Visualizza la versione completa : Conduttivimetro
Ho acquistato un conduttivimetro per i miei pesciotti, era un accessorio che ni mancava.
Montato avviato e la misurazione è in PPM ossia parti per milione, mi da 170 PPM, è la stessa cosa che in millisimens?
Ovvero 170 PPM sono 170 Millisimens? #07
max770, sembrerebbe di piu' una misura da TDS. ma non riesci a cambiare la lettura?
No, purtroppo non ha possibilità di cambiare la misurazione.
Che differenza c'è tra le 2 letture?
Ho trovato questo sito con la risposta di cui avevo bisogno. #36#
http://www.ctseurope.com/dettaglionews.asp?id=37
Ma hai capito se hai un conduttivimetro o un misuratore di tds? Perchè non è la stessa cosa... se mi passi un link, così per curiosità ci guardo. ;-)
Ero convinto fosse un conduttivimetro ma è un misuratore TDS, so che non è la stessa cosa ma più o meno fa il suo sporco lavoro.
max770, se non hai grosse esigenze (o meglio... paranoie :-) ) va piu' che bene un tds. l'importante è che ogni tanto gli fai la taratura
E' la stessa cosa. La misura del TDS (Total Dissolved Solids) non e' altro che una misura "approssimata" della concentrazione di sali che si basa sul valore della conducibilita'. Se conosci l'algoritmo (generalmente questi strumenti si basano sull'qeuazione di Sonneveld) puoi calcolarti la conducibilita' a partire dal TDS.
lors, pensa che ci sia un problema di decimali. se hai tds=0 non corrispondono a 0ms, quindi diventa difficile ricavare quel dato in quella circostanza. sembrerebbe eccessivo (e lo è) ma sul marino ci siamo abituati a ragionare su 0,x ms e in quel caso ci vuole un conduttivimetro a scala bassa.
comunque qui parliam di dolce e il problema non si pone...
lors, pensa che ci sia un problema di decimali. se hai tds=0 non corrispondono a 0ms, quindi diventa difficile ricavare quel dato in quella circostanza.
Questo e' un problema di "precisione", ovvero di qualita' dello strumento, non di unita' di misura. Il valore di TDS puoi valutarlo alla seconda o terza cifra decimale se la misura di conducibilita' e' altrettanto precisa perche' il TDS e' semplicemente calcolato applicando una funzione matematica al valore di conducibilita'.
sembrerebbe eccessivo (e lo è) ma sul marino ci siamo abituati a ragionare su 0,x ms e in quel caso ci vuole un conduttivimetro a scala bassa.
Non sono sicuro di aver capito quello che vuoi dire. Comunque la conducibilita' nel dolce e' tipicamente nel range di alcune centinaia di microS, quindi una variazione 0,x mS (milliS) indicherebbe una variazione della concentrazione salina molto molto significativa.
lors, in parole molto semplici... mi sto riferendo ai valori dell'acqua di osmosi che usiamo per preparare quella marina. di solito non ci si accontenta di 0 di tds (come ho detto prima, giusto o sbagliato che sia) e si ragiona sui decimali vicino allo zero dalla lettura del conduttivimetro. dubito parecchio che i tds meter che si usino qua forniscano delle letture decimali, però tutto è possibile... basta spendere ;-)
Grazie a tutti per le risposte, si in effetti non ho bisogno della perfezione, mi interessa sapere +o- che acqua ho in vasca, usando sali per correggere l'osmosi i test per la durezza mi danno valori non reali.
Comunque mi sono tolto lo sfizio, ho misurato l'acqua in vasca (166 ppm), ho preso un campione e l'ho portato dal mio pescivendolo di fiducia, l'ha misurata con il conduttivimetro ed è venuto fuori 340 MS .... quindi ci siamo, non preciso alla virgola ma non importa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |