elle
09-11-2007, 13:56
La vasca è stata allestita il 28 luglio 2006 e tra alti e bassi, (all'inizio era davvero moolto più bella -20 ) ora è così.
Ho cercato di sostituire le piante che non riuscivo a mantenere bene con piante più "facili" ma come potete vedere è monocromatica.
Del quintale di glosso che avevo comprato mi è rimasto solo il ciuffetto davanti, il resto si è riempito di alghe..anche il muschio che all'inizio era stupendo è stato eliminato perchè diventato un ricettacolo di schifezze #07
Ho affrontato e quasi risolto il problema delle alghe nere, ora ci sono pochi ciuffetti di alga tipo muschio (ma che si confonde meglio :-D ) ma che soffoca le piante a foglia piccola come la glosso appunto. Ho appurato che il miglior sistema di tenerle sotto controllo è la rimozione manuale e due pompe di movimento tra le foglie più compatte, anche se ciò comporta una dispersione di co2.
La vasca di 170 lt ha due filtri esterni (un pratiko 200 e un tetra 1200) che vengono puliti una volta al mese. I cambi sono di 30 lt ogni 20 gg.
L'illuminazione è costituita da 2 due bulbi hqi da 70 w l'uno.
La popolazione è composta da una coppia di discus ( che depone ogni 10 gg senza risultati -04 ) 3 neon (all'inizio erano 15 -28d# ) 2 cory e 2 ancistrus. Poche caridine (penso la maggior parte non abbia sopportato un ph di 6.5).
Ultimamente ho notato miglioramenti con il reintegro dell'acqua evaporata con acqua biocondizionata invece che con acqua d'osmosi, forse troppo povera se non corretta con sali, che prima o poi mi deciderò ad acquistare.
Non fertilizzo se non saltuariamente con pastiglie da fondo.
Vi chiedo se avete consigli e suggerimenti, magari qualche pianta che catturi un po' più l'attenzione (ma sempre di facile gestione). Vorrei riuscire a avere un bel prato al centro (in modo che non si veda tutto quel marrone ;-) ) non necessariamente glosso, visto la mia incapacità nel piantarlo.
Dite che se lego della riccia da qualche parte fà la stessa fine del muschio?
Grazie a tutti
Ho cercato di sostituire le piante che non riuscivo a mantenere bene con piante più "facili" ma come potete vedere è monocromatica.
Del quintale di glosso che avevo comprato mi è rimasto solo il ciuffetto davanti, il resto si è riempito di alghe..anche il muschio che all'inizio era stupendo è stato eliminato perchè diventato un ricettacolo di schifezze #07
Ho affrontato e quasi risolto il problema delle alghe nere, ora ci sono pochi ciuffetti di alga tipo muschio (ma che si confonde meglio :-D ) ma che soffoca le piante a foglia piccola come la glosso appunto. Ho appurato che il miglior sistema di tenerle sotto controllo è la rimozione manuale e due pompe di movimento tra le foglie più compatte, anche se ciò comporta una dispersione di co2.
La vasca di 170 lt ha due filtri esterni (un pratiko 200 e un tetra 1200) che vengono puliti una volta al mese. I cambi sono di 30 lt ogni 20 gg.
L'illuminazione è costituita da 2 due bulbi hqi da 70 w l'uno.
La popolazione è composta da una coppia di discus ( che depone ogni 10 gg senza risultati -04 ) 3 neon (all'inizio erano 15 -28d# ) 2 cory e 2 ancistrus. Poche caridine (penso la maggior parte non abbia sopportato un ph di 6.5).
Ultimamente ho notato miglioramenti con il reintegro dell'acqua evaporata con acqua biocondizionata invece che con acqua d'osmosi, forse troppo povera se non corretta con sali, che prima o poi mi deciderò ad acquistare.
Non fertilizzo se non saltuariamente con pastiglie da fondo.
Vi chiedo se avete consigli e suggerimenti, magari qualche pianta che catturi un po' più l'attenzione (ma sempre di facile gestione). Vorrei riuscire a avere un bel prato al centro (in modo che non si veda tutto quel marrone ;-) ) non necessariamente glosso, visto la mia incapacità nel piantarlo.
Dite che se lego della riccia da qualche parte fà la stessa fine del muschio?
Grazie a tutti