Entra

Visualizza la versione completa : Inizio fotoperiodo!


dan79
09-11-2007, 19:04
Ciao ragazzi!Sono ad un mese dall'attivazione!Oggi finalmente la plafo con 2x8w t5 a cui a fotoperiodo completo ne aggiungo un altra per u n totale di 32w t5!I neon sono a 14000k!Inizio oggi con 1 ora e aumento di 1 ora ogni settimana sino ad arrivare a 8!Ps, po4 assenti ma no3 50!Nessuna presenza di alghe!Per ora!

dan79
09-11-2007, 19:12
ecco! http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1030547_660.jpg

dan79
09-11-2007, 20:39
Che ne dite, e' ottimo il programma dei tempi?

samy.g
10-11-2007, 18:35
la rocciata mi piace tanto, le plafo credo che saranno ottime viste i t5.
col programma credo vai bene, sta attento solo alle alghe (dal metodo leletosi, non devi cambiare l'acqua prima di avviare il fotoperiodo?)

ligabue76
10-11-2007, 19:03
Bella la rocciata....ma la plafo che dimensioni ha?????

Buon fotoperiodo #36#

dan79
10-11-2007, 19:40
E' 40cm!In realta' sto pensando di farlo un piccolo cambietto!Tutti i valori sono a posto, po4 assenti, ma no3 piu' di 50mg!Se non scendono fra una settimana cambio 3-4litri!

dan79
10-11-2007, 20:42
Ne approfitto!Devo prendere un ottimo osmoregolatore che mi tiri in vasca l'acqua da circa un metro da terra!Pensavo a il tunze o l'acquamedic!Credo che siano gli unici con delle pompe tipo peristaltiche che tirano su l'acqua!Pero' costicchiano sui 160 euro!Ne conoscete altri da consigliarmi?

masdino
10-11-2007, 22:07
dan79, Non hai pensato a costruirtelo da solo? Risparmieresti un bel po di soldini. #36#
Dai un'occhiata al progetto di Lele ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625

SqualoBruto
10-11-2007, 22:09
no3 piu' di 50mg!Se non scendono fra una settimana cambio 3-4litri!

Nessun cambio prima della fine della maturazione , solo rabocco d'acqua evaporata. I NO3 alti ci possono stare in fase di maturazione, stai tranquillo, si alzeranno e scenderanno di valore, effetto campana

P.S. Bella rocciata

dan79
10-11-2007, 22:20
dan79, Non hai pensato a costruirtelo da solo? Risparmieresti un bel po di soldini. #36#
Dai un'occhiata al progetto di Lele ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625
Si ma il fai da te con l'elettricita' non mi piace!E poi il tunze e vero che costa 140 euro, ma mi da 2 senzori ottici, una pompa peristaltica con prevalenza sino a 2m, riduttore 12 volt, due anni di garanzia!Devo perforza usare una pompa del genere perche' non riesco a mettere la tanica allo stesso livello della vasca!Costa tanto ma fra poco e' natale ed io sono stato buono! :-D

marcola62
10-11-2007, 23:30
dan79,

1 galleggiante 13 EU
1 pompa eheim compact 1000(prevalenza 2 mt) 18 EU
1 alimentatore 12V 6-7 EU
1 rele' 2-3 EU
totale 40 EU circa
se poi vuoi mettere un altro galleggiante per sicurezza arrivi a poco piu' di 50 EU. i collegamenti sono banali. in vasca c'e' solo bassa tensione e non ha mai dato problemi
un pensierino ce lo farei poi vedi tu ;-)

dan79
11-11-2007, 12:08
va beh, ci penso!Comunque io il gallegiante lo trovo solo da rs, a 15 euuro pi' le spese!Diciamo un totale di 50-55 euro!potrei valutare il rowel a 86 euro, spenderei 30 euro in piu' ma avrei la garanzia!Pero' la pompa a prevalenza 95cm!boh!Ma quello che mi dici tu e' il progetto di lele?

marcola62
11-11-2007, 12:59
va beh, ci penso!Comunque io il gallegiante lo trovo solo da rs, a 15 euuro pi' le spese!......................

#07 vedi qui.
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=553

..........!boh!Ma quello che mi dici tu e' il progetto di lele?
modificato. con l'aggiunta di un alimentatore a 12 volt e un rele'. in questo modo il galleggiante e' attraversato solo da bassa tensione ma in ogni caso corrente non entra in contatto con l'acqua. ;-)

dan79
11-11-2007, 13:07
allora se ho capito bene!Questo gallegiante lo collego ad una presa con due entrate, in una vado con il trasformatore che verra' collegato alla presa 220v, nell'altra ci metto la pompa!Non capisco pero' il rele'!E per l'appoggio del galleggiante?

marcola62
11-11-2007, 13:42
dai un'occhiata a questo topic. c'e' anche lo schema.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127701&highlight=

per il supporto, io ho preso un pezzo di plexiglass e l'ho modellato al calore. abbastanza semplice, economico ed esteticamente accettabile. ;-)

dan79
11-11-2007, 14:05
si ho dato un occhiata ma la cosa non mi ha fatto bene!praticamente tutti hanno avuto problemi con questi fai da te!Devo ricredermi o vado su l'originale?

marcola62
11-11-2007, 14:19
io personalmente ne ho 3 montati su altrettante vasche e finora non ho avuto alcun tipo di problema (grat...grat... :-)) ).
xo' senti in giro.... in tanti dovrebbero avere il sistema artigianale con i galleggianti

marcola62
11-11-2007, 14:25
in qualche caso di malfunzionamento mi pare dipendesse dal galleggiante difettoso.....certo puo' capitare. io per sicurezza ne ho messi 2 (1 fa da troppo pieno) :-)

dan79
11-11-2007, 14:35
Help me!ragazzi il mio problema e' che mi assento spesso e per molti giorni!Quindi se c'e' l'intoppo sono rovinato!Ecco perche' cerco una soluzione sicura ed avevo pensato al tunze a acquamedic!Ma qualcuno li usa con successo, o ci sono in giro solo fai da te?

samy.g
11-11-2007, 14:45
il tunze ha un galleggiante di protezione, che alla fine puoi mettere pure in un sistema fai-da-te... col troppo pieno interrompe la corrente alla pompa.

mike1966
11-11-2007, 16:45
Guarda questo galleggiante, basta collegare la poma di mandata e posizionare il galleggiante e sei apposto, io l'ho appena preso ;-)

http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interruttore-galleggiante-INTERRUPTEUR_W0QQitemZ140176534210QQihZ004QQcatego ryZ3212QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

dan79
11-11-2007, 18:39
Guarda questo galleggiante, basta collegare la poma di mandata e posizionare il galleggiante e sei apposto, io l'ho appena preso ;-)

http://cgi.ebay.it/osmoregolatore-interruttore-galleggiante-INTERRUPTEUR_W0QQitemZ140176534210QQihZ004QQcatego ryZ3212QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
L'avevo visto!A questo quindi ci devo mettere una pompa a 220!E per superare 1,30m di prevalenza che pompa posso usare?Mi han detto che se la pompa e' troppo potente manda l'acqua troppo in fretta, e quando l'interruttore stacca la corrente magari continua a buttare acqua in vasca!Ed e' possibile metterci anche una pompa a 12v?Dovrei prendere un alimentatore 12v!

marcola62
11-11-2007, 19:42
stiamo facendo un po' di confusione #23
allora se non volete mettere la 220 nella vasca ci sono 2 possibilita'.
la prima. prendete
1 o 2 galleggianti
1 pompa a 12 v (costa un po')
e fate collegamento schema 1

altrimenti dovete fare quello che ho detto prima. cioe' prendere:
1 o 2 galleggianti (quello postato da mike e quello del link che vi ho dato prima sono la stessa cosa).
una pompa a 220 v (vedi post sopra prevalenza 2m)
un rele'
un alimentatore a 12v
e fate collegamento schema 2

dan79
11-11-2007, 20:00
Grazie marco!Molto chiaro!Ma esistono gallegianti che supportono 220 e 12v, ho uno far per tutti e due?E poi il mio problema e' la prevalenza!Ripeto, la tanica con osmosi, e' a 1,30m in basso dalla vasca!Una pompa 1000l-h dovrebbe avere la prevalenza giusta, ma i watt elevati ho paura che brucino l'interruttore!

marcola62
11-11-2007, 20:18
il galleggiante va bene sia per la bassa tensione che per la 220.
anch'io ho la tanica a terra in tutte le vasche. ho messo la eheim compact 1000 regolata al minimo in 2 vasche e va alla grande. nell'altra vasca ho la compact 600 (prevalanza 130cm) e va bene lo stesso. sono regolabili, pescano fino in fondo e hanno la mandata in alto :-) .
nel galleggiante passa una corrente bassissima. il rele' serve apposta per separare i due circuiti: cosi' galleggiante e pompa sono completamente indipendenti e la potenza della pompa non influisce. ;-)

dan79
11-11-2007, 21:00
Va beh!Ci faccio un pensierino!Comunque sono sempre molto tirato dal tunze!Dai, due sensori di , la pompa con precui uno otticovalenza 2m, la centralina con avviso acustico!Ci penso!

dan79
11-11-2007, 21:04
Ma c'e' qualcuno che usa il tunze?Qualche commento?

SqualoBruto
11-11-2007, 21:06
Ma c'e' qualcuno che usa il tunze?Qualche commento?

A questo punto cambia il titolo del Topic visto che parlate d'altro così qualcun'altro può intervenire ;-)

dan79
11-11-2007, 21:57
Hai ragione!siamo andati un po fuori!Ne apro uno per il tunze!

dan79
11-11-2007, 22:38
Ma tornando alla mia rocciata1Come potete vedere dalla foto (pagina precedente), il residue delle rocce si e' depositato nella parte posteriore dove mi sara' impossibile sifonare1E' un problema se quel residua resta li?E anche in futuro il vario sporco come faccio a toglierlo da li dietro?le pompe spingono tutto li! #24

valu83
11-11-2007, 23:06
dan79, nessun cambio!! gli NO3 avranno ancora qualche sbalzo..ma poi scenderanno nettamente pian piano che il sistema e i batteri saranno stabili.. ;-)

SqualoBruto
11-11-2007, 23:42
le pompe spingono tutto li!

quando sarà il tempo di sifonare a fine fotoperiodo, sposterai le pompe in modo da spostare lo sporco. E comunque anche se ne resta un po un zone inarrivabili non è un problema ;-)

dan79
12-11-2007, 10:04
grazie mille ragazzi!siete fantastici!

dan79
12-11-2007, 20:33
Scusate, vi chiedo due cose se non disturbo troppo!Chiedo,io ho 2 t5 da 8w l'uno a 14000k, ne mettero' altre due sempre 8w t5 ma vi chiedo se uso sempre i 14000k o cosa?Voi come abbinereste le 4 lampade?
L' altra, oggi i test dicono:kh 10, ca 440, mg 1470, no3 60mg!Va beh, gli no3 sono ancora alti, ma il magnesio non e' eccessivo?

SqualoBruto
12-11-2007, 22:40
Scusate, vi chiedo due cose se non disturbo troppo!

questo è lo scolpo del forum ;-) chiedere e rispondere

sui neon 4 da 14000 va più che bene se poi riesci a trovarne uno da 20000, può fare 3 da 14000 e 1 da 20000 (però non so se quei watt si trovano).Combinazione che faro io però con neon da 24 w. A proposito quant'è lungo un T5 da 8w?

Per il Mg l'avessi io quel valore farei salti mortali -04 -04

Bubi82
12-11-2007, 22:46
questo è lo scolpo del forum chiedere e rispondere

mi trovi d'accordo fra #25 #25
dan79, puoi fare o come ha detto francesco cioè 3 da 14.000 e 1 da 20.000
oppure 3 da 10.000 e 1 da 20.000 ;-)

dan79
13-11-2007, 11:54
ok grazie!8 w t5 sono in una plafo da 40cm!Vedro' di trovare i 20000k grazie!

mike1966
14-11-2007, 17:04
stiamo facendo un po' di confusione #23
allora se non volete mettere la 220 nella vasca ci sono 2 possibilita'.
la prima. prendete
1 o 2 galleggianti
1 pompa a 12 v (costa un po')
e fate collegamento schema 1

altrimenti dovete fare quello che ho detto prima. cioe' prendere:
1 o 2 galleggianti (quello postato da mike e quello del link che vi ho dato prima sono la stessa cosa).
una pompa a 220 v (vedi post sopra prevalenza 2m)
un rele'
un alimentatore a 12v
e fate collegamento schema 2

Nella tanica/vaschetta con l'acqua per il rabbocco, è meglio mettere un riscaldatore? Ho appena sistemato il rabbocco automatico e mi è venuto questo dubbio.... #13

Bubi82
14-11-2007, 17:15
mike1966, io non ce l'ho e onestamente non ne ho mai visti, con un galleggiante buono, quindi sensibile, quando parte il sistema non rabbocchi una quantità d'acqua elevata, quindi lo sbalzo che si crea tra la T° della vasca e la T° dell'acqua del rabbocco credo proprio sia minimo ;-)

mike1966
14-11-2007, 17:25
Non sò quanto sia buono quello che ho montato...vedrò come si comporta, intanto grazie :-))

mike1966
15-11-2007, 12:05
Ancora O.T. chiedo scusa alll'autore del post...

Ieri sera ho montato l'impiantino, il galleggiante è questo
http://i18.ebayimg.com/06/i/000/a9/f9/a1e3_1.JPG
Ho un problema, quando il livello si abbassa leggermente, ma non abbastanza per innescare la pompa, il galleggiante probabilmente manda lo stesso un pò di corrente alla pompa e fà un pò di rumore senza mandare acqua in vasca #13 , sarà difettoso o è un problema di questo tipo di galleggiante?

Bubi82
15-11-2007, 12:18
mike1966, non saprei proprio, io il mio impiantino l'ho costruito pari pari dal progetto di leletosi, acquistando un galleggiante da rs-components, il minimo dislivello scatta e la pompa nel rabbocco butta acqua. prova a tararlo meglio e fai ulteriori prove (verificando i collegamenti) potrebbe essere anche la pompa dato che senti il rumore di innesco ma la pompa non spinge #24

mike1966
15-11-2007, 12:53
La pompa fa un rumore come se gli arrivasse un minimo di corrente, "gratta" leggermente, e non ha abbastanza forza per innescarsi, quanda il livello cala ancora, allora parte normalmente...non c'è niente da tarare!!! Boh...

Tra l'altro poco fà si è anche bloccata accesa, per fortuna metto poca acqua nella tanichetta -04

Mi sà che è meglio se mi prendo qualcosa di più serio, non vorrei fare danni alla vasca, al mobile e il suo contenuto -20

mike1966
15-11-2007, 13:17
Tra l'altro ho appena visto che quel sensore lo vendono su acquaingross come galleggiante per gli impianti d'osmosi, quindi non per l'acquario...

lookdown80
15-11-2007, 13:17
Tra l'altro poco fà si è anche bloccata accesa, per fortuna metto poca acqua nella tanichetta -04
Basta pulire l'interruttore ogni tanto. ;-)
Sei sicuro che fosse accesa e non fosse un riflusso invece? La tanica con l'acqua è più in alto o più in basso della vasca? Hai un foro di sfiato?

Marco

dan79
15-11-2007, 13:40
mike!io ho sentito un po tutte le campane!ho appurato che con il fai da te un buon 40% ha problemi!tocca a te se vuoi rischiare!io nel fine settimana prendo il tunze o il rowell!personalmente non me la sento, visto anche che mi assento spesso e anche per 10giorni!

Bubi82
15-11-2007, 13:41
mike1966, quando dico "tarare" intendo giocare sull'altezza del galleggiante in vasca, minore è lo spazio tra galleggiante e fine corsa dello stesso e più è preciso, nel senso che "sente" più sensibilmente la variazione di livello. in ogni caso dove è posizionata la tanica di rabbocco?La prevalenza della pompa è idonea? ;-)

mike1966
15-11-2007, 14:00
Tra l'altro poco fà si è anche bloccata accesa, per fortuna metto poca acqua nella tanichetta -04
Basta pulire l'interruttore ogni tanto. ;-)
Sei sicuro che fosse accesa e non fosse un riflusso invece? La tanica con l'acqua è più in alto o più in basso della vasca? Hai un foro di sfiato?

Marco

Marco, forse se avessi letto anche un pò sopra, avresti visto che l'ho appena installato, giusto ieri sera... e poi come à l'acqua a salire da sola visto la tanichetta del rabbocco è posta sotto il livello dell'acquario? ;-)

mike1966
15-11-2007, 14:06
mike1966, quando dico "tarare" intendo giocare sull'altezza del galleggiante in vasca, minore è lo spazio tra galleggiante e fine corsa dello stesso e più è preciso, nel senso che "sente" più sensibilmente la variazione di livello. in ogni caso dove è posizionata la tanica di rabbocco?La prevalenza della pompa è idonea? ;-)

Forse il mio è un pò diversi dal tuo allora, a parte regolarlo in base all'altezza dell'acqua che si desidera avere in vasca, non è possibile fare altre regolazioni... la tanica è dietro all'acquario, nessun problema di prevalenza!

lookdown80
15-11-2007, 14:08
Marco, forse se avessi letto anche un pò sopra, avresti visto che l'ho appena installato, giusto ieri sera... e poi come à l'acqua a salire da sola visto la tanichetta del rabbocco è posta sotto il livello dell'acquario? ;-)
Magari ha dello sporco sul perno intorno al quale scorre, non esistono solo le incrostazioni di sale. ;-)
Anche perché se ti rimane incastrato come dici, c'è un problema fisico, ci sono pochi dubbi...
Quanto alla "taratura", a parte metterlo il più possibile in linea col livello ideale dell'acqua non c'è molto da fare... calcola comunque che è un aggeggio di quasi 3cm di diametro che si muove un poco anche sul piano orizzontale, quindi risente anche delle piccole onde, eccetera.

Marco

mike1966
15-11-2007, 14:19
Marco, forse se avessi letto anche un pò sopra, avresti visto che l'ho appena installato, giusto ieri sera... e poi come à l'acqua a salire da sola visto la tanichetta del rabbocco è posta sotto il livello dell'acquario? ;-)
Magari ha dello sporco sul perno intorno al quale scorre, non esistono solo le incrostazioni di sale. ;-)
Anche perché se ti rimane incastrato come dici, c'è un problema fisico, ci sono pochi dubbi...
Quanto alla "taratura", a parte metterlo il più possibile in linea col livello ideale dell'acqua non c'è molto da fare... calcola comunque che è un aggeggio di quasi 3cm di diametro che si muove un poco anche sul piano orizzontale, quindi risente anche delle piccole onde, eccetera.

Marco

Il galleggiante si muove liberamente, non è bloccato! Magari mi sono spiegato male, ma mi riferivo alla pompa che continuava a mandare acqua in vasca, il galleggiante avrebbe dovuta fermarla molto prima... magari è difettoso, boh -28d#

Bubi82
15-11-2007, 14:45
mike1966, il galleggiante lo tieni immerso come in foto? ;-)

mike1966
15-11-2007, 14:55
mike1966, il galleggiante lo tieni immerso come in foto? ;-)

Posto una foto, cosi forse ci capiamo :-))
Come vedi è a fine corsa e completamente sommerso, avrebbe dovuto bloccare la pompa ad un livello di circa 1cm sotto!!!

P.S. Sembra quasi che tocchi la pompa, ma non è così...

http://img126.imageshack.us/img126/8117/galleggianteib0.jpg

mike1966
15-11-2007, 15:17
mike!io ho sentito un po tutte le campane!ho appurato che con il fai da te un buon 40% ha problemi!tocca a te se vuoi rischiare!io nel fine settimana prendo il tunze o il rowell!personalmente non me la sento, visto anche che mi assento spesso e anche per 10giorni!

Ho visto solo addesso il tuo post...
Mi sà che prenderò anch'io il tunze, se non trovo dov'è il problema #07
questo: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=78
L'ho visto a 83 euro su 2 siti, tu l'hai trovato a meno?

Bubi82
15-11-2007, 15:58
mike1966, prova a girare il galleggiante ;-)

lookdown80
15-11-2007, 16:14
mike1966, io personalmente mi trovo benissimo con quei galleggianti, l'unica cosa che mi sentirei di consigliarti è di comprarne un altro e di affiancarli mettendoli in serie, in modo da avere una doppia verifica del livello... poi fai te, lungi da me volerti convincere ad ogni costo. ;-)

Marco

mike1966
15-11-2007, 18:58
mike1966, prova a girare il galleggiante ;-)

Ok, provo... ma secondo mè a sto punto, se molti si trovano bene, il mio è difettoso #07

Certo che adesso non mi sento certo sicuro...prima di tutto non metto più di 2-3lt di acqua, in modo che se si blocca ancora non esce dalla vasca!!! Certo che comunque non fà bene lo stesso 2-3lt di acqua in un colpo, oggi mi ha abbassato la densità da 1026 a 1023 -04

dan79
15-11-2007, 19:07
il prezzo e' uguale dappertutto!ma su acquaingross hai le spese gratis quindi 86 euro in totale!

mike1966
18-11-2007, 02:04
Oggi pomeriggio c'ho smanettato parecchio con quel galleggiante, ma niente da fare, direi proprio che è difettoso -04 Finchè faccio le prove a secco tutto ok, quando lo metto in vasca non funziona assolutamente bene, blocca la pompa quando gli pare #07
Allora per non rischiare ho ordinato il tunzo e bon...almeno dormno tranquillo (spero...) #23

SJoplin
18-11-2007, 02:08
mike1966, secondo me hai poca corsa per la regolazione. di che materiale è quella staffa nera?