Visualizza la versione completa : Difficolta' nuoto
stefan74
09-07-2005, 09:50
Ciao a tutti ho un problema con uno dei 2 discus che ho in
riproduzione (maschio) questa mattina l'ho trovato che nuotava
con molta fatica, sembra che faccia fatica a rimanere sul fondo della
vasca muovendosi stranamente con tutto il corpo.
Ho subito fatto i test dell' acqua ma sembra + o - che i valori siano
quelli di sempre cioè:
Ph 7
Gh 5
Kh 2
no2 0
no3 12,5
temp. 30°
Qualcuno mi sa dire cosa può avere e cosa devo fare?
Ciao e grazie.
fatica a stare sul fondo, oppure fatica a tenere un assetto regolare, con la testa che da l'impressione che sia pesante? (nuoto a testa in giù)
stefan74
09-07-2005, 12:58
Si nuota a testa in giu' e le 2 pinne sotto le tiene completamente attacate al corpo.
da quanto lo hai nel cubo ( se lo hai lì ) in riproduzione ? Cosa gli dai da mangiare ? Come mai li riproduci a ph 7 ?? Puoi postare una foto ??
stefan74
09-07-2005, 20:42
Li ho in un acquario da 120lt. privo di arredamento da circa 25 giorni.
Gli do 3 volte al giorno del granulato misto poi la sera a giorni alterni chironomus gongelato, pastone gongelato, tubiflex liofilizzato.
Oggi ho fatto un cambio parziale d' acqua e sembra che stia gia meglio,
in piu' in questo momento la femmina ha cominciato a deporre.
P.s. per il ph ho sempre avuto difficolta' ad abbassarlo anche prima per il
cambio parziale ho usato 30lt. RO + 7lt. acqua di rubinetto risultato ph 6.8
ok stefan , spero si riprenda bene e la riproduzione ti vada nel migliore dei modi .... una cosa : cosa usi per l0ossigeno ? Vedo un bel marchingegno che fa tante bolle .Mi dici marca e costo ?
stefan74
09-07-2005, 21:29
Trovi qui l' areatore e i suoi costi. http://www.abissi.com/default.asp?idc=gakjllkp
intanto con tutte quelle bolle scordati di abbassare il pH!!!!!
Ne basta molto ma molto meno!!!!
E comunque, se il problema è quello del Nuoto a Testa in giù, (cambiando l'acqua non mi risulta ci possano essere miglioramenti) l'unico tentativo che puoi fare è curare il Discus con il Bactrim: 1 cp x 50/60 litri (70/80 se il Discus è piccoli: 12/15 cm) dopo 48 ore cambio 50% e ridosaggio Bactrim, ancora 48 ore e ancora cambio 50% con ridosaggio Bactrim, 48 ore e valuti la situazione.
Se invece con i cambi vedi che la situazione migliora, allora non è infiammazione della Vescica Natatoria, ma un malessere di altro genere
cambia quell'areatore!!!!!!!!
Tieni presente che la funzione principale dell'areatore è quella di creare movimento di superficie per agevolare lo scambio di Ossigeno, quindi non è necessario piazzare l'areatore sul fondo....... e comunque non così potente!!!!!
P.S. naturalmente se quello che si vede in foto rispecchia la realtà e non è un effetto dovuto a riflessi di luce.......
stefan74
09-07-2005, 21:53
grazie andre per adesso vedo come vanno le cose prima di usare dei
medicinali, eventualmente il Bactrim lo trovo in farmacia e posso prenderlo senza ricetta?
Per le bolle vedo di diminuire subito la quantita'.
Per la riproduzione hai qualche consiglio visto che le primie 6 le hanno
fatte nell' acquario di comunità, 2 le hanno mangiate gli ancistrus,1 le petitelle e le altre 3 le hanno mangiate loro, poi ho deciso di dividerli e
questa è la terza da quando li ho trasferiti ma le altre 2 dopo 30 ore le hanno mangiate.
Forse sono ancora giovani pultroppo hanno cominciato a deporre quando erano attorno hai 10 cm e ora sono poco piu grandi. Accetto qualsiasi consiglio da voi che sicuramente avete piu esperienza.
Direi che aspettare ad utilizzare medicinali è una cosa saggia (sempre!).
L'importante è che tu non perda tempo dovessi vedere peggiorare la situazione, ed il Bactrim è a disposizione in Farmacia senza ricetta (che io sappia)
Al di fuori delle dimensioni dei due Discus, hai un'idea dell'età?
stefan74
10-07-2005, 01:30
Si dovrebbero avere dai 10 ai 12mesi.
snakeskin67
10-07-2005, 14:25
Quoto andre se è la "sindrome del nuoto a testa in giu'" va presa subito o diventa cronica..
Giusto se è in assetto regolare non fare nulla ma tienilo d'occhio ;-)
Per la ripro penso che quell'hidor con tutte quelle bolle oltre che per il ph ti potrebbe dare qualche altro problema...il nero attira i piccoli..e per di piu' da quel "coso" verrebbero aspirati ( ne ho uno anche io in qualche vasca)..anche il filtro se dopo questa ripro non avrai risultati prendi in considerazione l'idea di schermarlo con della plastica chiara mettendo delle spugnette sull'aspirazione.
:-) ciaoooooooooooooooo
stefan74
10-07-2005, 18:14
Per la ripro. ho poche speranze visto che si sono gia' mangiati tutte
le uova.
Il filtro per ora l'ho coperto con una retina molto fini bianca come si vede dalla foto.
Per quanto riguarda hidor vedo cosa posso fare ma per ora mi piacerebbe vedere schiudersi le uova.
Accetto qualsiasi consiglio.
snakeskin67
10-07-2005, 21:54
Non demordere..le prime volte capita con coppie giovani...anche le prime 10#12 volte in alcuni casi.
Forse per il filtro è ok quella retina..per l'hidor io lo eviterei...sarebbe triste avere i piccoli andati, una volta avuto successo ,causa una nostra mancanza ;-)
Non ti abbattere se è una coppia tempo una settimana max 10 giorni ed avrai di nouovo le uova.
Accertati perche' le mangiano..imbiancano? in genere mangiano quelle che non sono fecondate..da qui ci rendiamo conto se è una vera coppia ;-)
stefan74
10-07-2005, 22:02
Adesso sono già arrivati alla nona deposizione, il perche le mangiono
per me resta un mistero visto che sono quasi sicuro che sia una coppia
nel momento della deposizione si vede abbastanza il diformismo sessuale
e il maschio passa molte volte a fecondarle poi dopo circa 24h 2o3 uova
ammuffiscono e poco dopo vengono mangiate.
snakeskin67
11-07-2005, 08:30
prova a fare un cilindro con una rete di plastica di quelle per il giardinaggio, appena depongono gliela metti sul cono. :-)
stefan74
11-07-2005, 18:04
grazie proverò.
Ti faccio sapere appena depongono.
snakeskin67
12-07-2005, 09:04
stefan74 appena depongono metti un goccio di blu di metilene 5ml bastano...prova così ancora prima di mettere la rete... ;-)
stefan74
12-07-2005, 18:48
Grazie Claudio del consiglio ma ho cercato sia in acquaingros che in abissi
e non riesco a trovarlo o forse non so sotto cosa devo cercarlo mi potresti
dare qualche indizio.
Ciao Stefano
Tieni presente che la funzione principale dell'areatore è quella di creare movimento di superficie per agevolare lo scambio di Ossigeno, quindi non è necessario piazzare l'areatore sul fondo
quoto tutto tranne questo.
la colonna di bolle che sale dal fondo porta in superfice gli strati d'acqua bassi poveri d'ossigeno permettendo lo scambio gassoso con l'aria atmosferica. ergo deve stare in basso ;-)
cmq , per problemi di ph ecc come detto da tutti , meglio allora un oxidator
Farmacia
esatto , vendono una soluzione all'1% in acqua distillata che è perfetta
Tieni presente che la funzione principale dell'areatore è quella di creare movimento di superficie per agevolare lo scambio di Ossigeno, quindi non è necessario piazzare l'areatore sul fondo
quoto tutto tranne questo.
la colonna di bolle che sale dal fondo porta in superfice gli strati d'acqua bassi poveri d'ossigeno permettendo lo scambio gassoso con l'aria atmosferica. ergo deve stare in basso ;-)
cmq , per problemi di ph ecc come detto da tutti , meglio allora un oxidator
Concordo anch'io Esox anche perchè mettere una porosa a 5 cm sotto l'acqua non serve propio a nulla :-(
piero laudicina
13-07-2005, 16:43
A parte il fatto che mi sembra strano che due soli discus in una vasca di quella misura abbiano bisogno di "aiuto" in termini di ossigeno,ma allora propongo:ma un bellisssimo Oxidator?
P.S. x Lio:hai visto,mo che lo ho provato cerco di mollarlo a destra e a manca :-D :-D :-D
Piero ma di cosa parli ?
L'oxydator aumenta la concentrazione di O2 in vasca.
Anche se ci stanno 2 discus, se la concentrazione di ossigeno è bassa (circa 5-6gr/L) i discus boccheggiano. Se si aumenta la concentrazione di ossigeno il problema si risolve.
Un conto è la concentrazione di ossigeno, un altro è la quantità ! (scusate la parentesi chimica). Si può perfettamente avere 10 discus in 400L e una concentrazione di 8-10mg/L di O2 grazie a l'oxydator o semplicemente perchè l'acqua sta a 28 gradi e la vasca piantumatissima (certo di notte sono dolori...).
Invece, anche con molte piante, se la temperatura sale a 32/33 gradi, cosa assolutamente comune in questi giorni, allora anche con molte, la concentrazione di O2 scende per semplice problema di solubilità del gas nel l'acqua a questa temperatura. Anche se c'è un solo discus in 400L non cambia nulla perchè quello che conta è la concentrazione e non la quantità ! Quando si abbassa la concentrazione di O2 sale quella di CO2 (e quella di N2).
Ecco che aiuta particolarmente l'oxydator in tali casi.
Ora, è verissimo che chi ha un olandese da 400L con acqua a 28 gradi può fare a meno d’un oxydator e metterci anche 10 discus. Se invece parliamo di vasca non esageratamente piantumate e in particolare ad alta temperatura…..
piero laudicina
13-07-2005, 17:02
Mi riferisco alla fotodella coppia dove si vede l'areatore in vasca in funzione.La cosa mi sembra strana per non dire inutile.Due Discus non hanno bisogno o meglio non dovrebbero averne ,di una porosa in una vasca del genere.Qualora peroò boccheggiano ecco che suggerisco l'Oxidator anzichè la porosa.Capito ora?
Forse è perchè quella vasca è provvista di filtro biologico e di conseguenza il pH (con la bassa cond) scende di continuo; meglio un filtro ad aria #23
piero laudicina
13-07-2005, 17:23
Adesso tu dirai che sono antico,che vivo di ricordi,etc etc etc,ma io nei cubi avevo filtri biologici interni a parete autocostruiti,e non ho mai fatto caso a sto problema.Così ho sempre pensato,forse sbaglio,che un filtraggio biologico bene avviato,fornisce comunque stabilità a tutto il sistema.Indubbiamente si lavora con pH acido e KH sullo zero e quindi bisogna stare in campana.Non so forse sbaglio.
Be....anche li ti devo dire, purtroppo per esperienza recente, che mi sono trovato molto ma molto male col biologico stracarico nell cubo e non solo io !. Quando la cond scende a 100/120 micro, il solo lavoro dei batteri basta per fare scendere di continuo il pH cosi che non si riesce a stabilizzare su pH 6….ma scende e scende ancora pericolosamente.
Mi dirai che ho scoperto l'acqua calda perchè tutti li allevatori lo sanno...ma io mi ero appunto fissato su questa tua teoria e ho dovuto rinunciare.
Quindi, non a caso vedo tutti gli allevatori filtrare su spugna o con filtro ad aria; in quest’ultimo caso il flusso di aria regola di per se il pH una volta ben avviata la spugna (intendo ben colonizzata).
piero laudicina
13-07-2005, 17:48
Io non metto in dubbio questo,e ti dico anche che se mai dovessi organizzare un cubo,farei esattamente così:filtro ad aria/spugna.
Però ora che ci penso,ricordo che nella vasca che avevi con la coppia il doppio filtro lo mettemmo insieme.Non sarà che forse il filtraggio era eccessivo?Ovvero:potrebbe essere che il filtro troppo grande faccia poi dei danni?Questo potrebbe trovare parziale conferma sul fatto che in effetti la spugna,colonizzandosi,diventa di fatto un biologico.O no?
Diciamo che in questo caso che riporti (ripro Turchesi) la cond era di 180 micro; i problemi le ho avuto scendendo a 100/120.
Certo è che più biologico metti più problemi di pH hai "teoricamente". Al contrario tale soluzione è ideale quando i piccoli cominciano a mangiare come mucche e producono tanta caca :-D
La spugna certo è un biologico, ma non si può paragonare una spugna anche da 20x20x50 con 1 litro di siporax. Non vorrei fare un numero a caso ma penso che il numero di batteri sarà in rapporto 1 per 1.000.000 se mettiamo i supporti a confronto cosi che l’attività acidificante del metabolismo dei batteri della spugna e nettamente inferiore a quello che fa la sipo. Certo, la spugne non regge un aumento rapido e consistente di ammoniaca e richiede cambi frequenti appunto perché non smaltisce bene come la sipo (o simile).
Ho reso l’idea ?
piero laudicina
13-07-2005, 18:34
Diciamo che in questo caso che riporti (ripro Turchesi) la cond era di 180 micro; i problemi le ho avuto scendendo a 100/120.
Certo è che più biologico metti più problemi di pH hai "teoricamente". Al contrario tale soluzione è ideale quando i piccoli cominciano a mangiare come mucche e producono tanta caca :-D
La spugna certo è un biologico, ma non si può paragonare una spugna anche da 20x20x50 con 1 litro di siporax. Non vorrei fare un numero a caso ma penso che il numero di batteri sarà in rapporto 1 per 1.000.000 se mettiamo i supporti a confronto cosi che l’attività acidificante del metabolismo dei batteri della spugna e nettamente inferiore a quello che fa la sipo. Certo, la spugne non regge un aumento rapido e consistente di ammoniaca e richiede cambi frequenti appunto perché non smaltisce bene come la sipo (o simile).
Ho reso l’idea ?
Quindi probabilmente e magari involontariamente,avevo dimensionato bene i filtri,no?Che oltretutto contenevano non certo il Siporax che ,essendo io "antico" ancora non c'era,e utilizzavo normalissimi e banalissimi cannolicchi lisci che compravo all'etto.E che funzionavano alla grande.E quindi,se ho ben capito,tutto si potrebbe ricondurre ad una questione di "potenza di filtraggio biologico".Giusto?
Be..nel mio filtro del cubo c’era niente meno di 4L di siporax ! (per 100L). infatti pur avendo avuto 180 pargoli non ho mai visto traccia di ammoniaca…. :-D :-D
Quindi ripeto, fino a certa conduttività (nello specifico 180 micro) dava un pH stabile…sotto c’era il crollo.
Chiaramente una minore quantità di sipo o un materiale meno poroso, in linea strettamente teorica, viene meno colonizzato, quindi meno batteri e quindi meno lavoro e quindi meno acido rilasciato dal metabolismo batterico e quindi minore influenza sul pH.
piero laudicina
13-07-2005, 18:47
E quindi ho ragione? -e01 -b03 -50 #27
Se ti può fare piacere: Si...hai capito stavolta ;-) #25 #25 #25 #25
In teoria...perchè in pratica non so se hai mai controllato il pH :-D :-D :-D
piero laudicina
14-07-2005, 10:17
Certo.....con chi credi di parlare?......Hai presente il "Pronto" della Hanna che si monta e perennemente indica il pH?Ecco,esattamente quello #21 #21 Mai avuto crolli. ;-)Se vuoi,quando sei più grandicello ti posso confidare come preparavo l'acqua... :-D :-D :-D :-D :-D Sai ogniuno di noi ha i suoi trucchetti,se ti avessi detto tutto a quest'ora avresti fatto un impianto tipo quello di Andrea :-D :-D :-D :-D :-D :-D
P.S. scherzo,eh... ;-) ;-)
ad avere lo spazio :-( :-( :-( :-(
Il pronto è ottimo; lo uso proprio per il cubo ;-) Ma attento a tararlo spesso che con l'acqua tenera si stara ancora più velocemente ;-)
piero laudicina
14-07-2005, 15:20
ad avere lo spazio :-( :-( :-( :-(
Il pronto è ottimo; lo uso proprio per il cubo ;-) Ma attento a tararlo spesso che con l'acqua tenera si stara ancora più velocemente ;-)
Verissimo.Oltretutto la sonda dopo un paio di anni va comunque cambiata,e la cosa comincia a costare.Nel senso che il gioco non vale la candela.Sempre nel mio caso,ovviamente ;-)
Si, pero è una sonda "standard" con attacco BNC cosi che spendendo un po' di più puoi montare una sonda che si possa rigenerare e allora te la tieni ad vitam eternam :-)
piero laudicina
14-07-2005, 15:41
Davvero?Mi dai notizie su dove,quanto e come? ;-)
Questo è un po’ più difficile…
Dove non so
Quanto circa 60/80 euri
Come: basta riempire di soluzione di KCl 3 molare
Sinceramente io le prendo in laboratorio e mi rifornisco preso i rivenditori per materiale di laboratorio. Sui siti internet non saprei.
piero laudicina
14-07-2005, 15:50
Questo è un po’ più difficile…
Dove non so
Quanto circa 60/80 euri
Come: basta riempire di soluzione di KCl 3 molare
Sinceramente io le prendo in laboratorio e mi rifornisco preso i rivenditori per materiale di laboratorio. Sui siti internet non saprei.
Va bè,ma che fai prima mi dai una dritta e poi mi smonti così? :-( :-(
stefan74
28-07-2005, 21:54
Ciao ragazzi ho provato anche con il blu di metilene per
un paio di deposizioni ma il giorno dopo mangiano tutte le uova.
Ora non so piu' cosa fare forse non mi resta che separare le uova
dai genitori appena depongono come suggerito da Claudio.
Per ora vi posto i valori della vasca:
Ph 7
Gh 4
Kh 2
no2 0
no3 12,5
cond. 100
temp. 30°
Se avete qualche altro consiglio è sempre ben accetto.
snakeskin67
29-07-2005, 11:48
il ph è troppo alto cerca di portarlo un po sull'acido 6,5-6,8 aggiungendo torba (controlla di frequente il ph..quando arriva al valore prestabilito la togli)
prova a mettere una rete sul cono quando hanno deposto..vediamo che succede
Marco Strazzeri
04-09-2005, 02:06
QUOTO STEFAN!!!
Scusa, perchè l'areatore?!
Crea eccessivo movimento d'acqua (che i dischetti non gradiscono) ed aumenta il ph per lo scambio di ossigeno in superfice.
Se devi riprodurre LASCIA PERDERE LE PORCHERIE CHIMICHE!!!
Magari utilizza un acqua d'osmosi, tieni il Gh e KH bassi , non creare movimento in superfice,abbassa un pò quellaluce (sembra che stai a girare un film) e poi vedi come va.
Piccoli accorgimenti ma è la somma che fa il totale!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |