Entra

Visualizza la versione completa : un parere su una macchina fotografica


alex84
07-11-2007, 09:48
ciao a tutti
vorrei acquistare una reflex,entry level un po tutto fare a cui aggiungere piu avanti un obbiettivo macro
avevo pensato di prendere una nikon 40d (con tutti i limiti del caso ho letto che dovro usare solo obbiettivi motorizzati ma essendo una entry level non usero ottiche troppo elevate)i 6 megapixel sono un limite?
dite che avrei miglioramenti rispetto a un nikon 7600 7megapixel?
altrimenti nello stesso range di prezzo cosa mi consigliate?
ciao e grazie ale

***dani***
07-11-2007, 09:56
la nikon è la D40 :-)

6 megapixel NON sono un limite, anzi, per molti aspetti sono un grande vantaggio.

dite che avrei miglioramenti rispetto a un nikon 7600 7megapixel?


Assolutamente si

altrimenti nello stesso range di prezzo cosa mi consigliate?

Secondo me non potresti fare scelta migliore, altrimenti valuta anche la pari costo di canon, non ricordo se 350D o 400D

alex84
07-11-2007, 10:18
grazie mille
se mi dici che la nikon è ottima sto su quella,è piccola maneggevole e costa meno della canon io da profano avevo paura dei megapixel
ciao ale

***dani***
07-11-2007, 10:20
la maggior parte delle mie foto sono fatte con una D70 da 6mp, e diverse le ho anche stampate in 60x40... vai tranquillo :-)

alex84
07-11-2007, 11:56
grazie mille dani
per quanto riguarda un obbiettivo per fare 2 foto ravvicinate alla vasca cosa mi consigli?
questo puo andare?
Sigma Obiettivo 70#300mm F4-5,6 APO DG Macro

ciao ale

Porraz
07-11-2007, 14:36
Sigma Obiettivo 70#300mm F4-5,6 APO DG Macro


nel suo range di prezzo è considerato unanimamente tra le migliori ottiche... se guardi la mia galleria e le foto postate fino a poco tempo fa ne troverai molte fatte col sigma sia macro che tele

come ti diceva danilo, pensa anche alla canon 350D che è ottima e forse un pelino superiore alle altre citate... per poi arrivare alla 400D sempre canon ... che utilizzo con molta soddisfazione da un'annetto... ;-)

nikon o canon su queste tipologie vai sul sicuro...

su dpreview puoi fare dei confronti mirati... ciao

alex84
07-11-2007, 14:38
Sigma Obiettivo 70#300mm F4-5,6 APO DG Macro


nel suo range di prezzo è considerato unanimamente tra le migliori ottiche... se guardi la mia galleria e le foto postate fino a poco tempo fa ne troverai molte fatte col sigma sia macro che tele

come ti diceva danilo, pensa anche alla canon 350D che è ottima e forse un pelino superiore alle altre citate... per poi arrivare alla 400D sempre canon ... che utilizzo con molta soddisfazione da un'annetto... ;-)

nikon o canon su queste tipologie vai sul sicuro...

su dpreview puoi fare dei confronti mirati... ciao
grazie mille

alex84
07-11-2007, 15:09
valuto la nikon 40d e la canon 400d
sabato vado in un negozio specializzato a dare un occhio
ciao ale

alex84
07-11-2007, 19:42
non ho resistito sono andato oggi a vederle a occhio da profano mi sembrano simili.
la canon vale 200euro in piu della nikon?

ciao ale

Porraz
07-11-2007, 20:24
se ti riferisci alla D40, per me si... la 400D è più paragonabile alla serie 70 della nikon... ma io sono di parte... da quello che ho visto (mio cognato ha la D40x) entrambe le ottiche fornite nei kit sia canon che nikon sono a essere buoni... "essenziali".... e sicuramente non sono all'antezza del corpo macchina... a cui sono abbinate, infatti io ho preso il solo corpo canon e come ottica di base ho preso il sigma 17#70mm 2.8-4.5 macro che è decisamente un altro pianeta ...

ciao ;-)

orfeosoldati
07-11-2007, 22:55
6 megapixel NON sono un limite, anzi, per molti aspetti sono un grande vantaggio.

mi spiegate,per favore, 'sta storia?
Sono un neofita del digitale (Porraz!!!!!! -04 ) e stampo normalmente i miei scatti migliori su carta formato 30x 40 o 40x50.
Ogni file,ahimè :-( , pesa circa 30 mega:il mio stampatore (lavora per le migliori agenzie nazionali) vuole i files in Tiff 300 dpi e per i mega...."piu' ce ne sono,piu' informazioni diamo alla stampante e migliore è la stampa! " Addirittura,secondo lui, i miei scatti sono leggeri!
Ho una 400d,scatto in Raw ed onestamente i risultati sono finora buoni (seppure lontani anni luce da una Velvia stampata in Cibachrome) e non trovo difficoltà nei piccoli aggiustamenti "obbligatori".
#19 #19 #19 Che vantaggio ne ricaverei se rinunciassi ad un pugno di (costosi ) mega ? Le mie esperienze a proposito (Nikon Coolpix L11 - 6 Mega) mi suggerirebbero esattamente il contrario.......ma, riprto, sono un neofita. Chiaritemi una volta per tutte le idee. Grazie ;-)

***dani***
07-11-2007, 23:35
il fatto è che stampe fino a 60*40 non traggono, secondo me, molto giovamento da più di 6 mp, e parlo per esperienza personale. Ovviamente la foto deve essere esposta bene.

Se ottieni più da una velvia in cibachrome, onestamente, tara il monitor, perché oggi secondo me il digitale ha sorpassato il rullino, stampe in BN escluse

I vantaggi sono la pesantezza dei file e la facilità di elaborazione nonché la facilità di archiviazione.

orfeosoldati
07-11-2007, 23:46
I vantaggi sono la pesantezza dei file e la facilità di elaborazione nonché la facilità di archiviazione

se i vantaggi fossero solo questi mi sembrano argomentazioni del tutto trascurabili....

il fatto è che stampe fino a 60*40 non traggono, secondo me, molto giovamento da più di 6 mp

Secondo me (e non solo) la differenza ,invece, è abissale! Il 40*60 non lo fai decente manco con una 10 Mega, a meno di non essere di bocca molto buona.
Se ottieni più da una velvia in cibachrome, onestamente, tara il monitor

fortunatamente , non è un'impressione solo mia ma anche di tutti i fotografi che conosco (tutti col monitor starato ? tutti i nostri stampatori sono incapaci?)

***dani***
07-11-2007, 23:55
se i vantaggi fossero solo questi mi sembrano argomentazioni del tutto trascurabili....

guardala al contrario... non c'è motivo per passare da 6 a 10 per i megapixel... non che se hai una 10mp devi venderla per prenderne una da 6

fortunatamente , non è un'impressione solo mia ma anche di tutti i fotografi che conosco (tutti col monitor starato ? tutti i nostri stampatori sono incapaci?)


Secondo me gli stampatori stampano quello che gli si da... quindi il colore è quello che è. Inoltre i monitor usati oggi, soprattutto LCD sono molto difficilmente tarabili se non con un colorimetro.

Io fra le vecchie stampe fotografiche da rullino e le stampe da digitale bhè... oggi non avrei dubbi.... bianco e nero a parte

Porraz
08-11-2007, 01:40
vediamo... pensieri buttati come vengono... spero di non fare troppa confusione...

orfeosoldati, più che di Mpixell occorrerebbe parlare di densità di pixell
in pratica i vantaggi di una 6 Mpixell sono il rumore più contenuto... soprattutto nella tecnologia CCD notoriamente più esosa di energia ... il rovescio della medaglia può essere la risolvenza delle lenti che probabilmente con "soli" 6 Mp DX non sfrutteresti appieno... mentre con 8 o più si riesce a vedere il cosiddetto "pelo nell'uovo"... e si sfrutta meglio la zona centrale delle lenti... notoriamente migliore... soprattutto nella fotografia macro...

per quanto riguarda il formato ovviamente le full frame sono con una densità di pixell per mm2 minore e quindi con un tangibile minor "rumore" a iso alti....

ora nn mi viene in mente altro... ma sono le 00:32..... permettimelo...

stampe... tutto dipende da quello a cui si ambisce.... viene considerata fotografica una stampa a 300dpi ma tale valore vale ovviamente solo per una visione ravvicinata ... basta allontanarsi un po ed ecco che magari 200dpi ci sembrano ottimi...

rubando in pezzettino in rete .. magari capiamo meglio


Comunque, si può calcolare che in corrispondenza della fovea l’acuità visiva è normalmente inferiore ad 1 minuto d’arco (1/60 di grado; un grado sulla retina corrisponde a circa 0,25 mm) per una coppia di linee, ma questa degrada velocemente man mano che ci si allontana dalla fovea verso la periferia retinica. Alla distanza di solo 1/6 di grado dal punto di fissazione vi è la degradazioone della acuità visiva di circa il 25%. Nel corso del processo di discriminazione di una immagine, è quindi necessario che le fovee dei nostri occhi vengano continuamente spostate grazie a movimenti molto rapidi degli occhi (saccadi) in posizioni differenti dell’immagine sino a quando vengono ottenute informazioni sufficienti per la discriminazione che avviene soltanto a livello del sistema nervoso centrale.


quindi la risoluzione apparentemente varia al variare della distanza di visione..

io ho fatto stampe a 180dpi perfette.....

inoltre avere più "informazioni" digitali può permettere piccoli crop o aggiustameni senza perdite apparenti di "qualità"....

come esempio finale... basta vedere un cartellone pubblicitario in strada... da lontano sembra perfetto... ma se ci andiamo a 1 metro vediamo dei punti tipografici grossi come una casa... quindi tutto è relativo.....

poche idee e confuse... ;-)

:-)) :-))

Porraz
08-11-2007, 01:44
per il "sorpasso" dei bit sulla pellicola... sicuramente nel 35mm è indubbio anche a livello pro soprattutto in macchine come la 5D o la D300 o superiori...

per i file... gli stampatori ragionano alla vecchia maniera e dovranno evolvere o chiudere... spesso mi capita di sentire cose da "guerra al digitale" più che reali problematiche di stampa... il tiff è figlio diretto del raw... ma esiste la compressione non lossy LZH che aiuta ad avere files un po' più piccoli...

ora notte... :-))

gioacchino72
08-11-2007, 16:59
Permettete l'intromissione, Una domanda: canon eos 350 D obiettivo canon ef 100 macro f2,8 (1:1) posso scattare belle foto alla vasca quando metterò coralli?? grazie.

***dani***
08-11-2007, 17:38
si

alex84
09-11-2007, 15:43
non riesco a decide cosa fare -04
con la promozione canon la 400d con obbiettivo 629
nikon d40 piu obbiettivo 529
ciao ale

Porraz
09-11-2007, 19:59
per solo 100€ ... si fa per dire.... nn avrei dubbi ;-)

***dani***
10-11-2007, 10:58
già, io prenderei la d40 anche a pari prezzo... quindi...

Porraz
10-11-2007, 13:49
già, io prenderei la d40 anche a pari prezzo... quindi...


siamo in un paese ancora libero...

alex84
10-11-2007, 21:56
alla fine ho preso la canon 400d ho trovato un'occasione troppo allettante
nuova con lo sconto della promozione canon 550euro
ciao e grazie mille a tutti
ale

Porraz
11-11-2007, 01:47
ottimo acquisto... vedrai che ne sarai soddisfatto.. leggi bene il manuale...
i post in evidenza e sperimenta... le foto prima di tutti devono soddisfare te..

ciao e welcome in canon club... :-))

alex84
11-11-2007, 15:22
grazie mille
le compatcflash una vale l'altra?
ciao ale

Porraz
11-11-2007, 18:08
le compatcflash una vale l'altra?


assolutamente no.... con le reflex più è veloce la CF meglio è.... ;-)

alex84
15-11-2007, 10:01
che obbiettivo mi congliata da abbinare al 18-55del kit?possibilmente senza spendere una fortuna da usare come obbiettivo da tutti i gg
ciao ale

orfeosoldati
15-11-2007, 11:18
che obbiettivo mi congliata da abbinare al 18-55del kit?possibilmente senza spendere una fortuna da usare come obbiettivo da tutti i gg
ciao ale
il 18-55 del kit sarebbe già di per sè un "obbiettivo da tutti i gg": ma dipende ovviamente dalle foto che scatti "tutti i giorni" ;-) ! Per le mie foto l'ottica ideale è il 10#22 , altri usano quotidianamente un 100 macro etc....
Personalmente sostituirei completamente l'ottica standard (davvero scadente,credimi....) con un Sigma 17/70 ,equivalente ad un mediograndangolo >mediotele, di discreta luminosità, possibilità di riprese a distanze ravvicinatissime (circa 3 cm dalla lente frontale), ottime prestazioni in rapporto al prezzo.
Non ci fai il reportage di viaggio nè la foto naturalistica, ma copri il 75% delle situazioni fotografiche.

alex84
15-11-2007, 15:35
io lo voglio usare sopratutto in viiaggio e foto di panorami
ciao ale

orfeosoldati
15-11-2007, 20:27
Allora, per me il 17#70 ti calzerebbe a pennello. Ti porteresti dietro solo quello e un bel po' di schede ;-)

alex84
15-11-2007, 21:54
ok grazie mille
ciao ale