PDA

Visualizza la versione completa : -------- SALE MIGLIORE ------- ------- SALE MIGLIORE ----


luigibasagni
08-11-2007, 18:48
Quale è a vostro giudizio, il miglior sale ?

O meglio ancora, il sale che hanno apprezzato maggiormente i vostri coralli

CILIARIS
08-11-2007, 20:28
luigibasagni senza ombra di dubbio l"acqua di mare :-D :-D :-D

luigibasagni
08-11-2007, 20:43
ma va? :-D

GROSTIK
08-11-2007, 21:54
non vedo il sale della KENT MARINE nella lista :-)

ALGRANATI
08-11-2007, 22:09
cristal x mè

superbolle
09-11-2007, 11:00
Kent...diciamo che di volta in volta vedo se c'è qualcosa in offerta tra le marche migliori ;-)

Perry
09-11-2007, 16:16
la cosa migliore cmq è variare un po' ;-)

vento
10-11-2007, 09:46
Perry, #25

Lorenzo Viganò
10-11-2007, 12:42
Rimanendo sui soliti nomi cristal, tropic pro reef, preis ecc. ritengo, a mio personalissimo giudizio, che il variare sia la soluzione migliore.

ale_nars
10-11-2007, 13:37
si è detto spesso che variare è la csa migliore,per me è sbagliato perchè ogni sale ha un certo numero e quantitativo di elementi,una volta trovato quello che ci soddisfa dobbiamo andare a integrare quello che manca,ma se cambiamo il sale ogni volta dobbiamo rifare da capo...inoltre usando lo stesso sale,se la vasca va bene non cambi molto i parametri a ogni cambio d'acqua a vantaggio della stabilità del sistema.
Comunque il sale che usiamo è formato da diversi sali artificiali,usando 2 sali diversi è lo stesso che usare un terzo sale con le stesse caratteristiche dei 2 miscelati,quindi per me è inutile,si tratta di trovare quello buono.

luigibasagni
10-11-2007, 14:15
Condivido la teoria di ale_nars,
se la vasca va bene non cambi molto i parametri a ogni cambio d'acqua a vantaggio della stabilità del sistema.


#70 -e32

ale_nars
10-11-2007, 15:20
#27
ora aspettiamo tutti quelli che mi cazziano!

luigibasagni
10-11-2007, 18:48
:-D :-D :-D :-D :-D

maurofire
10-11-2007, 19:03
Io uso istant ocean per i pesci e tropic marin reef

alessio86
10-11-2007, 19:41
condivido anche io la teoria di ale_nars #25

luigibasagni
11-11-2007, 15:54
Votate gente votate :-) #22

Rama
11-11-2007, 19:21
Ovviamente non condivido e dissento da ale_nars... :-))

Esempio stupido... CrystalSea... io ho votato questo, ma non lo uso come unico sale...

E' molto ricco di boro e stronzio... povero in altri elementi (anche calcio e magnesio tra l'altro)... se non vario i cambi d'acqua con altri sali, mi ritrovo sempre ricco di boro e stronzio, ma povero di altri elementi... quindi col tempo si accumulano sia gli eccessi che le mancanze... ogni tanto quindi variare il sale mi porta a riequilibrare la situazione e ritornare in un certo equilibrio chimico...

*Tuesen!*
11-11-2007, 19:40
Il sale migliore è il marine enviroment...ma non c'è nemmeno nel sondaggio.... e allora...... :-D :-D
Satura i colori senza boccettine niente prolab, niente brightwell, niente zeovitte, niente xacqua....solo marine enviroment, garanzia di qualità per una vasca più sana e coralli forti e ipercolorati.
Da oggi in poi per la tua vasca usa marine enviroment per coralli che non devono chiedere......mai!!!
:-D :-D

Rama
11-11-2007, 20:09
Aggiunto il Marine Enviroinment al sondaggio. ;-)

*Tuesen!*
11-11-2007, 20:13
votato, oh sò solo io eh?
Forse se tornasse obi si sarebbe in due....

ale_nars
11-11-2007, 20:24
Rama, se il crystal sea non ti convince,cambia sale...perchè mischiare più sali,credo che ogni produttore non lo faccia a caso il sale,quindi tra tutti quelli che sono in commercio ce ne sarà uno che ha gli elementi come vuoi te?
Oppure,visto che sai che problemi ha il crystal sea,metti quello in vasca e reintegri gli elementi dove è più carente senza reintegrare boro e stronzio,alla fine questo è l'unico modo per trovare un equilibrio stabile.

ale_nars
11-11-2007, 20:26
ogni tanto quindi variare il sale mi porta a riequilibrare la situazione e ritornare in un certo equilibrio chimico...

però così la vasca resta ogni volta in una situazione di non equilibrio.

Rama
11-11-2007, 20:27
ale_nars, perchè devo cambiare sale, quando mi trovo benissimo alternandoli?

Usalo tu un solo sale sempre, poi mi dici come ti trovi... ;-)

Io voglia di misurare tutti gli elementi non ne ho... nemmeno avessi i test per farlo...

luigibasagni
11-11-2007, 20:41
Rama,
mi hanno richiesto anche di aggiungere il sale della kent al sondaggio, lo aggiungi per favore.
:-) :-)

Comunque ogni partita di sale non è mai uguale :-(

ale_nars
11-11-2007, 20:52
Rama,
Io voglia di misurare tutti gli elementi non ne ho... nemmeno avessi i test per farlo...

ma perchè alternando i sali sei sicuro di cosa c'è in vasca senza fare misurazioni?
cioè secondo me questo fatto di alternare i sali è perchè uno non sa qual'è il sale migliore quindi si va un po di qua e un po di là alternando quelli ritenuti buoni per non sbagliare...

perchè devo cambiare sale, quando mi trovo benissimo alternandoli?

fai come ti pare! -04 poi se perdi la vasca non mi dare la colpa è? :-D

preve84
13-11-2007, 21:56
io vorrei solo aggiungere un sale da NON USARE... il grotech! ;-)

volevo fare una domanda... io ho usato fino ad ora (a aprte un periodo con il grotech da dimenticare) il Tropic marine pro reef e ho in casa il preis... voelvdo alternare con un terzo sale cosa si potrebbe usare per apportare il più possibile una diversità negli elementi contenuti?

ale_nars
13-11-2007, 22:25
preve84,
io vorrei solo aggiungere un sale da NON USARE... il grotech!

spiegaci perchè però....
io lo sto usando e non mi fa impazzire come credevo.

alessandros82
13-11-2007, 23:40
io vorrei solo aggiungere un sale da NON USARE... il grotech

preve84, si...spieghi anche a me? #24

Io ho usato il preis e fino a quando non ha preso umidità per quel sacco di mxxda è stato sempre ottimo, nessuna filata dai coralli acqua limpida ecc..., l'unica cosa è che contiene pochi carbonati, mentre il KZ che uso adesso ha decisamente valori + alti però ho notato un leggero filare dalle acro (anche se però ho cambiato 120l!!!)

alessandros82
13-11-2007, 23:47
Rama, io mi toccherei!! :-D :-D

ale_nars, ma che diavolo dici?perchè secondo te si può perdere la vasca alternando i sali???molti lo fanno e si trovano bene (me compreso)..che poi trovarne uno che ci convince e usare sempre quello è cmq una scelta giusta niente da dire ma come diceva luigibasagni ogni partita di sale anche della stessa marca non è mai identica ricorda.. ;-)

ale_nars
14-11-2007, 00:01
alessandros82, guarda che scherzavo! :-D :-D :-D
ogni tanto mi piace gufarlo un po perchè sono invidioso :-D

preve84
14-11-2007, 09:33
alessandros82, ale_nars, bhe... il grotech lo sconsiglierei per due motivi:
1. non si scioglie o si scioglie davvero con difficolta!
2. avendo dei valori da calcio e magnesio molto più bassi rispetto hai dichirati bisogna usare una quantità di additivi maggiore. in pratica finsicono gli additivi e si ha ancora metà bidone di sale. ;-)

ale_nars
14-11-2007, 12:56
preve84, io con il grotech mi ritrovo i valori apposto senza usare gli additivi,ma non mi fido dei test e quindi potresti avere ragione, per il resto a me si scioglie bene,ma quando stacco la pompa mi escono ,dalla stessa, delle listelle di sale non sciolte...questo non accadeva col preis.

luigibasagni
14-11-2007, 18:43
Io ho provato a fare il test dell'acqua marina naturale, attualmente posso dichiarare che sia il test del boro (almeno quello che ho io,salifert) e del potassio KZ sono una fregatura!!
Comunque io ho preso come riferimento i valori dati dall'acqua marina naturale e mi regolo di conseguenza con le scale dei test #19 #19

arriva jack
14-11-2007, 19:22
io una volta trovato il sale che va bene. suggerirei di non cambiarlo nè di alternarlo.

A me col Marine Environment mi sono schiattate Poci, Stylo e Seriatopore. Non lo uso più #07 #07 #07

preve84
14-11-2007, 21:05
ale_nars, intendi i valori in vasca o dell'acqua salata per i cambi?

ale_nars
15-11-2007, 09:42
preve84, in vasca.Ma non mi fido per niente dei miei test...non ne ho trovati ancora di attendibili,forse l'idea migliore per i test l'ha avuta luigibasagni, solo che dovremmo avere acqua tropicale,anche perchè la med ha una salinità di 38x1000,e non so se i sali disciolti sono gli stessi,ma forse allungandola con acqua ro fino a 33-35x1000 si potrebbe avere una idea + o - chiara.

preve84
15-11-2007, 10:15
ale_nars, capito! io quando usavo grotech ero costretta ad integrare parecchio per avere valori di calcio e magnesio accettabili.... può anche essere che la mia partita di sale fosse stata un po' schifosa... bo!

luigibasagni
15-11-2007, 13:50
ale_nars,
io avevo letto che l'acqua marina è uguale in tutto il mondo, l'unica cosa che cambia è la salinità.
;-)

alessandros82
15-11-2007, 14:11
luigibasagni, errore......i valori sono completamete differenti tra l'acqua di mare e l'acqua deimari tropicali...boro, potassio e vari elementi sono diversi..sbagli a fare in quel modo, certo non è che sono valori opposti e fai casini, però già guardando la salinità e la temperatura noti le differenze..

luigibasagni
15-11-2007, 17:49
azz....alessandros82, sono sicuro di aver letto da qualche parte che i valori sono uguali....

Non riesco più a trovare dove l'ho letto #13 #13

Comunque nei test c'è scritto che l'acqua di mare contiene certi valori xx non fanno differenze tra i vari mari.
;-) ;-)

alessandros82
15-11-2007, 18:53
luigibasagni, bè ma dipende cosa misuri...il boro son certo che cambi, credo anche il KH..se trovi l'articolo posta il link che mi interessa.. ;-)

luigibasagni
15-11-2007, 19:18
alessandros82, ma il boro con cosa lo misuri?

SupeRGippO
16-11-2007, 01:19
cristal x mè

mi associo al socio ;-)

ale_nars
16-11-2007, 01:39
Algranati ha scritto:
cristal x mè


mi associo al socio

speriamo che abbiate ragione...ne ho un sacco da 20 kg in casa... #18

Rama
16-11-2007, 02:56
ale_nars, tu devi miscelarlo con acqua di Lourdes però, l'osmosi da sola non basta... ;-)

ale_nars
16-11-2007, 03:11
Rama, mi piace AP,ha uno staff simpaticissimo.... -04 :-))

SupeRGippO
16-11-2007, 10:13
-ROTFL-

luigibasagni
16-11-2007, 14:25
con acqua di Lourdes però


Dice che si abbia una crescita miracolosa #22 :-))

ale_nars
17-11-2007, 00:01
Dice che si abbia una crescita miracolosa

mi accontenterei della sopravvivenza al momento. :-))

luigibasagni
18-11-2007, 16:18
up up date la vs preferenza !!

poi.... via ad un nuovo sondaggio hi hi hi...

#18 #18 xaqua vs KZ #18 #18

SupeRGippO
18-11-2007, 20:47
e' stranissimo che nessuno utilizzi il Korallen Zucht...
#13

luigibasagni
19-11-2007, 00:43
azz...
è + breve ?

:-))

SamuaL
20-11-2007, 13:43
io alterno il Tropic Marine al KZ. ma noto che il KZ stenta a reintegrare i valori di Ca e Mg. Ossia quando faccio il cambio con i Tropic Marine i due valori sono costanti mentre con il KZ calano leggermente..
succede anche a voi? #24

paolotrust
20-11-2007, 14:14
mi accodo a preve84, dicendo che il GROTECH:
1 non si scioglie nemmeno nell'acqua che bolle
2 il calcio contenuto e' bassissimo
3 il magnesio e' ancora piu' basso del calcio
e le boccette che danno in dotazione per integrare finiscono quando ancora il secchio di sale e' a meta'.
... e chissa' quanti altri elementi che non misuriamo saranno sotto i livelli accettabili...

ale_nars
20-11-2007, 23:11
1 non si scioglie nemmeno nell'acqua che bolle

come la fate l'acqua?

ik2vov
21-11-2007, 11:44
si è detto spesso che variare è la csa migliore,per me è sbagliato perchè ogni sale ha un certo numero e quantitativo di elementi,una volta trovato quello che ci soddisfa dobbiamo andare a integrare quello che manca,ma se cambiamo il sale ogni volta dobbiamo rifare da capo...inoltre usando lo stesso sale,se la vasca va bene non cambi molto i parametri a ogni cambio d'acqua a vantaggio della stabilità del sistema.
Comunque il sale che usiamo è formato da diversi sali artificiali,usando 2 sali diversi è lo stesso che usare un terzo sale con le stesse caratteristiche dei 2 miscelati,quindi per me è inutile,si tratta di trovare quello buono.
Teoria sbagliatissima (per me) per piu' motivi, il primo e' che la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi..... questi elementi sono tra quelli che non misuriamo in vasca..... alternando i sali sara' l'unico modo per fornire alla vasca sempre una quantita' magari anche minima, ma fornirla, di quegli elementi.....
Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione, miscelando due sali molti elementi potrebbero precipitare appunto perche' non si rispettano piu' le proporzioni necessarie....

Ciao

ale_nars
21-11-2007, 13:47
la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi.....

cioè tu dici che chi fa il sale non è capace a farlo?perchè una ditta non puo mettere tutti gli elementi rispettando le proporzioni che sono in mare?

Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione,

questo però avverrà anche in vasca cambiando sale.

ale_nars
21-11-2007, 14:06
scusate ma è possibile trovare la composizione chimica di alcuni noti sali in commercio?
sennò si parla dell'aria...
il mio sospetto era che alcuni sali siano più poveri di microelementi rispetto ad altri di "seconda scelta" e basta,certo se tutti i sali ritenuti "buoni" avessero forti carenze in un microelemento o un altro non reintegrabili cambio le mie teorie,sempre che questo elemento sia effettivamente utile in acquario.

ik2vov
21-11-2007, 15:17
la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi.....

cioè tu dici che chi fa il sale non è capace a farlo?perchè una ditta non puo mettere tutti gli elementi rispettando le proporzioni che sono in mare?non mi sembra di avere mai detto questo, bensi' che ogniuno produce con quello che reputa migliore e con le quantita' che reputa migliori.... se cosi' non fosse mi spieghi che differenze ci sarebbero tra Tropic, Preis, Instant Ocean, Korallen etc etc...? semplicemente la quantita' di magnesio e calcio? beh, allora la soluzione e' semplicissima, compera il sale meno caro ed aggiungi Mg e Ca sino a quanto ti pare piu' corretto, avrai un netto risparmio ;-)
Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione,

questo però avverrà anche in vasca cambiando sale.[/quote]Assolutamente NO.....
primo i sali devono entrare in soluzione, mentre si sciolgono molti elementi sono instabili, basta che l'altro sale contenga elementi che vanno o in conflitto con questi o che li portino alla saturazione che avremo precipitazioni...... e se il sale (praticamente QUASI tutti) contenesse elementi chelanti? che ti viene chelato lo sai? in che modo lo sai? che complesso forma lo sai?
una volta che la miscela e' in soluzione stabilmente viene aggiunta ad una quantita' d'acqua molto piu' elevata, andra' a cedere ed a prendere in piccole quantita', in vasca quindi non succede nulla.... la reazione la si ha nella tanica da 30 ipotetici litri nei quali mettiamo il nostro mezzo Kg di sale di marca A e mezzo di marca B.....

Farsi dare la composizione chimica dei sali in commercio? e credi che te la diano???? se ti danno qualche cosa ti danno la composizione teorica e mai quella pratica con le quantita' che utilizzano realmente.... attento che ci sono elementi che costano decisamente tanto in proporzione..... e di questi metterne pochi o nulla alla produzione cambia nettamente il costo..... e non e' una scelta di produrre un sale migliore o peggiore, e' economia....

Ciao

ale_nars
21-11-2007, 16:42
ik2vov, ma stiamo parlando di elementi traccia no?non di Ca e Mg,cioè su una tanica di 30l mettiamo poco più di 1kg di roba,e un elemento presente in 0,qualcosa grammi dici che precipita?Premetto che non so molto di chimica,ma se faccio sciogliere mezzo kg di sale e dopo più di 10 ore l'altro mezzo kg dici che avrei precipitazioni di elementi traccia?
Inoltre se non sappiamo cosa c'è nel sale come scegliamo i sali da alternare?magari uso 2 o 3 sali buoni ma tutti (ammettiamo) sono più o meno ricchi di boro e stronzio e poveri dell'elemento x perchè magari come dici tu è molto caro no?

ale_nars
21-11-2007, 16:50
ik2vov, comunque io non dico di mischiare i sali è?
il mio discorso era se devo alternare 2 sacchi in cui in uno c'è A=2 B=4
e nell'altro A=4 e B=2,è meglio cercare un sacco che abbia A=3 e B=3 no? se poi non c'è in commercio un sale così valido è un altro discorso.
Se un elemento è tanto costoso per cui una ditta ne mette poco non so se ce nè un'altra che dello stesso ne mette tanto per bilanciare con i cambi alternati, a meno che non ci siano diversi di questi elementi e ogni ditta punta su alcuni lasciandone perdere altri....ma non sarebbe meglio metterne un po e un po?

luigibasagni
08-02-2008, 21:24
#22

janco1979
08-02-2008, 21:32
tropic marine pro reef... #36#

alessio1977
09-02-2008, 12:21
io mi sono trovato meglio con il preis, ma voglio provare il tropic pro.
ciao ale ;-)

apollo01
09-02-2008, 14:56
Avete provato il Matuta?

janco1979
09-02-2008, 15:09
apollo01, mai sentito..

musicalbox
14-04-2008, 15:11
apollo01,
io l' ho comprato ma per ora ci ho fatto solo un cambio quindi non posso dirti nulla :-))

alessio1977
14-04-2008, 15:36
musicalbox, come si scioglie e in quanto tempo?
gli animali al cambio filano?