Entra

Visualizza la versione completa : Vaschetta da 10 litri per una coppia di Danio rerio


Arenile
05-11-2007, 00:50
Nei giorni 22 e 23 Ottobre scorso, la femmina di Danio rerio ha deposto le uova dopo aver portato avanti una buona gravidanza, data anche dal suo enorme pancione :-) . Purtroppo, però, non ho potuto salvare le uova :-( , poichè la coppia abita nell'acquario di comunità. Ma da pochissimi giorni, mi sono accorto che la femmina ha nuovamente iniziato ad avere il ventre ingrossato, questo lascia pensare ad una prossima deposizione. In questo periodo, le deposizioni avvengono più frequentemente rispetto alla stagione scorsa. Il maschio, specialmente dopo lo spengimento delle luci dell'acquario ed all'accensione del medesimo, manifesta il suo corteggiamento sempre di più con il gironzolarle attorno ed il suo pavoneggiarsi per mezzo delle pinne erette fino al rispondergli da parte della femmina col seguirlo per terminare con un meraviglioso girotondo di entrambi per alcuni secondi #17. Un bellissimo spettacolo amoroso che madre natura ci offre :-) . Ma è possibile che la femmina, sentendosi corteggiata, gli risponda altrettanto con l'inseguirlo #24 Mi sembra che solitamente non sia così per i pesci in genere. Quando avviene questo, vuol dire che la coppia è ben solida e stabile per il loro amore corrisposto imperituramente rispetto alle altre?
Dunque ho intenzione d'allestire una vaschetta da 10 litri, con fondale di biglie o blu abisso con sopra una rete, qualche nascondiglio per la femmina onde evitarle stress da parte del maschio dovuto all'ambiente ristretto ed inoltre un piccolissimo filtro a spugna, un riscaldatore adatto ai litri in questione, un termometro e dei finti ciuffi d'erba per stimolare la riproduzione. Per quanto riguarda il fondale, mi baso su 2 opzioni: biglie o blu abisso con sopra rete. La prima è la maniera più semplice, però non si ha la completa certezza dell'avvenuta deposizione. La seconda è un pò meno semplice, poichè bisogna acquistare un particolare fondo piano di colore blu abisso, ma innanzitutto atossico ed una rete dalle maglie di larghezza utile solo per il passaggio delle uova. Così si ha la completa sicurezza dell'avvenuta deposizione, in quanto le chiare uova risaltano sul fondo blu abisso. Di cosa deve essere costituito tale fondale? Dove acquistarlo? A che distanza esatta da esso deve essere collocata tale rete? Che tipo di sostegni sono necessari per collocarla provvisoriamente?
Verrà quel bel dì che noterò la pancia della femmina diventare di enormi dimensioni con l'orifizio anale sporgente e con il suo interno sul rosa ed una particolare agitazione scaturita anche da movimenti natatori dal basso verso l'alto e viceversa per l'acquario. A questo punto, cominciano le 3 fasi di momentaneo trasloco per la preparazione alla riproduzione, che si dividono in 3 giorni al mattino. 1° Giorno: Versamento di una parte dell'acqua dell'acquario nell'apposita vaschetta. 2° Giorno: Trasloco del solo mashio nella vaschetta per stabilire il suo territorio. 3° Giorno: Trasloco della femmina nella vaschetta per continuare il loro rapporto amoroso in un luogo appartato e tutto per loro sino al loro accoppiamento e riproduzione. Per quanto tempo massimo può rimanere la coppia visto i litri che l'accoglie? La vaschetta può rimanere sempre senza la luce diretta, ma con quella proveniente dalla finestra? Nutrimento esterno a parte, come piante, pur non essendoci la luce diretta, posso introdurre la Riccia fluitans per essere produttrice di benefici microorganismi utili ai futuri nascituri? O c'è il rischio d'un repentino o tardivo appassimento? In alternativa, quale pianta posso introdurre che si adatti ad una fonte di luce non diretta e che sorbisca gli stessi effetti della Riccia fluitans? Secondo il numero di piccoli, fino a che lunghezza mediamente possono rimanere in questa vaschetta?
Grazie.

Buona Domenica a tutti



Arenile

andrea&silvia
05-11-2007, 03:06
non ho mai riprodotto i danio comunque nei garden trovi delle reti da giardino in plastica con maglie da circa 5mm, prendi una vaschettina di quelle di plastica trasparente tagli la rete a misura ma un pò piu lunga, così la puoi inserire ripiegata o curvata in modo che stia staccata dal fondo e poi appoggi la vaschetta su una superfice scura, così vedi le uova

Arenile
06-11-2007, 00:48
La rete deve essere posta sopra o sotto il piccolissimo filtro a spugna? Ed essa reggerà ugualmente anche senza nessun sostegno?
Grazie.

andrea&silvia
06-11-2007, 00:55
è uguale, come ti è più comodo, lo scopo della rete è di creare un doppio fondo che impedisca ai genitori di mangiarsi le uova