Ecsenius
05-11-2007, 15:40
Salve,
tempo fa ho acquistato delle rocce vive da internet non spurgate (12 kg) e le ho inserite direttamente (ah la fretta! #07 ) all'interno del mio nano (100 lt, sabbia corallina fine, 9 kg di roccia viva, abitato da innumerevoli policheti, un ecsenius e un riccio il tutto avviato gia da un un annetto e mezzo). Ovviamente ho sterminato tutto e tutti. Questo accadeva a Marzo di quest'anno.
Durante questo periodo ho effettuato dei trettamenti con dei riattivatori di batteri, cambi d'acqua e soltanto oggi posso dire che sembra tutto ristabilito: Nitriti e Nitrati assenti (test Red Sea) gia da un tre settimane.
Ho notato finalmente a distanza di tempo che sulle rocce sono ricomparsi vermi tubicolari e questo mi fa ben sperare, tuttavia ci sono pero ancora colonie di cianobatteri sul fondo e sulle rocce e alghe che pero in parte stanno scoparendo grazie anche all'azione di una salaria che mi è diventata obesa.
La luce la tengo accesa per un max di 7 ore e la temperatura a 26 gradi. Come filtro biologico ho solo le roccie.
Secondo voi posso inserire qualche paguro turbo per aiutare il lavoro della Salaria e per smuovere il fondo?
La sabbia è ancora di colore scuro, che cosa mi consigliate per poterla "ripulire" dai vecchi sedimenti del mio disastro?
Grazie mille e ciao.
tempo fa ho acquistato delle rocce vive da internet non spurgate (12 kg) e le ho inserite direttamente (ah la fretta! #07 ) all'interno del mio nano (100 lt, sabbia corallina fine, 9 kg di roccia viva, abitato da innumerevoli policheti, un ecsenius e un riccio il tutto avviato gia da un un annetto e mezzo). Ovviamente ho sterminato tutto e tutti. Questo accadeva a Marzo di quest'anno.
Durante questo periodo ho effettuato dei trettamenti con dei riattivatori di batteri, cambi d'acqua e soltanto oggi posso dire che sembra tutto ristabilito: Nitriti e Nitrati assenti (test Red Sea) gia da un tre settimane.
Ho notato finalmente a distanza di tempo che sulle rocce sono ricomparsi vermi tubicolari e questo mi fa ben sperare, tuttavia ci sono pero ancora colonie di cianobatteri sul fondo e sulle rocce e alghe che pero in parte stanno scoparendo grazie anche all'azione di una salaria che mi è diventata obesa.
La luce la tengo accesa per un max di 7 ore e la temperatura a 26 gradi. Come filtro biologico ho solo le roccie.
Secondo voi posso inserire qualche paguro turbo per aiutare il lavoro della Salaria e per smuovere il fondo?
La sabbia è ancora di colore scuro, che cosa mi consigliate per poterla "ripulire" dai vecchi sedimenti del mio disastro?
Grazie mille e ciao.