PDA

Visualizza la versione completa : Esperti in scalari aiutatemi....


cisguazzo
30-10-2007, 23:33
Innanzitutto buonasera a tutti....

Vi spiego brevemente la mia storia....
Qualche tempo fa decido di acquistare tre piccoli scalari sperando nella formazione di una coppia...
Dopo qualche mese due di loro la formano e dopo poco mi trovo una bella deposizione di uova,che dura solo una notte...(qualcuno ha fatto banchetto)
LEggendo qua e la mi sono attrezzato di luce lunare e cosi dopo una ventina di giorni li becco durante l'accoppiamento....lei depone e lui feconda per circa un paio di ore....
Lui,più grande e robusto le veglia di giorno,lei di notte....l'altro si prende le botte....(anche la mamma se le prende dal papà durante il giorno)
Insomma che le uova dopo qualche giorno si schiudono tutte e si incominciano a vedere i piccoli....
Lui sempre di guardia di giorno e lei in un angolino dell'acquario mezza martoriata...pronta a dargli il cambio alla notte...(terzo scalare spostato in altro acquario)
Settimo giorno,comincio a preparare le artemie....gli avannotti sono formati e cominciano a nuotare...lui non ne vuole sapere,se li prende tutti in bocca e li risputa sulla foglia...
Ottavo giorno,gli avannotti nuotano per l'acquario,lui sempre attento ai loro spostamenti,non li perde di vista neanche un secondo...
Nono giorno,oggi....
Alle 13 tutto ok,gli avannotti si muovono bene,il papà sempre intorno ad accudirli...
Stasera rientro dal lavoro....NON CI SONO PIù!
Neanche l'ombra....il papà gironzola nell'acquario traniquillo...la mamma li cerca intorno alla foglia dove li ha deposti...
MA perchè????cosa è successo?
NEl filtro non ci sono...
IL coridoras e l'ancistrus non se li sono mai considerati,non penso se li siano mangiati e il terzo scalare l'ho levato....

MA cosa è successo????

Vi prego aiutatemi,non voglio perdere altre covate :(

Se li sarà mangiati il padre??ma perchè??

4Angel
30-10-2007, 23:46
Innanzitutto buonasera a tutti....

Se li sarà mangiati il padre??ma perchè??
Buonasera a te...
Perchè non riusciva più a tenere la madre lontana, visto che i piccoli nuotavano da soli.... Insisti, sei sulla buona strada, non demordere... Ci vogliono un pò di deposizioni prima che inizino ad andare, non preoccuparti.

cisguazzo
31-10-2007, 10:07
Ok.grazie....

Quindi alla prossima covata come mi dovrò comportare??
E quando arriverà la prossima?

Grazie sei stato molto gentile

cisguazzo
02-11-2007, 11:23
Non mi aiuta più nessuno?? #24

And76
02-11-2007, 11:48
Vai tranquillo! Come giustamente diceva 4Angel sei sulla buona strada! In genere ci vanno 3-4 covate prima che la coppia trovi il giusto affiatamento, quindi non ti resta che aspettare. In media i miei depongono ogni 20#25 giorni circa e nell'arco dell'anno possono avere dei periodi di stasi di un paio di mesi. Almeno a me capita quasi sempre così. Depongono 3 volte nell'arci di 3 mesi circa poi si prendono un periodo di pausa e poi ricominciano. Ho notato che spesso e volentieri un cambio d'acqua aiuta a stimolare la riproduzione. In genere faccio i parziali al sabato e, se fatti nel periodo favorevole, la domenica sera/lunedi mattina trovo le uova.
Le mie due coppie attuali hanno iniziato a curare per bene la prole dopo 3 deposizioni la prima coppia e dopo 4-5 (non ricordo bene) l'altra. Come coinquilini ho solo corydoras aeneus e paleatus e due c. siamensis.

Ciao, Andrea.

lele40
03-11-2007, 00:11
sicuramente pero' una bella esperienza.quello chemi domando e se stai allevando esemplari selvatici!!!???

And76
07-11-2007, 12:56
sicuramente pero' una bella esperienza.quello chemi domando e se stai allevando esemplari selvatici!!!???

Se la domanda è riferita a me, io miei non sono assolutamente esemplari selvatici.

Ciao, Andrea.

lele40
07-11-2007, 20:32
la cosa e' amncora piu' strana ,solitamente le coppie che si trovano normalmente in acqauriolfia hanno perso la capacita di allevamento.

And76
08-11-2007, 09:40
Una delle due coppie l'ho presa da un ragazzo che li aveva a sua volta riprodotti e allevati in vasche singole, tipo i classici cubi che si usano con i discus. Sicuramente con i selvatici non hanno più nulla a che vedere in quando sono entrambi un misto koi-golden e la femmina è addirittura pinne a velo. Quindi sono un mix totale. Però credo che riescano a portare avanti la prole magari proprio per il fatto che sono stati a loro volta cresciuti dai loro genitori (avevo letto qualcosa di simile a riguardo dei ramirezi, se non sbaglio, magari è la stessa cosa).
L'altra coppia sono due esemplari dalla livrea selvatica di cui sinceramente non ricordo per bene la storia, uno dovrebbe essere figlio di una vecchia coppia che avevo tempo fa (sempre livree selvatiche) e l'altro (il maschio) l'avevo recuperato insieme ad altri 4 in un negozio che stava chiudendo.

Preciso, prima forse non sono stato troppo chiaro, che entrambe le coppie non hanno mai tirato su la prole nella vasca di comunità (400 lt), in questa vasca hanno solo sempre deposto (e lo fanno tuttora). Sono riuscito a farli riprodurre solo isolando a turno una coppia in un cubo da un centinaio di litri, così ha funzionato.
Diciamo che ho voluto provare l'emozione, ma non credo di ripetere l'esperienza in quanto ho trovato molto problematico piazzare tutti i piccoli.

Ciao, Andrea.

lele40
08-11-2007, 23:26
Però credo che riescano a portare avanti la prole magari proprio per il fatto che sono stati a loro volta cresciuti dai loro genitori (avevo letto qualcosa di simile a riguardo dei ramirezi, se non sbaglio, magari è la stessa cosa).

ok qualcosa di selvatico c amio avviso e' rimasto