PDA

Visualizza la versione completa : help no2


fabili99
03-11-2007, 21:54
ciao oggi ho inserito nuove piante, e stasera ho fatto un nuovo test dell'acqua
ph 7.5
kh 4
gh 12
no2 0.08
temperatura 27

non ho ancora messo pesci nel mio acquario, vorrei mettere cardinali, quindi dovrei abassare anche il ph....

cosa mi consigliate di fare??

blackteto
04-11-2007, 03:06
per i cardinali dovresti abbassare un po' il ph. hai co2?

luki
04-11-2007, 10:12
scusa ma che test hai utilizzato per misurare 0,08 No2?

Mkel77
04-11-2007, 11:45
scusa ma che test hai utilizzato per misurare 0,08 No2?


quoto............


e aggiungo, per il ph, torba o co2.

fabili99
04-11-2007, 13:22
ho usato quello della tetra....

per il ph sto usando da una settimana il co2 ma non mi và giù...il contabolle conta 8/9 bolle il minuto e viene usato 24/24....
miconviene comprare la torba??
come si usa e và usata sempre o poi la posso togliere??

blackteto
04-11-2007, 13:25
visto che non hai ancora pesci aumenta tranquillo la co2, oltre 10 bolle al minuto
il diffusore è vicino al getto di mandata della pompa? fai in modo da muovere il più possibile le bolle di anidride

fabili99
04-11-2007, 14:16
si il diffusore è proprio sotto la pompa..... quante bolle faccio fare al co2??

blackteto
04-11-2007, 15:03
portalo a 10 bolle, con il kh che hai dovrebbe scendere il ph (in linea di massima di notte la co2 può essere tenuta spenta)

se vuoi hai l'alternativa della torba, ma personalmente non l'ho mai usata. va messa nel filtro e bisogna cominciare con una quantità abbastanza piccola e vedere di quanto scende il ph

fabili99
04-11-2007, 15:16
io uso il co2 della hydor, per spengerla, stacco la spina oppure chiudo la valvola??
POSSO SOLO STACCARE la spina? lo preferirei cosi non sto a cercare poi di nuovo il n del contabolle...

Massimotv66
04-11-2007, 15:21
si puoi staccare la spina, ma è meglio che ti procuri un timer che fa il lavoro per te :-)

blackteto
04-11-2007, 15:22
staccare solo la spina non credo basti... non hai un rubinetto per aprire e chiudere?
se non c'è rubinetto, come nel mio askoll, di solito la cosa migliore è mettere una elettrovalvola con timer, altrimenti è uno sbattimento settare in numero di bolle ogni volta!!!

fabili99
04-11-2007, 21:26
no io ho il rubinetto....ho un co2 della hydor....
cosa faccio, devo anche chiudere il rubinetto???

blackteto
04-11-2007, 23:02
devi solo chiudere il rubinetto e staccare la spina :-)

fabili99
05-11-2007, 01:38
però come faccio poi a ricordarmi quanti giri avevo fatto con il rubinetto???
se uso il timer??

andrea&silvia
05-11-2007, 02:48
non è che devi spegnerla per forza... c'è chi lo fa e chi no, se non ne butti dentro un'esagerazione non succede niente se la lasci accesa anche di notte

scriptors
05-11-2007, 10:32
lasciala accesa anche di notte e passa almeno a 12 bolle

hai una percentuale di CO2 che puoi benissimo quadruplicare (x4)

il consiglio è di cambiare il numero di bolle e dopo 24 ore misurare PH e KH ricavandoti la percentuale di CO2, se è ancora da 'adeguare' aumenta o diminuisci di una singola bolla e ripeti le misurazioni sempre a distanza almeno di 24 ore

nel mio impianto ad ogni piccolo spostamento del riduttore di pressione sembra che le bolle aumentino/diminuiscano vistosamente per poi stabilizzari dopo almeno una oretta, quindi fai passare un po di tempo prima di misurare l'effettivo numero di bolle che stai dosando, altrimenti impazzisci a vuoto ;-)

fabili99
05-11-2007, 13:13
OK.ma quando il ph si è stabilizzato, il n di bolle lo lascio sempre uguale?? pure la notte??

scriptors
05-11-2007, 13:21
io faccio così e non ho problemi (per scrupolo prova a misurare il PH la sera, alla fine del fotoperiodo, e al mattino ... e posta i valori)

poi se hai soldi da spendere puoi pensare ad acquistare timer, elettrovalvola ecc. ecc. (ma credo che serva solo in casi particolari)
;-)

fabili99
05-11-2007, 14:09
come mai il mio no2 è aumentato??? dopo una settimana...
da 0.03 è arrivato a 0.08 misurazione con tetra....

scriptors
05-11-2007, 14:35
i batteri che producono NO2 dall'ammoniaca (Nitrosomas) sono diversi da quelli che producono NO3 dai nitriti (Nitrobacter), quindi le due cosa non è detto che vadano sempre a braccetto

inoltre gli ultimi (Nitrobacter) si sviluppano solo quando trovano condizioni idonee, in pratica dopo che i primi (Nitrosomas) hanno iniziato a produrre NO2

comunque potrebbe benissimo essere che:
1. stai misurando il picco dei nitriti (grazie Mkel77) che stanno salendo per poi ridiscendere nei prossimi giorni
2. hai qualcosa che stà marcendo in vasca provocando un eccesso di ammoniaca che porta ad una produzione di NO2 che i pochi batteri (Nitrobacter) non riescono ancora a trasformare in NO3

cose del genere succedono quando si inseriscono, ad esempio, una decina di pesci in una vasca appena avviata e con picco dei nitriti avvenuto

l'elevato numero dei pesci produce una notevole quantità di 'scarti' che il filtro non è in grado di gestire producendo un secondo picco dei nitriti che, se va bene, fa pochi danni ... se va male ... #23

motivo per cui inserire solo uno o due pesci al primo inserimento in vasca (con picco già avvenuto !!!) e gli altri dopo 2 o 3 giorni e sempre in numero limitato ;-)

poi dipende anche dalle dimensioni della vasca e dei pesci ... un discus adulto in un 30 litri è come 100 cardinali in un 100 litri ... dipende dalla proporzione cacca-acqua :-D

fabili99
05-11-2007, 14:48
allora, visto che non ho ancora inserito i pesci, e ho allestito l'acquario da circa 3 settimane e più, spero che sia:
''stai misurando il picco dei nitrati che stanno salendo per poi ridiscendere nei prossimi giorni''
cmq, se fosse cosi' questa discesa tra quando la posso vedere??

Mkel77
05-11-2007, 15:00
picco dei nitriti e non dei nitrati.

scriptors
05-11-2007, 15:38
Mkel77, grazie per la correzione, ho corretto la svista ;-)

fabili99, la discesa la vedi solo misurando gli NO2 (nitriti) con gli appositi indicatori a reagente

io lo facevo ogni giorno fino a una settimana dopo la conclusione del picco, poi va bene anche ogni 2/3 gg e, se la vasca è assestata ed i pesci tutti inseriti (nel senso che non ne hai più messi da almeno un mese), anche una volta a settimana prima di fare il cambio

fabili99
05-11-2007, 15:55
io è 3 settimane che ho l'acquario in movimento....
e visto che ora gli no2 sono saliti da 0.03 a 0.08 (misurato con glia appositi reagenti)
tra qunto mi consigliate di fare il 1° cambio di acqua???
avevo intensione di cambiarne un bel pò...circa 40/50 litri su 140 lordi...

#07 ps: come calcolo i litri netti dell'acquaario????

scriptors
05-11-2007, 16:28
il primo cambio lo puoi fare a picco avvenuto se hai valori elevati di NO3 e/o di KH GH, altrimenti butti solo acqua e aumenti i tempi di maturazione del filtro

cambia sempre un 10 - 15%, aumentare le percentuali (tranne in casi estremi) porta solo a peggioramenti ... al massimo aumenta la frequenza ma non la quantità

purtroppo i litri netti si possono calcolare solo in fase di riempimento dell'acquario, difficile calcolare il volume dell'acqua nel fondo e/o il volume di quest'ultimo (filtro esterno a parte)

fabili99
05-11-2007, 19:52
cmq, se i valori saranno buoni, il cambio dell'acqua quando lo faccio??
e nel caso ogni quanto tempo uno dall'altro?? anche se i valori sono buoni??
per chi lo facciamo il cambio dell'acqua, pesci o piante?? scusate l'ingnoranza -28d#
se il cambio dell'acqua non viene mai fatto e faccio solo rabbocchi cosa comporterebbe??

scriptors
05-11-2007, 20:47
diciamo che in natura il cambio acqua e continuo, se parlimo di fiumi, quasi continuo in altri casi

il cambio serve sia a togliere 'tossine' risultanti dal metabolismo dei pesci (NO3, PO4 ed altri vari in misura minore) sia a fornire nuovi 'elementi' necessari sia alle piante che hai pesci per la loro crescita che metabolismo in genere

utilizzando acqua di osmosi (PH = 5, GH = 0 e KH =0) possiamo ridurre anche questi parametri dell'acqua della nostra vasca

im modo riduttivo diciamo che serve per evitare accumulo di NO3 e PO4 e ridurre KH e GH

misura tali valori prima di inserire i primi pesci e, nel caso non siano soddisfacentinper i pinnuti, puoi fare i primi cambi, del 10 - 15%, in modo da portare l'acqua hai valori desiderati

successivamente va bene un cambio a settimana (magari il sabato mattina)

fabili99
05-11-2007, 23:03
ok, un'altra domanda io ho una ludwigia repens rubin, e stasera ho visto che una foglia aveva uno strato di pellicola sopra..sembrava che la foglia perdesse questa pellicola...secondo voi cosa può essere??