Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario per ciclidi nani: allestimento e popolazione


Aulenta
09-07-2005, 10:27
Salve a tutti,

ho un acquario da 100 litri lordi che vorrei dedicare ai ciclidi nani, che ritengo davvero molto belli.
Non ho una grande competenza in campo, per cui vorrei consigli sia sull'allestimento (dal fondo da utilizzare, fertilizzante, quale cavetto riscaldante, piante etc.) che sul numero di pesci da poter inserire (apprezzo molto cardinali, scalari e apistogramma).
Vorrei garantire ai miei futuri ospiti un ambiente davvero ineccepibile, in cui vivere bene e a lungo.
Consigli, suggerimenti? :-)

Aulenta
09-07-2005, 11:50
Salve,

ri-posto perchè girovagando in rete ho trovato un sito che indica quali sono i principali biotipi e come realizzarli, http://www.natureaquarium.it in particolare penso che questo sia il più idoneo per la tipologia di pesci che penso di ospitare (scalari eslcusi, che a questo punto elimino dal progetto): http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm
Ritengo quindi che seguirò le linee guida qui indicate, ma chi ha già esperienza con questa tipogia di pesci concorda con quanto viene lì indicato, avete qualcosa da aggiungere etc.?
grazie :-)

esox
09-07-2005, 15:25
dipende da cosa hai visto...e da che pesci vuoi mettere dentro..gli apisto colonizzano ca 2 paralleli....

Aulenta
09-07-2005, 16:26
pensavo di seguire le indicazioni presenti all'url http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm sia come allestimento che come assoritmento di pesci, naturalmente dimezzando il numero di elementi essendo il mio acquario circa la metà di quello indicato come modello.
Pensate che siano indicazioni corrette? ;-)

Apistomassi
10-07-2005, 00:22
Spammo un po .... #12
www.apistogramma.it
E poi ti consiglio di scaricare Playfish dai siti delle associazioni che lo compongono , ci sono un po' di articoli interessanti sui nani !
www.playfish.it
Mandi Massi

Aulenta
10-07-2005, 11:02
Ciao,
grazie molte, il tuo sito è davvero interessante!
Come apistogramma sarei orientata verso seguenti specie:
a. agssizii
a.pandurini
a. cacatuoides
a. opal
a. hongsloi
In base alla tua esperienza, in una vasca da 100 litri lordi su cui vorrei riprodurre come biotopo un "acquario “Rio Guaporé” (che in base all'articolo http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm mi sembra il più adatto agli apistogramma di mio interesse, concordi?) quali specie ed in quale numero tra quelle sopra indicate mi consigli di introdurre, evitando spargimenti di sangue ed esigenze troppo complesse da soddisfare per un neofita pieno di buona volontà ma nessuna esperienza con questa tipologia di pesci? #24
Nell'acquario penso di inserire anche circa 15 caracidi e 4-6 corydoras.
Un'altra domanda: molto illuminante il tuo articolo sul fondo, ed a questo proposito nel sito sui biotopi ho letto che viene consigliata la sabbia fine quarzifera rosa o bianca, pensavo quindi di mettere sabbia quarzifera bianca avorio a gralunometria 1-2 mm, ma sarebbe meglio ultrafine?
Oppure sarebbe più indicata la sabbia finissima (0.1-0.5 mm) ambra? i prodotti indicati sono presenti quelli presenti all'url http://www.acquaingros.it/edisplay/cat434.htm
grazie molte #25

Apistomassi
10-07-2005, 11:51
>grazie molte, il tuo sito è davvero interessante!

#12 :-) #12 :-) #12 :-)

>Come apistogramma sarei orientata verso seguenti specie:
>a. agssizii
>a.pandurini
>a. cacatuoides
>a. opal
>a. hongsloi

Agli inizi il più consigliabile è sicuramente il cacatuoides , sia per facilità di allevamento e robustezza che per l'"intensità" delle cure parentali, non è da escludere che riescano a portare avanti la covata anche in presenza di caracidi in vasca .... ovviamente solo alcuni piccoli.

>In base alla tua esperienza, in una vasca da 100 litri lordi su cui vorrei >riprodurre come biotopo un "acquario “Rio Guaporé” (che in base >all'articolo http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm mi >sembra il più adatto agli apistogramma di mio interesse, concordi?)

..... ni ! #13
Se non ricordo male il Guaporè è in Bolivia ...
a. agssizii lungo il corso del Rio dellle Amazzoni e i suoi tributari , Brazil
a.pandurini Rio Ucayali in Perù
a. cacatuoides Rio Ucayali in Perù
a. opal Rio Paraguay
a. hongsloi Colombia e Venezuela
Non ti preoccupare troppo del rispetto del biotopo , anche perchè i pesci che trovi in commercio son tutti d iallevamento per cui di acque più "standard"
Cerca comunque di tenere l'acqua decisamente tenera e di non fare sbalzi dei valori.

<quali specie ed in quale numero tra quelle sopra indicate mi consigli di i>ntrodurre, evitando spargimenti di sangue

In 100 litri una sola specie di quelle che hai indicato , un maschio e due femmine per tutti ad esclusione dei pandurini che è bene tenere in coppia.

>ed esigenze troppo
>complesse da soddisfare per un neofita pieno di buona volontà ma
>nessuna esperienza con questa tipologia di pesci? #24

La cosa più difficile è trovare pesci di qualità , possibilmente che già si "intendano" fra loro , aspetta che dal negoziante arrivi un gruppo ben fornito , osservali a lungo e scegli la coppia o il trio che sia il maschio più incazzoso e le femmine che riescono ad acaparrarsi gli angoli posteriori o i nascondigli migliori in vasca e scacciare gli altri ospiti.
Se vedi che non sono perfettamente in salute lascia stare !

>Nell'acquario penso di inserire anche circa 15 caracidi e 4-6 corydoras.

Bene ... scordati di vedere pccoli in giro ! :-D
Casomai se vedi che una femmina riesce a riprodurs ed a portare fuori dei piccoli puoi organizzarti con una vaschetta dedicata , metti la coppia poi se rirpoduci separi il maschio e lasci la femmina coi piccoli.

>Un'altra domanda: molto illuminante il tuo articolo sul fondo, ed a
>questo proposito nel sito sui biotopi ho letto che viene consigliata la
>sabbia fine quarzifera rosa o bianca, pensavo quindi di mettere sabbia
>quarzifera bianca avorio a gralunometria 1-2 mm, ma sarebbe meglio >ultrafine?

Più fine è e meglio è perchè tendono a "masticare" il fondo , scura sarebbe meglio, troppo chiara te la sconsiglio perchè si vede troppo lo sporco ! :-D

>Oppure sarebbe più indicata la sabbia finissima (0.1-0.5 mm) ambra?

Ottima!

> i
>prodotti indicati sono presenti quelli presenti all'url
>http://www.acquaingros.it/edisplay/cat434.htm

Io nelle vasche uso una sabbia fine molto simile per colore a questa : AZ053
Mandi Massi

Aulenta
10-07-2005, 13:00
grazie,

per la sabbia allora penso proprio di prendere quella finissima color ambra.
E' un peccato però prendere solo 1 coppia di apistogramma, l'acquario sembrerebbe vuoto... -20 ho letto sul tuo sito che i cacatuoides sono aggressivi e poco inclini alla vita di gruppo, mentre gli opal sono abbastanza pacifici, non potrei scegliere questi ultimi e farli convivere con un'altra coppia di altra specie (es. hongsloi o agassizii)? i pesci molto probabilmente li prenderò su Abissi.com perchè nei negozi di acquari di zona non si trovano facilmente, per cui non avrò modo di osservarli. #13

Apistomassi
10-07-2005, 13:35
>per la sabbia allora penso proprio di prendere quella finissima color >ambra.

Io di solito prendo la più economica delle più fini !!!!! :-))
Assicurati ( con un acido ) non abbia nulla di calcareo dentro !!!!!

>E' un peccato però prendere solo 1 coppia di apistogramma, l'acquario >sembrerebbe vuoto...

Metti altri ospiti pacifici come i nanostomus o gli H. amandae ....

> ho letto sul tuo sito che i cacatuoides sono
>aggressivi e poco inclini alla vita di gruppo,

Beh , tutti gli apisto sono agressivi verso gli altri ciclidi nani , i caca poi sono tra i più bastardi !

> mentre gli opal sono
>abbastanza pacifici, non potrei scegliere questi ultimi e farli convivere >con un'altra coppia di altra specie (es. hongsloi o agassizii)?

Poi gli hongsloi o gli aga li massacrano !

> i pesci
>molto probabilmente li prenderò su Abissi.com perchè nei negozi di >acquari di zona non si trovano facilmente, per cui non avrò modo di >osservarli.

mmmm ... io i pesci preferisco vederli o per lo meno me li faccio mandare da ESPERTI ( leggi: David Soares ) E poi risparmiare sul pesce è il peggiore degli investimenti ....
Sarebbe da fare un ordine di pesci da Uwe Roemer , il socio tedesco di Soares , ma mentre Soares è molto cordiale e disponibile , Roemer non è certo un compagnone e a me ha risposto sempre con poca disponibilità tanto che alla fine io gli apisto me li son fatti spedire dall'america !
Ho dato un occhio al sito e Ala foto di A. viejita II è in realtà un hongsloi ed ho qualche dubbio sulla femmina di hongsloi ...
Comunque se i pesci sono veramente quelli fotografati son veramente eccezionali , poi bisogna vedere se son stati allevati con cure parentali , la provenienza ....
Io consiglio comunque di guardarli con attenzione prima di prenderli e di scegliere senza fretta gli esemplari , spesso ho visto specie che mi interessavano ma non li ho presi ....
Mandi Massi

Aulenta
10-07-2005, 13:55
ok, allora vada per 1 sola specie di apistogramma, ma se devo sceglierne solo una specie, propendo per gli opal o gli Hongsloi (ma mi sembra di aver capito che i primi sono più pacifici e robusti, quindi preferibili).
Metterò semmai qualche altro Caracide.
grazie molte!
un consiglio: perchè non pubblichi anche tu dei biotopi adatti alle tipologie indicate sul tuo sito (con piante adatte, tipi di legni e pietre etc.)? sarebbe utile e renderebbe il sito più completo. :-))
grazie ancora per le dritte! #25

Apistomassi
10-07-2005, 15:20
>ok, allora vada per 1 sola specie di apistogramma,

Ottima scelta !

> ma se devo
>sceglierne solo una specie, propendo per gli opal o gli Hongsloi (ma mi >sembra di aver capito che i primi sono più pacifici e robusti, quindi >preferibili).

Il problema robustezza è abbastanza relativo , la robustezza è più data dalla QUALITà del pesce che non dalla specie vera e propria , per questo dico che il risparmiare sull'acquisto del pesce non è mai un vero risparmio !
In 100 litri se lungo almeno un metro se decidi per gli opal puoi tentare a tenere due maschi ed un gruppo di 4-5 femmine , ma mi riservo un po' ...

>Metterò semmai qualche altro Caracide.

Si fanno fuori i piccoli , se poi vorrai allevare allora ti consiglio se individui dei riproduttori di separarli in un altra vaschetta.

>un consiglio: perchè non pubblichi anche tu dei biotopi adatti alle >tipologie indicate sul tuo sito (con piante adatte, tipi di legni e pietre >etc.)? sarebbe utile e renderebbe il sito più completo. :-))

Perchè il biotopo ricostruito è ben lontano da quello che uno vorrebbe avere in un salotto !!!!!!
vedo se recupero una foto e te la mando ....
Mandi Massi

Apistomassi
10-07-2005, 16:04
Questo è il vero biotopo di Agassizi e rispecchia la maggior parte dei biotopi di Apisto .
La foto è tratta dal libro Dwarf cichlids di Mayland &amp; Bork , che consiglio caldamente , lo trovate su Neogea.
Unico difetto è che le foto dei pesci sono "pompate" , magie di photoshop .... per i lresto è un gran libro.
Mandi Massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/biotopo_326.jpg

Aulenta
10-07-2005, 18:09
Il problema robustezza è abbastanza relativo , la robustezza è più data dalla QUALITà del pesce che non dalla specie vera e propria , per questo dico che il risparmiare sull'acquisto del pesce non è mai un vero risparmio !
a dire il vero, non dovendo acquistare molti pesci, il problema del risparmio non me lo sono posto, solo che conosco alcuni negozi di acquarofilia ma non mi fido molto, per cui semmai preferisco acquistare online.
Al riguardo, se qualcuno conosce un *buon* negozio di acquarofilia a Catania e dintorni (sicuramente ce ne saranno, ma quelli che conosco mi ispirano molto poco, i pesci sono spesso malaticci...) ogni consiglio è bene accetto.
Idem per negozi di acquarofilia online o appassionati che vendano pesci da loro riprodotti in buona salute! :-)
La vasca è lunga giusto 100 cm, quindi al limite potrei tentare con 2 opal e 4-5 femmine, se poi i caracidi si pappano i piccoli...sono all'inizio dell'allevamento di questa tipologia di pesci, non aspiro all'allevamento (almeno per i primi tempi, sarà un successo vederli vivere sani e felici).
Invece sui biotopi, non ce sarebbe nemmeno uno esteticamente accattivamente? ma anche in questo caso lo inserirei nel tuo sito, giusto per completezza.
A questo proposito, potresti osptare una sezione in cui gli utenti che hanno allevato con successo queste specie possano pubblicare foto della loro vasca con relative caratteristiche e consigli/impressioni in base alle loro esperienze.
;-)

Apistomassi
10-07-2005, 19:37
>solo che conosco alcuni negozi di acquarofilia ma non mi fido molto, per >cui semmai preferisco acquistare online.

solo che non vedi cosa compri ..... ti devi fidare !
E sopratutto evita l'estate per fare spedizioni via posta .

>o appassionati che vendano pesci da loro riprodotti in buona salute!

Io ne ho di piccoli ma .... spedire mi spiace ! #07

>La vasca è lunga giusto 100 cm, quindi al limite potrei tentare con 2 >opal e 4-5 femmine,

Ottimissima scelta ! ;-)

> se poi i caracidi si pappano i piccoli...sono all'inizio dell'allevamento di >questa tipologia di pesci, non aspiro all'allevamento (almeno per i primi >tempi, sarà un successo vederli vivere sani e felici).

Se riuscirai a trovare dei pesci che ripropongono le cure parentali ti verrà voglia di svuotare la vasca e tenere solo loro ! :-))

>Invece sui biotopi, non ce sarebbe nemmeno uno esteticamente >accattivamente?

HI HI HI !!!!!!!!!!!!! :-D
'spetta che ti allego una foto di cosa vuol dire tenere degli apisto in acqua come da biotopo !
La prima è una femmina di A. spp.Inka50 ( ora A. baenshi )
, la seconda è una foto di maschio di A. spp.Wilhelmi , e non immagini nemmeno che colori ha 'sto pesce
Il colore dell'acqua è davvero quello che vedi inelle due foto !!!!! #06

> ma anche in questo caso lo inserirei nel tuo sito, giusto
>per completezza.

Vedrò di scrivere due righe #36#

>A questo proposito, potresti osptare una sezione in cui gli utenti che >hanno allevato con successo queste specie possano pubblicare foto >della loro vasca con relative caratteristiche e consigli/impressioni in >base alle loro esperienze.

A trovarne che lo facciano regolarmente !
Mandi Massi

Aulenta
10-07-2005, 21:20
eh, devo dire che visti così questi allestimenti non sono esteticamente esaltanti... #07
cmq ho letto che altri utenti del forum hanno acquistato ciclidi nani da abissi.com e sembra che gli esemplari fossero sani e con colori smaglianti, il che fa sperare bene! :-)
Per quanto riguarda invece utenti che pubblichino foto ed esperienze sul tuo sito, potresti mettere un annuncio su questo forum e su altri forum del settore, sono certa che troverai qualche utente che aderirà con entusiasmo ed arricchirai il tuo sito. #36#
Poi, con il software gratuito coppermine, potresti fare delle gallerie fotografiche molto semplici da gestire che potresti integrare nel tuo sito, senza editare l'html ma aggiungendo o eliminando foto, descrizioni etc. solo dal pannello di controllo in dotazione. Tra l'altro è molto personalizzabile nella grafica, il che lo rende più facilmente assimilabile al proprio sito.
Io l'ho usato per il sito della mia dolcissima nipotina, mettendo a disposizione di mia sorella lo spazio, il software personalizzato nella grafica e le prime foto inserite, poi il resto lo ha fatto lei che pure non capisce nulla di html.
Il sito ufficiale è http://coppermine.sf.net/, per renderti conto di come si possa modificare e dellle sue potenzialità, questo è il sito della nipotina http://www.vittoriaaurorapuglisi.info/gallery/

Apistomassi
10-07-2005, 23:12
>eh, devo dire che visti così questi allestimenti non sono esteticamente >esaltanti... #07

'Spetta che adesso ti aggiungo la foto di un acquario biotopo !!! :-))

>cmq ho letto che altri utenti del forum hanno acquistato ciclidi nani da >abissi.com e sembra che gli esemplari fossero sani e con colori >smaglianti, il che fa sperare bene! :-)

Ottimo , quasi quasi se trovo qualcosa di interessante lo ordino anch'io .

>Per quanto riguarda invece utenti che pubblichino foto ed esperienze sul >tuo sito, potresti mettere un annuncio su questo forum e su altri forum >del settore, sono certa che troverai qualche utente che aderirà con >entusiasmo ed arricchirai il tuo sito. #36#

Ci faccio un pensierino .... :-)

> Poi, con il software gratuito coppermine,

Interessanteeee .....

>poi il resto lo ha fatto lei che pure non capisce nulla di html.

Ben , non che io ci capisca più di lei ! #13

Il sito ufficiale è http://coppermine.sf.net/, per renderti conto di come si possa modificare e dellle sue potenzialità, questo è il sito della nipotina http://www.vittoriaaurorapuglisi.info/gallery/[/quote]

BEEELLLOOOO !
Mandi e grazie Massi

Aulenta
11-07-2005, 09:24
'Spetta che adesso ti aggiungo la foto di un acquario biotopo !!! :-))

ok, propendo per il biotopo indicato come acquario “Rio Guaporé”, sarà meno verosimile o funzionale, ma anche l'occhio vuole la sua parte! #13

Per quanto riguarda invece coppermine, è davvero potente come software, ha davvero molte opzioni...
caso mai, se vuoi, poi ti posso dare una mano con il foglio di stile (per personalizzare i colori etc.). :-)

malawi
11-07-2005, 10:34
ok, propendo per il biotopo indicato come acquario “Rio Guaporé”, sarà meno verosimile o funzionale, ma anche l'occhio vuole la sua parte! #13


Allora come pesci puoi mettere degli Apistogramma trifasciata o staecki, Laetacara dorsigera o Microgeophagus altispinosa (questi sono proprio al confine Guapore'/Mamore').

Ciao Enrico

Aulenta
11-07-2005, 13:13
ho a disposizione solo i pesci visibili su abissi.com tra cui scegliere, e tra questi quelli che ritengo più belli sono gli A. Opal.
Pensi che non possa andare bene come biotopo per loro? sul sito lo propongono come il migliore per Ciclidi nani, Caracidi e Corydoras... #24

malawi
11-07-2005, 13:54
Pensi che non possa andare bene come biotopo per loro?

Si, loro sono un po' piu' in basso e arrivano fino ad uruguay e argentina.

Ciao Enrico

Aulenta
11-07-2005, 14:49
allora forse il più idoneo potrebbe essere questo http://www.natureaquarium.it/america/sud/otto.htm

malawi
11-07-2005, 15:57
allora forse il più idoneo potrebbe essere questo http://www.natureaquarium.it/america/sud/otto.htm

Per loro si. Se devi mettere dei coinquilini vanno benissimo i corydoras paleatus. In un acquario del genere e' inutile anche usare il riscaldatore.

Ciao Enrico

Aulenta
11-07-2005, 19:12
eh, però ai caracidi non ci voglio rinunciare! #07
e per sicurezza il riscaldatore lo metto lo stesso, non si sa mai...ho letto cmq che per quel biotopo la temperatura arriva anche a 12 gradi e d'estate non è molto elevata... #24
speriamo bene, eccezionalmente qui possono esserci anche 35 gradi, non vorrei bollissero... -05

malawi
11-07-2005, 23:12
eh, però ai caracidi non ci voglio rinunciare! #07
e per sicurezza il riscaldatore lo metto lo stesso, non si sa mai...ho letto cmq che per quel biotopo la temperatura arriva anche a 12 gradi e d'estate non è molto elevata... #24
speriamo bene, eccezionalmente qui possono esserci anche 35 gradi, non vorrei bollissero... -05

I caudovittatus sono di quella zona ma potrebbero essere un pericolo per i borellii perche' sono velocissimi e voracissimi per cui si presume un problema di alimentazione. Per darti un'idea io i riscaldatori non li uso neanche nelle vasche degli amazzonici. Per la temperatura alta potrebbero esserci seri problemi se l'ossigeno diventa poco.

Ciao Enrico

Aulenta
12-07-2005, 10:49
mah, a questo punto comincio a pensare che forse converrebbe considerare il biotopo 1 (http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm), perchè mi sembra che siano presenti le tipologie di mio interesse ed invece degli opal potrei mettere a. agassizii. Inoltre le temperature medie più elevate fanno sperare che possano reggere più facilmente picchi di temperatura estivi.
Certo che progettare un acquario è una impresa non da poco!! :-)