Visualizza la versione completa : Aiutatemi a scegliere uno skimmer!!!! Per favore!!!!!!!
DOC190401
05-11-2007, 20:55
Ciao ragazzi. Dunque, vi dico subito che sto letteralmente diventando matto nella scelta dello skimmer giusto .... troppi pareri ... troppe voci discordanti tra di loro.
Allora la vasca avrà (dato che mi deve arrivare) le seguenti caratteristiche:
- misure 60x50x50h con vetro da 10mm
- carico e scarico Xaqua
- sump 40x40x40
- riscaldatore 150W
- 2 nanostream 6045
- illuminazione 1x150W HQI + 2 PL blu da 9W
- risalita Eheim 1250
- filtro Resun FBF1000, alimentato da Eheim compact 1000 e resine Seagel
- Osmoregolatore Tunze 3155
- 25kg di rocce vive
- 99% della popolazione molli
- 2/3 pescetti
Quindi al netto delle rocce tra vasca e sump, dovrebbero essere alla fine tra 120 e 140 litri.
Vorrei, per favore , che qualche anima pia mi stilasse una specie di classifica di skimmer: da quello migliore per il mio litraggio a seguire con due o tre scelte alternative ... non di più perchè se no davvero divento matto!!!!!!
Per favore frasi del tipo "le marche migliori si conoscono devi vedere tu quale fa al caso tuo" ... oppure "buttati sul fai da te" ... non è che mi aiuterebbero tanto. Vorrei proprio marche e modelli (commerciali non fai da te) adatti al mio litraggio e se fosse possibile anche una giusta quotazione dell'usato
Per farvi un esempio della confusione che mi si è creata ultimamente: vedo sul mercatino un LGs 400 ... chi dice che va bene ... chi dice che è sovradimensionato ... chi dice lascia stare perchè le giranti si rompono ....
Oppure un ragazzo si vende un H&S 110-F2000 ... come sopra ... chi dice si va bene ... chi dice è mostruosamente sovradimensionato.
Calcolando che i pesci ce li vorrei mettere e non vorrei farli morire di fame, lo skimmer lo vorrei un po' sovradimensionato.
Scusatemi se mi sono dilungato troppo e per favore aiutatemi.
Grazie
andre reef
05-11-2007, 22:49
ho un amico con la vasca quasi uguale alla tua(66x50x50) e come skimmer ha un H&S 110 F2000,lui alleva sps e lps con risultati spettacolari!!!!!!!!
se non sbaglio ce nè uno seminuovo in vendita nel mercatino...
stefano guglielmini
05-11-2007, 23:05
lgs 500, h&s 110-f2000, deltec ,reef-octopus
DOC190401
05-11-2007, 23:32
Ok. Quindi per il momento mi sembra di capire che H&S 110-F2000 sia il più gettonato. Parliamo comunque del monopompa non del doppia pompa A110-F200 o in termini di prestazioni sono uguali?!?!
Tra LGs500 e H&S110-F2000 quale è migliore e perchè?!?!
Deltec e Reef Octopus che modelli? (sempre da sump ovviamente!!!)
Doc se scegli tra H&S, LGM, Deltec, non avrai sicuramente problemi.
Un consiglio? Compralo nuovo., :-)
DOC190401
06-11-2007, 11:07
Ecco lo sapevo!!!!!! Che le marche migliori fossero quelle lo immaginavo, però io chiedevo proprio un consiglio su modelli che andassero bene per il mio litraggio. Per esempio: H&S 90-F1000 oppure H&S 110-F2000 oppure H&S A110-F2000?!?! Sono sempre H&S però non penso che siano simili come prestazioni. Io solo questo vorrei. Cioè una sorta di classifica in funzione del mio litraggio e dei miei scopi (ovvero vasca di molli con 2-3 pesci) con al primo posto XXX al secondo posto YYY e al terzo posto ZZZ.
Grazie
P.S. di H&S mi sembra di capire che il dubbio sia tra il 90 e il 110; per LG è il 500; per Deltec?!?! Io conosco solo l'MCE300 e il 600 che (non vorrei dire una cavolata) sono appesi e non da sump.
DOC190401,
il 90 per te è piccolo, il 110 secondo me và bene, l' A110 è, diciamo, come il 110 ma è doppia pompa, ha una pompa di alimentazione ed una per la schiumazione.
Dai un occhio ai vari siti dei produttori, e ti fai anche tu un'idea dei vari litri che trattano ecc ecc..
La deltec fà anche, naturalmente, skimmer da sump.
Tra i vari H&S ti consilgio il 110-F2000, assolutamente non sovradimensionato per una vasca come la tua ben popolata, anzi..
DOC190401
06-11-2007, 12:47
Ooooooooooooo!!! Finalmente una risposta chiara e veloce. Per cui per adesso mi sembra di capire che il 110-F2000 sia lo skimmer giusto per la mia vasca. solo per capire, il fatto che l'A110 sia doppia pompa, a parte poterlo utilizzare fuori sump, comporta qualcosa in termini di prestazioni?!?! Cioè il 110 e l'A110 sono identici come prestazioni (messi entrambi in sump)?!?!
Per funzionamento preferisco il monopompa, anche se sono 2 scuole di pensiero..diciamo cmq che sono adattissimi tutti e 2, le prestazioni sono alla fine quasi uguali..tradotto: se nel mercatino hai già visto un 110 monopompa. và benone ;-)
DOC190401
06-11-2007, 13:18
Grazie. Ma cortesemente, se hai due secondi, potresti spiegarmi in termini pratici che differenza c'è tra il mono e il doppia pompa a livello di funzionamento?!? Cioè perchè preferisci il mono ?
ragazzi..scusate se il mio parere è fuori dal coro, ma in un acquario da 150 litri netti,,,popolato solo da molli e 2 3 pescetti ,trovo inutile...se non controproducente mettere uno schiumatoio indicato per 400litri.
1 toglierebbe tutti gli integratori somministrati in men che non si dica...
2 per esperienza personale posso dire che avendo avuto un 90-f1000 in una vasca da 110 litri netti densamente popolata..ho avuto sempre valori a 0 misurati con apparecchiature da laboratorio(fotometri) e i coralli tra cui una montipora digitata viola con colori spettacolari....adesso in una vasca da 250 litri ...monto un 110-f2000..ma ogni volta che integro trovo 3 ore dopo tutto nel bicchiere ..compreso lo iodio che dopo 2 giorni mi si azzera.fermo restando che i colori e i valori sono sempre uguali....
Infatti hai ragione sebimme, per quello che vuole allevare Doc direi che il 110 volendo è anche troppo, però guarderei anche deltec non sò se ha un modello per i 150 lt.
H&S 110-F2000 va piu' che bene per 150 litri.... non starei sul 90....
Ciao
ik2vov non sono d'accordo con te e solo inutile ad antieconomico..oltre che consumare il doppio di elettricità...farebbe raddoppiare i costi degli integratori...sappiamo tutti inoltre, che i molli gradiscono un acqua non particolarmente priva di nutrimento.....
Perche vi ostinate sempre a pensare che quando una casa produttrice indica un determinato litraggio bisogna dividerlo per 2...certo se poi si inizia ad aggiungere neutrimenti per sps in abbondanza(zooplex fhytoplex microvert pappone)allora io consiglierei un bubble king...e perchè no una conduttura che porti e scarichi acqua direttamente dal mare....
Io lo usavo in 130 lordi molto popolato..pardon, ma avendolo usato, non sono d'accordo su una riga di quanto hai scritto..dosavo solo l'A+B (non avendo reattore di Ca) e nient'altro, non tolglievo perciò niente di "utile"..Non ci si ostina, almeno nel mio caso, perchè non sono azionista H&S e devo fargli vendere il modello più grande, ma perchè l'ho usato (per la precisione l'A110-F2000, ora ho il 150)..
In una vasca BEN POPOLATA di quel litraggio è il suo skimmer adatto..provare x credere.
Questa è la mia esperienza, evidentemente diversa dalla tua, ognuno poi faccia come vuole..battuta per battuta, per me può mettere pure uno skimmer a porosa ;-)
bene allora optiamo per il seaclone e non se parla più.
VIC,
:-)) sulla tua nuova però!
DOC190401
06-11-2007, 16:43
Calmi calmi ... non volevo assolutamente scatenare polemiche ... volevo solo dei consigli basati su esperienze personali.
A questo punto prendo il 110 e se poi vedo che è troppo grosso .... prima vengo a cercare Perry -04 -04 .... e poi ne compro uno più piccolo!!!!!
P.S. onde evitare polemiche .... Perry stavo scherzando eh!!!! Grazie mille per i consigli
DOC190401,
Casa mia è aperta a tutti! :-D Vieni pure, qualcosa da offrire ce l'ho sempre!
Scherzi a parte..io la penso così, avendo avuto fino a 7 mesi fà lo skimmer in oggetto ed avendo ora il modello subito dopo. Questo è il mio consiglio, naturalmente uno è libero di fare e pensare ciò che vuole.
Una discreta esperienza me la sono ormai fatta, con questo quello che dico può essere benissimo ascoltato come no, non mi offendo, anzi ;-)
DOC190401
06-11-2007, 17:01
Secondo me il bello dei forum è quello di condividere le proprie esperienze. Quando nel primo post avevo scritto di non dirmi "le marche buone sono ecc ecc ecc" senza una motivazione era proprio per evitare il sentito dire. Ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza e spero di aver fatto un acquisto giusto. Se poi la mia vasca non dovesse girare bene con quello skimmer, sicuramente non me la prenderò con te perchè ogni vasca è un mondo a se.
A questo punto però volevo informarmi su come tararlo. Ho letto qualche post, ma sinceramente non è che ci abbia capito molto. Giusto per non fare cavolate quando lo monterò, potresti spiegarmi passo passo come procedere e soprattutto che livello di acqua devo mantenere in sump?
Grazie ancora
DOC190401,
tarare l'H&S è molto semplice. Se hai preso il monopompa tieni circa 18/20 cm e sei tranquillo. Il minimo se ben ricordo è 10cm. La "partenza" della regolazione consiste nel far arrivare il livello dell'acqua (da dove partono le bollicine) alla base della colonna di contatto..per capirci alla base del cilindro trasparente subito sotto al bicchiere. Poi, agendo sulla chiusura/apertura dell'acqua in uscita (tubo in pvc grigio verticale) alzi od abbassi il livello ottenendo una schiumata più bagnata o secca..questo và poi visto a tempo debito.
Vedrai che lo skimmer andrà benone sulla tua vasca..ok che ogni vasca è mondo a sè, ma litraggio/popolazione portano ad avere, a mio parere, degli "standard" di attrezzatura..evidentemente poi discutibili, ma per fortuna non per tutti ;-)
DOC190401
06-11-2007, 17:49
E alloa proprio non ci avevo capito niente. io avevo capito che dovevo chiudere l'aria. Accendere lo skimmer e regolare l'altezza della colonna d'acqua. Una volta raggiunta l'altezza giusta aprire tutta l'acqua a manetta.
Però dato che non ho lo schiumatoio davanti non vorrei fare troppa confusione!!!!!
Io ho fatto così..se chiudi l'aria la colonna d'acqua ti sale molto..boh..magari è un altro metodo eh
stefano guglielmini
06-11-2007, 22:20
ciao, prendi il reef-octopus nw 150 costa di meno e va bene..per la tua vasca.
Ecco vedi perry??? io ho consigliato il seaclone e voi l'avete bocciato!!!! :-D :-D :-D
Certamente stò scherzando, comunque per la regolazione è giusto quello che ha detto perry, lasci l'aria aperta e regoli solo lo scarico, poi vedi se agire o meno sull'aria.
VIC,
non è vero! io sulal tua nuova vasca lo vedevo bene!!
Io l'aria nell H&S la tengo (e consiglio di fare così) sempre aperta al max..si agisce solo sullo scarico..
DOC190401
07-11-2007, 11:30
Buongiorno a tutti. Si è vero ho letto ovunque che l'aria degli H&S deve essere lasciata tutta aperta. Però da qualche parte ... adesso non riesco più a trovare il post ... avevo letto che per la taratura iniziale si dovesse tenere l'aria tutta chiusa, regolare lo scarico in modo da raggiungere il giusto livello di colonna d'acqua e poi riaprire tutta l'aria ... però forse mi sono sbagliato ... magari se ritrovo il post metto un link.
Comunque per il momento grazie
DOC190401,
io lo regolo così (magari si può fare anche come dici te eh) per un motivo..
Mettiamo che regolo, tenendo l'aria chiusa, il livello alla base del bicchiere..nel momento in cui apro l'aria, il livello scende e anche di tanto (1-2 cm)..questo. logicamente, perchè l'acqua non è più "calma"..inteso senza bollicine, ma la formazione delle bollicine stesse fà in modo che il livello dell'acqua "calma" (non mi viene un termine adatto) sia più basso..
Non sò se mi sono spiegato
DOC190401
07-11-2007, 13:08
Credo ... spero ... di aver capito. Comunque appena riesco a montare il tutto magari vi rirompo le scatole
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |