Visualizza la versione completa : Myrionema, Aiptasie o minispirografi?
Ho la vasca in maturazione e sono a 4 ore di luce.
Negli ultimi giorni mi sono apparsi diversi "tubetti con la chioma".
Sono alti qualche millimetro (7-8 al max) e sono marroncini.
Sapete dirmi cosa sono? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cosestrane.02_127.jpg
teaniatus
12-07-2005, 03:02
Ciao,
niente di preoccupante, anzi, sono solo piccoli policheti tubicoli. ;-)
ah grazie, li ho anch'io in vasca e non riuscivo a capire che roba fosse.......
niente di preoccupante, anzi, sono solo piccoli policheti tubicoli.
Grazie per l'informazione....
ero già pronto ad affrontare una guerra di eliminazione.
Scusa l'ignoranza, ma cosa sono i policheti?
Ciao,
veliero73
13-07-2005, 14:09
I policheti sono i vermi che stanno all'interno dei tubi ;-)
Quelli li ho anche io in vasca... ma non sono policheti... ;-)
Nel mio caso non sono neppure invasivi... Sono tipo dei parazoantus in miniatura.... #36#
Non hanno il canale dei vermi tubicoli... :-)
teaniatus
13-07-2005, 15:59
Per sapere se sono policheti basta disturbarli, se si ritraggono all'interno del tubo e quest'ultimo al tatto risulta rigido sono policheti. Fai tutto con delicatezza ;-)
Allego una foto dei policheti che ho io in vasca, così ad occhio mi sembrano gli stessi di Emap, considerate che è una macro molto spinta, il polichete più alto sarà lungo 1 cm.
Ciaoo
i miei sono molto simili a questi, solo che sono talmente piccoli che proprio non si vede se hanno il tubo o no, figuriamoci a toccarli............
Allego una foto dei policheti che ho io in vasca, così ad occhio mi sembrano gli stessi di Emap, considerate che è una macro molto spinta, il polichete più alto sarà lungo 1 cm.
Ma con che fotografi -05 -05 -05 Con Hubble... :-D
Hydra(b)
14-07-2005, 11:39
A occhio e croce mi sembrano dei piccoli Policheti coloniali...ma potrei anche sbagliarmi e potrebbero trattarsi di coralli. Comunque per me sono dei policheti.
teaniatus
14-07-2005, 12:01
Ma con che fotografi Con Hubble...
no, purtroppo avevo chiesto alla NASA se me lo prestavano per fare un po' di foto all'acquario, ma quei cretini non mi hanno neanche risposto... così mi sono dovuto arrangiare in altro modo ;-)
Ciaooo
teaniatus,
COMPLIMENTI per la foto e per l'occhio "clinico"! -05 -05 -05
Ho provato a toccarne uno la chioma si ritira all'interno del tubo che è abbastanza rigido.
Ciao,
valeriano
25-07-2008, 00:18
io ho letto che sono delle medusine allo stadio di polipi.
#36#
Vic Mackey
25-07-2008, 01:21
il rifrattometro di Chuck Norris è l'Hubble!
Franpablo
25-07-2008, 01:38
Vic Mackey, ormai per te il "Chuck Norris fact" è diventata veramente un'ossessione!! :-D :-D :-D
come diceva valeriano, si tratta dello stadio polipoide di piccoli idrozoi di solito non invasivi.
la caratteristica del "guscio"infatti non è una peculiarità dei policheti;
diverse speci di idrozoi sviluppano un periderma molto simile al tubo secreto dai policheti.
teaniatus, complimenti per la foto, davvero spettacolare #25
Il topic era del 2005... non aveva senso "riesumarlo"..
Vic Mackey, gli interventi OT ,per cortesia, lasciali nelle sezioni e nei topic appositi .
Grazie.
valeriano
25-07-2008, 19:45
scusate se ho riesumato...,essendo al fotoperido di una piccola vasca(20l), sono partito dai primordi del forum x reperire notizie utili, dato che le informazioni che cerco io sono x voi "esperti" ormai ovvie.
ho ritenuto utile x altri neofili del marino ottenere informazioni corrette sull'argomento
cito la fonte:
CORALLI NANO REEF allestimento e cura di piccoli acquari marini.
Daniel Knop
ciao ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |