Visualizza la versione completa : elettroshock in vasca!!!
sono tornato da lavoro e mi trovo uno scenario agghiacciante!!!
le acro che sbavano le histryx chiuse come la caliendrum,le poccillopore e i diversi molli....le uniche a star bene erano le digitate e le montipore(oltre alla tridacna,le turbo,i lysmata e i pesci che erano vivaci come sempre)..proprio non capisco che cavolo stava succedendo e mentre guardo ogni cosa minuzziosamente mi accorgo che il filo della pompa del letto fluido è spezzato e difatti la pompa era ferma sebbene attaccata alla corrente..staccando il filo i coralli stanno man mano riaprendosi...cosa può essere successo?c'era dispersione di corrente in vasca?devo far qualcosa ora?
..... #07 #07 tutte a me le cose più strane #07 #07
se fosse stata la corrente sarebbero schiattati subito i pesci.. credo!
preve84, bhe da quello che ho visto io da quando ho staccato la spina di quella pompa e l'ho levata le acropore hanno smesso di sbavare e gli altri coralli si stanno aprendo....e ora ho controllato bene il filo..c'erano praticamente i fili in vasca:il rivestimento in plastica si era indurito e col movimento si è lacerato -05
#24 bho! ma strano che non ti si sono fritti i pesci!
vallo a capire...e anche perchè le montipore non ne hanno risentito...mistero....
ALGRANATI
08-11-2007, 22:00
solito culo robbè....vero??? :-D :-D
doveva scattare la corrente per forza ;-)
per quello che so io(pochissimo)
Algranati, il vero culo è che non mi è schiattata la vasca -b09
......e che non abbia messo le mani in vasca..... #06
ma a casa hai il salvavita?
nirvana, si ma non è saltato nulla...anzi le pompe attaccate a quella presa continuavano a funzionare...
Evidentemente solo un filo era scoperto, quello che porta tensione. Se fosse stato aperto anche l'altro scattava il salvavita, senza ombra di dubbio.
per farvi capire meglio...
se guardate bene è praticamente scoppiata... http://www.acquariofilia.biz/allegati/azz_305.jpg
robbax, il salvavita non ti è saltato perchè di solito la messa a terra non c'è. magari potrebbe avere un senso fare un cambio standard e testare il rame
sjoplin, azz! ho fatto da 2 sett il cambio della vasca aggiungendo gia 60l di acqua nuova...il test del rame mi manca...
robbax, è solo uno scrupolo mio e magari non è neppure giusto, però, se hai avuto una dispersione di corrente in vasca avrai avuto di sicuro un contatto tra un metallo e l'acqua, per cui è da tenere presente pure quello. ho sentito parlare pure di spugne specifiche per l'assorbimento dei metalli pesanti. è roba della seachem, di sicuro inizia con "cupr" perchè riguarda anche il rame. occhio che non so se funzionino e come funzionino, per cui meglio informarsi ;-)
sjoplin, forse meglio un cambio di 10litri e carbone...che ne dici?
Il carbone non serve a niente.... con il cambio ci fai poco..
;-)
decasei, quindi?........aspetto e vedo che succede?
decasei, non lasciarci qua col dubbio :-)
c'è il rischio metalli o è una pippa mia? e nella prima ipotesi cosa è meglio fare????
Il carbone non assorbe metalli.... e i metalli entrano in soluzione con ph bassi ...
Sinceramente non credo che se la cosa non è stata prolungata abbia creato danni... tutto qua.. :-)
bhe in teoria se ci fosse del rame i primi a schiattare sarebbero stati i molli giusto?visto che ne sopportano di meno....e quindi i miei discosomi non dovrebbero essere belli che aperti come invece lo sono....diciamo che le conseguenze di questo fattaccio per ora sono: parazoanthus chiusi e tessuto di alcuni coralli sbiadito...
decasei, robbax, meglio che sia una pippa mia :-)
però..sgrat-sgrat... pensavo.. metallo, corrente elettrica, elettrolisi?
sto scherzando, dormi sereno robbax, :-D :-D
sjoplin, lo spero tanto...domani vedremo come stanno gli animali e se lo trovo faccio il test ;-)
robbax, aspè a prendere il test. se deca dice che non c'è rischio magari spendi soldi per nulla...
sjoplin, la cosa che mi preoccupa era una piccola incrostazione azzurra vicino al filo della pompa....e come reazione il rame di solito fa quello...e poi sai com'è..fin che non lo faccio non sono tranquillo al 100%...puoi capirmi...
robbax, sì-sì... capisco eccome! però io sono un po' ansioso per la vasca e non so fino a che punto sia un bene.. mi è capitata una cosa simile mentre preparavo l'acqua per il cambio. dopo un paio di scintille faceva una puzza che non ci ho pensato due volte a cacciare via tutto.
Sì, però non capisco neanch'io come mai non ne abbiano risentito tutti gli ospiti! #24
ALGRANATI
09-11-2007, 09:03
robbax, lo schiarimento dei coralli , secondo mè è dovuto a 1 pochino di rame rilasciato.
come ti ho detto l'altra sera.......li hai spurgati :-D ;-)
rveronico
09-11-2007, 09:55
Il carbone non serve a niente.... con il cambio ci fai poco..
se i coralli stavano filando, come dice robbax all'inizio, io invece gli consiglierei di usare il carbone e fare un cambio...
ciao
roberto
robbax, lo schiarimento dei coralli , secondo mè è dovuto a 1 pochino di rame rilasciato.
come ti ho detto l'altra sera.......li hai spurgati :-D ;-)
che gli vai a dire... che si era messo quasi tranquillo :-D :-D :-D
ma di quele spugnette della seachem nessuno sa nulla?
così per curiosità....
http://www.seachem.com/products/product_pages/CupriSorb.html
aggiungo... ma il rame è così pericoloso? #24
preve84, parecchio, da quel che so. chiaro che dipende da "quanto" ce ne finisce in vasca
preve84,
certo che lo è..infatti certi medicinali in vasca non si possono usare in vasca proprio per quello (è un esempio)
e se ricordo bene ho letto di qualcuno che ha quasi perso la vasca perchè gli erano finiti dei pezzetti di rame mentre stagliuzzava i fili della plafo...
#24 ma è per caso quel famoso problema "rame" che sorge quando si danno i medicinali per i puntini bianchi? ( che hai tempi che furono mi hanno fatto morire 6-7 pesci?)
preve84,
non sò qual'è il famoso problema..se il medicinale conteneva rame, è molto probabile..
Ricordo anch'io l'episodio a cui ti riferisci sjoplin, ;-)
Perry, ma normalmente non lo si introduce in vasca con il sale o l'acqua di osmosi vero? sono solo casi si sfiga assoluta? vedi pezzetti di filo ecc ecc
preve84,
:-D dì a papà che paure c'hai che mi sembri in panico
Perry, secondo me ha combinato qualcosa #24 #24
che sia colpe dell'elettricista amico di famiglia? :-D :-D :-D
sjoplin,
:-D anche secondo me! :-D
scommetto quando ha messo la plafo..adesso ammazza il papi
ragazzi sono a lavoro e non sto nella pelle...ho mandato il carabiniere (mio padre) a monitorare la situazione...e per quello che ne può capire mi ha detto...."di morto non c'è nulla!"
Perry, penso che eleonora si troverà presto un nuovo test da acquistare :-D :-D
robbax, stai tranquillo... noi siamo abituati a pensare sempre al peggio, ma non va sempre così ;-)
sjoplin, mi sa che anche da me quel test non mancherà più :-D
robbax, se continuiamo a parlarne va a finire che lo prendo pure io :-D :-D :-D
robbax,
secondo me (toccati pure) il peggio dovrebbe essere passato..
e morì tutto! :-D no dai scherzo..davvero
Perry, azzo domani se ti vedo da coralfarm tocco pure le tue :-D :-D :-D -Bluurt-
comunque non credo proprio ci sia traccia di rame...i molli dovrebbero essere gia morti o per lo meno chiusi,invece i discosomi sono aperti e i parazoanthus oggi si sono riaperti e hanno i tentacoli come bruciacchiati...mi sa proprio che è passata una scarica in vasca bruciando un po quello che ha trovato...questo spiega il perchè anche dei duri che sono scoloriti solo in alcune zone(dove batte la luce) e non tutti...una specie di corrente....elettrica... #17
sjoplin, Perry, MALEDETTI!!!! :-D :-D
no non ho combinato nulla... ci mancavano più solo i fili di rame!!!! #07
robbax, non mi quadra il tuo ragionamento elettrico. se la vasca avesse in un qualche modo condotto e di conseguenza disperso sarebbe saltato il salvavita. è piu' probabile (secondo me, ovviamente) che la parte scoperta si sia limitata a friggere un po'. in poche parole: non sono molto convinto dell'effetto sedia elettrica.
sjoplin, si quello che intendevo io.una piccola scossa iniziale...credo!...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |