Visualizza la versione completa : Purist e Dsb
Salve, è la prima volta che vi scrivo malgrado vi legga da parecchio.
Ho un acquario marino tropicale da 300 litri, con un fondo dsb in maturazione è possibile applicare il vostro sistema purist a suddetta configurazione ?
Grazie ed un saluto a tutti.
Ops, mi sono accorto solo ora che il quesito era spiegato in un post precedente,
mi piacerebbe sapere comunque se qualcuno ha provato la combinazione e con che esiti.
Grazie ancora.
***dani***
04-11-2007, 01:09
Io non conosco nessuno.
Intanto grazie per la risposta, ho fatto la domanda poiche' mi sono accorto che molte vasce stanno applicando metodi "ibridi" e quindi aspetto che qualche intrepido provi anche con Elos, sono molto tentato, e non vedo grosse controindicazioni se si stà prudenti con le dosi.
Grazie ancora
***dani***
04-11-2007, 23:35
onestamente non vedo perché associare due metodi così diversi... o uno o l'altro... imho...
La mia idea è quella di scongiurare quel che si dice sul DSB, vale a dire che è una bomba a tempo, "allevando" e curando in maniera mirata una flora batterica utile a dar manforte ai batteri già presenti sul e nello stato di sabbia.
E ho visto Elos come soluzione, visto la suddivisione puntuale dei suoi prodotti.
Diteti dove sbaglio ?
Grazie
***dani***
05-11-2007, 10:36
La mia idea è quella di scongiurare quel che si dice sul DSB, vale a dire che è una bomba a tempo,
se fatto bene non mi risulta che lo sia... anzi... è forse più stabile di qualsiasi altra cosa
"allevando" e curando in maniera mirata una flora batterica utile a dar manforte ai batteri già presenti sul e nello stato di sabbia.
sono punti di vista, se il DSB è fatto bene non ha bisogno nè di correzioni nè di alimentazioni mirate, secondo me
E ho visto Elos come soluzione, visto la suddivisione puntuale dei suoi prodotti.
Diteti dove sbaglio ?
Grazie
che non integrerei una linea purist, zeovit o xaqua con il dsb, certo che se vuoi provare potrebbe essere interessante.
Hai una foto della tua vasca?
Grazie, desideravo avere un punto di vista chiaro, per la foto provvederò quanto prima cosi' vediamo se ci sono degli accorgimenti da fare.
L'idea di provare mi stuzzica parecchio, e visto che al momento posso azzardare, dato che sto' ripartendo da zero, creare un sistema ibrido non mi dispiacerebbe, poichè uno dei dubbi che ho sul dsb è l'aumento di fosfati nel tempo.
Grazie ancora.
***dani***
05-11-2007, 15:52
considera che per fare un buon DSB devi fare un annetto di maturazione e luci spente...
Sono d'accordo su una maturazione lunga, ma sul testo che ho letto di
Ron Shimek (http://www.ronshimek.com/Deep%20Sand%20Beds.htm) i tempi sono un po' diversi, oppure ho sbaliato a tradurlo, spero di no, perchè tirare via tutta quella sabbia mi viene male.
Cosa intendi per un "Buon DSB", un sistema che è in grado di "Mangiare" tutto senza integratori e/o zeoliti?
Credo di avere un po' di confusione, ho letto i post sul forum ma noto grande confusione mi puoi aiutare a capire.
Grazie
***dani***
05-11-2007, 17:14
Fai un post nella sezione gestione, perché io non avendo un DSB non sono troppo pratico della cosa, ho sempre sentito di una lunghissima maturazione per i DSB.
Si, un sistema che vada difficilmente in crisi.
Grazie per le risposte, provvedero'.
Ho visto il tuo sito, complimenti.
***dani***
05-11-2007, 17:36
Ho visto il tuo sito, complimenti.
grazie :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |