PDA

Visualizza la versione completa : Kh troppo alto!


PIPPO5
08-11-2007, 21:02
Ciao ragazzi,ho un problema.......Oggi ho misurato il kh nel mio nano da 60lt ed il test ha dato come valore 17!Premetto che uso non stop Kalkwasser e sinceramente fino ad ora il kh non mi era mai venuto in mente di misurarlo,visto che le mie colonie di SPS non sembrano soffrire proprio,come stabilita'utilizzo il Kent Nanoreef A+B ed effettuo un cambio settimanale di 4 litri.
Ora logicamente ho smesso con il KW e rabbocco solo con acqua osmotica pero' non so se continuare a dosare il Kent B fino a quando il Kh non e' sceso fino a 10-11 oppure stoppare con a+b oppure continuare fino a quando il valore non scende!!
Cosa mi consigliate di fare?

alapergola
09-11-2007, 12:25
PIPPO5, io posterei questa domanda nella sez chimica, sicuramente ci saranno pareri piu' autorevoli.

In ogni caso: hai sicuramente creato un forte squilibrio tra i valori.
CA-KH-MG hanno un rapporto di proporzione tra i valori tale per cui superati determinati livelli, nel tuo caso per i carbonati, si hanno precipitazioni.
Strano che tu non ne abbia notate in vasca, con valori di KH gia' superiori ai 14-15 , e chiaramente con gli altri nella norma, c'e' precipitazione.

C'è una stretta relazione tra carbonati, calcio e magnesio in acqua, ma richiederebbe un messaggio lunghissimo e di cui probabilmente sbaglierei tante cose :-)
Ti quoto un pezzo tratto da un'articolo che ci puo' chiarire le idee al riguardo:

Con un KH alto, oltre 9-10, è molto più difficile mantenere il calcio a 400 o più mg/l, (a meno che non si usi un reattore di calcio). Con un KH 7-9 è più facile tenere il calcio a 400 mg/l
Usando MALE l'acqua calcarea è facile far precipitare carbonato di calcio, far "indurire"/"agglomerare" la sabbia, ecc. Per cui si parte magari da 400 mg/l, si dosa male l'acqua calcarea (cioè non goccia-a-goccia ma troppo rapidamente) e ci si ritrova a 350 mg/L già il giorno dopo!
Se si usano sali marini sintetici poveri di magnesio si soffre per i livelli via via più bassi di magnesio (le alghe coralline soprattutto ne incorporano parecchio). Il magnesio, in parole molto povere, serve a "mantenere" in soluzione carbonati e calcio che altrimenti tenderebbero naturalmente a precipitare. Chi spesso lotta per tenere alto il KH e il calcio in vasche avviate da 1-2 anni, in realtà ha un problema di magnesio basso.

In ogni caso la guida di integrazione calcio e carbonati di Leletosi tra i main topic e' più che esaustiva!

Venendo al tuo problema: non so se ti bastera' sospendere la somministrazione di Kalk, hai bisogno che i carbonati attualmente presenti in vasca vengano consumanti da qualcosa (Coralline, SPS) e cio' impieghera' del tempo. Sospenderei l'integrazione anche di B sinche' non hai raggiunto i valori desiderati (arriva almeno a 12).

Poi ti faccio una domanda: prima di allarmarci, e dato che non hai notato precipitazioni: Sei sicurissimo del test?!?!
Hai provato a rifarlo, o farne altri di altre marche ?
Che data di scadenza ha il tuo test?
L'acqua che hai preso per il test non era vicino all'uscita della tua KW?

PIPPO5
09-11-2007, 13:51
ora provo a farme altri di altre marche!!!!

battima
09-11-2007, 15:13
Ragazzi, volevo segnalare questi articoli che a me hanno aiutato tantissimo a gestire i problemi di chimica (non tralasciate di visitare anche i numerosi link).

Purtroppo vanno bene per chi mastica un po' di inglese...


Calcio e Alcalinità:
http://www.advancedaquarist.com/issues/nov2002/chem.htm

Magnesio:
http://www.advancedaquarist.com/issues/oct2003/chem.htm