Entra

Visualizza la versione completa : modifica tartarughiera per cynops...


newgollum
05-11-2007, 22:16
salve, ho acquistato oggi una tartarughiera che ho intenzione di modificare per renderla adatta al mio cynops orientalis, al quale, se riesco, vorrei fornire per lo meno una compagna...

la tartarughiera è di quelle con scivoli e palmettine varie #06
le palme sono state prontamente rimosse :-)
gli scivoli sono due: uno decisamente troppo ripido, lo ignoreremo; l'altro secondo me è buono, ma a parte che è un bel po' brutto, non so se è comodo per il tritone arrampicarsi su una superficie così liscia, per cui volevo modificarlo.

Le idee che mi sono venute in mente sono di siliconarci un selciato di ghiaia arrotondata, oppure di fissarci dei pezzetti di legno (più difficile) o trovare delle piante che si radichino in acqua ma che poi riescano a crescere lungo lo scivolo... oppure più semplicemente fissarci del muschio, ma in caso avrei bisogno di consigli su
-quale
-come fissarlo
-come curarlo

in ogni caso si accettano idee ulteriori, tranne quella di buttare lo scivolo e fare la zona emersa in altro modo (per quello non ho bisogno di scrivere qui ;-) ).

grazie!

andrea&silvia
06-11-2007, 00:40
io opterei per il ghiaino siliconato

newgollum
06-11-2007, 11:58
io opterei per il ghiaino siliconato

pensi che potrebbe andar bene il ghiaino normale o è meglio usare ciottolini stondati?
non avendo alcuna esperienza in merito, mi chiedo questo nella mia testa:
il ghiaino normale sarà troppo ruvido? cioè salendo li tritone trascina un po' la pancia... non rischia di ferirsi?
d'altra parte, sui ciottolini stondati le zampe fanno presa peggio.... è vero che i tritoni sono famosi per riuscire ad evadre dalle vasche anche arrampicandosi su pareti lisce, ma vorrei comunque fornirgli un appiglio il più comodo possibile.
che ne dite?

aggiungo un altro elemento:
questo contenitore ha un coperchietto d'accesso fatto con una griglia a sbarre.
ho disponibile sia della retina a maglia fina che del tulle. uno dei due vorrei usarlo per avvolgerci il coperchio ed evitare rischi fuga dalle sbarre.
è meglio uare il tulle, che mantiene un po' più l'umidità interna, oppure una rete a maglie più larghe (ma sempre sufficientemente strette.... circa 2-3 mm tra una amglia e l'altra) che favorisce più il ricambio d'aria?
per adesso il tritone è sttao in un contenitore di quelli per vestiti in plastica, sempre abbastanza grande ma a cui hi dovuto bucare per bene il coperchi ocol trapano per il ricambio d'aria. l'umidità interna restava comunque sempre alta (lo vedo dalla condensa) e in questo modo ha passato tutta la torrida estate senza subire problemi. è un caso o è meglio mantenere l'umidità, più che il ricircolo d'aria?

P.S. ciao adrea&silvia, sei per caso parente di andrea&emy? tipo che sei sempre andrea che ha cambiato ragazza? :-D

newgollum
06-11-2007, 15:29
un'ultima domanda.... per qunto riguarda eventuali piante semiemerse, ho chiesto consiglio nella sezione piante allestimento.
una domanda però l'ho anche per voi, in particolare per chi ne abbia esperienza...
acquistando le piante in un negozio id piante (serra) e non di acquariofilia, ci sono rischi? ad esempio, se fossero neocaridine anziché tritoni si dovrebbe stare attenti alle sostanze usate per la fertilizzazione, che potrebbero essere rilasciate ed essere nocive... qualcosa del genere o vado tranquilla?

andrea&silvia
06-11-2007, 19:49
non usare il tulle farebbe la muffa!! se trovi del ghiaino ceramizzato dovrebbe essere bello rotondetto. l'umidità non credo che sia un grosso problema, perchè, a quanto ne so, il cynops passa la maggior parte del tempo in acqua. per le piante abbi l'accortezza di sciacqurle moooolto bene togliendo tutti i residui di terriccio, e magari lasciale qualche giorno a riposare in un secchio cambiandogli ogni tanto l'acqua

newgollum
07-11-2007, 15:08
non usare il tulle farebbe la muffa!! se trovi del ghiaino ceramizzato dovrebbe essere bello rotondetto. l'umidità non credo che sia un grosso problema, perchè, a quanto ne so, il cynops passa la maggior parte del tempo in acqua. per le piante abbi l'accortezza di sciacqurle moooolto bene togliendo tutti i residui di terriccio, e magari lasciale qualche giorno a riposare in un secchio cambiandogli ogni tanto l'acqua

muffa? nono, l'ho già usato prima d'ora, l'aria passa comunque bene e muffa non se ne è mai creata.
Ghiaino ceramizzato, certo :-)
per l'umidità, il mio cynops sta quasi sempre in acqua, ma sale comunque volentieri nella zona emersa (specilamente in estate quando è caldo), ma non ho proprio idea se/come l'umidità possa influire in qualche modo. probabilmente non molto :-)

newgollum
09-11-2007, 12:35
ok allora la situazione è questa: ho deciso per il selciato ed ho acuistato del ghiaino di marmo a grana grande e moooooooooolto liscio. Lo userò per siliconarlo agli scivoli e proverò, nella parte che resta immersa, a farci attecchire un po' di muschio di kava o una piantina.

per la zona emersa, ho preso dei licheni essiccati, ben puliti, che non hanno bisogno ovviamente d'acqua e fanno comunque un bel substrato morbido... non so ancora come fissarli alla plastica ma tenterò...

per il coperchio, che ha le sbarre bianche, ho acquistato del tulle bianco, che fa un bell'effetto. In caso di eventuali muffe o simili mi ci vorranno pochi minuti per sostituirlo, nel frattempo aiuterà a disperdere meno l'umidità, il che sarà positivo anche per le piante.

Ho preso dei papiri, dello spatifillo e del potus da far radicare in acqua e crescere fuori, un bonsai da tenere nella zona semiemersa (dove ha, in vasetto, sempre terra umida ma non è immerso per cui non dovrebbe affogare), dell'echinodorus da tenere in acqua sperando che qualche fogliolina ne esca pure e delle crypto da lasciare sommerse (v. consigli nella sezione piante). Di ciascuna di esse ce ne andrà solo qualche pezzetto, ma mi piace l'idea di creare una sorta di 'giardino' per il mio tritone (senza infittirle troppo o non avranno mai luce e nutrimento sufficiente). Anche se le piante non creano un biotopo perché sono prese un po' qua un po' là, spero gradisca. :-)

Per il fondale, lo lascerò almeno per adesso pulito, poi vediamo, dopo la laurea magari vado a cercare dei sassetti stindati al lago o al fiume e li metto dentro, ma non so...

Per attaccare le piante da radicare ho preso due legni a negozio, non molto belli ma non dovrebbero imbrunire molto l'acqua (comunque li bollirò prima). I tronchi saranno ricoperti di muschio di java, che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Inoltre ho pensato che quelle orribili palmette di plastica che ho già tolto le potrei fissare col silicone al fondo a testa in giù, ed usarne il 'tronco' per fissare le piante, ad esempio il papiro.

L'allestimento sarà piuttosto lento, ma vi terrò informati :-)

newgollum
20-11-2007, 16:32
aggiornamento: ho fatto il "selciato" ed attendo ora che si asciughi il silicone...

Italicus
20-11-2007, 17:14
le palme sono state prontamente rimosse

ottimo

gli scivoli sono due: uno decisamente troppo ripido, lo ignoreremo

i tritoni si arrampicano su i vetri dell'acquario che è un piacere, uno scivolo gli fa un baffo

Le idee che mi sono venute in mente sono di siliconarci un selciato di ghiaia arrotondata, oppure di fissarci dei pezzetti di legno (più difficile) o trovare delle piante che si radichino in acqua ma che poi riescano a crescere lungo lo scivolo... oppure più semplicemente fissarci del muschio, ma in caso avrei bisogno di consigli su
-quale
-come fissarlo
-come curarlo

io come isola gallegiante ho un pezzo di sughero, sopra ho muschio di java, che si è abbituato, e muschio nostrano, decisamente più coreografico, inoltre quest'ultimo è cresciuto tantissimo e si è allungato in acqua

alla fine il mio consiglio è, il ghiaino mi da l'idea di artificiale, il sughero ricoperto di muschio lo preferisco

aggiungo un altro elemento:
questo contenitore ha un coperchietto d'accesso fatto con una griglia a sbarre.
ho disponibile sia della retina a maglia fina che del tulle. uno dei due vorrei usarlo per avvolgerci il coperchio ed evitare rischi fuga dalle sbarre.
è meglio uare il tulle, che mantiene un po' più l'umidità interna, oppure una rete a maglie più larghe (ma sempre sufficientemente strette.... circa 2-3 mm tra una amglia e l'altra) che favorisce più il ricambio d'aria?
per adesso il tritone è sttao in un contenitore di quelli per vestiti in plastica, sempre abbastanza grande ma a cui hi dovuto bucare per bene il coperchi ocol trapano per il ricambio d'aria. l'umidità interna restava comunque sempre alta (lo vedo dalla condensa) e in questo modo ha passato tutta la torrida estate senza subire problemi. è un caso o è meglio mantenere l'umidità, più che il ricircolo d'aria?

mah, vedi un pò tu...senza averla davanti è difficile decidere

newgollum
20-11-2007, 23:03
io come isola gallegiante ho un pezzo di sughero, sopra ho muschio di java, che si è abbituato, e muschio nostrano, decisamente più coreografico, inoltre quest'ultimo è cresciuto tantissimo e si è allungato in acqua

alla fine il mio consiglio è, il ghiaino mi da l'idea di artificiale, il sughero ricoperto di muschio lo preferisco


ma che fai Ita? Dopo tutto questo tempo che c'è stato il 3d, mi dici che il ghiaino non ti piace il giorno che ho detto di averlo siliconato? -28d#
e io che mi impegno a fare tutto come piace a te... :-D
vorrà dire che farò crescere del muschio su lghiaino... in aqua già l'avevo previsto e ce l'ho (muschio di java)... per quanto riguarda la zona emersa, tu il muschio (tipo quello del presepe?) lo innaffi?

Italicus
21-11-2007, 15:45
ehm...in questa sezione non ci entro mai, solo ora ho visto il topic :-))

per quanto riguarda la zona emersa, tu il muschio (tipo quello del presepe?) lo innaffi?

no, l'ho messo lì e ogni tanto, quando mi ricordo gli spruzzo sopra un pò d'acqua :-)

newgollum
02-12-2007, 15:52
ok oggi ho spostato il mio cynops nella sua nuova casa :-)
ho messo un legno con muschi e quache pianta.
ancora devo aggiungere diverse piantine. sugli scivoli ho fatto il selciato, come dicevo, poi sulla parte piatta della zona emersa ho appoggiato del lichene essiccato (ma morbido) di quello che si usa per i presepi.
poi sistemerò meglio ma intanto mi pare gradisca, almeno la zona immersa....

newgollum
05-12-2007, 11:34
vedo che non c'è tanta gente che gira in questa sezione, comunque vi mando due foto della situazione attuale....
vorrei mettere come detto più piante e muschi ma per adesso come vedete il mio cynops gradisce molto la nuova casa :-)

Italicus
05-12-2007, 15:57
WOW -05

newgollum
13-12-2007, 21:26
WOW -05

molto è 'apparenza' per me perché vedo che a lui basterebbe anche solo quel legno ^___^

in questi gg ri-sono occupata ma appena posso gli metto del muschio di java che già ho anche almeno su una parte del selciato, finché rimane abbastanza umido, che mi pare sia quella la discriminante per lui per decidere dove salire.
Comunque ci ho messo in tutto circa 3 ore di lavoro 'applicativo' a farlo, tutto tutto compreso: sono contenta, un progetto semplice maper i miei gusti ben riuscito. Ora mi mancano solo altri cynops.... il negoziante non me li ha ritrovati e quindi per ora niente ripro essendo uno solo :-)
a gennaio c'è qui a pg una mostra di rettili-anfibi, vediamo se lì qualcuno ce li ha.