il riduttore è interno come dice sjoplin,ma sinceramente(non avendo quell'impianto) non so quanto si possa rimuovere.
sjoplin, forse mettendo questo (http://www.acquaingros.it/prefiltrolavabileperimpiantiadosmosi-p#17151.html?oscsid-=63fdb2b1088260d6731c4de194d14a74) prefiltro(molto stupido come concezione) con il prefiltro a sedimenti ci fai un po di più ;-)
sono arrivato pure a quello :-) e non mi sono accontentato di un bussolotto chiuso ma ho preferito il classico bicchiere per vedere se e quando la rete diventerà rossa. l'ho appena montato, ma comunque, visto che i sedimenti si trovano mi pare a 2,5 euro, penso che continuerò a cambiarli ugualmente ogni 3 mesi. la cosa abbastanza preoccupante è che quando si intasano i prefiltri e di conseguenza cala la pressione di lavoro della membrana, c'è un'impennata sui valori di conducibilità. oltretutto sul marino abbiamo la cattivissima abitudine di ragionare in 0,x msiemens e quando si alza qualcosa... è allarme rosso :-D :-D

il riduttore nel 50 normale si riesce a smontare, avevo letto qualcosa mi pare sul sito ruwal. forse basta svitare il gomito..boh? bisogna che veda chi ce l'ha. secondo me una lavata a quella membrana non guasterebbe, come pure il cambio del prefiltro.

DECASEI
13-11-2007, 10:04
booster, i problemi legati ad una minore produzione di acqua possono essere legati a questi motivi: temperatura dell'acqua, aumento della torbidità e quindi durezza, filtro intasato e/o membrana intasata ed infine pressione ed per altri motivi.
Io proverei a cambiare il filtro a carbone togliendo prima la membrana e mettendola dopo che dall'impianto siano usciti una 10 di litri di acqua e poi riposizionadola all'interno del contenitore per evitare che si intasi con eventuali particelle che possono fuoriuscire dalla cartuccia nuova.
Se vuoi togliere il restrittore di flusso devi svitare il raccordo che è posto sul contenitore che mantiene la membrana all'interno da dove esce l'acqua di scarto.. vedrai che all'interno c'è una piccola valvolina che puoi cercare di sfilare.... altrimenti ti prendi un altro raccordo e ci metti un restrittore esterno e quando vuoi fare un piccolo lavaggio basta che lo sfili dal tubo..
Il prefiltro a carbone ti consiglio di cambiarlo almeno almeno ogni 6 mesi... meglio ogni 3 mesi se fai molta acqua e sarebbe opportuno aggiungere un prefiltro a sedimenti se vuoi allungare la vita della membrana...

booster
14-11-2007, 14:09
Io proverei a cambiare il filtro a carbone togliendo prima la membrana e mettendola dopo che dall'impianto siano usciti una 10 di litri di acqua e poi riposizionadola all'interno del contenitore per evitare che si intasi con eventuali particelle che possono fuoriuscire dalla cartuccia nuova.


decasei, scusa ma credo di non aver capito: in pratica dovrei smontare il tubicino che porta alla membrana e far passare acqua solo all'interno del prefiltro carbone (taste & odor removal), giusto?Questo dovrebbe pulire un pò il filtro carbone?

DECASEI
15-11-2007, 00:17
booster, il filtro a carbone non si pulisce... una volta che è intasato va buttato.

L'unica cosa che puoi fare è sostituire spesso il filtro a carbone e l'unico consiglio che ti do è che quando lo cambi togli la membrana dal contenitore e lo fai partire ... dopo un po rimetti la membrana nel suo contenitore e fai partire l'impianto.

Puoi fare anche come dici tu quando sostituisci il carbone.... ma serve solo quando cambi il filtro.