Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio Atroce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!


Sharkfree
01-11-2007, 21:13
#13 #13 #13 Salve a tutti,
-20 -20 -20 Domenica ho avviato la vasca,
-28d# -28d# -28d# Ma ora, leggendo in giro m'è venuto il dubbio che la disposizione degli elementi filtranti all'interno del filtro sia sbagliata.

#07 #07 #07 Il filtro è un'unità esterna Askoll 200, la disposizione degli elementi è la seguente:

#06 #06 #06 Su di un lato del contenitore si trova una struttura in plastica con delle spugne inserite, la posizione di queste è obbligatoria e sitrovano sotto il tubo d'aspirazione dalla vasca,
sull'altro lato si trovano 3 cestelli sovrapposti, partendo dal basso troviamo il primo cestello contenendo il sacchetto dei carboni attivi, il secondo ed il terzo cestello, messo sotto il tubo d'uscita dal filtro, contengono i canolicchi............ -28d# -28d# -28d#

-28d# -28d# -28d# Il mio dubbio è di aver scambiato il primo ed il terzo cestello, cioè che i carboni attivi debbano essere l'ultimo stadio filtrante ,
intanto li scambio poi vediamo voi che ne dite #12 #12 #12

#12 #12 #12 Ringrazio anticipatamente -11 -11 -11 -11 [/b]

blackteto
01-11-2007, 21:16
il carbone attivo toglilo, e nel caso serva mettilo nel cestello più un alto. sulle istruzioni della askoll invece dicono di disporre le cose proprio come hai fatto tu :-)

Sharkfree
01-11-2007, 21:21
#23 #23 #23 Me le canto e me le suono da solo #24 #24 #24

-28d# -28d# -28d# Ho appena letto il manuale e mi dice che la disposizione che ho trovato è giusta -28d# -28d# -28d#

Seguendo il circuito che fa l'acqua nel mio filtro, questa passa prima dalle spugne poi dai carboni per passare poi ai canilicchi ed uscire.

Leggendo nel forum invece m'è sembrato di capire , invece che il percorso debba essere inverso -05 -05 -05 O NON C'HO CAPITO UNA SEGA? #24 #24 #24 #24

#24 #24 #24 Speriamo di no aver fatto casino #12 #12 #12

Sharkfree
01-11-2007, 21:29
#25 #25 #25 Grazie Blackteto #25 #25 #25
#24 #24 #24 Credo che li terrò fino all'inserimento dei pesci, anche se li metterò in cima al circuito, visto che ho inserito delle radici, dopo averle bollite per 6 ore, e ho paura che rilascino un pò di colore #24 #24 #24

blackteto
01-11-2007, 21:46
togli il carbone attivo ke adesso non serve a nulla!!! lascia il cestello più in alto nuovo, così se dovrai mettere o togliere qualcosa non disturberai i batteri dei cannolicchi :-)
l'acqua potrebbe diventare un po' ambrata, ma è un bell'effetto!!

Sharkfree
01-11-2007, 22:07
;-) ;-) ;-) Dici??????????

Sulle radici s'è formata una peluria bianca.

Funghi o muffe???????????? #24 #24 #24

blackteto
02-11-2007, 01:55
normale peluria che sparisce dopo qualche giorno. il carbone attivo serve ad eliminare dall'acqua sostanze chimiche e si usa di solito per qualche giorno dopo eventuali medicinali

babaferu
02-11-2007, 10:01
il carbone attivo puoi toglierlo ma soprattutto se decidi di lasciarlo x le radici mettilo come ultimo strato: devi metterlo in un posto dove lo puoi togliere e mettere a seconda delle esigenze, non sotto i cannolicchi, che invece non li devi toccare più.
ciao, ba

Kerri
02-11-2007, 11:03
Quoto babaferu su tutto,

il carbone serve per eliminare i residui di medicinali (come ha detto blackteto), quindi tenerli sempre in vasca è inutile, anche perchè dopo un tot di tempo non trattengono più e rilasciano tutto quello che avevano assorbito. In fase di avviamento del filtro possono aiutare a rendere l'acqua cristallina.
Ma l'acqua ambrata non è semplicemente colorata... sono i tannini, gli acidi umici che colorano l'acqua è svolgono funzioni importanti. ;-)

|GIAK|
02-11-2007, 13:58
quoto anche io ciò che diceKerri,cmq ricordate che il carbone va messo solo per casi eccezionali, che dura poco e che rilascia in vasca solo ciò che trattiene fisicamente.... non rilascia mica tutto ciò che assorbe di chimico! altrimenti si potrebbe pure riciclare...sarebbe bello ma quasi impossibile da fare in casa..... ;-) ;-)

per il colore ambrato non preoccuparti con un po di tempo andrà via (non subito) e poi gli acidi rilasciati dalle radici sono molto utili per l'escosistema della nostra vasca......

Sharkfree
02-11-2007, 23:57
;-) ;-) ;-) Grazie Ragazzi #36# #36# #36#
#21 #21 #21 Lo toglierò al più presto, al suo posto?
#24 1) Spugna
#24 2) Lana
#24 3) Niente

#07 #07 #07 Ai posteri l'ardua sentenza #25 #25 #25

blackteto
03-11-2007, 13:13
io ogni tanto al suo posto ci metto la lana, andrebbe messa prima della spugna, ma siccome andrebbe modificato il filtro e non mi va, la metto nell'ultimo cestello dopo i cannolicchi :-)

Sharkfree
03-11-2007, 14:08
#22 #22 #22 Grande Blackteto #22 #22 #22
#25 #25 #25 Quello che avevo pensato #25 #25 #25

|GIAK|
04-11-2007, 13:41
blackteto, quoto...metti lana.... in un posto dove sia facilmente rangiungibile perchè la lana non la lavi ma la cambi ......l'ideale sarebbe anche metterla come primo materiale filtrante in modo che sia la lana a bloccare il grosso per cercare di tenere le spugne un po + pulite e preservare i batteri...... ;-) ;-)

blackteto
04-11-2007, 13:46
quoto |GIAK|, però nel filtro pratiko per mettere la lana prima della spugna bisogna fare qualche modifica, per questo dicevo di metterla alla fine, nell'ultimo cestello :-)

|GIAK|
04-11-2007, 13:52
blackteto, non conosco il filtro però a questo punto meglio metterla in un posto facilmente raggiungibile se non è facile fare la modifica......

blackteto
04-11-2007, 13:59
questa è la modifica che consigliano di fare
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=
io non l'ho ancora fatta e ho messo la lana nell'ultimo cestello :-)

Sharkfree
04-11-2007, 15:38
;-) ;-) ;-) Mi sa che non è il caso di fare modifiche al "Pratiko" caso mai qualche c.....a, con quello che costa........... :-D :-D :-D

Sharkfree
04-11-2007, 20:38
;-) ;-) Blackteto, ottimo sito comunque ;-) ;-)

blackteto
04-11-2007, 23:05
anche io per adesso come ti dicevo ho deciso di non modificarlo... a me sembra funzioni molto bene già così!!

bettina s.
04-11-2007, 23:17
Io ho lo stesso filtro e avendo appena tolto il filtro interno dopo tre anni di uso si è formata una nuvola densissima diffusa per tutta la vasca per quasi 24 ore che mi ha fatto temere per i pesci allora ho trovato la lana del filtro esterno tetra tec ff 1200 che è piatta e sagomata in modo simile al pratico però lì ho inserita sopra le spugne, tagliata a metà (scartando la parte con il foro), così non devi fare alcuna modifica allo scomparto con le spugne e queste durano pulite più a lungo. Metterla dopo i cannolicchi è inutile e credo anche controproducente, perchè se passano troppe particelle grossolane poi non sierscono a uscire e a lungo andare soffocano i batteri che si stanno insediando sui cannolicchi. Ciao.
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=10493&idn=10488&id1=160&idn1=&id2=175&idn2=&id3=10488&idn3=

Sharkfree
06-11-2007, 00:27
;-) ;-) Mica tonta Bettina ;-) ;-)
#24 #24 E mettere la lana al posto delle spugne, ovvero eliminare le spugne, per lo meno le prime quelle appena entra l'acqua nel filtro?
Inserire canolicchi anche nell'ultimo cestello? #24 #24

bettina s.
06-11-2007, 12:37
mah, guarda se utilizzi quel tipo di lana (sagomata e piatta) puoi benissimo metterla in altro, perpendicolare al cestello delle spugne, perchè in questo modo riduci al minimo le manovre di pulizia,: togli il coperchio, sostituisci la lana e sciacqui le spugne velocemente in un catino con l'acqua dell'acquario tenendole dal manico del supporto dove sono inserite, così non devi toccarle con le mani e non rischi di danneggiare la colonia batterica che comunque si insedia anche sulle spugne.
I cannolicchi li puoi inserire anche nell'ultimo cestello, che male non fa, solo che se mai dovessi fare dei trattamenti particolari tipo con resine anti fosfati o carbone attivo, che vanno appunto inseriti nel cestello più in alto, i cannolicchi che hai levato li metti in una retina direttamente in un angolino della vasca per la durata del trattamento curativo, così una volta liberato il cestello rimetti i cannolicchi e sono ancora batteriologicamente attivi.

Fare la manutenzione del Pratiko è veramente facile: dopo la prima volta (tubi staccati per sbaglio e acqua in giro per la sala, tralascio i particolari #17 ), ci riesce bene anche un'imbranata come me.
Spero di esserti stata utile, ciao.

Sharkfree
06-11-2007, 23:13
;-) ;-) ;-) Imbranata?????????????? ;-) ;-) ;-)
#36# #36# #36# sei un fenomeno #36# #36# #36# #25
#25 #25 #25 Grazie per il consiglio #25 #25 #25

P.S. anch'io la prima volta che ho staccato il tubo per inserirci il riscaldatore non ho tenuto conte dei vasi comunicanti e stavo allagando la stanza...........

bettina s.
07-11-2007, 10:13
:-D #17 #06