Visualizza la versione completa : Ramirezi, Colisa e Platy
mariocpz
10-11-2007, 17:18
Ho proprio oggi inserito nella mia vasca da 96lt 3 Esemplari di Ram, 2 Colisa Lalia, e 2 Platy, dopo poche ore hanno anche già iniziato a mangiare, e sembra che vada tutto bene anche a livello di convivenza tra loro, anche perchè li ho presi proprio sotto consiglio del negoziante mio amico.
Ora volevo chiedervi oltre alla vostra opinione sull'assortimento di queste specie anche se sull'alimentazione posso dargli come letto da svariate parti le zucchine bollite..
In attesa di vs consigli
luigi.84
10-11-2007, 23:13
ciao inanzi tutto devi decidere cosa vuoi fare perchè platy e ram insieme non vanno bene perchè desiderano acque totalmente diverse....perciò non so cosa ti abbia detto il tuo negoziante ho lo ha fatto a posta x venderti i pesci o non capisce assolutissimamente niente......
luigi.84
10-11-2007, 23:15
scusa un altra cosa per non parlare dei ram che vanno a coppia e mai trii percio il tuo caro negoziante ti ha detto tante belle cavolate....
_Sandro_
10-11-2007, 23:25
purtroppo in giro c sn negozianti ke a costo d venderti dei pesci...t raccontano le peggio cavolate... #07 #07
polimarzio
11-11-2007, 02:17
Ciao mariocpz, concordando con quanto già scritto dagli altri, se desideri allevare i ram, la cosa migliore sarebbe di portare indietro i colisa i platy, ed un esemplare di ramirezi.
Rimarrebbe una coppia di ram che dovresti far convivere con altri pesci di piccole dimensioni come i caracidi e gli otocinclus, in una vasca densamente piantumata, con un acqua lievemente acida.
mariocpz
11-11-2007, 14:57
Beh mi sembra strano perchè sia i Ramirezi che i Colisa non danno per niente fastidio ai Platy che nuotano indisturbati, e ne tantomeno si danno fastidio tra di loro. (I Colisa sono pacificissimi)
Poi per quanto riguarda i Ram mi ha detto che sono specie da Branco che vanno bene insieme, infatti nelle sue vasche ne aveva tanti insieme.
A riguardo i valori ho letto nelle schede di queste specie e sembra siano molto simili tra loro.
i valori della mia vasca sono:
Temp 26°
PH 6.5
GH 12
NO2 <0,3mg/lt
Piantumata con Anubias nane, Anubias barteri, Anubias Hastifolia, Microsorium
Comunque farò visita al mio amico negoziante e chiederò.
luigi.84
11-11-2007, 15:30
ciao guarda allora secondo me il tuo amico negoziante a sbagliato mestiere.... i ram vanno sempre a coppia non si e mai sentito parlare di branco e per quanto riguarda i platy preferiscono acque alcaline con ph superiore al 7,5 mentre i ram vogliono acque acide sui 6,5 un incopatibilità enerme... perciò vai dal tuo negoziante e digli di cambiare mestiere perchè forse e meglio.....
vi vorrei esporre una mia teoria... ke è stata confermata da un amico biologo...
secondo voi è possibile ke ormai i pesci visto ke nascono tutti in allevamento e non hanno mai visto le acque "aperte", magari hanno una capacità di adattamento molto elevata???? secondo me si possono mettere facilmente pesci con parametri diversi... l importante ke si cercano vie intermedie... Però penso ke nessuno di voi mi darà ragione... ;-) ;-) ;-)
polimarzio
11-11-2007, 22:01
secondo voi è possibile ke ormai i pesci visto ke nascono tutti in allevamento e non hanno mai visto le acque "aperte", magari hanno una capacità di adattamento molto elevata????
Però, è comunque e sempre meglio far vivere i nostri pesci secondo le condizioni vitali dettate dalla natura nei relativi luoghi d'origine. Soltanto garantendo queste condizioni ai nostri pinnuti possiamo averli in salute e godere della loro migliore colorazione, che certamente non sforgeranno adattandosi.
mariocpz
12-11-2007, 17:59
Oggi sono stato al negozio e dopo avergli spiegato le mie perplessità sull'assortimento che mi ha venduto abbiamo discusso un pò,e con manuale dei pesci alla mano abbiamo visto che le differenze dei valori non sono eccessive,a quel punto mi ha detto che essendo pesci di allevamento quarantenati in vasche plurispecie sono molto flessibili alle differenze di valori rispetto a quelli dichiarati in natura.
Riguardo i Ram mi ha detto che non mi aveva detto che era una specie da branco,ma che non c'è nessun motivo per la quale non se ne possano allevare un branchetto(a quel punto ho dovuto ammettere che sono molto tranquilli con gli altri ospiti e molto giocosi tra loro)
Poi mi ha ribadito che l'importante è mantenere i valori in vasca che siano medi alle corrispettive specie che ci abitano...esempio se i Ram richiedono un ph tra 6.0 e 6.5 ed i Platy tra 7.0 e 7.5(che poi lui ha smentito categoricamente in quanto tiene almeno 100 Platy in acqua di sola osmosi che il ph non arriva a 6.0 e ha detto di non essere stupido di rischiarli li dentro) si può mantenere un valore di 6.5 e stanno meravigliosamente bene tutti i pesci.
Fermo restando che sicuramente lui farà i suoi interessi ma ritengo questa teoria almeno tangibile.
Questo è quanto
Lascio la parola a voi sicuramente più esperti di me.
Scrivere #24 #24 #24 o non scrivere -28d# -28d# questo è il dilemma.
Ogni settimana esce fuori questo discorso,perche qualcuno vuole/deve giustificare il mix di pesci che ha in vasca,e devi rifare gli stessi discorsi di nuovo da capo.
Entrate in un forum chiedendo opinioni e giudizi e quando vi si danno non li accettate,quello che mi domando allora perche postate?????
Senza starvi qua a spigere(tanto non lo accettereste) il perche il discorso dei valori medi è una benemerita caxxata,vi chiedo soltanto una cosa.Asso89, mariocpz, sieti italiani e quindi preposti a vivere ad una temperatura(fate che quest'ultima siano i valori acquatici) ottimale di circa una 20ina di gradi.Vi impacchetto e vi porto a vivere in una località dove al massimo avete 4 o 5 gradi,quanto pensate di resistere??
I corretti valori acquatici portano ad il pesce ad avere un certo benessere,quest'ultimo viene evidenziato dai colori(come fatto notare da Polimarzio) e dal fortificare le proprie difese immunitarie,questo stato fa si che l'esemplare non contragga malattie e non versi in uno stato di particolare stress.
Anch'io sono contro(escluso particolari tipologie,vedi wild) il rispetto maniacale dei valori al centesimo di grado,ma è indubbio che avvicinarsi a tali può solo giovare alla salute del pesce.Ma ram che voglio un ambiente acido e tenero non potranno mai star ben in ambiente basico e duro dei Poecilidi,e viceversa.
Non prendete in esempio le vasche dei negozianti in quanto i pesci li ci restano per poco tempo,quindi vengono ammassati o mssi in acqua con valori "medi",ripeto però che è una situazione temporanea.
MarioMas
12-11-2007, 19:39
ma allora quello che c'e' scritto su cinghialo e' falso???
i ram sono arrivati senza problemi a vivere e riprodursi con i seguenti valori:
Temp: 24-28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15
E da quando la riproduzione è sintomo di benessere????per esserlo andrebbe analizzata(cosa differente dall'esser vista) nella quantità e ,a maggior ragione, sulla qualità.
MarioMas
12-11-2007, 20:30
Ah capito ,perche dice anche vivere non solo riprodursi, cmq di certo la qualita' dell'acqua se non per il 50% ma quasi e' determinante nella vita dei pesci
Io direi che incide molto di più del 50%, se riferito alla longevità e stato di salute generale.
MarioMas
12-11-2007, 21:35
Ma inteso qualita' dell'acqua come bassa quantita' di inquinanti, che io pero' distinguo dalle condizioni fisico chimiche
TuKo, io non ho ancora una vasca "tra qualke giorno la comprerò" la mia era solo una teoria ke è nata dopo discussioni con gente del "mestiere" e non stò parlando di negozianti anke perkè sò come ragiona quella categoria (la mia famiglia ha un negozio di alimenti) ma parlo di persone ke non hanno alcun interesse... cmq non lo prendere come un segno di testardaggine perkè a me fa piacere se ho torto e se qualcuno riesce a "illuminarmi" in questo fantastico mondo... E poi come hai detto tu non mi sarei iscritto a questo forum ne ora ne mai se fossi fissato delle mie idee... la cosa più bella dei forum è ke puoi relazionarti con svariate persone più o meno competenti...quindi spero ke non mi hai preso per uno a cui piace fare la "zuppa di pesce" ;-) ;-)
mariocpz
12-11-2007, 21:47
Tuko capisco molto bene quello che vuoi dire ma la ricerca dei valori naturali dei pesci comporterebbe fare acquari con una sola specie.
Io credo che siccome parliamo di flessibilità relative visto che si parla del 6.5 piuttosto del 7 come PH non sia una tragedia, e che fondamentalmente non vivano male i miei pesci.
Cmq Grazie lo stesso
polimarzio
13-11-2007, 01:20
Oggi sono stato al negozio e dopo avergli spiegato le mie perplessità sull'assortimento che mi ha venduto abbiamo discusso un pò,e con manuale dei pesci alla mano abbiamo visto che le differenze dei valori non sono eccessive,a quel punto mi ha detto che essendo pesci di allevamento quarantenati in vasche plurispecie sono molto flessibili alle differenze di valori rispetto a quelli dichiarati in natura.
Riguardo i Ram mi ha detto che non mi aveva detto che era una specie da branco,ma che non c'è nessun motivo per la quale non se ne possano allevare un branchetto(a quel punto ho dovuto ammettere che sono molto tranquilli con gli altri ospiti e molto giocosi tra loro)
Poi mi ha ribadito che l'importante è mantenere i valori in vasca che siano medi alle corrispettive specie che ci abitano...esempio se i Ram richiedono un ph tra 6.0 e 6.5 ed i Platy tra 7.0 e 7.5(che poi lui ha smentito categoricamente in quanto tiene almeno 100 Platy in acqua di sola osmosi che il ph non arriva a 6.0 e ha detto di non essere stupido di rischiarli li dentro) si può mantenere un valore di 6.5 e stanno meravigliosamente bene tutti i pesci.
Fermo restando che sicuramente lui farà i suoi interessi ma ritengo questa teoria almeno tangibile.
Questo è quanto
Lascio la parola a voi sicuramente più esperti di me.
mariocpz, purtroppo per i poveri pesci..... i negozianti devono vendere.
Asso89, per carità non penso assolutamente quello che tu dici,solo che nel forum queste discussione sono state fatte e a memoria non ricordo neanche più quante volte.
AP fortunatamente fa mediamente 100 nuovi iscritti la settima,sai cosa vuol dire rispiegare questi concetti, non dico a tutti e 100, ma solo ad una 15ina di loro???
Tuko capisco molto bene quello che vuoi dire ma la ricerca dei valori naturali dei pesci comporterebbe fare acquari con una sola specie.
Io credo che siccome parliamo di flessibilità relative visto che si parla del 6.5 piuttosto del 7 come PH non sia una tragedia, e che fondamentalmente non vivano male i miei pesci.
Cmq Grazie lo stesso
A parte il fatto che non è assolutamente un reato fare una vasca per una sola tipologia di pinnuti,ma c'è sempre la possibilità di crearlo con specie che abbisognano degli stessi valori e che siano compatibili a livello caratteriale.
In merito alle flessibilità ralative non sono di certo io quello che ne parla.Un ph a 6,5 non è uguale ad un ph a 7(tralasciando il fatto che i platy lo vogliono alcalino,quindi superiore al 7) .Sicuramente i tuoi pesci non vivono male,semplicemente sopravvivono concetto nettamente differente dal primo,ma tanto cosa ti interessa,quando i pesci tra 4 - 5 mesi non ci saranno più,andrai nel negozio del tuo amico e con altri 10 euro ne prenderai altri.Chissà se i pesci costassero una 50ina di euro se il tuo comportamento(e modo di pensare) sarebbe lo stesso #24 #24 ???
Come ho gia scritto, quello che leggo da te è identico alle giustificazioni che altri hanno riportato su questo forum,fortunatamente molti si sono ravveduti e altri sono diventi frequentatori della sezione malattie.Se hai notato nel logo di AP la scritta recita:"il portale dell'acquariofilia" e non "il portale di quelli che c'hanno l'acquario" e la differenza è notevole,fidati.
TuKo, hai perfettamente ragione... posso solo immaginare quello ke vuol dire spiegare sempre le stesse cose... il fine di questo sito è far comprendere ( a tutti coloro ke ne hanno voglia) che l acquario e quindi i pesci... vanno trattati con massimo rispetto... anke perkè l unico requisito fondamentale, per un acquariofilo è il rispetto e l amore verso la natura!!!!
Asso89, hai colto nel segno #25 #25 #25 #25
Quoto TuKo, sei un grande!! :-))
MarioMas
13-11-2007, 20:50
Vabbe dai e'un discorso che bisogna rispolverare ogni tanto, d'altronde chi di noi non la pensava cosi all'inizio, anche perche non e' detto che con valori perfetti i pesci vivano e non si ammalino lo stesso :-D
mariocpz
13-11-2007, 21:09
Personalmnte ritengo i valori dell'acqua importanti, ma vi dirò nella mia prima esperienza avevo avviato un acquario con una serie di pesci alla quale non conoscevo neanche se i valori erano compatibili tra loro, avevo i Nitrati altissimi perchè da perfetto ignorante avevo sbagliato ad allestire il fondo con sabbia di granito e pietre ricavate al mare a Tropea (VV) che per quanto bollite sempre di origine Calcarea e quindi rilasciavano continuamente sostanze nocive in acqua, in tutto questo questo i pesci sono sopravvissuti e quando mi sono deciso a smantellare la vasca perchè non ne potevo più di quei Nitrati alti li ho regalati ad un mio amico che li ha messi nel suo acquario dove ancora oggi nuotano indisturbati 2 scalare 1 Botìa Macracantha, 1 Betta splendens, 1 Cichlasoma red parrot (Acquistati solo per questione di gusto ma ripeto DA PERFETTO IGNORANTE!!!!!)
Morale della favola???
Se considero il mio passato da ASSASSINO inconsapevole....
Credo che una minima differenza di PH sia NULLA!!!!!!!!!!!!!!!!
A parte i fatto che le rocce calcaree non ti alzano i nitrati ma la durezza dell'acqua e sono due cose differenti, come sono due cose totalmente differenti ph 6.5 e ph 7
Credo che una minima differenza di PH sia NULLA!!!!!!!!!!!!!!!!
se la pensi così.. non c'è altro da aggiungere
MarioMas
13-11-2007, 21:31
allora i pesci hanno meccanismi che ne permenttono un ampia adattabilita' a diversi valori di ph, ma questo non vuol dire che essi vivano bene, e' sempre comunque buona norma accettarsi che il ph ed altri valori che si hanno in vasca siano effettivamente adatti alla Vita e non la sopravvivenza dei nostri pesci, e di allestire vasche con un valori piu' possibile vicini al loro optimum per la vita ;-) , anche se negli allevamenti questa cura non avviene, cerchiamo almeno di farli stare nel meglior modo possibile da acquistati ;-)
mariocpz, sinceramente non so cosa dirti,tranne di ricordarti una cosa.Quando entri un negozio il pesce non ti bussa sul vetro della vasca,facendo l'occhietto,e dicendoti"ehi tu, ti sbrighi a comprarmi!!",ma sei tu che con il tuo bel ditino lo scegli e rivolgenti al commesso/negoziante gli disci "questo" oppure "mi prendi una coppia di quelli li".In quel momento tu compri un essere vivente,sei tenuto quanto meno a documentarti su di lui,e a fornirgli un ambiente consono(nel limite delle tue possibilità,ovviamente) alle sue necessità.
MarioMas, ci sono allevamenti e allevamenti.Vai a dirlo alla Panaque la storia dell'acqua,ma tieni presente che il terreno dove sorge la serra è stato scelto in funzione dei valori della vena d'acqua che scorre sotto di esso ;-) ;-)
MarioMas
14-11-2007, 18:00
eh magari tutti i pesci che si vendono in italia venissero da la'..., solo per fare uin esempio i guppy allevati in acqua salmastra, mi sembra cio' accada in Indonesia e isole affiliate, la chi gliela da l'acqua dolce #07 , questo perche il 99% degli allevamenti mira alla quantita',questo penso sia ovvio
mariocpz
17-11-2007, 09:24
Tuko allora dici che presto moriranno?
mariocpz
17-11-2007, 09:28
Ah per Marina
Fidati che un mio amico Biologo mi ha detto che la causa dei nitrati alti dipendeva dalla quantità di calcare presente in vasca
Mi ha detto che un'alta quantità di calcare avviava il processo di decomposizione di sostanze organiche che sarebbe a dire NITRATI!!!!!
MarioMas
17-11-2007, 15:16
piu che quantita' di calcare forse e' il ph
mariocpz, Se il tuo amico biologo e come quello del negozio ce poco da fidarsi ;-)
Sinceramente neanche io ho mai sentito dire che il calcaree potesse incidere direttamente sui nitrati,ma dato che nella vita non si finisce mai d'imparare sarei curioso di leggere una documentazione specifica.
Ah per Marina
Fidati che un mio amico Biologo mi ha detto che la causa dei nitrati alti dipendeva dalla quantità di calcare presente in vasca
Mi ha detto che un'alta quantità di calcare avviava il processo di decomposizione di sostanze organiche che sarebbe a dire NITRATI!!!!!
beh non si finisce mai di imparare, devo dire a una mia amica che ha un tanganica pieno di rocce calcaree e acqua di rubinetto di stare attenta.
Comunque i NITRATI prima di diventare tali, perchè questo stadio è quello finale del processo di decomposizione, sono NITRITI che in alte concentrazioni sono tossici, e non mi sembrava che tu li avessi alti altrimenti ti si sarebbe fatto notare, ma può darsi che avessi invece i Nitrati alti perchè magari non hai abbastanza piante in vasca che ne possano assorbire oppure perchè non fai cambi regolari...
la causa dei nitrati alti dipendeva dalla quantità di calcare presente in vasca
Non metto in dubbio quello che ti ha detto il biologo (anche se andrò a verificare...ovviamente), ma dalla frase che ho riportato qui sopra (due volte) viene fuori che avevi anche i nitrati alti, cosa che ti sei guardato bene dal dire quando hai elencato i valori della tua vasca... ora se la teoria del tuo amico biologo è valida, vuol dire che hai una gran quantità di calcare nell'acqua, che come tutti noi ignoranti sappiamo è sinonimo di acqua dura e questo è un'altro motivo per cui non avresti assolutamente dovuto mettere pesci come i ram che vogliono acqua tenera e acida.
Ma scommetto che continui a pensare che un minima differenza di PH o di durezza o di chissà cos'altro non sia NULLA! tanto i pesci si adattano....
Speriamo che un giorno tu capisca che non sono i pesci che si devono adattare a te ma tu a loro!
MarioMas
19-11-2007, 17:57
probabilmente sono i nitriti forse in diretta correlazione al ph, visto che mi sembra che a ph piu' bassi si notano maggiori concetrazioni di questi in vasca, avra detto durezza poiche l'ha correlata direttamente al ph forse mah -28d#
sapete una cosa...credo che questo discorso sia del tutto inutile...non si arriverà mai ad una conclusione...
esistono due categorie di acquariofili:
-la prima è composta da coloro che amano veramente il loro hobby, che prima di acquistare un pesce si documentano su come allevarlo e su quali caratteristiche ambientali e chimiche richiede, che sono disposti a garantire una vita degna ai proprio animali, assicurandosi che l'ambiente sia adatto ai pesci che intende tenere, che è disposto a fare sacrifici in termini di tempo e denaro per poter ammirare un angolo di natura che si sviluppa e cresce in armonia proprio sotto i propri occhi.
-la seconda categoria è invece formata da tutti quelli che considerano l'acquario un soprammobile, che possono "spolverare" quando capita; oppure che arrivano a prendere un acquario per un desiderio passeggero, per una moda che finirà in breve tempo...
sinceramente ho sempre amato i pesci e in generale tutti gli animali che ho e che ho avuto, e mi sono sempre ripromesso di garantire loro l'ambiente e le condizioni di vita migliori che potessi fornirgli....per non vederli SOPRAVVIVERE o campare alla bellemeglio, ma per vederli VIVERE....e essere contento per questo..
a tutti coloro che invece fanno parte del secondo gruppo, vorrei dire solo una cosa: non costringete esseri viventi che non hanno alcuna colpa a dipendere da voi se non siete in grado o non vi interessa.....
risparmiatevi questo peso....e, soprattutto, risparmiatelo agli animali.
p.s.potrà sembrare esagerato come intervento, ma credo che dopo quattro pagine di post e discussioni, fosse doveroso farlo!
ciao a tutti
matteo
MarioMas
19-11-2007, 22:29
vabbe cmq era un discorso per ceracare di capire della affermazioni che vengono fatte per non renderele pubblicamente vere corregendole ove occorre,al di la del fatto di rendere l'habitat il piu' adatto possibile ai ram in questo caso
concordo!
scusate l'intervento un pò impulsivo magari.....ma è per fare capire che le esigenze dei pesci vengono al primo posto per garantire a loro una lunga, sana e felice vita.
non era mia intenzione offendere nessuno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |