Visualizza la versione completa : 1° Nanoreef....foto 6° mese...Aggiunte foto della plafo.....
ligabue76
05-11-2007, 19:39
Ecco a voi il mio nano che ha compiuto i primi 6 mesi di vita....Datemi un giudizio...di qualsiasi genere...è tutto ben accetto...Grazie al forum...ai consigli...e a tutti i topic aperti dagli utenti da cui ho preso tantissime informazioni......
L'unico neo è la presenza dell'ocellaris...vasca troppo piccola....ma conto di spostarlo in una vasca più grande che voglio fare....
Vasca:
Cubo Wave 35x30x30, 25 litri netti
8Kg Rocce vive,varia provenienza
Parte tecnica:
Filtro a zainetto Niagara 250 caricato con resina antifosfati
Filtro Esterno Eden 501 caricato con resina antinitrati, zeolite, carbone attivo
Pompa Hydor Koralia 1 1500 l/h
Pompa Hydor 500 l/h
Termoriscaldatore Visitherm 50W
Schiumatoio a porosa Dimax
Luce Notturna Hydor Acquacolor Blu
Aereatore Atman At-A6500 600 l/h
Plafoniera autocostruita con 2 Pl 18w 50% Attinico + 50% 10000° K, 1xT5 8w 15000° K, 1xT5 8w Attinico
Valori dell'acqua in data 03/11/2007
ph= 8
Kh= 8
Ca= 420 mg/l
Mg= 1300 mg/l
No2= Assenti
Nh3= Assente
Po4= Assenti
No3= 5 mg/l
Invertebrati e animali presenti:
Discosoma
Actinodiscus
Cladiella
Zohantus
Cerianthus
Briareum
Xenia
1 Stella Marina
1 Lysmata
1 Ocellaris Clarki
1 Lima Scabra
Foto:
http://img113.imageshack.us/img113/4366/nano15uo6.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/4987/nano14jx2.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/2438/nano2lz5.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/3433/nanozd4.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/1207/nano3lq9.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/8937/nano5ni1.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/1949/nano4ci0.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/8725/nano8ig4.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/4868/nano6ku3.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/3050/nano7gp7.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/1142/nano10nn5.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/8692/nano9es0.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/4462/nano11qi7.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/8347/nano13ug4.jpg (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/915/nano12ye1.jpg (http://imageshack.us)
http://img113.imageshack.us/img113/4761/nano16ay3.jpg (http://imageshack.us)
in totale e venuta 1 bella cosa... :-)) complimenti #25
alessio86
05-11-2007, 20:48
molto bella #25 #25 #25 #25 #25
Bella senza dubbio. se posso fare il bastian contrario, però, ci sono alcuni animali che avranno vita breve (Linkia e Lima Scabra) e altri che probabilmente ti creeranno problemi (Cerianthus).
ligabue76
05-11-2007, 22:16
Si sjoplin...so che hanno vita breve...
Per il cerianthus che tipo di problemi potrebbe creare? Crescita eccessiva?o cos'altro?
Si sjoplin...so che hanno vita breve...
Per il cerianthus che tipo di problemi potrebbe creare? Crescita eccessiva?o cos'altro?e troppo irritante per vasche piccole anche per i pesci #07
sjoplin,concordo in toto,secondo me scelta degli animali discutibile............poi per quanto riguarda il nan non è venuto male
Si sjoplin...so che hanno vita breve...
Per il cerianthus che tipo di problemi potrebbe creare? Crescita eccessiva?o cos'altro?
beh, il cerianthus è un predatore, quindi in una vasca così piccola il pagliaccio o il gamberetto sono un po' a rischio per uno spuntino di mezzanotte. poi ha il problema che di notte estroflette i tentacoli di parecchio e può andare a disturbare gli altri animali.se non altro quello è probabile che ti camperà tantissimo ;-)
la stella dovresti provare a nutrirla con dei pezzetti di merluzzo, altrimenti deperirà in fretta. per il pettine di fuoco mi sa che non ci sia speranza, invece.. quello è un filtratore e se non inizi a somministrare del fitoplancton se ne va alla svelta. di solito sconsigliano di dare del fito nei nani, però c'è chi lo fa senza problemi e io non ho esperienza su questo, per cui, prendila con le pinze.
ligabue76
06-11-2007, 00:57
Per i tentacoli del cerianthus ti posso dire che non toccano nessun invertebrato....mi ero informato sul fatto che fossero urticanti....è stato messo davanti tra le rocce apposta per essere un pò isolato per quanto riguarda la vicinanza degli altri invertebrati..il gamberetto dopo aver intuito la sua presenza non ci scende neanche davanti al nano ma bazzica sulle rocce ai lati ed in alto....la sera riposa sulla roccia in alto non appena si spegne la koralia.....Il pagliaccetto è stata una forzatura volerlo prendere...ma in virtù del fatto che sostanzialmente una volta trovata una casa diventa abbastanza territoriale mi ha indotto a fare l'acquisto...infatti poco dopo ha eletto come sua casa lo zoanthus e da lì non si schioda...dorme tra i gambi dello stesso e se muovo la mano davanti al vetro si rifugia proprio lì...inoltre il pesciolino porta una parte del mangiare sul disco orale dello zoanthus (segno che credo mi confermi il suo ambientamento) il chè mi segnala che è arrivato il momento di interrompere l'alimentazione giornaliera dell'ocellaris essendo lo zoanthus un filtratore.........anche se a volte il pesce riesce a mettere un pò di cibo sil disco orale e questo poi si richiude........
Non sapevo di dover nutrire la stella con il merluzzo...pensavo fosse detrivora...o che cmq mangiasse ciò che non viene consumato da pesce e gamberetto......
Per l'alimentazione dò da mangiare ogni giorno all'ocellaris (SERA)..mentre il gamberetto mangia due volte a settimana (SERA)..Agli invertebrati filtratori somministro tre volte alla settimana phytoplancton marca TWO LITTLE FISCHIES MARINESNOW (1,5 ml) e le altre tre volte KENT CROMAPLEX (7 gocce)...La domenica pausa dal mangiare per tutti.........
Se i tuoi dubbi riguardo alla somministrazione del phytoplancton rigurdano il possibile inquinamento ti posso dire che fin dall'inizio io ho usato questi prodotti e non ho mai avuto problemi.....Il piccolo schiumatoio che ho funziona alla grande e schiuma liquido giallo scuro....d'altronde i test (sebbene non siano affidabili al 100%) mi danno un certo margine di sicurezza per mantenere la gestione del nano sotto controllo......
alapergola
06-11-2007, 13:00
Molto bello, ordinato, pulito. #25
Animali in salute e belle foto :-)
Io invece faccio il Bastian contrario per la parte tecnica.
Non avrei messo il filtro Esterno per i motivi gia' discussi ampiamente, non avrei usato le resine anti nitrati, e: occhio a che zeoliti metti in vasca!
Se posso permettermi un consiglio sulla luce:
Invece di 2 Pl Miste, mettine 1 10K e una Attinica, toglierei anche il T5 Attinico sostituendolo con un 10K o gradazione diversa dato che cmq i 18 di attinico ti bastano con le luci che hai al momento!
Comunque complimenti, un bel nanetto!!
Ale
ligabue76
06-11-2007, 13:34
Alapergola, il filtro esterno mi serve solo perchè nel niagara non entrano tutte le resine...quindi mi serve come contenitore per le stesse....Niente biologico e cannolicchi...solo un ciuffo di lana perlon sul niagara per filtrare i residui...ma che cambio ogni 2-3 giorni per evitare che il filtraggio meccanico svolto dalla lana si trasformi in biologico....Anche se non nascondo che la prima settimana di maturazione avevo i cannolicchi..... #12 ....non avevo letto la guida di leletosi e i vari topic sull'argomento.....
Per la zeolite uso quella della wave...1-2 gr per litro...ma non mi ha mai dato problemi...considera però che tutte le resine che uso le tengo per la metà o un poco di più del tempo consigliato dai produttori....questo perchè non so in che condizioni hanno condotto i loro test di durata delle resine....che tipo di animali avevano in vasca (se ne hanno)....valori dell'acqua...etc...etc.....
L'illuminazione diciamo che è stata costretta....all'inizio ho preso le due pl da 18w 50 e 50 compresa la plafoniera (sono delle solaris)...e le ho pagate circa 40 euro l'una....Per evitare di non usare le due pl le ho smontate dai loro supporti, ho costruito una plafoniera artigianale e ci ho aggiunto i due neon t5...non ti dico il lavoro di siliconatuta per l'umidità e le saldature che ho dovuto fare....ma adesso nel complesso sono soddisfatto.......
alapergola
06-11-2007, 15:41
Alapergola, il filtro esterno mi serve solo perchè nel niagara non entrano tutte le resine...quindi mi serve come contenitore per le stesse....
A questo punto la domanda sorge spontanea :-)
Ma quante resine metti? Carbone e PO4 dovrebbero essere nella misura di 1 grammo litro, le zeoliti diciamo circa 2.5grammi litro. Te hai 25lt.
Nel Niagara nn ti ci stavano?! #24
Il discorso dell'esterno, oltre che per la paura che diventi facilmente un biologico, e' che la manutenzione e' un po' piu' rognosetta...
Chiudi i rubinetti...
Stacca i tubi
porta via il filtro (gocciala dapertutto...)
Leva la roba, schiacqua e/o sostituisci
Finisce che per pigrizia lasci le resine piu' del dovuto.
Sempre IMHO s'intende.
Niente biologico e cannolicchi...solo un ciuffo di lana perlon sul niagara per filtrare i residui...ma che cambio ogni 2-3 giorni per evitare che il filtraggio meccanico svolto dalla lana si trasformi in biologico....Anche se non nascondo che la prima settimana di maturazione avevo i cannolicchi..... #12 ....non avevo letto la guida di leletosi e i vari topic sull'argomento.....
Capita! :-) Almeno tu hai avuto la saggezza di porre rimedio subito! C'e' chi anche dopo averglielo scritto mille volte (qua sjoplin e' il maestro delle ripetizioni :-D ) si ostina a tenerlo!
Per la zeolite uso quella della wave...1-2 gr per litro...ma non mi ha mai dato problemi...
Boh... ci sono pareri molto discordanti sull'uso delle Zeoliti...
Da un lato mi viene da pensare che si tratti di un'atto di "terrorismo" di Zeovit che sostiene che solo la loro miscela di Zeoliti e' buona e le altre fanno danno, dall'altro mi viene da dire che essendoci centinaia di tipi di zeoliti diverse, siamo sicuri che quelle scelte vadano bene per il Marino?
Aggiungo che viene caldamente sconsigliato l'utilizzo di resine anti PO4 e zeoliti insieme!
considera però che tutte le resine che uso le tengo per la metà o un poco di più del tempo consigliato dai produttori....questo perchè non so in che condizioni hanno condotto i loro test di durata delle resine....che tipo di animali avevano in vasca (se ne hanno)....valori dell'acqua...etc...etc.....
#25 fai piu' che bene!
L'illuminazione diciamo che è stata costretta....all'inizio ho preso le due pl da 18w 50 e 50 compresa la plafoniera (sono delle solaris)...e le ho pagate circa 40 euro l'una....Per evitare di non usare le due pl le ho smontate dai loro supporti, ho costruito una plafoniera artigianale e ci ho aggiunto i due neon t5...non ti dico il lavoro di siliconatuta per l'umidità e le saldature che ho dovuto fare....ma adesso nel complesso sono soddisfatto.......
-05 Non ho capito molto il passaggio delle Solaris, pero' sono curioso di vedere la plafo!
Mi posti una foto?!
Anche in MP eventualmente!
ligabue76
06-11-2007, 23:26
Alapergola per l'illuminazione volevo dire che ho preso le lampade solaris dai portalampade e le ho smontate e rimontate sulla plafo autocostruita......
Misure 30 lunghezza x18 profondità x5 altezza.altezza dal pelo dell'acqua circa 11 cm....
Innazitutto ti dico subito che ho usato del normalissimo compensato....tagliato e pitturato con vernice a spruzzo acrilica e ricoperto di plastica spray resistente alla salsedine....lo scomparto dei collegamenti elettrici ha preso una spazio di 8 larghezza x 18 profondità x 5 altezza...quindi mi sono rimasti circa 22 cm.....cmq come puoi vedere dalle foto le t5 prendono tutta la lunghezza e ho dovuto fare dei buchi che consentissero alle t5 di entrare nel vano dei collegamenti....gli starter per i t5 sono stati presi da lampade a risparmio e adattate per le t5....come da articolo fai da te della home di acquaportal...nel complesso riscalda pochissimo..il coperchio è un semplice foglio di compensato tagliato a misura e nella cui parte interna è stato attaccato un riflettore che prende tutta la lunghezza delle lampade.....
Foto 1:plafo nel suo complesso senza coperchio....
http://img118.imageshack.us/img118/621/nano2zx0.jpg (http://imageshack.us)
Foto 2 :lampade...
http://img118.imageshack.us/img118/5555/nano4az1.jpg (http://imageshack.us)
Foto 3 :descrizione delle lampade e scorcio del gruppo elettrico....
http://img139.imageshack.us/img139/6051/nano3ra6.jpg (http://imageshack.us)
Foto 4 :particolare del gruppo elettrico....
http://img118.imageshack.us/img118/8955/nano5fv5.jpg (http://imageshack.us)
Foto 5 : piedini di appoggio a bordo vasca....
Sono stati ricavati dall'incollaggio dei piedini per reggere il vetro del cubo wave con una listarella di compensato verniciato e trattato con la plastica spray......
http://img230.imageshack.us/img230/2843/nano1ec5.jpg (http://imageshack.us)
ligabue76
06-11-2007, 23:33
A proposito questa è la plastica spray:
http://img139.imageshack.us/img139/4834/nano6st7.jpg (http://imageshack.us)
Che ne pensate??????
ligabue76, per me ci son troppe attiniche... o metti tutti e 2 i t5 a 10000K o le due PL. i ballast di recupero non mi convincono molto, soprattutto quando devi fare i conti con poca luce.
ligabue76
07-11-2007, 01:22
sjoplin così sarebbero 26w attinica (Pl e t5) 18w 10000° K (pl) e 8w 15000°K (t5)...tu dici che mi conviene levare la t5 da 8w attinica e metterne una da 10000 o 15000? considera che la t5 attinica è l'unica che potrei cambiare visto che le pl solaris mi sono costate un occhio e non volevo spendere altri soldi....
Per i ballast ho preso quelli elettronici da lampade a risparmio nuove da 8 w...in che senso non ti convincono molto????
sì, io quel t5 lo terrei per i 10000k. i ballast delle ES sono più scadenti (almeno in termini di resa luminosa) e il T5 per fare la differenza con le PL deve avere un buon tubo/riflettente e ballast, altrimenti tanto vale che mi metti delle PL che magari recuperi piu W ;-)
alapergola
07-11-2007, 11:11
Quoto sjoplin, come ti avevo scritto qualche post fa c'e' troppa attinica, aumenta le 10K.
Perche' invece di recuperare i ballast delle ES non ti compri un ballast elettronico?
Con uno solo ci piloti tutti, resa migliore e costi contenuti (per 90w totali ti costa sui 20 euro).
Ale
P.s. comunque complimenti per il lavoro di cesello, rispecchia la vasca: molto ordinata! #25
ligabue76
07-11-2007, 12:31
ok seguirò il consiglio di entrambi..e penso che il prox acquisto su acquaingros sarà un'altro neon t5 da 10000° K......a proposito ma il ballast da 90w a 20 euro dove lo posso trovare???? Grazie per i consigli e le critiche costruttive..... :-)
alapergola
07-11-2007, 13:49
ligabue76,
io l' ho preso su e-bay.
Me lo sono fatto fare da un ragazzo di Trapani mi pare...
email: elettronicaignazio@******
digli che e' un ballast elettronico x acquariofilia che ci devi pilorare tot lampade e lui ti fa tutto!
Io ho pagato 20 euro per l'oggetto e 5 per la sped.
Ciao!
Ale
alapergola, ti ricordi di mettere una foto dell'oggetto? :-))
magari aperto... tanto per vedere cosa c'è dentro!
alapergola
07-11-2007, 14:26
sjoplin,
hai ragione, ma mi scordo sempre di fotografarlo. #23
Stase lo fo', prometto! #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |