PDA

Visualizza la versione completa : DSB sempre lui....


AsKarO
02-11-2007, 03:36
Ormai son agli sgoccioli e(notiamo l'ora del post....domani lavoro maremma maiala...) devo decidermi a che metodo di gestione affidarmi scartabellando qua e la, osservando vasche fatte e in costruzione mi sto orientando per il metodo DSB!!Xò....c'è un però, la cosa che sinceramente non mi garba molto sono quei 12 cm di sabbia, ma son proprio necessari 12 cm?????Calcolando che la vasca è alta 60 cm, l'acqua di certo non sta a filo di vetro togliamo lo strato di sabbia cosa ne rimane??poco + di 40 cm che sinceramente mi sembran veramente pochi, si certo vedere la sabbia mi piace ma sto "muretto" di 12 cm che spunta dal fondo mi pare proprio antiestetico, sicuramente mi risponderete di passare al berlinese puro così risolvo i miei problemi ma prima di vagliare altre metodologie voglio sondare tutte le possibilità...
Una domandina facile facile a chi lo ha già fatto...
X una vasca 120x70x60 quanti chili di sabbia e rocce vive ci devo ficcare x il DSB???? (a calcoli fatti con mio padre saltavano fuori cifre improponibili -28d# 120 kg???? #19 )

FRIZZ
02-11-2007, 10:47
di sabbia a più o meno ne occorre dai 140 ai 150 kg per 12 cm di strato
ti rimarrebbero circa 43 44 cm di livello acqua, se utilizzi i T5 è un ottimo compromesso
per le rocce vive, avendo il fondo, è un discorso di estetica, ne inserisci per fare coreografia a tuo gusto, e comunque le rocce vanno inserite in modo o in numero, che se sistemate sopra la sabbia, non devono occupare più del 30% o massimo 40% della superfice di essa, questo per permettere una buona ossigenazione e scambio gassoso del fondo con lo spazio d'acqua sovrastante.............

CILIARIS
04-11-2007, 15:07
askaro per la sabbia puoi usare il carbonato di calcio ti costa molto ma molto meno
della sabbia in commercio,tieni presente che un dsb deve maturare almeno 4 mesi
per il resto quoto frizz #36# #36#

Albe
05-11-2007, 14:49
CILIARIS, il carbonato di calcio sarebbe? quello che si mette nel reattore? link?

CILIARIS
05-11-2007, 16:57
no albe non quello, e un carbonato di calcio per uso edilizia e anche alimentare[lo danno alle galline per rinforzare il guscio] e costa una fesseria[intorno 10€ al quintale]se non sbaglio dalle tue parti cè una cava che lo fà, ed è un ottima alternativa all"aragonite della caribsea

ik2vov
05-11-2007, 18:30
CILIARIS, ma cosa contiene quel carbonato? rischi di metalli pesanti?

Se non ricordo male il calcolo si faceva dividendo per 0,69 ovvero se lo spazio da riempire e' 120x70x12cm sono 100,8 litri che diviso 0,69 fa 146Kg di sabbia....
Questo perche' in il volume di 100,8 litri viene riempito da 146Kg di sabbia.

Ciao

CILIARIS
05-11-2007, 20:04
gilberto il carbonato non contiene metalli pesanti,anche perchè come detto viene usato anche come alimentazione di pollame,io ho molti amici [di roma] che hanno fatto le proprie vasche con questo carbonato e nessuno fino ad ora ha avuto problemi,se non erro viene venduto anche da coral farm #36# #36#

AsKarO
06-11-2007, 00:57
Già....Oggi mi son fatto un giretto x le agrarie, proprio quella vicino a casa mia mi potrebbe fornire il carbonato con granulometria variabile, ci son sacchi da 0,1-1,0mm da 0,5-1mm da 1-2mm da 2-4mm ecc ecc ecc. deduco che dovrò prendere quello + fino possibile mi son letto inoltre la composizione chimica che riporto qua pari pari:
Analisi chimica
CaCO3 = 98% (leggasi carbonato di calcio -11 )
MgCO3 = 1,5% (leggasi carbonato di magnesio -11 )
Fe2O3 = 0,02 % (leggasi ossido idrato o ruggine...come si voglia -28d# )
SiO2 = max.0,05 % (leggasi biossido di silicio reattivo #24 )
Perdita al calore = 42,8%
Insolubile in HCl = 0,07%

Zona di grandezza delle particelle
R 1,0 mm = max.1%
R 0,1 mm = min.90%
Per uso industriale e alimentare

mmmmh cmq questa è praticamente polvere...0,1mm è veramente poco volendo ce ne son anche di altre marche tra cui una che ha pressochè la stessa composizione, manca solo il carbonato di magnesio.
Pensavo anche di fare una porcata del genere!!! granulometria extrafine (0,1 mm) x coprire 8 cm di fondo e i restanti 2 con aragalive di quella buona (del resto + la sabbia è fine e + il dsb può esser basso giusto???) anche se mettere sta "polvere mi da l'idea che il tutto si trasformi in un tremendo pastone.
cmq....passo la palla ai + esperti -11

CILIARIS
06-11-2007, 07:23
askarO devi prendere quello 0,5-1mm

FRIZZ
06-11-2007, 13:22
ik2vov,

Se non ricordo male il calcolo si faceva dividendo per 0,69 ovvero se lo spazio da riempire e' 120x70x12cm sono 100,8 litri che diviso 0,69 fa 146Kg di sabbia....
Questo perche' in il volume di 100,8 litri viene riempito da 146Kg di sabbia.


calcola che la sabbia corallina nei sacchetti, che troviamo abitualmente nei negozi specializzati, pesa tra il 40% e il 44% più dell'acqua; otteniamo più o meno il peso che hai calcolato tu con la formuletta.
Ciao.

Albe
06-11-2007, 19:02
CILIARIS, e con quella un ble dsb da 12-15 cm? grazie delle info