Visualizza la versione completa : Cause perdita di colere sei coralli....
percivaldo
05-11-2007, 19:34
Salve a tutti vorrei sapere da voi tutti quali sono le cause piu frequesti della perdita dei colori dei coralli tipo luce integratori mangimi ecc....purtroppo vedo la montipora che si sta sbiancando sul perimetro e vorrei capirne la causa assieme a voi....grazie
percivaldo, di riferisci alla montipora foliosa?
tropic74
05-11-2007, 21:15
hai fatto i test dell'acqua?? i valori sono nella norma?? le luci?? i nutrienti in vasca??
sono tanti i motivi di un viraggio di colore!!
dacci qualche riferimento in + in modo da poterti aiutare!!
percivaldo
05-11-2007, 21:58
preve84, si
percivaldo
05-11-2007, 22:02
tropic74, hai perfettamente ragione....
è tutto,o quasi,scritto nel mio profilo....illuminazione integratori ecc....diciamo che soffro un po di scarsi nutrienti anche se non ne sono sicurissimo...anche l acropora plana mi si sta scurendo ed anche questo è sintomo di mancanza di nutrienti....doso de luxe marine e il plancton un prodotto che sto provando l ho dosato solo una volta.....I test li puoi vedere qua sotto ;-) ....è solo che non sono sicuro che dipensa solo dalla mancanza di nutrienti....datemi una manooooooooooooo...... #19
percivaldo, anche la mia foliosa ha i bordi più chiari, ma io penso sia dovuto alla crescita...
percivaldo
05-11-2007, 22:10
preve84, spero sia cosi.....
preve84, i bordi chiari sono dovuti alla crescita ;-)
percivaldo
05-11-2007, 22:33
robbax,
allora non mi preoccupo.....????
percivaldo, se lo la parte chiara è solo sui bordi è crescita,se è su tutta la foliosa è mancanza di luce,o troppi po4 o mancanza di nutrimento...per non parlare dei nudibranchi,ma li vedresti proprio degli sbiancamenti! ;-)
percivaldo
05-11-2007, 22:48
a me hanno garantito che con la mia plafo non avrei avuto problemi con i coralli....certo con alcuni handicap ma sicuramente decenti
percivaldo, se vuoi sfruttare al massimo la tua plafo metti tutti tubi tipo aquaspezial o aquablu o koral light....ti eviti l'attinico.....al massimo per quello ci metti un t8 esterno con riflettore ;-)
percivaldo
05-11-2007, 22:55
robbax,
non mi entra porca zozza sto al limite
percivaldo, anche con tutti e 6 spezial non è male come luce...un po freddina forse....va a gusti...
percivaldo
05-11-2007, 23:19
robbax, ok ci penserò....grazie tantissimo per il tuo aiuto
percivaldo, e di che?! ;-)
tropic74
06-11-2007, 00:55
percivaldo, calma calma se i coralli scuriscono non è dovuto ad una mancanza di nutrienti anzi!!
forse la tua vasca è troppo grassa!!
che skimmer monti??
quanto dai da mangiare ai coralli??
usi pappone??
aminoacidi??
di solito i coralli scuriscono perchè sono ricchi delle alghe simbionti!! queste si chiamano zooxantelle!!
ora vuoi per troppa irradiazione (e no ncredo sia il tuo caso) o troppi nutrienti in vasca !!
i troppi nutrienti fanni si che il corallo mangi di continuo e non va a nutrirsi delle proprie alghe simbionti( maccheronicamente poarlando)
ed inizia ad assimere un colore marroncino!!
caso contrario se si nota uno scolorimento del tessuto vuol dire che i bimbi in vasca potrebbero avere fame!!(potrebbero).
ma in questo caso dovresti notare uno stiramento della parte bassa della talea!!
il problema di qualsiasi cosa va cercato a monte!!! ;-)
percivaldo, posta fotina :-)) almeno vedo se è uguale alla mia :-))
alessandros82
06-11-2007, 10:05
Senza foto è praticamente impossibile aiutarti a dovere....su su -g03
e mi raccomando la mano un pò ferma!!!anche se non fai una macro va bene bisogna vedere l'animale nel totale...
e cmq + nutrimenti + zooxanthelee = coralli marroni & verdoni... ;-)
percivaldo
06-11-2007, 20:00
Voi dite quello quello che io devo fare...e io lo faccio...ebèèèèè...
percivaldo
06-11-2007, 20:03
...ancora.....
percivaldo
06-11-2007, 20:07
la montipora oggi l ho messa più in alto fino a ieri era a metà vasca.....
una cosa sola.....
Da lunedi sto dosando in vasca GroTech A B C.....sulle istruzioni c è scritto che si potrebbero verificare degli sbiancamenti nei primi dosaggi...ma sembra strano che dopenda da quello...lo escluderei....
percivaldo
06-11-2007, 20:10
Visto che ci siete potreste individuare i nomi delle specie.....grazie
percivaldo
06-11-2007, 20:24
tropic74, è tutto scritto nel profilo....
comunque non do pappone....come aminoacidi doso il reef star ma l ho usato solo 2 volte...deltec apf 600...integro l alimentazione con De lux Marine a Plancto il PCv per il momento l ho smesso..in settimana farò tutti i test col fotometro dal negoziante comunque questo che vedete li faccio con test tropic marin e salifer
tropic74, hai perfettamente ragione....
è tutto,o quasi,scritto nel mio profilo....illuminazione integratori ecc....diciamo che soffro un po di scarsi nutrienti anche se non ne sono sicurissimo...anche l acropora plana mi si sta scurendo ed anche questo è sintomo di mancanza di nutrienti....doso de luxe marine e il plancton un prodotto che sto provando l ho dosato solo una volta.....I test li puoi vedere qua sotto ;-) ....è solo che non sono sicuro che dipensa solo dalla mancanza di nutrienti....datemi una manooooooooooooo...... #19
Ciao Simo.
Della luce parlammo a suo tempo, sai che ritengo essere un pò scarsina per sps. Ma non credo sia il principale dei problemi.
Nei test mancano i Po4 (i più importanti). Mi dici a quanto sono?
Poi, non è detto che se gli inorganici sono a 0 non ci sono inquinanti: gli organici li dobbiamo considerare. Ma purtroppo sono immisurabili. Dobbiamo solo desumerli, eventualmente, escludendo per certo tutte le altre possibili cause. Quindi, non è che alimenti troppo? Tipo seguire le dosi sull'etichetta solo in base ai lt della vasca come scrivono senza valutare quanto questa sia piena o meno di animali che la popolano!
Lo skimmer lavora come si deve?
Intanto partiamo da qui...
Ciao
percivaldo, sai che ne so meno di zero... ma il corallo in quesat foto P1010469xx.JPG come ai sbava? non è mica infastidito?
la foliosa sembra avere i bordi come i miei... ma non saprei dirti...
P.S.
non potresti dare una raschiatina al vetro dietro? quel verdognolo non dona! :-))
percivaldo
06-11-2007, 21:38
moses74, ciao edo....
I po4 sono a 0.01,con lo skimmer ultimamente ci sto un po litigando non riesco ad ottenere una buona schiumazione bagnata ma fa il suo sporco lavoro,per le dosi mi baso alle istruzioni ma per difetto metto un 20#30% in meno,sto anche valutando il fatto che fare un cambio di 25 lt d acqua 2 volte alla settimana sono troppi.....
i valori sembrano tutti ok dai test ma alcuni coralli sebrano soffrire ma purtroppo non riesco a capirne la causa,sto aggiungendo il grotech proprio per apportare piu sostanze che non ho mai integrato tipo stronzio iodio molibdeno e via dicendo.....
per quanto riguarda l illuminazione sembrava che la mia plafo sarebbe stato un ottimo compromesso alle hqi ma a quanto pare sembra di no,forse dovrò provare con tutti i 6 T5 bianchi???ora ne ho 4 bianchi 1 attinico ed uno viola da 14000k...credo di averti risposto in modo esaustivo.....
ciao
percivaldo
06-11-2007, 21:47
preve84, :-D
non so perchè smuca....ma poco prima di fare le foto ho messo le mani in acqua o sicuramente ci sono altre cause.....il fatto che non riesco a "leggere" la mia vasca
percivaldo, :-)) cosa vuoi dire con "non riesco a legegre la mia vasca"?
ah.. bhe.. magari lo hai toccato.... ecco perchè sbava! :-))
percivaldo
06-11-2007, 22:00
preve84,
cosa vuoi dire con "non riesco a legegre la mia vasca"?
significa che ad occhio non riesco a capire i problemi della vasca e se ce ne sono,e di conseguenza non sono in grado di risolverli......
credo che ogni acquariofilo deve essere il DOTTORE della propria vasca in questo momento io sono appena il portantino......non so se mi sono spiegato
ora è tutto chiaro! ;-) credo che hai spiegato la differenza tra noi neofiti e un esperto! i guru lo vedono ad occhio il problema della loro vasca, noi dobbiamo giocare al "piccolo chimico" per capire se ce qualche valore sballato! #23 ma miglioreremo! :-))
percivaldo
06-11-2007, 22:15
preve84, ;-) ....
è proprio cosi....ma non mollo......la cosa però piu brutta è quando si è maestri ed alunni allo steso tempo...vai in confusione.....menomale che c è acqua portal.... #18 #18
Molto interessante questo argomento anche perchè in giro c'è sicuramente un pò di confusione che è presente anche nel sottoscritto.
Io ho una favia che acquistata on line aveva il cenosarco carnoso bianco con interno verde fosforescente, pian piano messa praticamente sotto il pelo acqua si è scurita molto (marrone scuro) interno aparte che è rimasto sempre verde fosfor.
Doso tutti i giorni 4 ml di coral accel e alterno tutte le sere phyto e zoo plancton.
Il negoziante mi ha detto che riceve poca luce e quindi si è scurita molto ?? #24 Ma sta sotto due t5 da 14000 K !!! :-( Non è che ne riceve invece troppa !! #23
Da quello che ho capito forse ha poche zoxantelle perchè riceve troppi nutrienti ?
Possibile che doso troppo nutrienti ?? #23
Aiutatemi a capirci qualche cosa in più .......................
albos, se un corallo scurisce prendendo quella colorazione che varia dal marrone dorato al marrone scuro è a causa di un aumento della densità delle zooxanthelle.
Questa densità aumenta per svariati fattori , i più comuni sono poca luce e nutrienti (per le zooxanthelle) disponibili in quantità.
Ovviamente può essere per entrambe le cose ed altro.
Nel tuo caso la luce è pochina (da quanti W sono i T5 ? a che distanza è la luce dal corallo ? che plafoniera e neon monti ? queste sono discriminanti per capire la qualità della tua luce) e se dosi troppo cibo (troppo ovviamente intendo in eccesso per essere digerito correttamente dalla tua vasca) o hai troppi pesci o hai valori errati ecc.ecc.
Pfft,
Le t5 sono da 39 w acquaspezial e il corallo è a circa 15 cm dalla luce. I valori della vasca da profilo sono ok i pesci stanno bene e doso una quantità normale di cibo al giorno.
Scusa ma cmq continuo a non capire una cosa questa densità aumenta " ....i più comuni sono poca luce e nutrienti (per le zooxanthelle) disponibili in quantità" per la luce penso di aver capito (se è poca aumenta la densità per acquisire più luce) ma per il cibo intendi poco o troppo cibo per il corallo ; cosa intendi per nutrienti disponibili in quantità !!!!
Sai ho una galaxea molto bella con tentacolini molti bianchi e verdi molto accesi, non vorrei che facesse la stessa fine cioè scurimento dei polipi. Aiutami a capire questo concetto grazie molte.
albos, 2 T5 sono comunque pochine !
Valori ok che intendi ? conta che Nitrati a 5-10 sono OK ma influenzano parecchio la colorazione del corallo tendendo al marrone.
per la luce penso di aver capito (se è poca aumenta la densità per acquisire più luce)
esattamente
per il cibo intendi poco o troppo cibo per il corallo ; cosa intendi per nutrienti disponibili in quantità !!!!
intendo troppo cibo per le alghe simbionti , non per il corallo , le zooxanthelle (come tutte le altre alghe) assorbono nitrati e fosfati .
Se questi sono in quantità non prossime allo zero il corallo avrà comunque più zooxanthelle di quanto avrebbe normalmente (ovviamente incrociando il tutto con la luce disponibile).
percivaldo
06-11-2007, 23:20
albos,
hai t5 da 39 watt lunghe 85 cm in una vasca lunga 120 cm???? #24
Non vorrei rivendicare l appartenenza a questo Topic in quanto è di tutti ma visto che ci siamo chiederei a Pfft, di dare un suo commento anche sulla mia posizione in riguardo.... ;-)
percivaldo, la tua situazione non la conosco realmente bene (dovrei vedere la vasca ) .
Da quel poco che vedo i coralli sono messi maluccio , fortemente sofferenti ed uno mi pare proprio mezzo andato.
I valori con cosa li misuri esattamente ? (nitrati e fosfati per esempio)
Da quanto tempo è attiva la vasca ?
La plafo non la conosco , ma se è di quelle con riflettore unico per tutti i neon sono decisamente meno performanti di quelle a riflettore singolo per neon.
Per inserire coralli delicati come questi dovevi assicurarti che la vasca li reggesse bene , partire con un paio di talein semplici e aspettare un mese .
In questo mese dovevano crescere e avere un bel colore , da lì potevi andare avanti con gli inserimenti.
Comunque hai troppi pesci (non come numero , ma come dimensioni) per quella vasca , a parte che staranno malino con il tempo difficilmente la vasca riuscirà a smaltirne per bene tutti i loro scarti.
Conta sempre che tu con i test misuri SOLO i nutrienti inorganici , quelli organici no e quelli fanno casino come gli altri.
Sicuramente so di non avere un parco luci ottimale, i lati infatti li ho un po in penombra ma ci allevo invertebrati che hanno poca necessità di luce, e cmq non allevo sps ma qualche lps e molli si e vorrei capire bene come stanno le cose. I valori sono tutti a zero nitrati (Red sea) e fosfati (salifert)
percivaldo
06-11-2007, 23:41
Pfft,
dovrei vedere la vasca
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1566803#1566803 qui trovi le foto di 2 settimane fa
I valori con cosa li misuri esattamente ? (nitrati e fosfati per esempio)
nitrati trpic marin po4 tropic marin e salifer comunque ho tutti i test tropic marin e salifer
Da quanto tempo è attiva la vasca ?
gennaio 2007 allestita in attività da marzo 2007
La plafo
plafoniera AQ Liton t5 6x39 con singoli riflettori
Per i coralli hai ragione(anche per i pesci) ma sono quasi tutte talee l unica è l acropora plana...quella bianca di cui non so il nome(dovrebbe essere una florida)è una talea presa sabato 2 novembre,intendi quella per quasi morta????La cosa mi secca l ho presa cosi #23
albos, prova altri test ;-) comunque con quella luce allevi tranquillamente LPS e molli senza problemi.
Quello che ti ho spiegato è la normale base di dinamiche che regolano le zooxanthelle, se fosse realmente così semplice probabilmente non staremmo a discuterne e a porci interrogativi di continuo, diciamo che ti ho semplificato molto.
percivaldo, ok per i test ... probabilmente tu hai troppi nutrienti organici per ora.
Per i coralli hai ragione(anche per i pesci) ma sono quasi tutte talee l unica è l acropora plana...
PEr talee intendo talee prese da vasche già avviate , possibilmente in cattività da più generazioni , non talee allevate in mare comunque delicate.
P1010481xx.JPG < -- Questa mi sembra praticamente morta , dalla foto nella parte destra non si vede nemmeno l'accenno di un polipo e sembra nemmeno esserci il tessuto , in alcune altre si vede sofferenza e recessione di tessuto.
Ma in ogni caso il tuo problema sono i pesci che hai.. tutto qua.
percivaldo
06-11-2007, 23:56
Pfft, ok....
Pfft,
(per precisione di t5 ne ho 5 e 2 t8 ) ma scusami di nuovo, ma per densità si intende numero ? Pensavo di aver capito la normale dinamica ma mesà che sono un pò rincoglionito e non ho capito nemmeno quella. #18
La zooxanthella essendo un alga si nutre soprattutto di luce, più luce = più algha giusto? Perchè con poca luce aumenta la densità ??? #24
Il colore più acceso e naturale è dato dal giusto equilibrio tra produzione di alga e nutrimento della stessa da parte dell'invertebrato, giusto ? I troppi nutrienti No3 e Po4 farebbero crescere troppe alghe zooxant. rispetto a quelle che consumerebbe il corallo, giusto ???? #24
Ma anche tanta luce dovrebbe far crescere molto l'alga (come i nutrienti). Non riesco proprio a capire questo concetto.
In finale sto colore marrone quindi è dato da un eccesso numerico di alga o una carenza della stessa ???????????? #23
Aiutoooooooooooooooo e GRAZIE
Allora socio... Qualcosa mi hai detto (confermo plafo con luce non al top...) ma non tutto.
Popolazione vasca, periodi di alimentazione e tutto l'elenco delle pappe e di come le dosi...
Facciamo così... Ho letto di foto (non riesco a vederle), fanne delle migliori che puoi (ai dettagli degli animali che ti preoccupano) e mandamele via mail al solito indirizzo. Ti i guardo io (mi raccomando falle nitide!!!) e provo a dirti se ci "vedo qualcosa". Fanne una o due panoramiche. Voglio rendermi conto del quantitativo di animaliin vasca. Per ora facciamo così (se ti va) e ti rispondo via mail. Mi racconamdo, scrivimi in dettaglio tutto qul che ti viene in mente sulla gestione. Modi, prodotti, dosi che dai (e di fianco mettimi quelle da etichetta - non li conosco tutti ovviamente)...
I cambi mi sembrano troppo massicci ora con i valori che leggo. Rallenta. Magari cala a 1 al mese. Comunque ti dirò dopo ever visto.
Curiosità: hai ciano o bollicine in vasca?
Scusa Percivaldo... Sto post mi arriva frammentato come notifiche e perdo parti di risposte...
Spero il mio messaggio sia chiaro. Mandami le foto e, per ora attendi un attimo... Vedrai che ci sarà da calare (se non sospendere per un po' l'alimentazione - son convinto sia eccesso di cibo che ti porta oranici!).
Ok?
ma per densità si intende numero ?
Sì..
La zooxanthella essendo un alga si nutre soprattutto di luce, più luce = più algha giusto? Perchè con poca luce aumenta la densità ???
Il problema è che le zooxanthelle hanno una popolazione che si adatta dinamicamente ai nutrienti di cui si nutre (non solo luce , ma anche nitrati e fosfati, sia organici che inorganici).
Il colore più acceso e naturale è dato dal giusto equilibrio tra produzione di alga e nutrimento della stessa da parte dell'invertebrato, giusto ? I troppi nutrienti No3 e Po4 farebbero crescere troppe alghe zooxant. rispetto a quelle che consumerebbe il corallo, giusto ????
Il colore naturale e giusto è quello che un corallo ha nelle condizioni di chimica dell'acqua e di luce più simile a quello naturare (quindi fortissima luce e nutrienti intesi come nitrati e fosfati praticamente non esistenti).
Il corallo NON si nutre delle zooxanthelle si "nutre" dei prodotti della fotosintesi delle zooxanthelle.
In finale sto colore marrone quindi è dato da un eccesso numerico di alga o una carenza della stessa ????????????
Eccesso numerico , ma questo eccesso è diverso per ogni corallo perchè è diversa la quantità di cibo che il corallo MANGIA tramite le zooxanthelle .
I coralli Alcionacei e molti altri molli sono spesso con colori estremamente influenzati dalle zooxanthelle quindi dal giallo al marrone, questo perchè il corallo è fortemente autotrofo (si basa molto sulle zooxanthelle per sostenersi) , alcuni per esempio la Xenia è autotrofo al 100% .
Molti coralli SPS che hanno colori estremamente vividi e differenti è perchè sfruttano meno le alghe simbionti e quindi ne hanno meno bisogno per cui "mostrano" quelli che sono i loro colori sotto lo strato delle zooxanthelle.
i Coralli duri , genericamente parlando, si pensa che siano autotrofi massimo al 70% , il restante 30 è da fornire in maniera differente.
Provo ora a farti esempi per farti capire come funziona la colorazione marrone :
POCA LUCE :
Se un corallo ha poca luce e le zooxanthelle presenti sono troppo poche per sostenersi la densità di queste aumenta e porta ad uno scurimento tendente al marrone.
TANTA LUCE :
La luce è sufficiente per le zooxanthelle residenti per sostenere il corallo , la popolazione non aumenta e si mantiene stabile.
POCA LUCE POCHI NUTRIENTI :
Aumento delle zooxanthelle dovuto SOLO alla poca luce.
POCA LUCE TANTI NUTRIENTI :
Aumento delle zooxanthelle per via della luce e per via della FERTILIZZAZIONE data dai nutrienti disponibili (intendo genericamente quelli che misuriamo come composti azotati e fosfati).
TANTA LUCE TANTI NUTRIENTI :
La popolazione delle zoox non aumenterebbe per via della luce sufficiente per sostenere l'animale , ma data la presenza di "fertilizzanti" il loro numero aumenta .
Colorazione marrone .
TANTA LUCE POCHI NUTRIENTI :
La popolazione si mantiene o addirittura diminuisce perchè è tutto perfetto .
L'ultima è il punto a cui miriamo .
Varia da corallo a corallo ed è molto più complessa realmente di come l'ho spiegato.
Scusate se ho inquinato il post di Percivaldo .
Albos : se hai altre domante per non disturbare falle in mp oppure apri un topic .
percivaldo
07-11-2007, 19:08
moses74,
ok edo....ti ho mandato un email
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |