Visualizza la versione completa : PARASSITI DISCUS URGENTE!
d.gerdol
07-11-2007, 00:04
Salve a tutti posto qui il link del post aperto nella sezione Discus.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150233
HELP HELP
d.gerdol
07-11-2007, 10:42
Come posso curare dei pesci che presentano sia sintomi di parassiti branchiali e feci bianchi?
Quale terapia devo fare per prima? Adesso non mangiano e credo sia prioritario farli mangiare.
discus A:
ha le feci bianche, presenta una livrea scura e non mangia. Da oggi ho notato come un batufolino bianco (tipo quelli causati dagli attacchi micotici)
uscire dalla branchia. La respirazione non è accelerata.
Inoltre presenta un fatidico ed allarmante "buco" sul corpo.
dalla prima descrizione sembra un problema di vermi alle branchie con un probabile attacco di falegellati intestinali
il buco che tu fai notare osservandolo dalla foto mi sembra che sia di colore rosso ed al centro del nero!confermi?
le cose sono due .nel caso mi confermi l'osservazione fatta sulla foto il tutto potrebbe far pensare a d una infezione batterica di natura da nn trascurare.purtroppo al sinoptmatologia riportata e associabile a diverse patologie
se invece smetisci la mia osservazione sulla foto allora e' molto p'robabile che siamo di fronte a dun attacco di examitasi .
nel rimo caso il trattamento e a base di bactopur direct della sera
nel secondo caso deve essere faTTO OCN COMPOSTI PER ACQAURIOLFIA CHE CURANO L'EXAMITASI consilgio lo spiroexol della jbl ma ne esistono molti latri;per il problema dei filamenti che scono dalle branchie e' probabile che ci sinao vermi alle branchie da trattare con neguvon ,vedi schede di malattie lalla voce verminosi.
discus C:
è dimagrito molto e presenta la classica respirazione accelerata. (probabili parassiti branchiali)
a mio pavviso se fossero parassiti branchiali li vedresti uscire dalle barnchie sottoforma di filamenti bianchi.
acnhe in questo caso si puo' pensare ad una infezione algi organi interni da trattare con bactopur direct.
discus B:
presenta da ormai un'anno le pinne deformate (come se fossero state mangiate) non sono come da attacco batterico, sono ben finite ma non perfettamente "tonde". Da oggi la coda invece è sfilacciata come se ci fosse un attacco batterico in atto.
questo potrebbe fR PENSARE A DUNA DEFORMAZIONE CONGENITA.cmq per il momento sembra il meno grave.
permettimi una osservazione sei un po' in sovraffollamento ela cosa trattandosi di discus nn e' affatto positva.
d.gerdol
08-11-2007, 13:55
purtoppo sono consapevole del sovraaffollamento ma è momentaneo. Il mio intento era quello di formare una coppia e poi traslocare gli altri in un 180 L che ho allestito in cantina (nel quale al momento allevo ancistrus), in attesa di fare il grande passo verso un 300-350L.
Comunque oggi provo a fare un cospiquo cambio d'acqua per togliere il flagil che avevo disciolto (DISCUS A e B non si nutrivano e pertanto il cibo medicato era per loro inutile, lo somministravo comunque agli altri come prevenzione).
Il mio problema più grosso adesso è quello di far mangiare i due magari il cambio giova. Ieri e l'altro ieri ho tentato con un breve bagno di sale fatto al discus B ma non sembra migliorato.
Domani dovrebbe arrivarmi il Gyrodactol e potrei fare una terapia contro i parassiti branchiali (nel discus B molto molto magro sono visibile patine biancastre uscire dalle branchie e gli altri si strofinano contro le foglie)
Domani dovrebbe arrivarmi il Gyrodactol e potrei fare una terapia contro i parassiti branchiali (nel discus B molto molto magro sono visibile patine biancastre uscire dalle branchie e gli altri si strofinano contro le foglie)
ok
il problema grosso e' prorpio il fatto che nn mangiano....la soluzione da tentare e quindi un medicinale per uso acquarioflio e quindio effettuare un bagno con essi nella speranza che si riprendano.tutto cio' pero' devi cercare di capire le ipotesi che ho prima fatto.
d.gerdol
10-11-2007, 18:19
Intanto grazie
Il Gyrodactol è oramai impossibile da trovare comunque potrebbe arrivarmi metà della prossima settimana.
Allora per il momento ho isolato i due malconci in una vaschetta da 20L ed ho iniziato il trattamento con lo Soirohexol. Nei prossimi giorni dovrei inoltre associare a questa cura un antibiotico ad ampio spettro. Come già detto vediamo intanto se riusciamo a farli mangiare. Il buco del DISCUS A è proprio come l'hai descritto tu inoltre ieri ho visto un'altro discus morderlo proprio in quel punto. I batteri però credevo di tenerli sotto controllo con la lampada UV, evientemente non basta.
Nel frattempo nell'acquario da dove ho tolto i pesci è scoppiata già la battaglia per la nuova gerarchia...
fai attenzione a,mescolare piu' terpia nn vorrei che lòa situazione precipiti anche per una scarsa qualita' dell'acqua.purtroppo siamo di fronte a pesci molto sensibili e bisogna procedere copn estrema cautela.vediamo se lo spiroexol riesce fare qualche cosa.
d.gerdol
12-11-2007, 11:25
Allora dopo due giorni di spirolex il DISCU S B ha ripreso a beccare il granulato ma il SISCUS A ahime da ieri mattina non riesce a mantenere la più lo stazionamento corretto nel senso che sta a testa in giù come se avesse problemi con la vescica natatoria (batteri?). Ho provato subito a metterlo in una vasca con acqua pulita (50 rubinetto 50 osmosi) ma niente.
bhe intento il discus b siamo riesciti a farlo mangiare e' questo e' molto positivo.mi raccomando la terapia va terminata nei giusti tempui.nel frattempo a lui somministra i suoi mangimi preferiti con aggiutna di vitamine.
il discus b ora preoccupa #23
personalmete associo le cose ad un problema batterico parassitario...nn aumentare la t e dinizia una terapia a bse di bactowert,lascia ttivo un areatore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |