PDA

Visualizza la versione completa : radice di quercia


kuhn
09-11-2007, 04:52
e possibile utilizzare un pezzo di radice di quercia secca molto vecchia e dura?che trattamento bisogna fare? i legni venduti nei negozi come vengono trattati?

Dviniost
10-11-2007, 11:53
Falla bollire per bene così quando la metti in acquario colorerà poco l'acqua e poi per eliminare eventuali sostanze o "ospiti" nocivi che potresti introdurre in vasca.

Ma perché non compri a pochi euro un normale legno del negozio ?

Cmq se ti interessa, per essenze che tendono a infradicirsi sommerse (tipo castagno) si usa ricoprirle di plastivel.

biociccio
10-11-2007, 14:18
Secondo me le radici belle dure basta bollirle ben bene e via, tenendo un' occhio al rilascio di resine tannini ecc. Se poi sai anche che è di quercia vai tranquillo anche senza plastivel.
trovarle in natura è decisamente più divertente che farsi prendere 20 euro per un legno secco trovato in terra.... magari a giava, ma sempre in terra stava :-D

macguy
13-11-2007, 19:11
Penso di aver speso più di 20 euro in gas, acqua ed energia elettrica per "trattare" un tralcio di vite.

Vederlo ora in vasca, ricoperto di alghe, non ha prezzo :-D

Paolo Piccinelli
13-11-2007, 19:18
Prova con l'ulivo, in acqua è una favola ;-)

macguy
13-11-2007, 19:21
Ecco il tralcio http://www.acquariofilia.biz/allegati/tralcio_intero_105.jpg

MarioMas
13-11-2007, 20:45
l'unico legno consigliato e' la quercia per le sue proprieta da inserire in acquario, solo puliscila bene , e falla bollire bene :-))

macguy
13-11-2007, 21:04
l'unico legno consigliato e' la quercia per le sue proprieta

Perchè? Che proprietà ha?
Stai anche sottintendendo che la vite non va bene? E anche qui, perchè?

ALEX007
14-11-2007, 15:14
la vite marcisce più velocemente degli altri legni
Prova con l'ulivo, in acqua è una favola
sapevo anche che l'ulivo non era indicato per l'acquario

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 15:17
Allora metteteci un bel ramo di polietilene, quello non marcisce di sicuro... -28d#

macguy
14-11-2007, 15:35
Allora metteteci un bel ramo di polietilene, quello non marcisce di sicuro...

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

ALEX007
14-11-2007, 15:59
che esagerato -e34 -e37

biociccio
14-11-2007, 19:34
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkApVAVpAnjkRKaCm&tmp;style=Default_G uide&tmpl=viewguide

qui c'è una piccola lista di legni utilizzabili e non c'è solo la quercia.
Ripeto che il criterio migliore è prendere radici e non rami, soprattutto radici dure, che in generale marciscono più difficilmente oltre a non far sembrare la vostra vasca una voliera per piccioni #07 .
La bollitura serve anche a capire cosa rilascia un legno, dal colore dell' acqua e dall' odore del legno dopo la bollitura... io non so manco che radici ho, le ho bollite hanno fatto un pò di tannini all' inizio e poi nessun problema.
Basta provare, sia il marciume che le resine non mi sembrano fenomeni così indomabili, al limite si toglie il legno #36#
In natura si trovano dei legni meravigliosi e c'è molta più scelta che in negozio

macguy
14-11-2007, 20:32
Ma...ma... ma non c'è la Vite??? -05 -05 -05

biociccio
15-11-2007, 02:15
..........è un mondo difficile :-))

albiz_1999
17-11-2007, 12:15
Ecco il tralcio

molto scenico...ma in negozio altro che 20€ !!

averidan
18-11-2007, 05:22
Biociccio, ma mi hai cambiato avatar?
Porca paletta, ormai per me avevi la faccia di Ringhio! ;-) :-)) ;-)
Vabbé, per tornare in topic, qualcuno mi sa dire di che legno sono quei bei rami tutti contorti e circonvoluti che si vedono anche nelle composizioni floreali (solitamente quelle secche) che vanno tanto di moda ora?
Ne ho visti milioni di milioni, soprattutto si usano nei negozi di arredamento, ma nessuno mi sa dire che legno è... :-(

biociccio
18-11-2007, 12:13
averidan, no sono passato di livello HA HAAAA HA HA HA (risata di pai mei)
(forse ringhio mi si addiceva di più, non escludo una regressione #24 )

Vabè tornando a noi, parli di questi legni qui?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152371

Hanno un nome commerciale tipo Shinoboju o Satsushiro o Sonaseghy, ma se non mi ricordo il nome preciso sarà difficle capire che albero è...oppure ci sono quelli sempre molto fini ma tutti arrotolati, quelli non mi piacciono, non mi sembra che sarebbero molto naturali in acqua....

averidan
18-11-2007, 12:19
Si, bravo, proprio quelli!
Anche se lì mi sembra in versione "sbiancato che più bianco non ce n'è"!.
Io li ho visti in colore classico, marrone scuro o anche un pò più chiaro, e ti dirò, sono quasi convinta che si tratti di nocciolo..., è l'unica pianta che conosco che anche naturalmente (cioé quando è pianta "viva", coi rami attaccati) ha i rami così contorti (e belli!!).
Prima o poi ci provo, comunque... Vai di plastivel, e ti passa la paura!! #22