PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma spec. Maulbruter


Apistomania
30-10-2007, 21:21
A quanto pare sembra essere un apisto incubatore orale qualcuno ha notizie???E' vero o una leggenda???

Pleco4ever
30-10-2007, 23:15
Io so che si pescano nel rio ampiyacu in perù,è del complesso cacatuoides ...è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
Esiste in due"variabili" credo georafiche una A.sp. Blanco "hauswell" e una A.sp. Rojo "Glaser" credo perchè sia stato lui a importarli per primo (strano)..

Pleco4ever
30-10-2007, 23:16
e giusto per non confondere la nutella con la.......nutkao sposto in ciclidi rari

Apistomania
03-11-2007, 21:44
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Pleco4ever
04-11-2007, 09:01
ho visto una foto di una femmina con le uova in bocca...appena la trovo te la faccio vedere

Apistomania
04-11-2007, 09:53
ho visto una foto di una femmina con le uova in bocca...appena la trovo te la faccio vedere

Ficus!!!!sarebbe un buon motivo per Malawi a passare al grande mondo sud americano!!!!!

bacarospo
04-11-2007, 13:01
Qui ci sono un paio di foto belline:

http://www.forum.apistogramma.com/showthread.php?t=6887&highlight=Rolo

Pleco4ever
09-11-2007, 11:41
Ficus!!!!sarebbe un buon motivo per Malawi a passare al grande mondo sud americano

Ci ha provato ed ha ucciso dei BELLISSIMI E RARISSIMI Bio.opercularis Meglio che stia in africa,dove i pesci covano anche all' asciutto
Comunque alcuni geophagus reofili e i retroculus sono anch'essi incubatori orali.
I miei Tapajo li ho anche visti mentre lo facevano,e per uno che non ha mai avuto africa in vasca vedere dei pesci che si ingollano le uova è traumatico la prima volta....

federchicco
10-11-2007, 13:01
Ci ha provato ed ha ucciso dei BELLISSIMI E RARISSIMI Bio.opercularis Meglio che stia in africa,dove i pesci covano anche all' asciutto


non per difendere mio padre che comunque rimane un grandissimo rompicoglioni e per fortuna che adesso se ne va per 2 settimane -d10
ma credo che nessuno abbia avuto tutti i sudamericani che ha avuto e riprodotto lui in passato
i biotoecus se non altro sono stati una cosa positiva perche' cosi' io e mia sorella siamo riusciti a farci 2 giorni all'europa park di rust in germania e ci siamo divertiti parecchio :-D

malawi
15-11-2007, 14:40
non per difendere mio padre

Beccato!
Niente pc per 3 mesi! :-D :-D :-D

Ciao Enrico

guglielmonigita91
20-11-2007, 13:30
mi ricordo di sto fatto.. però mi sembra che non era stata colpa sua... vediamo se trovo qualcosa nell archivio #18 #18

guglielmonigita91
20-11-2007, 13:36
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Belle Fabie'....., purtroppo con i biotoecus e' andata malissimo perche' uno (quello che era gia' arrivato un po' gnecco dalla germania) e' morto di ictio e gli altri si sono lessati a causa del
riscaldatore che si e' rotto. Ne e' rimasto solo uno vivo ma non ha piu' la pelle e dubito che riesca a salvarsi. Nonostante non li usassi da anni ero andato apposta a comprare un riscaldatore per scongiurare l'ictio in vasca e purtroppo ha funzionato solo per qualche giorno e poi li ha lessati. Ti aggiorno anche sull'altro fronte. Un amico di ritorno dalla crucconia mi ha portato una femmina di ectodus ndole e non ho fatto neanche in tempo a metterla in vasca che con i 6 maschi arrapatissimi l'ho ritrovata subito con le uova in bocca. Veramente belli gli ectodus...., non pensavo....

Apistomania
07-03-2009, 12:27
Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!

è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Apistomania
07-03-2009, 12:27
Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!

è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

TuKo
25-03-2009, 14:29
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.

TuKo
25-03-2009, 14:29
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..

Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!

Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.

el barto
17-05-2010, 20:45
se può interessare su vergari ho trovato un articolo tradotto su questo apistogramma http://www.vergari.info/pesci_apistogramma_incubatori_orali_Gallade:-)

TuKo
18-05-2010, 15:51
le info su quell'articolo sono un pò datate. La specie in questione è stata classifica come A. Barlowi.