PDA

Visualizza la versione completa : Che bella giornata !!!!!!!


sigmapower
03-11-2007, 16:29
Oggi giornata di manutenzione, smonto 2 koralia per pulirle, le rimonto ma sento un rumore strano ........ tolgo la corrente prima ad una poi all' altra ma il rumore persiste, allora provo a spegnere le altre pompe interne ma nulla da fare; mi dico sara' mai una delle pompe in sump ? allora vado a vedere la sump e ...................... ORRORE era piena a causa del blocco del galleggiante che comanda la pompa di reintegro, il rumore proveniva infatti da quest' ultima che aveva cominciato a pescare aria.

Morale della favola 10 litri di acqua d'osmosi hanno diluito quella della vasca con conseguente diminuzione della densita' 1025->1021.

Che faccio : aspetto che l' evaporazione riporti lentamente la densita' al valore corretto o vedo di sistemare la salinita' al volo ?

Unico punto positivo della giornata : ho scoperto il perche' della proliferazione di alghe marroni nella parte in basso a sx della vasca .......

L' acquario e' davanti alla porta di ingresso, la quale ha la parte centrale a vetro, il sole a partire dalle 14.00 illumina quella porzione d'acquario; non essendo mai a casa di pomeriggio mi stavo scervellando per capire perche' avessi questo problema.

Qualche consiglio per le alghe marroni ( il colore e' marrone rossastro, formano una patina filamentosa e hanno cominciato a salire sulle rocce )

Robbax
03-11-2007, 16:36
non credo siano alghe ma ciano se sono rossastre...magari perchè in quella zona c'è poco movimento...
per la salinità opterei per prelevarne un po e salarla,oppure aggiungi un po di sale nell'acqua di rabbocco in modo da ripristinare la salinità in modo graduale ;-)

sigmapower
03-11-2007, 16:51
All' inizio pensavo fossero cianobatteri ma sono comparse in una zona con parecchio movimento, tra l' altro mi hanno soffocato due spirografi in quanto non vedo piu' il ciuffo :-(

Robbax
03-11-2007, 17:11
tipo diatomee?hai misurato i silicati?

sigmapower
03-11-2007, 20:05
ho smesso di misurarli da quando uso acqua d'osmosi del negozio

sigmapower
03-11-2007, 20:14
Ora provvedo

Abra
03-11-2007, 20:20
sigmapower, non toccare nulla quando evapora torna alla salinità originaria e così lo fà gradatamente da sola ;-)

asvanio
03-11-2007, 20:25
aspetterei anche io che si riporti 1025 con l'evaporazione

sigmapower
03-11-2007, 20:50
Silicati 0.03 mg/L test salifert

asvanio
03-11-2007, 21:37
ho smesso di misurarli da quando uso acqua d'osmosi del negozio

non capisco perche' non ve la fate da soli st'acqua #23

con il costo veramente basso di un'impiantino osmosi..risparmiate soldi e rotture di balle infinete....

sigmapower
03-11-2007, 21:57
Grazie della domanda #25 ma non ho ancora finito di litigare -97b con mia moglie sul posto piu' adatto per il filtro ad osmosi.

Robbax
04-11-2007, 13:54
sigmapower, io ho solo aggiunto un rubinetto a T nel tubo del rubinetto....e quando non lo uso lo tolgo.....e con quello ti levi ogni sorpresa ;-)

sigmapower
04-11-2007, 15:45
Ora vediamo se la convinco a fissare l' impianto ad osmosi sopra il lavatoio in lavanderia.

Ho un impiantino a 2 stadi, che dite aggiungo lo stadio per bloccare i silicati ?

Robbax
04-11-2007, 20:34
dipende dal tipo di acqua che hai....io ti consiglio membrana,filtro carboni e filtro resine ;-)

sigmapower
04-11-2007, 21:16
Ho un Aquili con filtro a carbone attivo e membrana osmotica, avresti mica un link per il filtro resine ?

mbenassi
04-11-2007, 21:24
silicati alti .. comprati un buon impianto con buonissime membrane .. ricordati di aggiungere un post filtro per i silicati

x la densita lascia stare tutto e fai fare all'evaporazione.. non c'è niente di peggio in acquario dei bruschi cambiamenti

sigmapower
05-11-2007, 19:56
A volte ritornano ovvero, il blocco della pompa di reintegro dell' acqua evaporata non era causato dalla calza del carbone attivo che si era appoggiata al galleggiante, ma all' incollamento dei contatti del rele' -20, per cui, anche stasera sump riempita.

Non bastasse ho notato una macchiolina bianca di 1mm di diametro sopra l' occhio dello Zebrastoma Flavescens ditemi che non e' ictioftiriasi. -d15

sigmapower
10-11-2007, 18:20
Sparita la macchiolina #22