PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario per discus....Consigli (Foto Discus Pag.7)


ilbimbodeoro
07-11-2007, 19:09
Salve a tutti... mi sono avvicinato pian piano al mondo degli acquari ho iniziato anni fa con un acquarietto di 50 lt... poi sono passato ad un acquario da 100 lt... e con il passar del tempo all'interno di questo ho messo i miei primi due discus...

Adesso dopo essermi sposato ho convinto mia moglie a comprare un acquario per casa, naturalmente causa spazi e donna ho dovuto scegliere un acquario angolare e la mia scelta è caduta su un visus 175 della askoll..

Ora iniziano i dubbi, inutile dire che ho letto i riletto tutti i vari topic le varie guide ecc. ecc.

1) inanzitutto la vasca va in dotazione con il filtro pratiko 200 io pensavo di prendere in sostituzione un 300 ??? che ne dite???

2) le lampade sono due T5 da 24 W 18000K troppo pensavo di sostituirle con due 24 W 6700K che ne dite??? e secondo voi quali le migliori da acquistare??

3) per il fondo avevo pensato ad una sabbia fine color arancio scuro quasi marroncino che ne pensate???

per il resto dell'allestimento pensavo ad un paio di bei tronchi un paio di echinodorus forse anche 3, un'anubias e forse una microsorium legata ad un tronco

per quanto riguarda i pesci pensavo a:
3 Discus (vanno bene in numero dispari?? ho sentito che andrebbero messi in numero pari vero??)
6 otocinclus
4 corydoras
10 cardinali
8 rasbora heteromorpha ????? non sono convinto forse sarebbe meglio non metterle le avevo nel vecchio acquario ma poi ho letto che arrivano fino a 4,5 cm -05 -05

Datemi qualce consiglio o qualche modifica da fare secondo voi ....

Ute1
08-11-2007, 00:25
Benvenuto prima di tutto . Vedo che hai le idee chiare ... in 175 litri puoi mettere 3 esemplari partendo da discus gia' di 7/8 cm . I cory vanno benissimo insieme anche ad un ancy o loricaride . Anche i cardinali vanno benissimo , mentre escluderei gli oto che potrebbero dar fastidio ai discus attaccandosi alla loro cute e alle rasbore per il semplice fatto che hai i cardinali . Magari un gruppettino di 3/4 rasbore . Se sostituisci il 200 col 300 va meglio , risparmierei sui cambi nn troppo frequenti . Per le lampade io lascierei stare il tutto per nn spendere ulteriori soldini , potresti schermare la luce con flora galleggiante tipo lemna minor . Vedo che la vasca monta le powe glo dell'askoll che sono buone , ma al rossimo cambio sceglierei le arcadia . La sabbia anche va bene , come va bene una graniglia finissima quasi come la sabbia , il tutto neutra o beige . Metti anche un fondo fertilizzato buono che ti dura abbastanza , anche mirato , solo sotto le radici delle piante . Per il resto vai tranquillo .

ilbimbodeoro
08-11-2007, 10:45
grazie per il benvenuto.... allora d'accordo con i tuoi consigli ma volevo chiedere altre due cose:

1) ma le loricaride nel vecchio acquario mi brucavano tutte le piante.... possibile????

2)Per quante ore devo lasciare accese le luci??? o meglio che orario dargli nel vecchio acquario le avevo ce si accendevano alle 9 e 15 e si spegnevano alle 8 meno un quarto....

Ute1
08-11-2007, 11:37
Per l'orario di accensione dei neon è consigliabile 10 orette . Tipo accensione alle 11 e spegnimento alle 21 . Poi dipende se vuoi tenere l'acquario acceso piu' la sera che da' un effetto migliore ed è di compagnia ; accendere l'acquario alle 11 di mattina con la luce del sole anche in camera , nn è il massimo . Il cupo della camera di sera e le sole luci di una vasca , sono bellissime . Vedi tu .
Per quanto riguara i loricaridi : nn mi risulta che mangiano le piante se queste sono in salute e nn stanno marcendo .Di solito sono attratti dalla lignite delle radici dei legni in vasca, ma nn dalla flora. Ti posto qualche foto di stupendi esemplari .

ilbimbodeoro
08-11-2007, 15:19
bo non so che dirti magari mi sbaglio i miei sono simili solo che sono un pò più sul marrone e mi è successo di mettere due nuove piante le ho messe il pomeriggio e dopo un paio di gg le ho trovate brucate.... ps nell'acquario c'erano loro dei cory dei neon e delle piccole rasbore.... sarà stato un caso...

aquariumambience
09-11-2007, 10:34
puo essere che nella vasca ci siano lumache?

ilbimbodeoro
09-11-2007, 15:22
no no nessuna lumaca o animaletto..... booo

Ute1
09-11-2007, 16:00
sei sicuro di avere loricaridi o ancystrus o plecostomus ??

ilbimbodeoro
09-11-2007, 20:02
ni sa proprio che sono tre Ancistrus......

aquariumambience
09-11-2007, 20:24
mistero #07

ilbimbodeoro
09-11-2007, 21:11
Confermo sono 3 Ancistrus....

quindi sono loro che mi brucano le piante giusto??? e mi sa che dovrò pure tenermeli....... nn c'è soluzione... #07

dan79
09-11-2007, 22:27
Si sono loro!Ma se correttamente alimentati gli anci, potrebbero risparmiarti le piante!Ma con discus in vasaca e' difficile!

dan79
09-11-2007, 22:30
Ps, se cambi il filtro risparmi in cambi acqua, ma occhio al movimento eccessivo che da fastidio ai discus!Per non parlare del cibo che ogni volta va a finire ovunque!

Ute1
10-11-2007, 00:00
somministra le pasticchette per pesci da fondo e di notte a luci spente , le troveranno eccome gli ancy e nn saranno affamati al punto di distruggerti le piante . Ma su tutte hai buchi ??

ilbimbodeoro
10-11-2007, 02:27
bè diciamo che di sei sette fogli che hanno 3 o 4 dono brucate.......

Ute1
10-11-2007, 11:35
intendo , su tutte le piante o solo su quelle a foglia tenera e sulle anubias magari no ??

ilbimbodeoro
10-11-2007, 17:17
no allora sulle anubias no niente di brucato sulle echinodorus tutte invece.... e basta ho solo queste due tipi di piante...

Ute1
10-11-2007, 18:39
mmm mi sa che sono proprio gli ancy allora . sull'anubias no perchè ha foglie piu' spesse .

ilbimbodeoro
11-11-2007, 13:43
Ci siamo domani mattina arriva l'acquario, il ghiaietto fino l'ho già preso qualche tronco ce l'ho e domani prendo anche le piante.....

Allora 2 domande per quanto riguarda le piante ho deciso di non mettere nessun fondo fertilizzante le fertilizzo con qualche prodotto.... quale mi consigliare????

Per l'acqua che quantità mischio 50 % osmosi 50 % rubinetto???

Ute1
11-11-2007, 18:59
per cominciare potresti anche usare solo rete e poi man mano fare cambi con sola osmosi per arrivare ai valori che vuoi . come fertilizzanti dipende che flora acquisterai , poi si vedra' . procurati cmq un po di fertilizzante da fondo da mettere quando inserisci la pianta . Stendi la sabbia , poi fai il buchetto dove inserisci la pianta ma prima mettici una manciata di fertilizzante . Te ne bastera' poko .

ilbimbodeoro
12-11-2007, 22:05
ci siamo acquario ritirato.... purtroppo ora devo uscire quindi non posso montarlo... cosa che spero di riuscire a fare domani.....

volevo chiedervi altri 2 consigli

1) per quanto riguarda i test dell'acqua io l'ho sempre fatta analizzare dal negoziante o qualche volta l'ho controllato con le striscette (che ho letto essere veramente non consigliabili, cosa che invece ha fatto il mio negoziante (forse si scocciava troppo a controllarmi l'acqua)) adesso avrei deciso di comprare un kit di test o test separati quali??? che mi consigliate??

2)Generalmente io usavo due prodotti da diluire nell'acqua AcquaBio un tappo ogni 5 lt di acqua che cambiavo e BioPro all'inizio un tappo ogni 25 lt di acquario in seguito un tappo ogni cambio acqua... Riuso gli stessi o aveva qualcos'altro da consigliarmi????

aquariumambience
13-11-2007, 11:25
i test per l'acqua ti consiglio di farteli da te e di non usare le strisce.
per il bio potrebbe andare bene.

Ute1
13-11-2007, 15:42
esistono in commercio i test a goccia (a reagente) che sono precisi , nn come le strisce . Ti servono : ph , gh , kh , no3 e se vuoi esagerare co2 , po4 ,no2.

ilbimbodeoro
14-11-2007, 10:42
ok... per i test sapevo quali ma volevo sapere se avevate un consiglio su quale marca potevo orientarmi.....

ieri ho montato il mobile e l'acquario... ora sto montando il filtro....
per questo una brutta notizia il filtro pratiko 200 che era all'interno non aveva una confezione come quello da vendita ma era tutta bianca e con la scritta non vendibile separatamente quindi il negoziante mi ha detto che proprio non poteva sostituirmelo con un 300... a questo punto per adesso monto quello visto che la disponibilità rimanente per ora servirà a comprare quello che serve per l'allestimento....

a questo punto nel filtro cosa metto... partendo dal basso metto uno cestello di carboni, in quello superiore uno di cannolicchi e per ora lo faccio girare così aggiungendo più avanti la torba?????

Ute1
14-11-2007, 18:01
per i test io uso Tetra e mi trovo benissimo .

per quanto riguarda il discorso filtro : beh si evidentemente i filtri in dotazioni sono di quelli nn vendibili separatamente ma cmq ottimi ed identici .... nn ti resta che caricarlo con materiali di ottima qualita' : i carboni nn ti servono a meno che nn fai trattamenti con medicinali e per eliminare ogni loro traccia si usano appunto i carboni attivi . Usa invece cannolicchi (siporax) e magari abbonda , poi come primo stadio di filtrazione usa spugne sintetiche a varie grane per lo sporco grossolano , poi appunto cannolicchi per i batteri nitrificanti e poi lana vetro per rifinire la filtrazione ed eliminare le particelle piu' pikkole . poi alla fine usa torba per acidificare (0.5 grammi litro ) .

ilbimbodeoro
14-11-2007, 18:19
si infatti è lo stesso però se aveva la confezione il negoziante me lo cambiava con una 300 con 15€ di differenza così invece mi sono tenuto il 200....

per quanto riguarda la torba la aggiungo dopo diciamo un pò prima di mettere i discus???

per adesso per arrivare ai valori decente per poter cominciare ad inserire i pesci lascio i cannolicchi e le varie spugne......

Ute1
15-11-2007, 12:07
si fai girare per un paio di settimane poi fai i test e ti regoli .

pepso74
15-11-2007, 14:10
ho un ancistrus in vasca e buca solo qualche foglia raramente, per il resto si attacca alla radice o al mangime, ai piselli e co che gli metti in vasca. Forse 3 sono troppi per il mangime che gli dai e poveretti pur di non morir di fame si attaccano alle piante :-D

ilbimbodeoro
16-11-2007, 11:55
forse troppi e troppo grandi... cmq stasera posto le prime foto alla ricerca di consigli....

ilbimbodeoro
17-11-2007, 10:36
sto allestendo l'acquario ho messo delle piante ho sistemato il ghiaietto e tutto il resto ma da due giorni ho un problema enorme con un bel legno di mangrovia che purtroppo nonostante sono 3 volte che lo metto a bollire non ne vuole sapere di andare giù... cosa posso fare ne sto uscendo pazzo.....

Ute1
17-11-2007, 10:55
per adesso aiutati con un sasso da metterci sopra , devi dargli del tempo alla radice di mangrovia , ma prima o poi affondera' .

ilbimbodeoro
18-11-2007, 18:02
Allora ho risolto mettendo per adesso un sasso sopra e lasciandolo ammollo aspettatto che resista da solo a terra....

ora ho un problema ho notato che oggi il legno ha tutto intorno una patina bianca che sembra tipo muffa possibile??? da cosa può dipendere ???? io ho solo aggiunto un biocondizionatore e un fertilizzante liquido per piante...

il legno è stato acquistato ad un negozio di acquari ed è lo stesso che poi mi ha dato il fertilizzante liquido... bo non saprei proprio...

pani
18-11-2007, 19:27
ora ho un problema ho notato che oggi il legno ha tutto intorno una patina bianca che sembra tipo muffa possibile???

e' normale se il legno e' nuovo, sparira col tempo

Ute1
19-11-2007, 10:36
quoto , oppure se hai caridine o ancy o cory , faranno loro .

ilbimbodeoro
19-11-2007, 10:55
ok ora aspetto che va bene a fondo e che l'acqua e il filtro maturino bene a quel punto inseriro i pulitori e vediamo se ci pensano realmente loro ps.. nell'altro acquario ho i cory ma non li ho mai e vi giuro mai visti su un tronco o una pianta sempre stati a terra....

Ute1
20-11-2007, 11:51
i cory nn vanno sul tronco a pulirlo , certo , ma almeno la patina che ci si stacca di la' e va sul fondo viene spazzata da loro . per la pulizia del tronco vero e proprio , l'ancy o le caridine sono il massimo .

michele
20-11-2007, 11:54
Ma sei sicuro che sia un legno specifico per acquari? Per quanto riguarda i pulitori... sono chiamati così ma alla fine non aspettarti miracoli...

ilbimbodeoro
20-11-2007, 13:45
così me lo hanno venduto come legno specifico per acquari e l'ho pagato anche 28 €.... ad oggi ancora galleggia... mah...

per quanto riguarda i pulitori di sicuro non sono dei miracoli non è che metti loro e non hai più bisogno di sistemare l'acquario... però in parte aiutano...

ilbimbodeoro
04-12-2007, 22:42
Rieccomi qua... l'acquario ora è a buon punto l'acqua sembra avere valori discreti ho inserito i primi "pulitori"vediamo un pò.... naturalmente oltre le foto ho qualche altro quesito per voi :) :)

Questi sono i valori:

PH tra 7,5 e 8
KH 6 dk
GH 12 dk
No2 <0,3 mg/l
No3 tra 0 e < di 12,5 mg/l

questa è la prima foto naturalmente non è venuta bene 1 non sono molto "fotografo" e 2 quanto è difficile fotografare un acquario curvo davanti :) :)

ilbimbodeoro
04-12-2007, 22:46
naturalmente la pietra sul tronco è provvisoria finche il tronco non decida di star da solo a fondo... poi le piante devo dire con una paio di gg non hanno più qualche macchia scura che ogni tanto si intravede.

Datemi un vostro parere l'allestimento non è definitivo ma quasi ditemi voi....

ah dimenticavo la pianta sul tronco ha delle macchie ma le aveva da quando l'avevo comprata è qualcosa di preoccupante??
dite che è meglio toglierla??

michele
04-12-2007, 23:07
L'allestimeno non è male, la pianta che hai sul tronco è una Microsorium e quelle che vedi non sono affatto macchie, ma sono spore. ;-)

Ute1
05-12-2007, 00:12
nn togliere nulla , quella è la miglior piante ;-)
io credo che puoi acidificare un po l'acqua a questo punto . scendi col ph intorno a 7 per adesso . se vuoi servirti della torba mettine poka per iniziare e dopo una settimana fai test e vedi . se vuoi usare co2 anche per la flora , discioglila (impianto) , e vedi il ph a quanto si stabilizza .
L'allestimento mi piace considerando che per quelle piante avrai una buona crescita alta . La mandata del filtro in vasca ha due bocchette di out ?? che filtro è ?

ilbimbodeoro
05-12-2007, 00:22
allora il filtro è un pratiko 200 e l'acquario aveva già i fori sul fondo.... per quanto riguarda la torba questa settimana volevo metterne un pò e vedere come si comportava per poi mettere i discus qualche giorno prima di natale.....

1)per quanto riguarda le piante sto utilizzando un fertilizzando liquido... pensate che l'inserimento di un impianto di co2 è proprio indispensabile??? o posso farne a meno???

2)poi ho un problema con il riscaldatore è un tronic 200 apparte il fatto che in vasca è antiestetico ma ho provato ad alzare la temperatura e devo dire che non riesce proprio ad alzarsi ora è arrivata a 28,9 il riscaldatore e impostato a 32 e stacca e riattacca subito... pensate sia il caso di cambiarlo magari con un esterno o in inverno è normale che sia così avrei lo stesso problema anche con un altro????

Puffo
05-12-2007, 10:27
Se ti posso consigliare io ho lo stesso tuo acquario e riscaldatore 200 l'ho cambiato con il 300 perchè per portare l'acqua a 30 gradi non riusciva!!!

Ute1
05-12-2007, 11:13
quoto Puffo , meglio un 300 watt e vai sul sicuro . Magari potresti mettere un esterno per toglierlo dalla vasca . quindi dopo aver inserito la torba postaci i valori . L'impianto di co2 se lo metti è meglio , al minimo andra' bene .

michele
05-12-2007, 11:24
Come riscaldatore ti consiglio un Jager, anche uno da 200 dovrebbe bastare per la tua vasca, personalmente l'esterno te lo sconsiglio. Per quanto riguarda le piante la co2 non è indispensabile (se la metti non è che le piante si metteranno a protestare) però non lo reputo indispensabile, oltre al concime liquido devi usare anche quello da mettere direttamente sul fondo, l'uno non sostituisce l'altro.

Ute1
05-12-2007, 11:32
personalmente l'esterno te lo sconsiglio


ci illumini sul motivo ??

michele
05-12-2007, 11:37
Perché per quanto hai dispersione di calore, perché costa il doppio di un riscaldatore normale a provetta e perché ho notato che alcuni appassionati hanno avuto problemi di funzionamento e di rotture... quest'ultimo punto è a sfavore anche degli interni però un conto è cambiare un riscaldatore da 20 euro e altra cosa uno da 40. Comunque è una mia personale convinzione.

Ute1
05-12-2007, 12:01
In che senso dispersione di calore ??? Costa il doppio ma ne vale la pena primo perchè è ultrapreciso secondo perchè nn hai piu' ingombro in vasca . I problemi nn è detto che debbano averceli tutti quelli che acquistano il prodotto ; basta seguire alla lettera le indicazioni di montaggio e uso .


un conto è cambiare un riscaldatore da 20 euro e altra cosa uno da 40.


Se ci rifacciamo al discorso del filtro elettronico allora io spenderei anche 40 euro per un termo esterno .... che fai hai una maserati e poi vesti al mercato ???? :-D

ilbimbodeoro
05-12-2007, 13:42
Sinceramente preferirei l'esterno anche spendendo di più per non vedere il riscaldatore in vasca che non mi piace per niente.... a patto che questi esterni non abbiano e non mi creano problemi.... ho visto un hydor ETH 300W (c'è anche il 200W ma non penso che basti) che ne pensate??? è compatibile con il mio pratiko 200????

ok per quanto riguarda il co2 attendo ancora e aggiungo al fertilizzante liquido le compresse quali mi consigliate????

michele
05-12-2007, 13:49
Ultrapreciso? Scusa ma come fa ad essere ultrapreciso se il termostato elettronico che monta l'Hydor è lo stesso che montano i riscaldatori esterni della stessa marca? ma la cosa più sconcertante è.... ma non stavamo parlando di riscaldatori? Ora spunta un filtro????? :-D boh?

michele
05-12-2007, 13:54
Se la ragione è estetica non hai altra soluzione. Per sapere se è compatibile senza alcuna modifica devi verificare il diametro dei tubi del filtro... comunque è molto probabile che lo sia... con k'esterno che ti ho segnalato ti basta anche il 200 con questi penso ti convenga il 300 W. Io ti ho detto quello che penso sulla funzionalità di quel riscaldatore esterno... altri dicono che è una bomba... provalo. ;-)

michele
05-12-2007, 13:55
Puoi ricordare la dimensione della vasca? Che fertilizzante liquido usi?

ilbimbodeoro
05-12-2007, 15:28
la vasca è di 175 lt angolare e il nome del fertilizzante te lo faccio sapere appena rientro a casa...

l'eth 300 non posso metterlo perchè ha i tubi da 16 mm mentre il pratiko 200 ha tubi da 12 mm e devo mettere l'eth 200 basterà?? o mi trovo con lo stesso problema??

riscaldatori esterni jagger non li trovo da nessuna parte.....

michele
05-12-2007, 19:29
Infatti non esistono sono interni gli Jeager... comunque se hai deciso per l'esterno il 200 va bene per 170 litri. In realtà puoi adattare anche il 300 con delle riduzioni ma mi sembra esagerato per quel litraggio.

Mariuz81
05-12-2007, 19:34
io ho un eth 300 su una 200lt nessun problema super preciso e rimane acceso anche meno di un riscaldatore normale che avevo prima, diciamo che fa piu accensioni ma durano molto meno. Forse visto che l'ho pagato poco l'ho preso a occhi chiusi, cmq preferisco spendere qualcosa in piu ma avere un prodotto che lavora meglio di un comune riscaldatore visto che è posto nel tubo di mandata l'acqua la riscalda perforza :-)

ilbimbodeoro
05-12-2007, 19:52
ok allora ho scelto l'eth 200 ordinato insieme a due lampade t5 arcadia.... domani o dopodomani metto un pò di torba (p.s. la metto sopra sopra in alto al pratiko 200) e tengo sotto controllo i valori dell'acqua così vediamo se tra una decina di giorni riesco a mettere i discus....

michele
05-12-2007, 19:55
Buono a sapersi ;-) ... il 200 comunque è consigliato per acquari fino a 200 litri mentre il 300 per vasche fino a 300 litri.

ilbimbodeoro
05-12-2007, 20:01
le motivazioni maggiori sono state quelle di voler togliere il riscaldatore in acqua che non lo sopportavo proprio e poi avevo due piante troppo vicino a lui......l'importante e che faccia la stessa funzione di quello interno....

michele
05-12-2007, 20:09
;-)

struke
06-12-2007, 00:38
io andrei x il 300, cm prezzo stai là ma hai un riscaldatore più potente e quindi riesce a riscaldare l'acqua in meno tempo, magari risparmi energia, ki sà!

struke
06-12-2007, 00:45
michele, scarlet, forse voleva dire ke nel mio topik hai lasciato intendere ke il filtro a cui ero interessato,aveva in confronto agli altri delle caratteristike in più, x le quali(giustamente) valeva la pena spendere una cosina in più e quindi ke nn è da te pensare al risparmio nell'allestimento di un acquario. :-)

michele
06-12-2007, 08:48
Ho solo precisato delle caratteristiche tecniche, dei pregi e dei difetti... non è che ti abbia suggerito di comprarlo tanto più che la mia idea è che il filtro interno sia il meglio e il più economico in tutti i sensi. Comunque il fatto economico è una delle ragioni che mi fanno preferire un normale esterno, non la ragione ;-) ... ad ogni modo se hai deciso e non badi a spesa sia di mantenimento che di acquisto fai bene a prendere il 300... alla fine 40 euro non sono molti soldi. Quel che è certo è che con un 300 rispetto a un 200 non risparmi, può essere migliore per tante ragioni volendo... ma non risparmi (come corrente elettrica).

angeldavid
06-12-2007, 10:52
secondo me sono larve o cmq tipo delle pulci di qcs....cmq amico il tuo acquario e davvero favoloso!!

angeldavid
06-12-2007, 10:52
quanti litri hai detto ke sono?

michele
06-12-2007, 10:58
secondo me sono larve o cmq tipo delle pulci di qcs....cmq amico il tuo acquario e davvero favoloso!! -05

Ute1
06-12-2007, 11:03
.... quando uno intraprende l'hobby per i pesci ornamentali gia' mette in conto di nn risparmiare .... struke hai ben capito quello che voglio dire . per quanto riguarda la precisione dell'eth : ti dico che è precisissimo , ad ogni movimento anche di 2 mm della rotella il termo risponde e nn perde un colpo .

michele
06-12-2007, 11:07
Non lo metto in dubbio... non ho mai scritto che non sia preciso. :-D

Ute1
07-12-2007, 00:00
-d11

michele
07-12-2007, 09:36
:-))

ilbimbodeoro
15-12-2007, 15:11
Ok allora l'acquario procede effettuati nuovi passi:

Inseriti i primi "pulitori"

Inserito qualche altro "pulitore"

Inseriti dei "Cardinali"

Sostituzione delle lampade in dotazione powerglo 13000k con delle arcadia Plant Pro

Sostituzione del riscaldatore interno (che faceva proprio fatica ed oltre tutto era abbastanza bruttino) con l'eth 300 esterno e devo dire che mi sembra valido per ora

Ecco qualche altra foto... c'è ancora un pò da lavorare oggi aggiungo un pò di torba nel filtro, lunedì un cambietto di acqua e in settimana inserisco i 3 discus :) :)

ilbimbodeoro
15-12-2007, 15:14
Un'Altra

Ute1
15-12-2007, 18:18
bella vasca , mi piace #36#

michele
15-12-2007, 20:58
Bella vasca... ma i valori li conosci attualmente?

Puffo
17-12-2007, 10:32
Una figata anche così come la hai arredata tu mi paice molto!! #22 #22

*tristano85
17-12-2007, 10:43
Complimenti anke da parte mia molto bella........mi sembra solo troppo forte l'illuminazione...............hai per caso pensato a qualke zona dove creare un po di ombra????

Ute1
19-12-2007, 11:47
credo che la crescita delle piante aiutera' molto .

michele
19-12-2007, 11:49
L'illuminazione forte è relativa, i discus potrebbero anche trovarsi bene ugualmente, dipende da come sono abituati... poi in foto mi sa che la resa della luce non è fedelissima.

ilbimbodeoro
19-12-2007, 18:06
allora ho aggiunto un pò di torba ora i valori sono i seguenti:

PH poco più di 7,0
KH 6 dk
GH 12 dk
No2 <0,3 mg/l
No3 tra 0 e < di 12,5 mg/l

domani vorrei mettere i discus..... penso che oramai sia l'ora...

si la luce in foto sembra molto superiore a quella che è sul serio....

michele
19-12-2007, 20:18
Lo immaginavo che l'effetto fotografico non fosse fedelissimo... Se la torba l'hai aggiunta da poco (oggi?) magari ti conviene aspettare i i valori si assestino prima di inserire i discus.

ilbimbodeoro
19-12-2007, 22:04
la torba l'ho aggiunta già da qualche giorno anche se devo dire di averne aggiunta proprio poca perchè mi era rimasta solo quella...... ora ne ho comprato un pacchetto e vorrei aggiungere dell'altra, i discus mi arrivano domani e non penso di aggiungerla subito magari aspetto un pò e al primo cambio dell'acqua ne inserisco dell'altra che ne dite????

per quanto riguarda da mangiare per i discus io ho sempre usato granulare tetra e artemia shg dite che va bene?? ho sentito che insieme all'artemia dovrei somministrare delle vitamine ne sapete qualcosa??

michele
19-12-2007, 22:34
Le artemie shg dovrebbero essere già vitaminizzate.

Ute1
20-12-2007, 00:20
se aggiungi altra torba avrai una diminuzione di ph e anche leggermente del gh/kh . direi che farebbe benissimo e la vasca è pronta per i pesci #22 . se la durezza nn si abbassera' puoi aiutarti con un cambio di sola osmosi .

michele
20-12-2007, 13:55
Da dove arrivano i dischi?

ilbimbodeoro
20-12-2007, 15:34
presi e messi in acqua dopo un abbondante adattamento li ho "liberati" naturalmente si sono subito nascosti tra le piante e si danno un pò fastidio tra di loro :) :) :)

li ho presi da un negoziante di fiducia sinceramente penso che provengano dalla Germania.....

Appena si tranquillizzano un pò gli faccio qualche foto....

tra una 7 gg faccio il cambio e aggiungo l'altra torba :) :) :)

p.s. per almeno un paio di giorni evito di dargli da mangiare

Poi le artemie le spezzetto ?? o gliele dò intere -28d# -28d#

Ute1
20-12-2007, 16:27
in che senso spezzettare le artemie .... ti riferisci al cubetto o cosa ??? se hai introdotto pesci in crescita e sui 7/8 cm allora terrei il ph leggermente acidognolo sui 6.8 ma la durezza nn troppo bassina per via della formazione dello skeletro , gh 8 kh 4.

michele
20-12-2007, 16:44
Vorrei sfatare la leggenda per cui i discus assorbono calcio dall'acqua... in natura come farebbero a crescere con kh e gh prossimi allo 0?

ilbimbodeoro
20-12-2007, 17:16
si intendo i cubetti li metto in acqua così o li spezzetto???

Ute1
20-12-2007, 19:24
se parli di cubetti congelati allora falli scongelare in acqua e poi una volta eliminato il liquido di scongelamento fai passare acqua corrente sulle artemie per pulire ancora meglio .

se parli di cubetti liofilizzati allora fai il cubetto a pezzettini e poi aggiungi qualche goccia d'acqua in modo da renderli umidi oppure puoi inumidirli con qualche goccia di vitamine tipo protovit .

ilbimbodeoro
20-12-2007, 19:28
ok allora quelli che ho sono liofilizzati quindi li spezzetto li inumidisco per quanto riguarda le vitamine mi hanno detto che quelle shg sono già vitaminizzate...

michele
20-12-2007, 22:32
Se sono liofilizzate è inutile spezzarle, basta che le metti a mollo in acqua in un bicchiere. I discus non hanno visogno di tutte queste vitamine... se hai quelle della SGH dovrebbero avere già una aggiunta di vitamine, prova a leggere sulla confezione.

Ute1
21-12-2007, 00:48
ok allora vai di acqua e stop :-)

ilbimbodeoro
03-01-2008, 13:12
ok messi i 3 discus devo dire che si sono ambientati quasi subito magiano bene si danno fastidio ecc ecc.. appena possibile posto le foto...

adesso due consigli... per abassare il ph ho messo un altro pò di torba ma mi sa che ho esagerato e così l'acqua è diventata troppo "torbosa" tanto da sembrare melmosa,e le piante hanno fatto tutte una patina sopra così ho tolto la torba dal filtro oggi pomeriggio faccio un ricchissimo cambio d'acqua sperando di migliorare la situazione....

Così per stabilizzare i valori e per le piante ho deciso di mettere l'impianto co2 scegliendo quello dell'askoll con la bombola usa e getta che dite come lo regolo??? il fatto che anche di notte produce co2 può creare problemi???

Un'altra domanda, Almeno per il granulare vorrei mettere il distributore automatico di cibo che ne pensate???

Grazie di tutto...

michele
03-01-2008, 13:15
Ma hai usato torba granulare per acquari? Quanta ne hai messa e che valori hai attualmente? L'impianto di co2 regolalo al minimo... che impianto hai preso, quello con la bombola usa e getta in metallo?

ilbimbodeoro
03-01-2008, 13:18
si si la torba era quella granulare per acquari della ottavi, e l'impianto co2 e quello con la bombola usa e getta avevo modificato il messaggio quando avevi già risposto... :)

angeldavid
03-01-2008, 13:52
postaci delle foto dei tuoi pesci...dai :-)

ilbimbodeoro
03-01-2008, 13:56
se stasera ci riesco come rientro le faccio e le posto....

allora per quanto riguarda il co2 lo metto e lo lascio al minimo..... sperando che non crei problemi il fatto che eroga anche di notte....

speriamo che il cambio di acqua mi aiuti per il resto ed infine mi date il parere sul distibutore di cibo (lo utilizzerei solo con il granulare) :) :)

ilbimbodeoro
04-01-2008, 21:20
Ecco Qui qualche foto... p.s. forse oltre alla torba deve essere stato il fertilizzante liquido a crearmi qualche problema visto che ho notato dei "fili" sulle piante... bò il cambio di acqua ha migliorato un pò le cose probabilmente ne faccio un altro sostanziale la sett prossima... speriamo

p.s. ma quanto cavolo è difficile fotografare i nostri dischi.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_374.jpg

ilbimbodeoro
04-01-2008, 21:21
Eccone un'altra

ilbimbodeoro
04-01-2008, 21:22
L'ultima

devo dire che tra lo stress del cambio e le foto rendono di più dal vivo

Ute1
05-01-2008, 00:44
nn male i dischetti , li vedo belli colorati . attento con la mangiatoia automatica , potrebbe incepparsi o buttare tutto il granulato in vasca ... o ne scegli una buona e spendi qualcosina oppure fanne a meno .

ilbimbodeoro
05-01-2008, 09:31
ho acquistato la robofood della askoll ho letto che ci sono stati problemi con i fiocchi ma con il granulato di meno cmq non la caricherei molto la userei sopratutto per i due pasti intermedi mezza mattinata e mezzo pomeriggio ..... proverò...

p.s. avete notato quei filamenti sulle piante specialmente nella prima foto??? possono essersi causato per l'abbondo di torba oppure causa fertilizzante liquido???

Ute1
05-01-2008, 11:53
nn credo che la torba possa aver creato quelle cose .... cmq fai benissimo a caricare la mangiatoia giornalmente e con dosi minime .

michele
06-01-2008, 20:33
Se hai usato torba ad uso specifico non penso possa aver avuto quell'effetto, mi sembra strano. Per la mangiatoia devi posizionarla in modo che non prenda umidità, se non lhai già comprata e vuoi risparmiare soldi ti consiglio di prendere quelle economiche che funzionano davvero benissimo. Tipo questa http://images.google.it/imgres?imgurl=http://i20.ebayimg.com/05/i/000/a0/b2/6355_2.JPG&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/MANGIATOIA-PER-ACQUARIO-AUTOMATICA-MANGIME-PER-PESCI-E_W0QQitemZ230194864290QQcmdZViewItem&h=150&w=200&sz=6&hl=it&start=8&um=1&tbnid=fnOgtKZXperceM:&tbnh=78&tbnw=104&prev=/images%3Fq%3Dmangiatoia%2Bacquario%26svnum%3D10%26 um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN

con pochi euro te la cavi.

ilbimbodeoro
07-01-2008, 10:38
la mangiatoia l'ho già messa è quella dell'askoll di umidità non ce ne dovrebbe essere molta cmq ci metto il granulato e non la carico molto... per quanto riguarda le piante deve essere stato il fertilizzante una dose di troppo..... sembra che in parte la situazione si stia riprendendo.... vedremo....

buggy66
16-01-2008, 15:10
Complimenti per i pesci e la vasca, piace anche a me il layout che gli hai dato.
Qualche curiosità, sul fondo allestito, e qualche suggerimento tipo:

che fondo hai utilizzato? solo sabbia (sembra la classica bianca ultra-fine) o hai messo/posato anche uno strato di substrato fertile per le piante visto che le echino che hai sembrano carenti di nutrimenti (alcune foglie gialline con strato fogliare non perfettamente a posto forse qualche carenza di ferro o magnesio.
In genere le echinodorus bleheri (ne ho due anche io) oltre a produrre nuove foglie e svilupparsi in altezza, producono enormi e stratificate radici che cercano nutrimento anche nel substrato e quindi occorre fertilizzare non solo dall' apparato fogliare (tu dici di fertilizzare con liquido), ma anche con pasticche da fondo.
Quelle che si intravedono dalle foto sembrano proprio alghe filamentose sui bordi delle echino, normali in un acquario appena avviato, dovrebbero indicare una buona qualità dell' acqua e comunque spariranno con il tempo. #36# #36#
Quanto è alto il fondo? o quanta sabbia hai utilizzato? #24

ilbimbodeoro
16-01-2008, 19:07
allora il fondo è fatto con ghiaietto fine ambrato-rosato non ho messo il sub strato fertile ma cmq fertilizzo con liquido + pasticche dennerle il fondo è cmq abbastanza alto da coprire interamente le radici..