Visualizza la versione completa : densimetro....
88viper88
02-11-2007, 14:25
forse sto facendo confusione....ma la salinità la controllo con il densimetro...cioe quando introduco pian piano il sale e il densimentro dice 1020-1030---in questo caso ho messo la giusta quantita di sale???
sbaglio qualcosa^^???
88viper88, per la salinità è meglio,e assolutamente piu preciso il rifrattometro ;-)
88viper88
02-11-2007, 18:59
si ma io non ho capito la salinità è strettamente collegata alla densità...nel senso quando metto l'acqua di osmosi e aggiungo il sale mi basta che la densita mi vada a 1020 ecc...oppure evo tenere anche sotto controllo la salinità??
88viper88, se non ricordo male la densità è collegata anche alla temperatura ;-) c'è il post in chimica leggilo.
meglio il rifrattometro costa poco ma è + sicuro.
sigmapower
03-11-2007, 16:55
La salinita' e' indipendente dalla temperatura e corrisponde al rapporto in peso fra sale secco ( ovvero privato di tutta' l' umidita' ) e acqua una salinita' del 35 per mille vuol dire 965 grammi di acqua e 35 grammi di sali.
La densita' e' il peso per unita' di volume, dipende dalla temperatura e si esprime in grammi/litro ( riferendo la misura alla temperatura )
Per cui con il densimetro controlli la densita', sapendo la temperatura puoi correggere il valore della densita' in quanto quest' ultima va riferita alla temperatura di 25°
mbenassi
04-11-2007, 21:08
quoto sigma power.. in ogni caso se ti serve sapere se sei apposto con il sale comperati un rifrattometro e regola l'acqua a 35 per mille
Concordo ma una volta a 35 x 1000 la densità a quanto dovrebbe essere diciamo a 25°? O la cosa è irrilevante? #24
sigmapower
04-11-2007, 22:11
A spanne la densita' varia di 1 g/L nell' intervallo 20° - 30° ovvero se hai 1025 g/L a 25° a 30° avrai 1026 g/L.
allora come faccio ad avere a 35x1000 densità a 1027? #24
sigmapower
05-11-2007, 00:36
Che strumenti di misura hai utilizzato ?
Come sono stati tarati ?
rifrattometro ATC tarato con acqua d'osmosi
sigmapower
05-11-2007, 00:44
La taratura andrebbe effettuata con acqua bidistillata, l'acqua d' osmosi presenta comunque composti in soluzione che ne alterano l' indice di rifrazione.
mbenassi
05-11-2007, 00:47
quoto con sigma.. tu preoccupati solo di avere acqua al 35 per mille quello è l'unico valore che ti interessa
E lo so ma dove posso trovare l'acqua bidistillata? Farmacia?
sigmapower
05-11-2007, 00:54
Si trova in farmacia, oppure http://www.acquaingros.it/soluzionitaraturasoluzionitaraturamilwaukee-c-338_339_1845_2014.html?osCsid=d4fa2d834bf03dc3aa1a fcdc6ee71cab
sigmapower
05-11-2007, 00:56
Molto pratiche quelle in bustine o flaconcini monouso, evitano le contaminazioni accidentali.
Grazie millesigmapower, :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |