Visualizza la versione completa : zeospur 2
Sono alla terza dose di tale prodotto iniziata così: la prima dose è stata di 1,5 ml, dopo 20 giorni la seconda di 2ml, dopo altri 20 G. sono arrivato a 2,5 ml su 300 lt netti. Risultati: al primo dosaggio nessuna differenza al secondo, leggero schiarimento del tessuto verso le punte (diciamo i primi 3-4cm ) al terzo, deciso schiarimento di alcuni animali saprattutto delle montipore, la digitata rosso mattone è diventata rosa, la fogliosa marroncina con i polipi viola è diventata bianchiccia mantenendo i suoi polipi viola, la foliosa rosso scuro e sciarita notevolmente mantenento comunque il rosso. Una acro degna di cambiamento da marroncina è diventata verdognola, una A. valida e schiarita nei rami intensificando il viola nelle crescite.
Ora mi/vi chiedo, visto che ho letto in giro, che se avessi avuto valori alti l'aggiunta di zeospur 2 non avrebbe avuto effetto, devo dedurre che questi cambiamenti sono stati determinati da un buon andamendo del sistema o sbaglio? Non dico che per vedere se la vasca ha i valori nella norma bisogna dosare sto prodotto, e meglio chiarire, per non indurre qualcuno a provare.
Ora non sò se continuare con questa dose e con questi tempi o portarla alla dose massima di 1 ml ogni 100 lt.
vento, gli effetti dello spur li vedi realmente solo in vasche con nutrienti molto bassi .
Le tue prime 2 dosi erano basssine (hai fatto bene) io pure son partito basso aumentando di volta in volta.
Nell'ultima hai visto un bel viraggio , direi che è la tua dose consigliata, non andrei a portarla alla massima.
Adesso guarda in quanto tempo gli animali si scuriscono .
Pfft, Ciao Andrea, non so se ti ricordi ma ci siamo conosciuti a S.B. al pranzo fatto con Fernando, Massimo e company ;-)
Quindi mi consigli di sospendere e ridosare direttamente l'ultima dose fatta (2,5ml) quando incominceranno a scurirsi di nuovo?
Altra cosa, lo zeo e stato dato così nudo e crudo direttamente in vasca, anche tu lo hai dosato così o lo hai diluito con il coral snow?
Sarei curioso di rivedere la tua vasca, quando lo vista l'ultima volta era giovanissima, le talee erano piccole ma gia colorate di per se ora saranno cresciute, perche non posti qualcche foto di adesso? :-))
Ciao ;-)
Pfft, Ciao Andrea, non so se ti ricordi ma ci siamo conosciuti a S.B. al pranzo fatto con Fernando, Massimo e company
Certo che ricordo..
Quindi mi consigli di sospendere e ridosare direttamente l'ultima dose fatta (2,5ml) quando incominceranno a scurirsi di nuovo?
No.. dosalo sempre ogni 20 giorni , minimo 15.
Controlla il tempo che ci mettono i coralli a scurirsi per vedere come va la vasca , se si scuriscono c'è un motivo .
Altra cosa, lo zeo e stato dato così nudo e crudo direttamente in vasca, anche tu lo hai dosato così o lo hai diluito con il coral snow?
Lo spur mettilo in vasca , io non lo diluisco , però prima (5-10 minuti) doso una bella dose di cibo.
Conta che lo spur io lo usi principalmente per la crescita .. dei miei animali solo 2-3 hanno qualche cambiamento.
Sarei curioso di rivedere la tua vasca, quando lo vista l'ultima volta era giovanissima, le talee erano piccole ma gia colorate di per se ora saranno cresciute, perche non posti qualcche foto di adesso?
Ora ho i neon veramente a terra e qualche colore lo sto perdendo.. (rispetto a come l'hai vista tu è nettamente migliorata) , appena cambio i neon e faccio qualche altro aggiustamento di gestione metto foto , per ora trovi quelle di settembre nel link al topic nella mia firma.
Conta che lo spur io lo usi principalmente per la crescita .. dei miei animali solo 2-3 hanno qualche cambiamento
-05 #24 Cavolo ma allora devo fermarmi, ho molte "talee" che stanno uscendo fuori la vasca, anzi alcune lo hanno già fatto :-D
Ps. Spero che tu possa venire giù prima o poi, magari a qualche pranzo, io lo fatto ora tocca a te ricambiare :-D :-D
Ciao a presto
vento, prima o poi verrò anche lì... per andare a casa di Ik2vov ci ho messo "solo" qualche anno ..
:-)) :-))
Comunque non fermarti ed usalo se ti piace l'effetto e soprattutto se vedi che fa bene agli animali.
bibarassa
08-11-2007, 20:14
vento, io su circa 230 netti doso 1 ml a settimana (in pratica metà dose consigliata), e vedo che mi trovo molto bene e gli animali sono sempre ben colorati
Ciao
SupeRGippO
24-11-2007, 23:18
io l'ho dato stasera... 3 ml su 400 litri
se mi scopre ZEOJODA mi uccide :-D :-D :-D
pfft,non dare cibi ho cavolate prima
anzi l'ideale sarebbe qualche ora prima di accendere le luci
se l'efetto e scarso hai i nutrimenti troppo alti
prova a non dare nulla prima,magari solo lo zeostart2
e la papa la dai a sera ed la mattina un pochino di oligoelementi,se si scuriscono troppo subito dai troppo la prossima volta dai meno cibo e oligoelementi
ciao da blureff
pfft,non dare cibi ho cavolate prima
Questione di idee non credi ?
anzi l'ideale sarebbe qualche ora prima di accendere le luci
verissimo.. ma non riesco per gli orari..
se l'efetto e scarso hai i nutrimenti troppo alti
L'effetto non è scarso.. è che c'è poco da schiarire .. i nutrienti sono a zero spaccato ..
prova a non dare nulla prima,magari solo lo zeostart2
e la papa la dai a sera ed la mattina un pochino di oligoelementi,se si scuriscono troppo subito dai troppo la prossima volta dai meno cibo e oligoelementi
scusa ma qui non ti seguo.. non ho problemi di scurimenti.. i coralli tendono a scurirsi dopo 10-15 giorni .. e considerando che non uso , per ora, zeoliti e altri prodotti zeovit sono soddisfatto.
fabio.pa
28-11-2007, 14:36
ottimo topic #25
mi sà che comincio pure io ad usare lo zeospur 2, ma fa aumentare la crescita ? o capito bene ?
mi sà che comincio pure io ad usare lo zeospur 2, ma fa aumentare la crescita ?
Attento.. non fa aumentare direttamente la crescita , il discorso è molto più complesso e sto ancora cercando di capirlo , è un problema di come vanno convogliate le energie del corallo a seconda della densità della popolazione delle zooxanthelle ..
Parti con dosaggi bassi (io sono partito da metà della dose consigliata) e poi aumenta piano piano , se non hai i nutrienti bassi non ha effetti.
fabio.pa
29-11-2007, 10:38
ok, comincerò a metà dosi, i nutrienti sono fin troppo bassi tanto che devo mettere 2 cubetti di pappone a settimana x nn lasciare la vasca a secco .....
sulle zooxanthelle il discorso nn mi è ancora molto chiaro ..... #24 #13
sulle zooxanthelle il discorso nn mi è ancora molto chiaro .....
fabio.pa, Ti schiarisce il tessuto del corallo, in pratica vengono espulse le zooxantelle, però ti avverto, su una vasca mista di sps, ci saranno alcuni coralli che diventeranno più belli, nel caso mio una digitata rossa mattone è diventata di un bel rosa, altri potrebbero diventare inguardabili nonostante godano di ottima salute
elcicholatino
29-11-2007, 22:26
Ciao a tutti.Ma lo Zeospur che effetto ha sugli lps e molli?Si può usare su una vasca che non usa metodo Zeovit?Grazie...
Ma lo Zeospur che effetto ha sugli lps e molli?
non ha senso usarlo in vasche con quegli animali .. alcuni lo soffrono pesantemente.
Si può usare su una vasca che non usa metodo Zeovit?
sì...
gallogeorge
30-11-2007, 11:46
scusate l'intrusione martedi ho dosato 1.5ml di zeospur2 però non ho visto grandi risultati,che posso fare?
SupeRGippO
30-11-2007, 11:53
ci sono le condizioni ottimali affinche' funzioni ?
hai letto tutto il post ?
che valori hai ?
che coralli ?
gallogeorge
30-11-2007, 11:55
i coralli che ho sono sul profilo,i valori,ho no3 0 po4 non rilevabili,calcio e ma nella norma...che posso fare?
bibarassa
30-11-2007, 13:33
gallogeorge, i valori di PO4 li hai rilevati col fotometro?
gallogeorge
30-11-2007, 13:40
no con il test,comunque ho sempre le resione nel filtro,ora fra 20 giorni proverò a ridosarlo.
gallogeorge, Leggi il primo messoggio de topic ;-)
no con il test,comunque ho sempre le resione nel filtro,ora fra 20 giorni proverò a ridosarlo.
le resine vanno tolte e pericoloso spero tu non usi rowa O SIMILARI
utilizare zeospur2 con resine a bese di ferro puo creare seri problemi
MAI dosarlo
utilizzi altro del sistema zeovit?
ciao da blureff
ANDREA 80
01-12-2007, 01:24
blureff, perchè? cosa comporta?
non so cosa succede di preciso a livello chimico,ma in passato ho avuto seri problemi,e non solo io
ciao da blureff
blureff, Mai successo niente #24 #24
ANDREA 80
01-12-2007, 11:50
non sappiamo cosa contiene lo zeospur2?
gallogeorge
01-12-2007, 12:00
Al primo dosaggio,i risultati sono stai pochi,si sono schiarite due montipore ma ancora i colori niente,ma quello mi sà che dipende da me che nn sono capace #07 #07 -04 -04 ,per il resto nn è successo niente di grave.
domani provo pure io 2 ml su 400l netti e vediamo che succede i colori in vasca sono gia' belli ma la curiosita' e' tanta #24
la mia esperienza:
vasca di 500litri PO4 0,01 fotometro e NO3 1 con Nagel
metto 5ml la sera spente le luci e al mattino la vasca cambia colore.
le montipore da rosso mattone diventano rosa barbie,fanno luce.
non tutti i coralli lo sentono allo stesso modo.
ho notato che i valori devono essere veramente bassi per vedere risultati con le dosi giuste.
credo che se lo metti di sera si hanno migliori risultati,certi lo aggiungono allo snow diminuendo la dose.
fatto il trattamento i colori rimangono belli una 15 di giorni. io il trattamento lo faccio ogni 30.
sendy, Stai dando la dose piena quindi?
si dose piena,credo che pi più sia troppo.ho anche dato 4,5ml funziona lo stesso,ma un po' meno su alcune acropore.
Ho dosato 2.6 ml su 400l non e' cambiato niente sara' x la prossima -28d#
fai la dose piena. ma è importante che hai i nitrati al minimo e fosfati bassi,se no non funziona.prova a mischiarlo con lo snow,ma io non ho mai provato
no2 e no3 non rilevati salifert po4 0.02 fotometro hanna provo fra una 15ina di gg con 3.5 ml
voi avete carbone in sump cambia qls ?
carbone lo metto ogni tanto, magari quando metti lo spur toglilo
bibarassa
02-12-2007, 19:00
io il carbone lo tengo fisso in sump, cambiandolo ogni 3 settimane, e doso ogni settimana metà dose (0,5ml/100l) di spur2 con evidente variazione di colore da parte degli sps
SupeRGippO
02-12-2007, 19:37
carbone lo metto ogni tanto, magari quando metti lo spur toglilo
perche' dovrebbe toglierlo ?
#07
non so magari assorbe parte dello spur
io il carbone lo tengo fisso in sump, cambiandolo ogni 3 settimane, e doso ogni settimana metà dose (0,5ml/100l) di spur2 con evidente variazione di colore da parte degli sps
Spiega un attimo: quindi secondo te io la prossima sett potrei riprovare ma dovrei aumentare la dose gia' questa volta ho dosato meta' .
Secondo te l'effetto che ottieni dosando meta' dose una volta a sett l'ottieni xche' c'e' ancora spur in vasca o semplicemente xche' la tua vasca gli basta meta' dose.
Mi spiego meglio la tua dose e' una dose di mantenimento?
bibarassa
03-12-2007, 13:45
fefo72, si gli basta metà dose, e così gli tengo sempre bassine le zoox ;-)
La mia esperienza....
Questa è la terza volta che lo doso,le prime due volte nessun effetto dose dimezzata e valori non ottimali in vasca il tutto togliendo il carbone.
La terza volta Sabato visto che le prime due volte non avevo ottenuto nessun risultato ho dosato 1ml x 1ool (in vasca dovrei avere circa 240 L netti) quindi 2 ml.
I valori questa volta però erano tutti a zero.....beh impressionante -05 .
Coralli per tutta la giornata di ieri chiusi!!!!!
La tenius gialla è diventata completamente bianca, una montipora foliosa fila (poco ma fila) una montipira digitata è diventata di un fuxia spettacolare e altre due bianche. Le altre acropore invece hanno reaggito bene accentuandi i colori.
L'esperienza questa volta cmq è stata negativa perchè i coralli sono stati per tutta la giornata sofferenti,vediamo questa sera che cosa trovo.
Una piccola aggiunta la chiusura dei coralli non so se puo essere dipesa solamente dallo zeospur perchè prima durante l'accensione delle T5 i coralli non erano chiusi, ma avevano iniziato ad aprirsi.....poi per eliminare delle aptasie ho inserito della corrente in vasca con una pila da 9v collegata a due fili e con una delle due estremità sull'aptasia stessa per eliminarla -04 .....forse potrebbe esser stata questa la causa,ma strano perchè non è la prima volta che adopero questo metodo.
bellin che metodo.ma appena metti i 2 fili in vasca la corrente non si propaga a tutta l'acqua?
comunque già lo spur stressa i coralli quindi può aver aiutato.
comunque la prox volta non farlo.
estopa, il problema è che hai sovradosato rispetto a quello che vuole la tua vasca , la dose esatta dello spur deve essere trovata aumentando piano piano .
Pfft, hai ragione.......infatti io avevo iniziato dimezzando la dose, ma il mio errore è stato quello di non considerare che in vasca avevo 5 di nitrati e che era per quel motivo che lo zeospur non aveva fatto effetto. -04
dottflavio
04-12-2007, 21:59
blureff, mai successo niente con le resine rowa e lo zeosprur2 ne doso 2,2ml su 200 litri #24
duccio89
08-12-2007, 15:04
ragazzi non scherzate con il fuoco..
ragazzi non scherzate con il fuoco..
hai avuto problemi ? di che tipo?
fefo72, ma ciao paesano :-))
duccio89
08-12-2007, 20:48
no no io so usarlo e anche con cognizione
pero leggo di gente che ne da piu del millilitro ogni cento litri a distanza di una settima con nutrienti alti..azz
fefo72, ma ciao paesano :-))
ciao cristian hai gia messo in marcia la super plaffo?
no no io so usarlo e anche con cognizione
pero leggo di gente che ne da piu del millilitro ogni cento litri a distanza di una settima con nutrienti alti..azz
tu quanto ne dosi in quanti litri e ogni quanto ?
Amstaff69
09-12-2007, 14:01
...c'è chi usa zeospur con il sistema di gestione xaqua..?
Qualche interazione con zeolite o altro del sistema secondo voi?
...c'è chi usa zeospur con il sistema di gestione xaqua..?
Qualche interazione con zeolite o altro del sistema secondo voi?
Non ho capito esattamente la tua domanda ma se quello che vuoi sapere e' se c'e' chi usa zeospur con altri sistemi di gestione la risposta e si mi sono letto un po' di trend in giro
Amstaff69
09-12-2007, 23:45
Visto che ci sono interazioni varie con carbone e resine...mi chiedevo se c ne fossero, ad esempio, con la zeolite....
con la zeolite non credo e' la base del sistema zeovit e poi penso che possa avere interazioni solo con prodotti chimici visto che lui stesso e' un prodotto chimico a base di rame non con prodotti a moltiplizazione batterica come xacqua da te citato
cmq lascio la parola a chi ne sa piu' di me #24
SupeRGippO
23-03-2008, 12:22
.....poi per eliminare delle aptasie ho inserito della corrente in vasca con una pila da 9v collegata a due fili e con una delle due estremità sull'aptasia stessa per eliminarla
QUESTA me l'ero persa... :-D :-D :-D
.....poi per eliminare delle aptasie ho inserito della corrente in vasca con una pila da 9v collegata a due fili e con una delle due estremità sull'aptasia stessa per eliminarla
QUESTA me l'ero persa... :-D :-D :-D
gia'... veramente non male !!?!?! :-D
.....poi per eliminare delle aptasie ho inserito della corrente in vasca con una pila da 9v collegata a due fili e con una delle due estremità sull'aptasia stessa per eliminarla
QUESTA me l'ero persa... :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
e poi sono strano io che voglio eliminare i ciano coi raudi???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
SupeRGippO
23-03-2008, 20:46
fra un po gli spariamo a pallettoni :-D
CILIARIS
23-03-2008, 21:12
ragazzi che cè di strano anni fà le eliminavo anche io con la pila da 9V, le scioglie completamente #36# #36#
e di cosa erano fatti i terminali dei fili che mettevi acqua in tensione ??! RAME..giusto?!? #24
io non ho mai provato...e neanche ne avevo mai sentito parlare.. ma siete sicuri che non ci siano sistemi migliori ??! :-))
SupeRGippO
23-03-2008, 23:14
si... le miccette :-D
CILIARIS
24-03-2008, 10:32
supergippo ma sei proprio così #24 #24 asvanio il terminale del filo e di rame ma in acqua non stai mica una giornata in pochi secondi l"aiptasia si scoglie io avevo inserito i fili in due bacchette siliconando alla punta e lasciando scoperto solo le punte dei fili una volta collegata alla pila quando si appoggiano all"aiptasia questa si scioglie in pochi secondi altrimenti devi siringarle con l"idrossido di calcio[kalwasser] #36# #36#
SupeRGippO
24-03-2008, 11:16
CILIARIS, e che ce voi fa'... sta cosa me fa ride :-D cmq. non c'e' mica bisogno che te la prendi... ;-)
beh rame a parte.....non ti sembra un'attimino laborioso e scomodo andare in giro per la vasca con fili pila ecc ??!
una siringatina.... e non solo con idrossido di calcio.... e' palesemente piu' comoda ;-)
approposito avete mai provato con lo zeostart2 ??
... si disintegrano che e' na bellezza #18 #18
SupeRGippO
24-03-2008, 19:56
ASVA.... fin'ora avevo letto di qualcuno che cura i puntini bianchi con lo ZEOSPUR... mo ti ci metti pure tu che siringhi le aiptasie con lo start 2 -05 -05 -05
ANNAMO BENE :-D :-D :-D
gia' :-D :-D
dovendolo mettere in vasca.... un giorno ho provato a siringarne qualcuna e si sono disintegrate completamente :-D :-D
ora invece sto sperimentando un'iniezione diretta di ZEOFOOD diretta nei batteri... dato che stimola la loro riproduzione... ma ci metto un casino di tempo #23 #23
:-D :-D
comunque a parte le strunxate... se usate ZEO e dovete seccare aiptasie,xenie,ecc secondo me e' la soluzione ideale ;-)
provare per credere :-))
SupeRGippO
24-03-2008, 21:31
io sono guarito dall'influenza prendendo 10 gocce di Zeobak con 10 ML. di coral snow...
super immagino..ma dipende sempre dai LT netti :-D :-D
ANDREA 80
25-03-2008, 17:54
io sono guarito dall'influenza prendendo 10 gocce di Zeobak con 10 ML. di coral snow...
:-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |