PDA

Visualizza la versione completa : PLAFONIERA CON LAMPADE E27


mike1966
02-11-2007, 11:18
Qualcuno ha qualche esperienza con questo tipo di lampade? Questa sarebbe la plafoniera che mi interessa, monterebbe 4 lampade da 30w l'una...
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/T8/Hasse%20001%20%5B640x480%5D.jpg
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/T8/Hasse%20004%20%5B640x480%5D.jpg
Mi sembra fatta bene, solo che non sò niente di queste lampade e mi piacerebbe sentire il parere di che le usa o le ha usate ;-)

taurus76
02-11-2007, 11:48
Personalmente non credo che lampade con attacco e27 siano adatte al nostro scopo.

mike1966
02-11-2007, 12:27
Ma...in fin dei conti sono pl con il tubo più corto e sono fatte apposta, ci sono anche le lampade atinniche, sono fatte apposta per essere usate in acquariologia, solo che è poco che ci sono in giro...boh!!!

samy.g
02-11-2007, 12:29
c'è qualcuno che le sta usando queste lampade, sarebbe da vedere cosa ne pensano loro....!
secondo me non sono male, ma è da vedere la reale resa dei watt utilizzati.

mike1966
02-11-2007, 12:37
c'è qualcuno che le sta usando queste lampade, sarebbe da vedere cosa ne pensano loro....!
secondo me non sono male, ma è da vedere la reale resa dei watt utilizzati.

Infatti, vorrei proprio sentire...spero vedano l'argomento :-))

rattaman
02-11-2007, 14:54
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145151&start=15
guarda io ho costruito una plafo con tre di queste lampade per me sono buone nn eccellenti ma per il loro prezzo sono ottimi.Non ho riscontri sulla crescita dei coralli perche sto costruendo la vasca in questo momento...ma devi pensare che con 60€ io mi sn costruito una lampada su misura per il mio cubo 35x35x35 cosa che nn potrai trovare in giro...cmq stai sicuro ke tutti te le sconsiglieranno

alapergola
02-11-2007, 16:00
Ho tentato di spiegare con un disegno perche' secondo me queste lampade non sono proprio il massimo della vita...

Ora, da qua a dire che non vanno bene, ne passa!
Ad occhio e croce c'e' una perdita del 20#30% sulla resa luminosa dovuta alla parte interna tra i due bulbi che non riesce ad essere catturata dalla parte riflettente (per quanto ben sviluppata questa possa essere).
Nel disegno sono le freccette piccole "concorrenti" all'interno della lampada.

Dovendo autocostruirsi una Plafo (che e' esattamente quello che sto' facendo il sto' periodo!) , io opterei per le classiche PL attacco 2G11. La spesa e' piu' o meno la stessa...

Ale

rattaman
02-11-2007, 16:11
la perdita del 20%c'è ma la spesa nn credo sia la stessa.. io con 60€ ho fatto tutto compreso 3 lampade da 30w,ventola di raffreddamento,trasformatore per ventola. :-)

mike1966
02-11-2007, 16:18
Ho tentato di spiegare con un disegno perche' secondo me queste lampade non sono proprio il massimo della vita...

Ora, da qua a dire che non vanno bene, ne passa!
Ad occhio e croce c'e' una perdita del 20#30% sulla resa luminosa dovuta alla parte interna tra i due bulbi che non riesce ad essere catturata dalla parte riflettente (per quanto ben sviluppata questa possa essere).
Nel disegno sono le freccette piccole "concorrenti" all'interno della lampada.

Dovendo autocostruirsi una Plafo (che e' esattamente quello che sto' facendo il sto' periodo!) , io opterei per le classiche PL attacco 2G11. La spesa e' piu' o meno la stessa...

Ale

Grazie Alapergola, ho capito in cosa possono perdere efficenza!

Comunque anche se perdesse il 30-40% io ne avrei abbastanza lo stesso, la vaschetta è da 30lt e non credo proprio che coltiverò "duri"!
Purtroppo non ho tempo di mettermi a costruirne una plafo PL, altrimenti opterei per questa soluzione sicuramente...

alapergola
02-11-2007, 16:19
rattaman,

Siamo piu' o meno la' con la' come cifra!
5x18W PL = € 30
Ballast Elettronico € 20
Portalampada G11 = € 4.50
Foglio di Alluminio Anotizzato (con parte a specchio) = € in base alla misura... ma nn piu' di 10 euro.
Cavi e morsetti = € 5
_________________________________________
€ 69.50

Non ci sono ventola e trasformatore... ma ti servono veramente con le PL?
Ale :-)

valu83
02-11-2007, 16:23
io non ho esperienza diretta ma quando ho chiesto al mio negoziante delle luxor mi ha detto che lui le ha provate mahanno unascarsissima penetrazione di profondità rispetto alle PL normali e me le ha sconsigliate anche sul nano (dove l'altezza dell'acqua è ridotta..)
ripeto: io ci capisco poco..di lui mi fido e soprattutto è li per venderle...

Riccio79
02-11-2007, 17:10
Allora... Il mio nano ha proprio due lampade E27a risparmio energetico da 30 W... l'unica aggiunta che ho fatto è stata quella di inserire nel coperchio anche una plafonierina solarys da 18 W 50 % bianca e 50 % blu....
Premetto che il mio nano era avviato da aprile e potete vedere gli animali che ho nel mio profilo....
Conclusioni: gli animali sono tutti in buona salute, la clavularia era colata riproducendosi, idem dicasi per gli actinodiscus, gli zoanthus che ho preso sul rosa sono rimasti del medesimo colore, e l'unico actinodiscus viola era rimasto tale... Ho inserito anche una caulastrea furcata, lps, ovviamente l'ho messa il più vicino possibile alla luce, ed è sempre in ottime condizioni, bella gonfia di giorno, e con i polipetti ben estroflessi di notte....
Puurtroppo ho avuto un problema alla vasca -04 e ora sto meditando il da farsi, ma era mia intenzione provare ad inserire una montipora che come sps è uno dei più "semplici", chiaro non avrei preteso di mantenerne magari il colore, ma ne avre scelta una sul marroncino, non mi sarei di certo orientato su colori fluo....

alapergola
02-11-2007, 17:36
Scusate se torno su questo argomento.

Probabilmente qualcuno mi lincera' perche' continuo a sponsorizzare le PL e ad incoraggiare questo tipo di illuminazione per i Nano...
A mio avviso, non hanno tutte queste limitazioni che leggo sempre nei vari post...
Certo, lungi da me dal paragonarle ad i mega impianti HQI/T5 (sarei un'eretico) ma vorrei sottolineare che l'allevamento degli SPS, non dipende UNICAMENTE dal tipo di lampade che utilizziamo.
A mio modesto avviso dipende MAGGIORMENTE dalla qualità dell'acqua, poi dalla sua illuminazione ed infine (last but not least...) dal suo posizionamento in vasca.
Secondo me c'e' il mito che gli SPS e gli invertebrati in generale abbisognino di sola luce per crescere... #07

Il tutto sempre IMHO ovviamente...
Ale

SJoplin
02-11-2007, 17:40
alapergola, il tuo disegno rappresenta esattamente l'idea che ho di quelle lampade, alla quale aggiungo che, vista la lunghezza, ti lasciano il centro della plafo scoperta. per me la resa è si e no il 50% del consumo, poi uno è liberissimo di puntare su quelle se gli piacciono tanto

Riccio79
02-11-2007, 18:33
alapergola, sicuramente la qualità dell'acqua è uno dei fattori PRIMARI per veder crescere e stare bene i coralli duri del tipo sps.... e di sicuro se i nostri valori dell'acqua risultano sballati (ad es nitrati a 20 e/o fosfati alti) possiamo tenerli sotto luce hqi o t5 che comunque noteremo una loro sofferenza e sicuramente una crescita lentissima....

Secondo me c'e' il mito che gli SPS e gli invertebrati in generale abbisognino di sola luce per crescere...

Questo è sicuramente un mito errato, visto che certi tipi di coralli si nutrono di zooxantelle che autoproducono grazie appunto all'illuminazione, ma diversi tipi di coralli anche molli necessitano di altro tipo di nutrimento....
In effetti anche quando ho introdotto i primi animali in vasca alcuni negozianti mi dissero di non dar loro niente che comunque vivevano...e qui siamo al solito discorso che noi non vogliamo la loro sopravvivenza, ma li vogliamo vedere in salute e crescere/riprodursi.... ecco che ho cominciato a somministrare fito e altri papponi e i coralli stanno decisamente meglio....
Ma tornando a bomba alla domanda di mike1966, io ho risposto secondo la mia esperienza....che non è così negativa con questo tipo di lampade visto la presenza nella mia vasca di un lps che non ne ha decisamente risentito nonostante l'abbia preso da una vasca con hqi....
Purtroppo per il problema alla mia vasca sono costretto ad acquistarne un'altra e vorrei passare ad una plafoniera t5, ma solo perchè vorrei provare ad introdurre qlc sps anche un pochino esigente...

rattaman
02-11-2007, 20:16
i tubi sono tondi quindi nn tutta la luce viene dispersa tra i due tubi!!!!come tu hai disegnato quelle freccette signilica che la fonte luminosa e piatta :-)

alapergola
03-11-2007, 08:24
rattaman,
infatti se leggi bene ho parlato di un 20#30% di dispersione, non del 50%.

dan79
04-11-2007, 00:09
Ciao, chiedo, con la perdita del 30%, sulla plafo con 30w x4, restano comunque circa 80w che non mi sembrano male, se poi guardiamo il prezzo!

leletosi
04-11-2007, 12:02
dobbiamo fare un bonifico per vedere na foto della plafo in funzione su una vasca oppure ce la fate vedere "aggratis" ??

thanks ;-)

rattaman
04-11-2007, 12:29
lele non è il massimo degli esempi perche la lampada e molto piu grande della vasca quindi molta luce va all'esterno...l'ho provata sul mio cubo 30x30x30..scusate la qualita della foto #12

rattaman
04-11-2007, 13:05
:-))

SJoplin
04-11-2007, 16:23
rattaman, quanti W, che non ricordo piu'?

rattaman
04-11-2007, 16:50
2 da 30w 10000k ed 1 da 30w attica

rattaman
04-11-2007, 21:27
aspetto con ansia un impressione di lele

mike1966
04-11-2007, 22:07
Rattaman, ma hai messo la plafoniera sull'acquarietto "dolce" solo per fare le foto o hai intenzione di lasciarla li? Non sono gradazioni adatte lo sai vero... #36#

leletosi
05-11-2007, 00:26
beh.....come poter dare un giudizio se la copertura non è adatta e la vasca neanche a parlarne ??

saranno gli animali (marini) a dire la loro, non di certo io....

di mio dico che animali di poche pretese si troveranno bene con qualunque luce a 10.000k....ma parliamo di xenia, briareum e discosoma.....

altri sicuramente no.....

sto a guardare con interesse ;-)

rattaman
05-11-2007, 09:19
no lo messa solo per la foto sul mio dolce