Visualizza la versione completa : Chiarimento su montipore fogliose
Io ho una fogliosa viola e una arancio da un paio di anni e mi chiedevo una cosa....per quale motivo nella mia vasca il tessuto della fogliosa è molto spesso e rugoso quando invece in giro le vedo con lamelle sottilissime e lineari?
Vorrei capire anche perchè ogni volta che ne ho date via delle talee nelle vasche di chi le ha prese le ho poi viste crescere di nuovo sottili e lineari, proprio come piacciono a me.....cosa sbaglio? cosa dovrei correggere?
grazie mille , Federica.
metto anche un po di foto così mi spiego meglio....le prime due sono di come è adesso, la terza di com'era quanto NIKO me l'ha data, a fine agosto 2000....allora era sottile -04
OT Grazie NIKO, è diventata bellissima...anche se la preferirei sottileeeee
raffaele85
10-11-2007, 10:01
potrebbe dipendere dal movimento (poco in quella parte) dal kh alto forse, un livello alto di stronzio...?! cmq un maggiore spessore di scheletro calcareo non credo sia un male, anzi.
io la trovo mooootlo più bella. adoro le frastagliature nella foliosa #22 .anzi ti faccio i miei complimenti :-))
feddy70, la crescita (a livello di morfologia) è influenzata da corrente e luce.
Per me la tua è stupenda, il fatto che sia sottile è solo peggio e la tua se guardi il Veron è esattamente come deve essere .
feddy70, la crescita (a livello di morfologia) è influenzata da corrente e luce.
Per me la tua è stupenda, il fatto che sia sottile è solo peggio e la tua se guardi il Veron è esattamente come deve essere .
siete tutti troppo gentili.....cercherò allora di essere contenta di quello che dite ma sinceramente per me quelle sottili come lamelle sono bellissime davvero....cmq viste le dimensioni pensavo di spostarla verso il fondo vasca perchè ormai lì in alto mi oscura tanto ......faccio bene?
feddy70, spostala pure.. io le montipore le ho tutte in basso .
quindi con lo spostamento potrebbe anche iniziare a crescere in diverso modo se solo influenzata da luce e corrente giusto? considera che dove è ora è molto vicina ad una stream 6100 e sotto al cono dell'hqi da 400....
posso approfittare ancora??
per spostarla sposterei la roccia su cui ormai è saldamente aggrappata solo che ha attecchito un po anche sulla roccia a fianco e al pozzetto dietro....dal pozzetto si è staccata subito senza rotture mentre facevo qualche prova.....come posso fare a staccare anche un po di basamento dalla roccia a fianco senza fare troppi danni? proprio non posso spostarla con entrambe le rocce perche' sulla seconda ci sono troppi sps.....
grazie.
quindi con lo spostamento potrebbe anche iniziare a crescere in diverso modo se solo influenzata da luce e corrente giusto?
yes...
come posso fare a staccare anche un po di basamento dalla roccia a fianco senza fare troppi danni?
o con calma e pazienza spezzetti la parte attaccata alla seconda roccia oppure non saprei.. io andrei di violenza :-))
e viuleeeenza sia....visto che lo dice pift pift :-D :-D
Domani faccio il lavoro e appena posso posto una foto allora....
nisci_mi
10-11-2007, 12:47
feddy70, a me piace molto la tua fogliosa #36#
SqualoBruto
16-11-2007, 23:11
Confermo, è bellissima, dovreste vederla dal vivo
Ed io ho sua figlia :-)) :-))
Fede, l'hai spostata si o no?
Foto del macello che hai combinato :-D :-D
alessio86
17-11-2007, 20:19
è veramente stupenda così
Confermo, è bellissima, dovreste vederla dal vivo
Ed io ho sua figlia :-)) :-))
Fede, l'hai spostata si o no?
Foto del macello che hai combinato :-D :-D
Cavoli non ci crederete ma invece non ho rotto quasi nulla....di talee me ne è saltata fuori una sola #18
vabbè è crollato un pezzetto di rocciata, quindi spostati un po di animali che ora filano un po ma passerà presto, tutto sommato pensavo peggio....per ora l'ho poggiata in basso alla bene meglio poi vedrò di sistemarla un po meglio....
SqualoBruto
18-11-2007, 19:38
#25 #25 #25 Brava fede, ottimo lavoro
feddy70, le Montipore foliose, come anche molte altre tabulari, devono crescere proprio come sono cresciute nella tua vasca.
L'animale si presenta in splendida forma e di costituzione propria della specie, ne testimonia il fatto che non si è rotta negli spostamenti che hai effettuato.
Complimenti , #25
Ciao
dottflavio
25-11-2007, 23:09
ti lamenti,anche di una meraviglia così -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |