egabriele
05-11-2007, 11:33
Sono 9 giorni che il mio acquario sta 'maturando' e i primi ospiti cominciano a prendere coraggio e fare capolino. Vi descrivo cosa vedo in modo da confrontarmi con gli altri ed avere segnalazioni dagli esperti.
Molti sono una specie di coda di pavone rotonda di diametri da i 2 ai 10mm (come appaiono attraverso il vetro!) che a volte sono aperti e a volte si rinchiudono in una specie di microcannolicchio quelli bianchi piu' piccoli) o in un buchino della roccia (quelli verdognoli un po' piu' grossi).
Poi da molti microcannolicchi simili a quelli dei pavoni sbucano delle coppie di antenne. Paiono muoversi di vita prpopria e non solo insieme alla corrente.
Ogni tanto (a me e' capitato di vederlo un paio di volte, quindi chissa' quante volte e' successo mentre non guardavo) una specie di incrocio trasparente tra un millepiedi ed un gamberetto lungo 5 mm si fa una nuotata trasportato dalle correnti. Il problema che gira e rigira nei vortici alla fine passa dentro la pompa di movimento. Non credo che questo lo gradisca.
Ieri ha fatto una passeggiata sui vetri anche una piccola chiiocciolina che sono riuscito a fotografare.
Poi ci sono le altre 'forme' delle foto.
Infine mi si formano una pellicola abbastanza consistente di depositi sugli angoli neri dell'acquario e sulla gomma della pompa di movimento. Quando pulisco il vetro si staccano e rimangono per una oretta a turbinare nell'acquario. Che roba e' ?
Molti sono una specie di coda di pavone rotonda di diametri da i 2 ai 10mm (come appaiono attraverso il vetro!) che a volte sono aperti e a volte si rinchiudono in una specie di microcannolicchio quelli bianchi piu' piccoli) o in un buchino della roccia (quelli verdognoli un po' piu' grossi).
Poi da molti microcannolicchi simili a quelli dei pavoni sbucano delle coppie di antenne. Paiono muoversi di vita prpopria e non solo insieme alla corrente.
Ogni tanto (a me e' capitato di vederlo un paio di volte, quindi chissa' quante volte e' successo mentre non guardavo) una specie di incrocio trasparente tra un millepiedi ed un gamberetto lungo 5 mm si fa una nuotata trasportato dalle correnti. Il problema che gira e rigira nei vortici alla fine passa dentro la pompa di movimento. Non credo che questo lo gradisca.
Ieri ha fatto una passeggiata sui vetri anche una piccola chiiocciolina che sono riuscito a fotografare.
Poi ci sono le altre 'forme' delle foto.
Infine mi si formano una pellicola abbastanza consistente di depositi sugli angoli neri dell'acquario e sulla gomma della pompa di movimento. Quando pulisco il vetro si staccano e rimangono per una oretta a turbinare nell'acquario. Che roba e' ?