PDA

Visualizza la versione completa : Sarcophyton - apertura a orario


UF5
10-11-2007, 02:17
PRIMO POST! :-))
... a dire il vero speravo di cominciare a frequentare il forum in modo più tranquillo e invece ecco che arriva il problema ... e quindi non posso fare a meno di inaugurare la mia partecipazione al forum con una richiesta di aiuto :(

Dunque, se non si era capito sono alle prime armi... acquario Cayman 110 Pro, Filtro BluWave 07, 2 pompe MaxiJet da 670 l/h, 1 pompa Koralia Hydor da 2300 l/h (aggiunta oggi). Illuminazione 2 neon da 30W (bianco e blu) a cui ho aggiunto 2 T5. Orari di illuminazione: 2 neon dalle 10.00 alle 22.30. 2 T5 dalle 14 alle 21.00.
Tra un paio di mesi al max sostituirò il filtro con sump e schiumatoio.

Pesci: 3 Chromis viridis, 1 Sphaeramia nematoptera, 1 Valenciennea muralis. Per lungo tempo ho avuto un Zebrasoma Flavescens che un Amphiprion ocellaris mi ha ucciso, dopo aver eliminato anche un altro ocellaris. Ho provveduto immediatamente a restituire il serial killer al negoziante, che fortunatamente ha accettato...

Coralli: Discosoma, Zoanthus, Cycloseris, Pachyclavularia violacea, Sarcophiton. Ieri mi hanno regalato una Goniopora bellissima -- so che purtroppo è destinata a morire presto, ma spero tanto di riuscire a tenerla il più a lungo possibile.

E poi: 6 Turbo snail, 1 Lysmata amboynensis, 1 Lysmata wurdemanni, 1 tridacna.

Test: PH, CA, PO4, NO, MG, KH e salinità si sono mantenuti sempre nella norma. Mai avuto problemi con l'ammoniaca. Uso test Askoll e Tetra.

Uso integratori Knopp di Calcio liquido, Stronzio e Molibdeno, Magnesio e Iodio.

Da quando ho montato le T5 ho avuto prima una lunga invasione di alghe (il che mi dicono sia normale negli acquari nuovi), poi, tornata la normalità, il Sarco ha iniziato a dare segnali strani: per circa 1 settimana è stato sempre chiuso. Poi ha ricominciato ad aprirsi ma solo per qualche ora. Ora rimane aperto fino intorno alle 18.00, dopodiché si chiude completamente, sbiancando. Al mattino successivo è di nuovo bello arzillo. Mi chiedo: sarà mica la luce dei T5 a dargli fastidio??? Lo so che sarebbe un paradosso ma sembra godere dell'illuminazione dei due neon da 30W e soffrire non appena si accendono le T5... Avrei voluto postare qualche foto ma ho la digitale rotta... :(

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie infinite!

LucaTeli
10-11-2007, 10:36
Ciao UF5 e benvenuto :-) .
Io non sono certo il più esperto ma anticipo alcune domande che sicuramente altri ti avrebbero fatto: da quanto tempo è in funzione l'acquario? Se lo fosse solo da qualche mese devo dirti che forse sei andato un po' di corsa, soprattutto con i pesci...
Quanti kg di rocce vive hai? Come hai fatto la maturazione? I neon T5 da quanti watt sono? E soprattutto la domanda più importante... prima di fare ogni passo ti sei informato bene (e non solo da un negoziante)?
Ciao
Luca

SJoplin
10-11-2007, 13:27
UF5, quanti litri è quella vasca? e in quel filtro cosa ci sta dentro?? così vediamo se tutti quei pesci ci possono stare o meno. poi mi sembra che vai a integrare cose che non servono. a occhio mi sembra che quella vasca sia impostata "stile negozio", però se sei più preciso magari si riesce a far qualcosa.

UF5
10-11-2007, 16:18
Ciao Luca e sjoplin, grazie per le risposte.

L'acquario è da 230 litri. I T5 sono da 39W, 14.000°K (Arcadia FMW39T5). Ho inserito le rocce vive (circa 20kg) a inizio settembre. Nel periodo tra l'inserimento delle rocce vive e l'aggiunta di nuovi esseri viventi ho usato Bactozym della Tetra per favorire la maturazione dell'acquario. Lumache, discosoma e lo Sphaeramia sono stati inseriti verso la fine del mese. Poi man mano ho inserito il resto. Purtroppo mi sono fidato troppo del negoziante e solo dopo ho scoperto che occorrono circa 4 mesi per la maturazione di un acquario... così come ho scoperto tante altre cose ancora...

Per quanto riguarda il contenuto del filtro, qui vado in grossa difficoltà perché non ho mai approfondito per conto mio... C'erano 2 spugne. Il negoziante/"consulente" dopo un po' me ne ha fatto togliere una per metterci una calza contenente "materiale" (??) che dovrebbe sopperire alla mancanza di uno schiumatoio vero e proprio. Poi c'erano delle sfere in plastica nere e dei tubetti che credo fossero di ceramica. Via anche sfere e tubetti, sostituiti da un'altra calza con "materiale" per il controllo dei nitriti. Con la seconda invasione di alghe ho tenuto carbone attivo Xupra Wave per 3-4 gg. La spugna la sciacquo regolarmente 1 volta a settimana.
Il fondo è misto: ho fatto un sandwich di sabbia sugar-size tra due strati di ghiaia corallina. I valori dell'acqua si sono mantenuti sempre più o meno costanti, senza grandi oscillazioni e comunque sempre nel range di "sicurezza".

La mia percezione da neofita è che la configurazione del mio acquario non sia proprio accademica, per usare un eufemismo. Tuttavia devo dire che con i coralli sto avendo belle soddisfazioni. Gli zoanthus si sono riprodotti a vista d'occhio (dalla colonia iniziale ora mi ritrovo con ben 5 colonie ricche di polipi che si aprono completamente mostrando dei colori bellissimi). I discosoma da 4 sono passati a 6 e sono diventati molto grandi (4-5cm). Lo stesso sarcophiton si è ingigantito nel giro di poco tempo (15-16cm). La pachiclavularia in pochissimo tempo mi ha regalato altre due colonie da sistemare in altre zone della vasca. Anche per i pesci mi stava andando abbastanza bene: prima che l'ocellaris-killer facesse stragi, avevo un flavescens molto vispo, di un giallo sgargiante, e l'altro ocellaris (di allevamento) cresceva benissimo. I cromis sono sempre attivissimi e movimentano la vasca in modo spettacolare e lo Sphaeramia se ne sta tranquillo come sempre spostandosi da una colonia di zoanthus all'altra nella massima rilassatezza. La valenciennae infine si è ambientata subito, ha costruito un paio di tane dove si rinchiude completamente ogni sera una mezz'oretta prima che si spengano le luci, per uscirne la mattina dopo e ricominciare a macinare sabbia.

Grazie ancora per l'aiuto, spero il mio sarco non abbia nulla di grave... non so voi ma sento quasi un amore paterno nei confronti di qualsiasi esserino all'interno di quella vasca la cui vita dipende esclusivamente da me...

PS: appena mi aggiustano la macchina, posto un po' di foto.

ciao

UF5
11-11-2007, 00:16
non vi viene in mente niente per il mio povero sarco? :-(

SJoplin
11-11-2007, 00:43
UF5, te ti preoccupi del sarco, ma è tutta la vasca che è impostata male. il problema è quello ed è facile che tu abbia pure dei test che non te la raccontano giusta. il sarco potrebbe essere pure in adattamento, ed è un animale robusto, per cui, io penserei a tutto il resto, per ora. solo che hai già una vasca piena mentre dovresti essere ancora in maturazione...

UF5
11-11-2007, 00:53
sjoplin, beh questo lo supponevo ed infatti vorrei aggiornare il tutto pian piano. Se qualche anima buona mi da qualche consiglio anche su questo... Cosa mantenere, cosa aggiungere e cosa eliminare?
Però come dicevo nel post precedente lì dentro sembra che la vita giri... possibile che fino ad ora l'intero equilibrio si sia basato unicamente sul famoso fattore C e non su altro?

SJoplin
11-11-2007, 01:06
UF5, è un casino sistemare una vasca impostata cosi' con degli animali dentro. e se non la sistemi prima o poi collassa. penso che la prima cosa da fare sia metterci uno skimmer, possibilmente decente

UF5
11-11-2007, 01:21
sjoplin, lo skimmer è in programma, insieme alla sump. Ho anche intenzione di risistemare le rocce aggiungendone un'altra decina di chili. La vasca è visibile su 3 lati, per cui ho una rocciata al centro in senso longitudinale, ma vorrei creare due rocciate che dai due lati "stretti" scendono verso il centro creando una gola. Al di là degli aspetti estetici mi premeva soprattutto aggiungere rocce vive e creare più anfratti per i pesci, oltre ad avere più livelli per l'esposizione dei coralli alla luce. Ma sono molto combattuto, ho paura di tornare al punto di partenza...

Comunque questo thread sta toccando temi completamente diversi da quelli di questa sezione. Forse sarebbe meglio che lo spostassi nella sezione per i neofiti... Sai come si fa?

grazie cmq per l'aiuto, mi conforta sapere che il sarco terrà duro :-)

ciao

vonjack
11-11-2007, 13:30
Però come dicevo nel post precedente lì dentro sembra che la vita giri... possibile che fino ad ora l'intero equilibrio si sia basato unicamente sul famoso fattore C e non su altro?

Ciao,io ho avuto un acquario gestito come il tuo, con filtro biologico, tubi T8, ecc. Per quasi 2 anni tutto girava abbastanza bene, con discosomi, sinularia, clavularia, tutti in ottima salute. Poi praticamente all'improvviso il sistema è crashato, alghe ovunque, nitrati a 100, un disastro.
Come ti è già stato detto, ti conviene risolvere al più presto possibile i problemi legati alla gestione, perchè un sistema del genere prima o tardi collassa, anche se ora sembra funzionare bene.

vonjack
11-11-2007, 13:34
Ah, dimenticavo, i test Askol sono stati la mia rovina, secondo me per il marino sono completamente inattendibili. Prova con i Salifert, li usano tutti e costano meno degli Askol.

UF5
11-11-2007, 13:38
vonjack, grazie 1000, a questo punto mi sa che accelererò l'installazione di sump e skimmer!

ciao

Rompì
11-11-2007, 13:46
UF5, è un casino sistemare una vasca impostata cosi' con degli animali dentro. e se non la sistemi prima o poi collassa. penso che la prima cosa da fare sia metterci uno skimmer, possibilmente decenteuf5 io ne so qualcosa...giusto sjoplin???sjoplin ho installato lo skimmer!!! :-))

UF5
11-11-2007, 13:51
rompì2, e come ti è andata?

Rompì
11-11-2007, 13:59
per ora bene sto facendo un mare di modifiche passo passo seguo tutti i consigli lunica pecca del mio acquario la luce .....ho 50watt in 120l dovrei chiedere a qualcuno quanto consuma al mese un hqi da 100watt al mese se consuma poco quasi quasi metto un faretto....tu ne sai qualcosa?????cmq io o sistemato tutto partendo dal biologico o cambiato rocce quelle che avevo erano med e qualcuna tropicale..e quelle med le o buttate tenendo quelle tropicali e ad aggiungere rocce tropicali...e ad inserire uno skimmer ...e piu avanti forse mettero un reattore di calcio..se mi raccolgo i soldini :-))

UF5
11-11-2007, 14:11
beh questo mi incoragggia... dove posso reperire le varie informazioni che stai seguendo?

Per l'illuminazione l'unica cosa che so è che mettere più tubi T5 non limita nell'immissione dei coralli. Certo per alcuni coralli ci vogliono necessariamente le hqi ma tutto sommato la scelta di quelli compatibili con l'illuminazione con t5 pare sia abbastanza vasta. Altra cosa: esiste un calcolo per stabilire con precisione il numero di watt necessario in base al quantitativo di litri della tua colonna d'acqua ma sinceramente non conosco la formula... forse qualcuno può indicarla?

Rompì
11-11-2007, 14:18
no io mi riferivo al mese quanto tira via di soldi (bolletta enel)le info me li anno date (sjoplin,bubi82,pfft,)questi ti aiuteranno volentieri......cmq la formula che parli tu e 1 watt litro ma non si deve almeno per me seguire ala lettera e a secondo gli invertebrati che ai... #36#

UF5
11-11-2007, 14:29
scarica, attiva le macro e inserisci il num di watt e le ore di accensione :-)
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=5

SJoplin
11-11-2007, 17:59
vonjack, grazie 1000, a questo punto mi sa che accelererò l'installazione di sump e skimmer!

#36# #36#

tieni conto che di rocce te ne vorranno circa il doppio di quello che hai, e che quando le andrai a inserire succederà un bel casino, per cui, ti converrebbe iniziare a pensare a dove mettere gli animali per 2/3 mesi...

UF5
11-11-2007, 22:23
tieni conto che di rocce te ne vorranno circa il doppio di quello che hai, e che quando le andrai a inserire succederà un bel casino, per cui, ti converrebbe iniziare a pensare a dove mettere gli animali per 2/3 mesi...

Azzzz.... anche nel caso di rocce accuratamente spurgate?? E cosa intendi per "bel casino"?? -05

SJoplin
11-11-2007, 22:28
UF5, intendo che quelle rocce, spurgate o meno che siano, probabilmente ti faranno alzare i valori in vasca. per quello dovresti considerare di appoggiare gli animali da qualcuno

UF5
26-11-2007, 13:45
Un aggiornamento sul sarcophyton:
era messo proprio male e alla fine ho deciso di recidere il gambo quanto più sotto possible al cappello. Quando l'ho tirato fuori dalla vasca la parte inferiore del gambo si è sgretolata in mille pezzettini con una semplice pressione delle dita. Emanava anche una poco incoraggiante puzza da decomposizione avanzata...
Ho rimesso in vasca il sarco, appoggiandolo semplicemente a una roccia piatta e facendo attenzione che il gambo tagliato aderisca bene in modo che pian piano si riattacchi.
Sono passati due giorni e sembrerebbe migliorare. C'è una lieve estroflessione dei polipi ma rimane il problema delle T5: non appena si accendono lui si richiude e deperisce!!!

Ho letto da qualche parte che i sarcophyton possono mostrare intolleranza ad un'eccessiva "dose" di raggi UV... vi risulta? Che siano davvero le T5 a dargli fastidio? è possibile schermare la luce di neon T5? C'è nessuno che ne sa di più su questi argomenti?

SJoplin
26-11-2007, 14:28
UF5, da quel che so i T5 non hanno grossi problemi di UV