Entra

Visualizza la versione completa : Ossidazione riflettori in stagnola


aura
09-07-2005, 18:09
Ciao a tutti!
Una domandina: ma a voi i riflettori non si ossidano? Il riflettore che copre il 2^ neon aggiunto, essendo praticamente sopra il tubo d'uscita del filtro, è sempre tutto schizzato ed ossidato, dovrei cambiare la stagnola quasi ogni mese; veramente anche il neon è tutto macchiato di schizzi di calcare. Sto sempre lì a grattare il neon con dell'aceto. #07 Ma cosa devo fare?
Se metto il bocchettone sotto il livello dell'acqua, forse schizzerebbe molto meno, ma la circolazione dell'acqua?
Messo sopra la superficie crea il miglior movimento dell'acqua e poi penso anche che piegherebbe troppo le piante vicine (già sono piegate).
A proposito la pompa ha una portata di 500l/h, il mio acquario è di 100 lt e la pompa è messa circa a metà.

balabam
09-07-2005, 18:55
Bè di solito il bocchettone è consigliabuile metterlo sotto all'acqua... non sopra... La portata della pompa va bene...

ps... hai un abbinamento di pesci bislacco... ram e cardinali non sono adatti a un ph 7.5... ;-)

Mkel77
09-07-2005, 19:52
ossidazione? la stagnola non si dovrebbe ossidare..........ma parli di ossidazione o macchie di calcare?

pulvis
10-07-2005, 19:54
la stagnola non si dovrebbe ossidare..........

Sei sicuro? A me pare il contrario

Mkel77
10-07-2005, 23:40
io ce l'ho da sei mesi, l'acqua la tocca sempre anzi certe volte quando ne aggiungo troppo rimane addirittura in acqua, eppure non ci sono segni di ossidazione..........

paulposition
11-07-2005, 00:44
aura,
ho il tuo stesso problema, pulisco periodicamente i riflettori con (se posso far pubbicità) il bref power, una volta ogni 2 mesi.
Uno dei due riflettori è proprio sopra l'aeratore ed è costantemente spruzzato dall'acqua. Li smonto e li cospargo con quel prodotto, lascio agire 3 minuti e pulisco, tornano come nuovi! :-))
ciao
Paolo

aura
11-07-2005, 17:18
Un realtà non so se è ossidazione o macchie di calcare, so solo che sia il neon che il riflettore sono tutti macchiati e perdono di lucentezza entrambi, oltretutto i miei riflettori sono si stagnola e quindi non è facile pulirli, si piegano tutti; faccio prima a cambiarli.
Proverò a mettere la pompa sotto l'acqua, pensavo fosse più giusto metterla sopra la superficie dell'acqua, per fare tutto quel movimento, che credo sia utile per gli scambi gassosi.
PS: per Balabam, hai ragione sull'accoppiamento pesci, anche se non ho più i ram e adesso ho una coppia di pulcher (più adatti al ph alto), non riesco a rinunciare ai cardinali e soprattutto ancora non riesco a disciplinare me stessa sull'acquisto dei pesci. ;-)

pulvis
11-07-2005, 20:35
io ce l'ho da sei mesi, l'acqua la tocca sempre anzi certe volte quando ne aggiungo troppo rimane addirittura in acqua, eppure non ci sono segni di ossidazione..........
Lo dicevo perchè l'ho messa nella vasca di mio cognato e in 6 mesi si è annerita.
Io invece ho utilizzato la plastica autoadesiva a specchio, in 5 anni e rimasta perfetta.

Mkel77
11-07-2005, 21:36
no no, la mia è ancora come il primo giorno...............

Alex Carbonari
11-07-2005, 21:59
c'è chi usa degli specchi... magari incollandoli col silicone al coperchio...

balabam
11-07-2005, 23:05
ragazzi... un riflettore costa 10 euro... non costa 400 euro! Tutti questi sbattimenti si possono evitare usando dei riflettori seri!